<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> viaggio in japan | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

viaggio in japan

zeusbimba ha scritto:
tornando al 1500 cm°, penso derivi dal fatto che i motori BMW sono modulari, in poche parole hanno preso il 4 e hanno tolto un cilindro ed ecco fatto un motore "nuovo". Sul fatto che sia stato giusto o meno farlo, non so anche perchè è una fascia che non prendo in considerazione, resta di fatto che BMW ha allargato la gamma motori verso il basso per chi ne fosse allettato, verso il medio e alto di gamma non manca niente quindi non griderei allo scandalo, sta mini non possiamo prendercela con il 4 cilindri??

Quanto al BD, nulla di che ha prestazioni nella bassa media....
Precisamente.
In realtà il nuovo blocco motore dei 1.5 è tutto nuovo, e costituirà la base per i futuri benzina e diesel bavaresi: quindi il prossimo 2.0 verrà ottenuto aggiungendo un cilindro agli attuali tre... Concordo sul discorso dell'allargamento verso il basso, per ora non è stata tolta un'oncia di quanto proposto per i modelli esistenti, e non mi risulta siano in previsione drastici ridimensionamenti per la roba medio grossa; un 320d con 400nm di coppia resterà comunque a disposizione.
Sul BD, oramai è come sparare sulla Croce Rossa... Tutti i costruttori evolvono, sviluppano, affinano migliorando i propri prodotti... Subaru è l'unica che dal 2008 per il proprio motorello evolve riducendo di 2cv la potenza max per poter coprire i buchi, anzi, le voragini di erogazione ai bassi... Tutto questo mentre Renault, che secondo altroconsumo ha pari affidabilità rispetto a Subaru :lol: sta uscendo con due 1.6biturbodiesel da 160 e 180cv, con coppie per curva e picchi che il subbino si sogna... E lo fa la dozzinale Renault, mica BMW... ;)
 
modus72 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
tornando al 1500 cm°, penso derivi dal fatto che i motori BMW sono modulari, in poche parole hanno preso il 4 e hanno tolto un cilindro ed ecco fatto un motore "nuovo". Sul fatto che sia stato giusto o meno farlo, non so anche perchè è una fascia che non prendo in considerazione, resta di fatto che BMW ha allargato la gamma motori verso il basso per chi ne fosse allettato, verso il medio e alto di gamma non manca niente quindi non griderei allo scandalo, sta mini non possiamo prendercela con il 4 cilindri??

Quanto al BD, nulla di che ha prestazioni nella bassa media....
Precisamente.
In realtà il nuovo blocco motore dei 1.5 è tutto nuovo, e costituirà la base per i futuri benzina e diesel bavaresi: quindi il prossimo 2.0 verrà ottenuto aggiungendo un cilindro agli attuali tre... Concordo sul discorso dell'allargamento verso il basso, per ora non è stata tolta un'oncia di quanto proposto per i modelli esistenti, e non mi risulta siano in previsione drastici ridimensionamenti per la roba medio grossa; un 320d con 400nm di coppia resterà comunque a disposizione.
Sul BD, oramai è come sparare sulla Croce Rossa... Tutti i costruttori evolvono, sviluppano, affinano migliorando i propri prodotti... Subaru è l'unica che dal 2008 per il proprio motorello evolve riducendo di 2cv la potenza max per poter coprire i buchi, anzi, le voragini di erogazione ai bassi... Tutto questo mentre Renault, che secondo altroconsumo ha pari affidabilità rispetto a Subaru :lol: sta uscendo con due 1.6biturbodiesel da 160 e 180cv, con coppie per curva e picchi che il subbino si sogna... E lo fa la dozzinale Renault, mica BMW... ;)

perfetto vedo che è tutto come al solito... prima o poi anche zerosan entrerà nel 3° millennio (quando il BD avrà risultati degni di nota :D ) ho letto che la nuova twingo monterà motore e trazione posteriore di derivazione smart, come la vedi la cosa??
PS: ottimi i 1.6 biturbo, sicuramente venderanno bene...
 
zeusbimba ha scritto:
perfetto vedo che è tutto come al solito... prima o poi anche zerosan entrerà nel 3° millennio (quando il BD avrà risultati degni di nota :D ) ho letto che la nuova twingo monterà motore e trazione posteriore di derivazione smart, come la vedi la cosa??
Non mi esprimo... prima voglio vedere e toccare. ;)
 
modus72 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
perfetto vedo che è tutto come al solito... prima o poi anche zerosan entrerà nel 3° millennio (quando il BD avrà risultati degni di nota :D ) ho letto che la nuova twingo monterà motore e trazione posteriore di derivazione smart, come la vedi la cosa??
Non mi esprimo... prima voglio vedere e toccare. ;)
in realtà motore Renault ed il resto Smart/MB. Almeno come benzina. L'attuale Smart ha un benzina Mitsu e CDI Mb
 
zeusbimba ha scritto:
Una struttura boxer ha dei vantaggi ma non pensare che sia la soluzione migliore, prima di tutto è vero che abbassa il propio baricentro, ma nelle subaru riamane alto per via della trazione anche sull'asse anteriore (per capirci quello della porsche è si montato in basso, che sia tutto in alluminio ok anche la miglore concorrenza lo fa interamente, però sicuramente la concorrenza ha sviluppato oltre modo e infatti non si ferma ad una potenza specifica dei primi anni 2000, la concorrenza poi anche sui benzina sforna di tutto un po, insomma non vedo paragoni, fermo restando che il BD è un buon motore ma nulla più..

provarlo??? dai quando andrò a provare il 3 cilindri mini passerò anche in subaru... :D

diciamo che la meccanica della subaru rasoterra e' molto raffinata ...quanto al motore in se e' un buon motore,originale nell'architettura...guardando i numeri puo'sembrare limitato ma basta collocarlo nella sua dimensione...il resto della produzione "stellata" ( ti,powertrain) e' eccellente ...sono auto particolari come sappiamo che passano sopra a certe cose che non sarebbero di secondo piano per i nostri gusti (finiture,abitacolo,potenze motore) ;)

https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc="s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&docid=yCD5J399JNZrrM&tbnid=_qWmtjpqJzVETM:&ved=0CAUQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.awdwiki.com%2Fen%2Fsubaru%2F&ei=b6kXU9q-GcfLsgaxiYHgAQ&bvm=bv.62577051,d.bGQ&psig=AFQjCNH_7QtwS_7Xv_mJQubJkXSsIxPwfQ&ust=1394146014958959"
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sul BD invece poco da fare: sempre in osteria per usare la terminologia consueta a qualcuno. :D
Fatti, non pugnette...

ma è un boxer non è a corsa lunga anzi è super super quadro...ha caratteristiche di erogazione da benzina e una curva di coppia inusuale per un diesel. ok?
ok.

solo che ha propensione a prendere i giri, è equilibrato, non vibra, non è ruvido, abbassa i baricentri, è tutto di lega leggera ed è un motore per chi sa apprezzare la tecnologia. tutte cose che non si riscontrano nella "migliore" concorrenza.

provatelo te e Ludwig II di Baviera Zeus che mi sa che state a pestà acqua nel mortaio...ve lo dico da amico :D

Una struttura boxer ha dei vantaggi ma non pensare che sia la soluzione migliore, prima di tutto è vero che abbassa il propio baricentro, ma nelle subaru riamane alto per via della trazione anche sull'asse anteriore (per capirci quello della porsche è si montato in basso, che sia tutto in alluminio ok anche la miglore concorrenza lo fa interamente, però sicuramente la concorrenza ha sviluppato oltre modo e infatti non si ferma ad una potenza specifica dei primi anni 2000, la concorrenza poi anche sui benzina sforna di tutto un po, insomma non vedo paragoni, fermo restando che il BD è un buon motore ma nulla più..

provarlo??? dai quando andrò a provare il 3 cilindri mini passerò anche in subaru... :D

no non ce la posso fà

sono tra du fochi
uno che si diverte a dare i nomignoli e l'altro che chiama il boxerdiesel subaru (è un trademark ocio che se ti leggono - non credo - magari non la prendono di buon occhio) come bidè...

certo che salire su un auto con l'ultimo ritrovato a tre cilindri del mondo diesel bavarese (e anche scenderne :D ) sarebbe senz'altro piacevole cosa ma...non me la sento.

ciao ciao

PS avete pure "fatto" un nuovo format al topic bene...
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sul BD invece poco da fare: sempre in osteria per usare la terminologia consueta a qualcuno. :D
Fatti, non pugnette...

ma è un boxer non è a corsa lunga anzi è super super quadro...ha caratteristiche di erogazione da benzina e una curva di coppia inusuale per un diesel. ok?
ok.

solo che ha propensione a prendere i giri, è equilibrato, non vibra, non è ruvido, abbassa i baricentri, è tutto di lega leggera ed è un motore per chi sa apprezzare la tecnologia. tutte cose che non si riscontrano nella "migliore" concorrenza.

provatelo te e Ludwig II di Baviera Zeus che mi sa che state a pestà acqua nel mortaio...ve lo dico da amico :D

Una struttura boxer ha dei vantaggi ma non pensare che sia la soluzione migliore, prima di tutto è vero che abbassa il propio baricentro, ma nelle subaru riamane alto per via della trazione anche sull'asse anteriore (per capirci quello della porsche è si montato in basso, che sia tutto in alluminio ok anche la miglore concorrenza lo fa interamente, però sicuramente la concorrenza ha sviluppato oltre modo e infatti non si ferma ad una potenza specifica dei primi anni 2000, la concorrenza poi anche sui benzina sforna di tutto un po, insomma non vedo paragoni, fermo restando che il BD è un buon motore ma nulla più..

provarlo??? dai quando andrò a provare il 3 cilindri mini passerò anche in subaru... :D

no non ce la posso fà

sono tra du fochi
uno che si diverte a dare i nomignoli e l'altro che chiama il boxerdiesel subaru (è un trademark ocio che se ti leggono - non credo - magari non la prendono di buon occhio) come bidè...

certo che salire su un auto con l'ultimo ritrovato a tre cilindri del mondo diesel bavarese (e anche scenderne :D ) sarebbe senz'altro piacevole cosa ma...non me la sento.

ciao ciao

PS avete pure "fatto" un nuovo format al topic bene...

Dai facciamo entrambi un sacrificio, io vado a provare il bd e tu il nuovo gioiello a 3 cilindri.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sul BD invece poco da fare: sempre in osteria per usare la terminologia consueta a qualcuno. :D
Fatti, non pugnette...

ma è un boxer non è a corsa lunga anzi è super super quadro...ha caratteristiche di erogazione da benzina e una curva di coppia inusuale per un diesel. ok?
ok.

solo che ha propensione a prendere i giri, è equilibrato, non vibra, non è ruvido, abbassa i baricentri, è tutto di lega leggera ed è un motore per chi sa apprezzare la tecnologia. tutte cose che non si riscontrano nella "migliore" concorrenza.

provatelo te e Ludwig II di Baviera Zeus che mi sa che state a pestà acqua nel mortaio...ve lo dico da amico :D

Una struttura boxer ha dei vantaggi ma non pensare che sia la soluzione migliore, prima di tutto è vero che abbassa il propio baricentro, ma nelle subaru riamane alto per via della trazione anche sull'asse anteriore (per capirci quello della porsche è si montato in basso, che sia tutto in alluminio ok anche la miglore concorrenza lo fa interamente, però sicuramente la concorrenza ha sviluppato oltre modo e infatti non si ferma ad una potenza specifica dei primi anni 2000, la concorrenza poi anche sui benzina sforna di tutto un po, insomma non vedo paragoni, fermo restando che il BD è un buon motore ma nulla più..

provarlo??? dai quando andrò a provare il 3 cilindri mini passerò anche in subaru... :D

no non ce la posso fà

sono tra du fochi
uno che si diverte a dare i nomignoli e l'altro che chiama il boxerdiesel subaru (è un trademark ocio che se ti leggono - non credo - magari non la prendono di buon occhio) come bidè...

certo che salire su un auto con l'ultimo ritrovato a tre cilindri del mondo diesel bavarese (e anche scenderne :D ) sarebbe senz'altro piacevole cosa ma...non me la sento.

ciao ciao

PS avete pure "fatto" un nuovo format al topic bene...

Dai facciamo entrambi un sacrificio, io vado a provare il bd e tu il nuovo gioiello a 3 cilindri.... :D

eh come dire io devo bere il vino del tetrapack e tu il tignanello
e siamo pari no?
accomodati pure tu io passo sto giro...
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sul BD invece poco da fare: sempre in osteria per usare la terminologia consueta a qualcuno. :D
Fatti, non pugnette...

ma è un boxer non è a corsa lunga anzi è super super quadro...ha caratteristiche di erogazione da benzina e una curva di coppia inusuale per un diesel. ok?
ok.

solo che ha propensione a prendere i giri, è equilibrato, non vibra, non è ruvido, abbassa i baricentri, è tutto di lega leggera ed è un motore per chi sa apprezzare la tecnologia. tutte cose che non si riscontrano nella "migliore" concorrenza.

provatelo te e Ludwig II di Baviera Zeus che mi sa che state a pestà acqua nel mortaio...ve lo dico da amico :D
Il BiDè (ti sei divertito per mesi ed anni a definire orinali teutonici e orinali franzosi quel che vien prodotto da queste parti, chi semina vento sai ben cosa raccoglie...) è un superquadro per necessità geometriche (non ci stava nei cofani, nessuno vieta di far dei boxer a corsa lunga...) ma per un diesel la cosa migliore non è esser superquadro, com'è evidente dalle scelte di ogni altro costruttore; chi vieta a BMW di fare l'N47 o l'N57 superquadro? Potendo scegliere hanno preferito il corsa lunga. L'unica che ha fatto come Subaru è Renault con il suo 1.6, semplicemente perchè si tratta del vecchio 1.9 con corsa accorciata e testata rifatta. Il 1.3mj è un corsa lunga, alesaggio 69,6 e corsa 82. Coincidenze? Io non credo...
Ad ogni modo, come avevo già scritto, non è questo l'unico aspetto penalizzante per il Bidé; pure con misure libere, il fatto di avere due bancate distanti penalizza il collocamento del turbocompressore ed il suo rendimento, senza contare la sempre più importante collocazione del CCDPF. Essendo un propulsore piatto e corto ne giova il collocamento nel vano motore per abbassamento del baricentro anteriore, ed essendo in lega leggera la massa totale sarà ridotta... Equilibratura? Certo, forze del primo e del secondo ordine, ma i momenti del secondo ordine no: http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf pagina 13 per gradire; tant'è vero che nelle brochure, pardon, veline Subaru viene indicato uno studio attento dei supporti motore per limitare le vibrazioni. Ma non era superequilibrato per qualcuno? Il resto delle caratteristiche che citi di pregio sono invece standard nella produzione diesel, su "è un motore per chi sa apprezzare la tecnologia" mi scappa una risata da qui a stasera. E' un motore per chi si accontenta o si beve le fanfarate che propina la casa e che altri come lui gli confermano sui forum, se veramente apprezzasse la tecnologia applicata al diesel (materiali evoluti per leggerezza e contenimento delle vibrazioni, strategie di iniezione, tecniche di sovralimentazione e soprattutto risultati) guarderebbe ovviamente altrove; perchè chi decanta a sfinimento il discorso della leggerezza del banco in alluminio, non sa che la ghisa contiene molto meglio le vibrazioni ad alta frequenza date dagli scoppi consentendoti di risparmiare sui fonoassorbenti.. Non sa che la curva di fatica delle leghe d'alluminio comporta una pendenza costante, il che significa rottura a breve a meno di congruo dimensionamento; al contrario dell'acciaio e della ghisa nei quali la curva di fatica si stabilizza ed appiattisce dopo un certo numero di cicli. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/S-N_curves.PNG per cui i vari materiali vanno scelti alla bisogna: per il coperchio di un tombino per esempio non si userà mai della lega d'alluminio...
Il problema è che quando si è convinti di aver scelto il meglio sulla piazza, è difficile ammettere prima di tutto a sè stessi di aver preso una cantonata; basta guardare alla reazione di altri subaristi quando gli è stato spiegato che il 4x4 non aumenta di una mezza virgola la tenuta laterale... Chiaro e comprensibile, quando hai speso fior di quattrini prendendo un 4x4 e la smeni da anni che la tua giapana terrebbe più la strada delle altre in virtù del suo superbo integrale.. è dura ammettere che per quel che l'avevi preso e decantato in realtà non serve ad una cippa...
Adesso il BD è un motore buono fra i 140-150cv, certamente no fra i 2.0d perchè la fascia dei 140-150cv dei 2.0 è quella bassa, oramai a portata dei 1.6d. Quindi è il caso di piantarla con tutti questi canti di giubilo che hanno stancato; io non esalto la Modus che possiedo, so che è mediocre per cui non vedo perchè esaltare il BD.
 
gallongi ha scritto:
diciamo che la meccanica della subaru rasoterra e' molto raffinata ...quanto al motore in se e' un buon motore,originale nell'architettura...guardando i numeri puo'sembrare limitato ma basta collocarlo nella sua dimensione...
Appunto, mettiamolo nella sua dimensione dei 2.0 di fascia medio-bassa che ci sta come un piede nella ciabatta. Di certo non è all'altezza dei benzina dello stesso marchio.
 
Tralasciando l'architettura,che non è poca cosa però,parliamo di un duemila che ha una potenza allineata e coppia pure...poi tutte le altre cose sono a parte ,parlo di teoria e carta
 
gallongi ha scritto:
Tralasciando l'architettura,che non è poca cosa però,parliamo di un duemila che ha una potenza allineata e coppia pure...poi tutte le altre cose sono a parte ,parlo di teoria e carta

Il discorso che fare un motore boxer non è impossibile, qualsiasi costruttore potrebbe farlo, presenta vantaggi e svantaggi, i valori di potenza e coppia non sono più allineati con la concorrenza, insomma lo stato dell'arte è altra cosa, tutto qui....
 
gallongi ha scritto:
Tralasciando l'architettura,che non è poca cosa però,parliamo di un duemila che ha una potenza allineata e coppia pure...poi tutte le altre cose sono a parte ,parlo di teoria e carta
Parliamo di monoturbo, i 2.0 diesel più scrausi sono attualmente i tdi da 120cv della Exeo e il 124cv di Toy, entrambi prossimi al pensionamento per evidenti limiti; poi si passa ai 140cv dei PSA/Ford, anche questi con tutta probabilità salteranno non appena saranno a listino i 1.5/1.6 da 130cv. Fra gli Mj il 2.0 meno potente ha 150cv, Renault idem, BMW ne mette uno da 143cv ma lo identifica come 1.8...
I più performanti invece mostrano 184cv per il BMW e lo Hyundai, 180 per il Renault/Nissan, 180 o giù di per il VW, bene o male il livello è quello. Idem per le coppie max, 400nm per il Renault e BMW, poi è un bel fiorire di 380- 370- 360, il più delle volte limitati dalle trasmissioni. Non citiamo i biturbo per decenza.
Secondo te, inquadrando un 2.0 d d 147cv e 350nm di coppia, dove lo piazziamo in una ipotetica graduatoria ADESSO considerata la concorrenza? Più verso il basso o più verso l'alto? Considerando poi che in alto sì, girerà bene ma ha pur sempre 147cv quindi il tiro sarà quello dei 147cv, non può inventarsene altri, e in basso il buco è quello ormai stranoto... Buco che per esempio il MJ di pari potenza presenta in maniera molto più contentuta, perchè ha un turbo piccino e ben vicino alle camere di scoppio e gode delle peculiarità del mj2.
Suvvia... le bontà di quelle auto sono altre, non inventiamocene di inesistenti...
Poi percarità, quel motore può piacere e può tranquillamente andare bene... ma visto che siamo nella stanza del costruttore principe dei diesel automobilistici per tecnologia e raffinatezza, IMHO è il caso di distinguere lo Stoppa dal Tavernello...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Tralasciando l'architettura,che non è poca cosa però,parliamo di un duemila che ha una potenza allineata e coppia pure...poi tutte le altre cose sono a parte ,parlo di teoria e carta
Parliamo di monoturbo, i 2.0 diesel più scrausi sono attualmente i tdi da 120cv della Exeo e il 124cv di Toy, entrambi prossimi al pensionamento per evidenti limiti; poi si passa ai 140cv dei PSA/Ford, anche questi con tutta probabilità salteranno non appena saranno a listino i 1.5/1.6 da 130cv. Fra gli Mj il 2.0 meno potente ha 150cv, Renault idem, BMW ne mette uno da 143cv ma lo identifica come 1.8...
I più performanti invece mostrano 184cv per il BMW e lo Hyundai, 180 per il Renault/Nissan, 180 o giù di per il VW, bene o male il livello è quello. Idem per le coppie max, 400nm per il Renault e BMW, poi è un bel fiorire di 380- 370- 360, il più delle volte limitati dalle trasmissioni. Non citiamo i biturbo per decenza.
Secondo te, inquadrando un 2.0 d d 147cv e 350nm di coppia, dove lo piazziamo in una ipotetica graduatoria ADESSO considerata la concorrenza? Più verso il basso o più verso l'alto? Considerando poi che in alto sì, girerà bene ma ha pur sempre 147cv quindi il tiro sarà quello dei 147cv, non può inventarsene altri, e in basso il buco è quello ormai stranoto... Buco che per esempio il MJ di pari potenza presenta in maniera molto più contentuta, perchè ha un turbo piccino e ben vicino alle camere di scoppio e gode delle peculiarità del mj2.
Suvvia... le bontà di quelle auto sono altre, non inventiamocene di inesistenti...
Poi percarità, quel motore può piacere e può tranquillamente andare bene... ma visto che siamo nella stanza del costruttore principe dei diesel automobilistici per tecnologia e raffinatezza, IMHO è il caso di distinguere lo Stoppa dal Tavernello...

Va bhe, si sa, il buon zero è un tipo da osteria per lui il vino della casa va più che bene... :D
 
Back
Alto