<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viaggio Estivo riscontri postivi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Viaggio Estivo riscontri postivi

Sicuro di aver guidato in Italia?
Io ho fatto circa 2500 km (1300 di A1+A14 a/r, il resto statali di montagna appenniniche) e ho trovato il solito casino.
In autostrada spesso e volentieri:
- 1^ corsia auto a 100km/h, seconda corsia sorpasso a 101, terza a 102, strada davanti sgombra, dietro colonna in attesa di passare
- genio piazzato in corsia centrale a 90 km/h, inamovibile come un capitello dei fori Romani
- missile sfanalante che sfiora il mio paraurti posteriore (che viaggia a 130). In genere nero e con 4 anelli

Sulle statali è stato un fiorire di camperisti e automobilisti poco avvezzi alla montagna, ignari della possibilità di accostare dove possibile per far sflilare la colonna di qualche decina di auto che hanno causato. O più semplicemente allergici all'uso degli specchietti....

ho fatto alcune strade che hai fatto tu assieme ad altre, sarò stato fortunato io
 
Anche io ho notato che all'estero sono più rilassati, se metti la freccia ti fanno passare, qui ti saltano addosso. Qui sembriamo cinghiali che si vogliono avventare sull'unico pasto della settimana. L'unica cosa che ho notato positivamente è che anche qui quando sono in moto qualche auto comincia a spostarsi per farti passare, in Francia è quasi la regola. PS anche in Francia corrono in autostrada, ma non ho mai visto uno sfanalare dietro.
 
il discorso del telepass è una mia nota a latere, alla fine è una scelta personale che non si ripercuote sugli altri, trovo invece almeno per quanto visto apprezzabile la maturazione degli automobilisti

Io il telepass non lo uso perché con il camper mi capita spesso di essere assegnato a una classe sbagliata. Se pago in contanti citofono e risolvo. Con il telepass prima paghi e poi devi fare casino per riavere i soldi.
Nelle mie vacanze francesi devo dire che tutte le auto rispettavano scrupolosamente i limiti di velocità. C'è da dire che i limiti incredibilmente sono sensati. Non mi sono mai trovato a pensare: "Ma che limite è? Non è possibile". Invece i limiti erano tutti ben segnalati e c'era sempre un motivo per cui il limite era quello e non un altro. Con il camper ho semplicemente seguito le indicazioni per guidare tranquillo e senza pericoli.
Tornato in Italia, sono ricominciati i limiti all'italiana: 40 all'ora su superstrada con due carreggiate, 30 all'ora subito dopo una curva, poi 90 e poi di nuovo 50 senza che vi sia una sola catapecchia nei paraggi, dossi non segnalati che spaccano le sospensioni, eccetera...
 
Io il telepass non lo uso perché con il camper mi capita spesso di essere assegnato a una classe sbagliata. Se pago in contanti citofono e risolvo. Con il telepass prima paghi e poi devi fare casino per riavere i soldi.
Nelle mie vacanze francesi devo dire che tutte le auto rispettavano scrupolosamente i limiti di velocità. C'è da dire che i limiti incredibilmente sono sensati. Non mi sono mai trovato a pensare: "Ma che limite è? Non è possibile". Invece i limiti erano tutti ben segnalati e c'era sempre un motivo per cui il limite era quello e non un altro. Con il camper ho semplicemente seguito le indicazioni per guidare tranquillo e senza pericoli.
Tornato in Italia, sono ricominciati i limiti all'italiana: 40 all'ora su superstrada con due carreggiate, 30 all'ora subito dopo una curva, poi 90 e poi di nuovo 50 senza che vi sia una sola catapecchia nei paraggi, dossi non segnalati che spaccano le sospensioni, eccetera...

con i camper non ho esperienza certo che se mi dici che con il telepass ci sono questi problemi capisco che non conviene usarlo.
Ma sono limiti per via dei lavori?
Io sulla SS3 ho trovato parecchi lavoro, mettono il limite a 50 anche perchè si passa in mezzo ai cantieri, io mi mettevo a 60 e amen, avrò perso 10 minuti, in quel caso mi sono arrivate dietro vetture che volevnao andare più veloce, ma li ho poco da fare , si accodano e aspettano.
 
Nelle mie vacanze francesi devo dire che tutte le auto rispettavano scrupolosamente i limiti di velocità. C'è da dire che i limiti incredibilmente sono sensati.
Non solo, la riga continua è praticamente quasi sconosciuta. Viene tracciata unicamente dove la strada permetterebbe di invadere l'altra corsia con evidente pericolo. Paradossalmente c'è la riga tratteggiata ANCHE NELLE CURVE CIECHE perché il C.d.S. francese ti dice chiaramente che è vietato il sorpasso in situazioni pericolose. Sorpassi lo stesso? Cavoli (amarissimi) tuoi, e in generale i francesi si guardano bene dal farlo.

Qui invece ci sono infiniti tratti con la riga continua dove si potrebbe benissimo sorpassare in sicurezza.

Per non parlare di tratti di montagna, sempre in Francia, completamente deserti, dove c'è un limite 70 o 90 che manco Jean Ragnotti riuscirebbe a mantenere!!

Poi nei centri abitati ormai è pieno di dossi e zone 30, che dove servirebbero in Italia (i dossi) tirano fuori improbabili divieti causa passaggio ambulanze, pompieri ecc.. Come se in Francia morissero tutti a camionate per questi dossi...

Inutile ribadirlo, hanno tutta un'altra concezione di viabilità... io dopo 15 giorni di viaggio in Francia appena rientrato ho tentato il suicidio :emoji_joy:
 
Io il telepass non lo uso perché con il camper mi capita spesso di essere assegnato a una classe sbagliata. Se pago in contanti citofono e risolvo. Con il telepass prima paghi e poi devi fare casino per riavere i soldi.
Nelle mie vacanze francesi devo dire che tutte le auto rispettavano scrupolosamente i limiti di velocità. C'è da dire che i limiti incredibilmente sono sensati. Non mi sono mai trovato a pensare: "Ma che limite è? Non è possibile". Invece i limiti erano tutti ben segnalati e c'era sempre un motivo per cui il limite era quello e non un altro. Con il camper ho semplicemente seguito le indicazioni per guidare tranquillo e senza pericoli.
Tornato in Italia, sono ricominciati i limiti all'italiana: 40 all'ora su superstrada con due carreggiate, 30 all'ora subito dopo una curva, poi 90 e poi di nuovo 50 senza che vi sia una sola catapecchia nei paraggi, dossi non segnalati che spaccano le sospensioni, eccetera...
Anche qui, non trovo riscontro.
Ho incontrato limiti assurdi, e non rispettabili, quali ad esempio i 30 orari su lugnhssimi tratti, non esattamente urbani, spesso posizionati in tratti di discesa a due cifre, dove per forza di cose dovevi rimanere con il piede fisso sul freno nonostante la seconda marcia.
Inframmezzati da dossi alti come muretti, segnalati ( ma lo sono anche da noi), che facevano sobbalzare l'auto e a 30 orari gli ammortizzatori andavano a tampone!.
Pieno di velox più o meno fissi.
Io come mia abitudine rispettavo i limiti, ma oltre a sfanalare di continuo (targhe francesi), subivo sorpassi al limite del criminale, nel mio caso anche da parte di un autoarticolato.
In compenso, nei pochi tratti a 70 orari, viaggiavano a 50!
Praticamente la fotocopia della situazione italiana.
 
Non solo, la riga continua è praticamente quasi sconosciuta. Viene tracciata unicamente dove la strada permetterebbe di invadere l'altra corsia con evidente pericolo. Paradossalmente c'è la riga tratteggiata ANCHE NELLE CURVE CIECHE
questo l'ho notato anche in Svizzera. Da noi doppia linea continua in pieno rettilineo di km e km ... così come ieri sei costretto a violarle perché uno viaggia a 50 quando potresti circolare senza problemi a 90.
upload_2022-8-30_17-4-17.png

che poi non è che gli incidenti siano spariti o diminuiti, perché in curva vanno dritti e sorpassano ugualmente anche se tu stai arrivando dall'altra parte (a mia figlia è già capitato due volte di doversi accostare tutta a destra per farli passare)
 
Anche qui, non trovo riscontro.
Ho incontrato limiti assurdi, e non rispettabili, quali ad esempio i 30 orari su lugnhssimi tratti, non esattamente urbani, spesso posizionati in tratti di discesa a due cifre, dove per forza di cose dovevi rimanere con il piede fisso sul freno nonostante la seconda marcia.
Inframmezzati da dossi alti come muretti, segnalati ( ma lo sono anche da noi), che facevano sobbalzare l'auto e a 30 orari gli ammortizzatori andavano a tampone!.
Pieno di velox più o meno fissi.
Io come mia abitudine rispettavo i limiti, ma oltre a sfanalare di continuo (targhe francesi), subivo sorpassi al limite del criminale, nel mio caso anche da parte di un autoarticolato.
In compenso, nei pochi tratti a 70 orari, viaggiavano a 50!
Praticamente la fotocopia della situazione italiana.

Boh, io ho guidato per 2800 Km per tutta la Francia, forse la mia è una casualità.
 
Non viaggio in auto dal 2019, quindi non saprei. Nella vita "normale" ci sono i gentili e gli strafottenti, come sempre, mi sembra. Forse qualche gentile in più c'è ma non ci giurerei.
 
Back
Alto