<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Via libera agli incentivi per la ricarica domestica | Il Forum di Quattroruote

Via libera agli incentivi per la ricarica domestica

Incentivi,incentivi e ancora incentivi.
Giusta o sbagliata,utile o inutile,lungimirante o mazzata sugli zebedei...
In qualunque modo si voglia vedere la transizione l'unica cosa sicura è che costerà tantissimi soldi.
 
La fonte recita << L’aiuto è pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 nel caso la realizzazione riguardi le parti comuni di edifici condominiali >>.

Nel mio condominio - che comprende alcune decine di famiglie, quindi piccolo, rispetto ad altri condomini che si vedono in qualsiasi città - nessuno al momento ha acquistato una vettura elettrica, neanche alcuni condomini particolarmente facoltosi.
Come faranno coloro che abitano in condomini ben più grandi , da centinaia di famiglie ?
Il signor Pippo stacca da lavoro e si accorge che gli sono rimasti 3 kw. Abita in un condominio dove vivono altri 200 signori Pippo ( e mi sto mantenendo basso ) che come lui devono ricaricare l'auto, per andare a lavoro il giorno dopo.
Quante colonnine dovrebbero essere collocate nello spazio antistante il condominio ? ( ovviamente mi riferisco al periodo in cui sarà possibile muoversi solo tramite auto elettriche )
 
La fonte recita << L’aiuto è pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 nel caso la realizzazione riguardi le parti comuni di edifici condominiali >>.

Nel mio condominio - che comprende alcune decine di famiglie, quindi piccolo, rispetto ad altri condomini che si vedono in qualsiasi città - nessuno al momento ha acquistato una vettura elettrica, neanche alcuni condomini particolarmente facoltosi.
Come faranno coloro che abitano in condomini ben più grandi , da centinaia di famiglie ?
Il signor Pippo stacca da lavoro e si accorge che gli sono rimasti 3 kw. Abita in un condominio dove vivono altri 200 signori Pippo ( e mi sto mantenendo basso ) che come lui devono ricaricare l'auto, per andare a lavoro il giorno dopo.
Quante colonnine dovrebbero essere collocate nello spazio antistante il condominio ? ( ovviamente mi riferisco al periodo in cui sarà possibile muoversi solo tramite auto elettriche )

Mi sa che i tanti signor Pippo che abitano nello stesso palazzo dovranno abituarsi a usare una sola auto in due o tre compatibilmente con le esigenze lavorative...
 
1500 euro non bastano manco per il wallbox, se poi si deve portare i 6kw minimi in box/garage perché quando sono stati fatti passavano 2kw la spesa può arrivare anche a 15mila euro.
 
Domanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?
 
La fonte recita << L’aiuto è pari all'80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 nel caso la realizzazione riguardi le parti comuni di edifici condominiali >>.

Nel mio condominio - che comprende alcune decine di famiglie, quindi piccolo, rispetto ad altri condomini che si vedono in qualsiasi città - nessuno al momento ha acquistato una vettura elettrica, neanche alcuni condomini particolarmente facoltosi.
Come faranno coloro che abitano in condomini ben più grandi , da centinaia di famiglie ?
Il signor Pippo stacca da lavoro e si accorge che gli sono rimasti 3 kw. Abita in un condominio dove vivono altri 200 signori Pippo ( e mi sto mantenendo basso ) che come lui devono ricaricare l'auto, per andare a lavoro il giorno dopo.
Quante colonnine dovrebbero essere collocate nello spazio antistante il condominio ? ( ovviamente mi riferisco al periodo in cui sarà possibile muoversi solo tramite auto elettriche )
Ne basta uno che non vuole aderire, e nisba, non si fa niente.
Quindi, condomini dimenticali subito.
 
Domanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?

Ammesso che sia possibile bisogna vedere quanto costa.
Nel mio condominio qualche anno fa per risolvere il problema di una cantina che era allacciata al contatore condominiale avevano proposto due soluzioni.
Installare un contatore separato costava una cifra assurda.
Alla fine hanno optato per installare un contascatti,in pratica la cantina è rimasta attaccata com'era prima ma hanno solo fatto in modo di poter quantificare i consumi.
E comunque è costato qualche centinaio di euro,non oso immaginare oggi che tra 110% e inflazione i prezzi sono andati alle stelle quanto costerebbe.
 
Magari metteranno una gabola come quella del 110% stabilendo che basta la maggioranza dei condomini e non l'unanimità per fare in modo che sia più facile approvare.
Non credo proprio, ma anche se fosse così.. Chi ricarica come e quando? E se “dimentico” lì la macchina e rimane attaccata una settimana?
 
Back
Alto