fran56 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Le re070 non credo ci siano in 215/45 provo a guardare...
Se le cerchi da 17 dovrebbero esserci, e' una misura Subaru, le Re070 sono nate per le STI e mi pare che montavano anche le 215 qualche serie fa.
P.S. non avendo 400cv sotto il sedere, abitando in pianura e facendo anche un po' di autostrada tenterò di farcene 40.000 di km
Con le RE070 e' impossibile.
No ho guardato.. esistono in 225, non in 215.
Riuscissi a trovare una omologazione per la Legacy con i 225 forse con il nuovo decreto potrei montarle
http://forum.quattroruote.it/posts/list/93072.page
Nel frattempo, complici anche le temperature un po' in discesa nei prossimi giorni, prendo tempo e ci penso meglio
Se non ho capito male quello che recita la norma che ho letto per curiosità, è consentito acquistare un cerchio che ovviamente può montare gomme da 225, che abbia l'omologazione della casa (del cerchio) per un determinato modello di auto (legacy ecc) e qui la vedo già in salita perché as. il TUV non è riconosciuto, e poi certificazione ad hoc del gommista
abilitato.
Alla faccia!
Non mi pare semplice la cosa.
Sono le "semplificazioni" all'italiana. Sarò sincero, probabilmente sono io una capra, 'ho letto più volte ma non ho capito granchè.
Non ho capito come funziona il sistema di certificazione..... e poi anche io temo che il pneumatico di misura diversa debba andare di pari passo con un cerchione, certificando l'intero "sistema ruota".
Fa ridere pensando che prendendo due cerchioni con le stesse identiche misure (ET, canale, diametro foro etc.) uno possa essere montato e l'altro no....
E tra l'altro..... "dal 22 marzo 2014 si potranno montare solo sistemi certificati.....". Io direi si potranno vendere o no? Altrimenti come fai a distinguere chi li aveva già montati prima da chi li monta dopo il 22 marzo 2014? O tutti quelli che fino all'altro ieri montavano cerchi aftermarket con ET e canale diverso dalle fiches di omologazione diventano improvvisamente illegali?
Ad ogni modo tutto prorogato, danno tempo ai produttori di cerchi di dar fondo ai magazzini (si potrebbero fare ottimi affari in questo periodo sui cerchi). Per me è un problema perchè devo prendere le estive e se estive + invernali mi durano 95k km come i primi due treni faccio in tempo a pensionare la legacy prima di sfruttare il decreto
http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/tuning-ruote-e-cerchi-il-ministero-proroga-lobbligo-di-omologazione.html
EDIT
Altre info qui se qualcuno fosse interessato
http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/decreto-ruote-con-oz-il-ministero-apre-al-tuning-degli-pneumatici.html
MENO BUROCRAZIA - A differenza di quanto era richiesto in passato all'automobilista, dal 23 marzo 2014 tutto l'iter burocratico che concerne l'omologazione di una ruota di dimensioni diverse da quelle "ufficiali" avviene prima che arrivi presso gli installatori. L'automobilista ha solo l'onere di prenotare presso gli Uffici della Motorizzazione Civile la visita e l'aggiornamento del libretto. L'operazione adesso dovrebbe ridursi ad una semplice e veloce formalità, considerando che sono gli stessi tecnici del Ministero dei Trasporti a certificare che la produzione e i test interni alle aziende vengano eseguiti nel rispetto delle procedure previste. "Una volta acquistati cerchioni e pneumatici (strettamente omologati secondo il nuovo Decreto, ndr), pagando circa 25 euro di costi amministrativi si prenderà appuntamento on-line presso un centro della motorizzazione per effettuare il successivo collaudo" ha spiegato il Dott. Maurizio Vitelli, direttore della Motorizzazione Civile in occasione della tavola rotonda intitolata "La sicurezza stradale passa per il rispetto delle regole - il ruolo fondamentale di pneumatici e cerchi". Vediamo nei dettagli come l'automobilista può capire quali sono le ruote omologate per la sua auto