<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi richiedo un parere surreal-automobilistico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vi richiedo un parere surreal-automobilistico

Credo comunque che un conto sia la multa x revisione scaduta (anche se volgio vedere come la scoprivano, se ciò non fosse successo), un altro sia il danno subito dalla caduta dell'albero.
Nel senso che una cosa nn esclude l'altra.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.
Però... scusa, se io tengo l'auto nel box, chi può venire a contestarmi la mancata revisione? Devono entrarmi nel box, farmi aprire l'auto e contestarmi la cosa; mi sembra che questa procedura implichi una serie di violazioni non indifferente.
E poi, la revisione non è un aspetto che vale solo se si circola?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.

Se è su suolo privato può benissimo non essere in regola con le norme per la circolazione... Per esempio chi possiede automobili da collezione, se non le usa e le tiene in un box privato non è certo obbligato a fare la revisione periodica.
Bisogna essere in regola con tutto quando la macchina è su suolo pubblico...e per questo si intendono anche strutture di proprietà privata ma destinate alla circolazione pubblica, come parcheggi di strutture commerciali, etc.
 
stefano_68 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.
Però... scusa, se io tengo l'auto nel box, chi può venire a contestarmi la mancata revisione? Devono entrarmi nel box, farmi aprire l'auto e contestarmi la cosa; mi sembra che questa procedura implichi una serie di violazioni non indifferente.
E poi, la revisione non è un aspetto che vale solo se si circola?

Essere titolari di un'auto comporta anche degli oneri. Altrimenti, ci si sposta in un altro modo...D'altronde, anche se non fosse obbligatorio fare le revisioni periodiche e i tagliandi, mi sembra imprudente tenere per anni ed anni un'auto senza mai controllarla: se poi, alla prima occasione di guida, i freni, per esempio, non tengono? che succede? è anche una questione di sicurezza tua e degli altri, no? :rolleyes: se controlli la tua auto sei poi tranquillo che "risponde" bene alla guida.
 
retroviseur ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.

Se è su suolo privato può benissimo non essere in regola con le norme per la circolazione... Per esempio chi possiede automobili da collezione, se non le usa e le tiene in un box privato non è certo obbligato a fare la revisione periodica.
Bisogna essere in regola con tutto quando la macchina è su suolo pubblico...e per questo si intendono anche strutture di proprietà privata ma destinate alla circolazione pubblica, come parcheggi di strutture commerciali, etc.

Nel caso in esame la signora teneva l'auto parcheggiata sul suolo pubblico. E non ci credo assolutamente ai casi per cui non si "userebbero" MAI le auto, con la scusa che se ne stanno nel box, essendo da collezione...Mi spiace,ma sono un po' San Tommaso.... ;)

....a meno che le auto in questione non siano state svuotate come tacchini e private del motore....allora forse ci credo.. :D :D :D
 
E anche cmq se erano "svuotate" e senza motore non vale ....
Un veicolo (tutti i veicoli, moto incluse quindi) hanno tre modalita:
- in uso, e quindi nel pieno rispetto del CdS (incluso RC e revisione);
- in disuso, in aree private / chiuse al traffico, quindi musei, piste, ecc. (e in quest'ultimo caso ci sono pure assicurazioni e revisioni "tecniche" da fare);
- in disuso senza documentazione quindi ROTTAMI (soggetti a smaltimento ecologico secondo il decreto Ronchi).

Cercare una via di mezzo tra queste e' assai, ma assai difficile ... purtroppo non so come fara' la vicina a recuperare il libretto che serve per la demolizione (che va cmq pagata), perche' non vedo moltre altre alternative .... mi spiace.
 
retroviseur ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.

Se è su suolo privato può benissimo non essere in regola con le norme per la circolazione... Per esempio chi possiede automobili da collezione, se non le usa e le tiene in un box privato non è certo obbligato a fare la revisione periodica.
Bisogna essere in regola con tutto quando la macchina è su suolo pubblico...e per questo si intendono anche strutture di proprietà privata ma destinate alla circolazione pubblica, come parcheggi di strutture commerciali, etc.

il discorso in linea di principio è corretto e condivisibile.

però ho seri dubbi che un esame come quello della revisione sia in grado di identificare problemi seri che mai avessero dato avvisaglie durante la normale guida.

e poi, se passano la revisione certi "esemplari" come questi, si rinforza la convinzione revisione = tassa 8e nota che hanno tutte targa italiana e che hanno tutte modifiche evidenti e non ignorabili n fase di revisione).

images


images
 
dalle foto da te gentilmente linkate mi pare si tratti di tuning, che ,se fatto in un certo modo, è perfettamente legale. Ma di qs argomento ne so pochissimo... attendiamo octy, per dirci la sua... :D :D :D :D
 
LUISELLA1972 ha scritto:
dalle foto da te gentilmente linkate mi pare si tratti di tuning, che ,se fatto in un certo modo, è perfettamente legale. Ma di qs argomento ne so pochissimo... attendiamo octy, per dirci la sua... :D :D :D :D

di sicuro, quando cambi l'apertura della portiera, non c'è omologazione che tenga, a meno che non lo omologhi come modello unico (figuriamoci...)

ciao!
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.
Bé, direi che un'auto chiusa nel mio box può essere anche adibita a vasca per i pesci, visto che l'auto è mia e il box pure.
Sarebbe come se dovessi girare per casa obbligatoriamente in giacca e cravatta.
Tant'è che lo stato non può obbligarmi a essere assicurato o a fare la revisione, se l'auto è su suolo privato.
L'eccezione che conferma la regola è la tassa automobilistica, che ha come oggetto la proprietà del bene, e non la circolazione, e quindi la pago anche con l'auto ferma.
Ciao
Claudio
 
LUISELLA1972 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Tenere un'automobile vuol dire essere regolari con tagliandi e revisioni, sia che la si usi tutti i giorni, sia che resti ferma in box.
Però... scusa, se io tengo l'auto nel box, chi può venire a contestarmi la mancata revisione? Devono entrarmi nel box, farmi aprire l'auto e contestarmi la cosa; mi sembra che questa procedura implichi una serie di violazioni non indifferente.
E poi, la revisione non è un aspetto che vale solo se si circola?

Essere titolari di un'auto comporta anche degli oneri. Altrimenti, ci si sposta in un altro modo...D'altronde, anche se non fosse obbligatorio fare le revisioni periodiche e i tagliandi, mi sembra imprudente tenere per anni ed anni un'auto senza mai controllarla: se poi, alla prima occasione di guida, i freni, per esempio, non tengono? che succede? è anche una questione di sicurezza tua e degli altri, no? :rolleyes: se controlli la tua auto sei poi tranquillo che "risponde" bene alla guida.
Ok, lasciamo perdere il discorso dell'imprudenza; è ovvio che se tieni per 1 anno un'auto ferma sotto casa -e in + scade la revisione - l'unico modo per muoverla legalmente e in sicurezza è caricarla sul carro attrezzi.
Ma io parlavo dell'aspetto legale della cosa. CIoè se è lì ferma e non viola alcuna norma stradale (parcheggio, etc etc), il vigile che passa può multarla o no?
Io direi di no.
 
alkiap ha scritto:
Per riavere il libretto deve sottoporla a revisione, che dubito passi, avendo ricevuto un albero in testa :shock:
Temo sia la fine per quella povera auto.
L'albero era "pubblico"? Magari vi è la possibilità di chiedere i danni al Comune
Già era intenzionata a rottamarla, l'albero si è occupato solo di ribadire il concetto.
;-)
Ciao
Claudio
 
stefano_68 ha scritto:
Credo comunque che un conto sia la multa x revisione scaduta (anche se volgio vedere come la scoprivano, se ciò non fosse successo), un altro sia il danno subito dalla caduta dell'albero.
Nel senso che una cosa nn esclude l'altra.
Dici bene.
Il danno proverà e farselo risarcire, anzi considerando che il danno lo dovrà pagare il comune, che è anche il beneficiario della multa, ci proverà con un'energia particolare.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Credo comunque che un conto sia la multa x revisione scaduta (anche se volgio vedere come la scoprivano, se ciò non fosse successo), un altro sia il danno subito dalla caduta dell'albero.
Nel senso che una cosa nn esclude l'altra.
Dici bene.
Il danno proverà e farselo risarcire, anzi considerando che il danno lo dovrà pagare il comune, che è anche il beneficiario della multa, ci proverà con un'energia particolare.
Ciao
Claudio

ma sei tu....proprio tu? il claudiob de roma con lo sputer
forumista storico come me? oggi cicciobenzina ieri erbysteccone
 
Claudio b. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Secondo me non ci sono gli estremi per fare ricorso. Seppure non la usava, scaduti i termini della revisione avrebbe dovuto prenderla specificamente per questo, e farle fare la revisione. E comunque vai a dimostrare che la signora non usava mai la vettura.....

Regards,
The frog
Grazie del tuo parere.
Però non capisco: se il giorno in cui scade la revisione io la parcheggio nel mio garage, quale illecito commetto?
Credo anzi che molte delle auto avviate alla demolizione abbiano la revisione scaduta.
E poi perché dovrei dimostrare che non la usavo?
Sono loro che contestandomi di circolare con la revisione scaduta dovranno dimostrare che la usavo, non credi?
Ciao
Claudio

La differenza è proprio quella. Uno nel proprio garage/giardino/cortile puo' tenere anche un rottame. In "mezzo" alla strada e' suolo pubblico e l'auto è per definizione "circolante" ..
 
Back
Alto