<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi piace viaggiare in automobile? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vi piace viaggiare in automobile?

franco58pv ha scritto:
mi piace moltissimo viaggiare, soprattutto su alcune strade del nostro bellissimo sud o sulle colline e le montagne del mio nord , basta che siano strade con poco traffico.... odio ferocemente le autostrade ; meno la genova voltri , la genova Ventimiglia e la piacenza torino , considero una punizione l'autosole da milano a rimini perché di una monotonia infinita , le strade più belle ? per me l'orientale sarda , le strade della val d'itria , la costiera amalfitana , quella dei grandi passi dolomitici , la statale da otranto a sm di leuca ed un giro per le langhe , tutte da fare in giorno di sole e magari con una bella 124 spider....sulle strade straniere non dico nulla , per me l'italia è il paese più bello del mondo ed il resto non esiste e non può essere paragonato al bel paese

Mi hai quasi fatto riaccendere l'entusiasmo... :)
 
JessyJames2009 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
mi piace moltissimo viaggiare, soprattutto su alcune strade del nostro bellissimo sud o sulle colline e le montagne del mio nord , basta che siano strade con poco traffico.... odio ferocemente le autostrade ; meno la genova voltri , la genova Ventimiglia e la piacenza torino , considero una punizione l'autosole da milano a rimini perché di una monotonia infinita , le strade più belle ? per me l'orientale sarda , le strade della val d'itria , la costiera amalfitana , quella dei grandi passi dolomitici , la statale da otranto a sm di leuca ed un giro per le langhe , tutte da fare in giorno di sole e magari con una bella 124 spider....sulle strade straniere non dico nulla , per me l'italia è il paese più bello del mondo ed il resto non esiste e non può essere paragonato al bel paese

Mi hai quasi fatto riaccendere l'entusiasmo... :)

Beh, non e' certo come fare:
la FE MO
e
la FE MN
Ci son piu' velox e paesini vari che stelle nel cielo in una notte serena :D
 
arizona77 ha scritto:
Beh, non e' certo come fare:
la FE MO
e
la FE MN
Ci son piu' velox e paesini vari che stelle nel cielo in una notte serena :D
le strade nell' italia iper antropizzata del centro nord fanno voglia di vendere l'automobile
 
pilota54 ha scritto:
Inizio con il mio parere/la mia esperienza.

Credo che un vero appassionato dell'automobile ami utilizzare la propria macchina anche per effettuare viaggi a piccolo, medio e (forse) grande raggio. Il vantaggio principale è quello di vedere moltissime cose, di scegliere le strade anche più recondite, di poter cambiare itinerario durante il viaggio, di avere massima libertà insomma, oltre al piacere stesso della guida. Lo svantaggio quello di coprire a volte distanze notevoli e magari un po' stancanti.

Fin da bambino sono stato abituato a viaggiare in auto (addirittura con tendone appresso), perché mio padre e mia madre erano appassionati di camping e quindi in occasione delle ferie di papà ci si imbarcava tutti in auto e si partiva per viaggi che non duravano mai meno di 25 giorni e che avevano come mèta generalmente Paesi europei, quindi fuori dall'Italia.

In questo modo abbiamo visto mezza Europa. Poi, quando sono diventato maggiorenne, ho cominciato a viaggiare anch'io in auto con amici, ho continuato dopo sposato e continuo ancora oggi anche se la maggior parte dei viaggi ormai li faccio in aereo.

Non saprei indicare il viaggio in auto più bello, ma ne vorrei ricordarne due fatti con la mia auto: 2009 Catania-Amalfi-Portofino-Costa azzurra-Modena-Catania (Alfa GTV 3.0 V6) e 2013 Torino-Venezia-Dolomiti-Adriatica-Catania (Alfa Brera 1.750 Tbi).

Molto.
Quello che ricordo con più piacere è stato quello fatto l'ultimo giorno del corso AUC, partito da Bracciano al pomeriggio direzione Venezia, tutta senza prendere l'autostrada, con molta calma, passando per l'entroterra Toscano
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Ho risposto "Si, molto". Senza sembrare melodrammatico, viaggiare in auto per me è una bella fetta della mia vita. Molte delle sensazioni più belle e suggestive dei miei 36 anni le ho provate guidando.
Sarà forse una cosa genetica (mio nonno camionista, mio padre autista di autobus da turismo), sta di fatto che i miei, appena nato, per farmi prendere sonno mi portavano a spasso sulla R5 di papà. Ancora oggi l'unico antistress che funziona è mettermi in macchina e guidare, solo ed esclusivamente il piacere di guidare.
Ho viaggiato moltissimo in macchina, partendo da Roma ho raggiunto Barcellona, Berlino, Caponord, Istanbul e tante tante altre mete.
Ricordo che quando ero fidanzato con quella che poi è diventata mia moglie, e che viveva a Zurigo, facevo avanti indietro ogni weekend, in tutte le condizioni climatiche, ed era una delle cose più belle del weekend, il viaggio (spero mia moglie non mi legga) :)
Per un anno ho lavorato per un importatore locale, ogni settimana partivo il martedì mattina in aereo, atterravo a Colonia o Francoforte, e portavo giù a Roma una macchina. Inutile dire che mi sono divertito un mondo, e non sentivo fatica.
Con gli amici, inutile dire che guido sempre io, ed è diventata ormai prassi affidarmi sempre il volante, a loro fa comodo ed io sto bene.
Negli ultimi anni ho scoperto, anzi riscoperto, il piacere di viaggiare in moto. E devo dire che la sensazione di avventura, simbiosi con il paesaggio e la natura e le persone è, senza nulla togliere all'auto, inarrivabile.

PS Complimenti per il topic, era molto che non intervenivo ma questo mi ha spinto a scrivere ;)

Grazie del PS Laurens! :D Anche la mia nipotina per farla dormire mio figlio e mia nuora a volte la portano a spasso in macchina :D .....

PS: per ora nettamente in testa "molto" e "abbastanza" con l'84% contro il 16%, senza dimenticare, ovviamente, che siamo su un sito di automobilisti.......
 
viaggiare in auto mi piace molto. Sotto la condizione però di non avere fretta e che non ci sia troppo traffico. Così posso guidare finchè c'è terra emersa...:)
 
pilota54 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Ho risposto "Si, molto". Senza sembrare melodrammatico, viaggiare in auto per me è una bella fetta della mia vita. Molte delle sensazioni più belle e suggestive dei miei 36 anni le ho provate guidando.
Sarà forse una cosa genetica (mio nonno camionista, mio padre autista di autobus da turismo), sta di fatto che i miei, appena nato, per farmi prendere sonno mi portavano a spasso sulla R5 di papà. Ancora oggi l'unico antistress che funziona è mettermi in macchina e guidare, solo ed esclusivamente il piacere di guidare.
Ho viaggiato moltissimo in macchina, partendo da Roma ho raggiunto Barcellona, Berlino, Caponord, Istanbul e tante tante altre mete.
Ricordo che quando ero fidanzato con quella che poi è diventata mia moglie, e che viveva a Zurigo, facevo avanti indietro ogni weekend, in tutte le condizioni climatiche, ed era una delle cose più belle del weekend, il viaggio (spero mia moglie non mi legga) :)
Per un anno ho lavorato per un importatore locale, ogni settimana partivo il martedì mattina in aereo, atterravo a Colonia o Francoforte, e portavo giù a Roma una macchina. Inutile dire che mi sono divertito un mondo, e non sentivo fatica.
Con gli amici, inutile dire che guido sempre io, ed è diventata ormai prassi affidarmi sempre il volante, a loro fa comodo ed io sto bene.
Negli ultimi anni ho scoperto, anzi riscoperto, il piacere di viaggiare in moto. E devo dire che la sensazione di avventura, simbiosi con il paesaggio e la natura e le persone è, senza nulla togliere all'auto, inarrivabile.

PS Complimenti per il topic, era molto che non intervenivo ma questo mi ha spinto a scrivere ;)

Grazie del PS Laurens! :D Anche la mia nipotina per farla dormire mio figlio e mia nuora a volte la portano a spasso in macchina :D .....

PS: per ora nettamente in testa "molto" e "abbastanza" con l'84% contro il 16%, senza dimenticare, ovviamente, che siamo su un sito di automobilisti.......
Mi associo ai complimenti per l'idea di questo topic, semplice eppure ormai raro da vedere.

E mi associo all'entusiasmo di quelli che amano viaggiare in auto : anche se adesso, indubbiamente, il traffico (spesso) ed i limiti di velocità (quasi sempre) hanno raffreddato gli entusiasmi di una volta.

Io, a differenza di molti altri, non soffro neppure molto le autostrade, se non eccessivamente "castrate" da limiti e Tutor vari ; mentre sarebbero un vero divertimento, per me - come lo sono state in passato, almeno in alcuni momenti - se le velocità fossero più libere... senza alcun rischio, nel mio caso ; ma capisco che la cosa richiederebbe una maturità dalla quale buona parte della popolazione è drammaticamente lontana.

In ogni caso, viaggiare in auto - ma a me non dispiace, quando è opportuno e la mancanza d'auto a destino non è un problema, neppure il treno - o meglio viaggiare "a terra" è molto meglio, molto più a misura d'uomo, che viaggiare in aria : ovvio che l'aereo non ha alternative sulle lunghe distanze, specie nel mondo frettoloso / nevrotico d'oggi, ma droga e distorce completamente la percezione dello spazio / tempo, narcotizzando il senso di viaggiare ed inducendo una falsa, illusoria sensazione di vicinanza tra mete lontanissime tra loro ; oltre ad essere quasi sempre molto noioso, fatti salvi decolli ed atterraggi e qualche particolare itinerario (es. Seychelles-Italia) dove c'era qualcosa da guardare.

L'auto, invece, restituisce il reale senso di maestosità delle distanze, non ubriaca il cervello facendo sembrare facile andare dall'altra parte del mondo ; e la libertà ad essa associata è, se si parla del vero viaggiare - non i nevrotici spostamenti per lavoro - impagabile.

Non per niente io preferisco le GT con buon bagagliaio... 8)
 
Mi piace molto, traffico permettendo...

Mi è sempre piaciuto, in ogni condizione, sono sempre partito tranquillamente anche quando viaggiavo spesso per lavoro.

Ora che mi capita più di rado, ma anche quando vado in ferie, cerco di fare in modo che il viaggio diventi parte della vacanza. Me la prendo comoda e, se posso e se riesco, scelgo un percorso più piacevole o programmo delle soste con visita.

Se sono solo, o se parto di notte per trasferte piuttosto lunghe, con un'auto comoda, spaziosa e ben isolata mi permetto anche lunghe tirate senza sosta.
 
Back
Alto