<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi piace viaggiare in automobile? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vi piace viaggiare in automobile?

Comunque, per la cronaca, ho conosciuto un medico giordano che vive da tantissimo tempo a San Benedetto del Tronto e mi ha detto che negli anni '80, per le vacanze estive tornava in Giordania con l'R5 facendo il giro da Gorizia, Lubiana, Zagabria, Belgrado, Sofia, Edirne, Istanbul etc.
 
bobo5656 ha scritto:
si moltissimo e sopratutto da solo, mi rilassa guidare e pensare senza dover parlare con moglie, figli o colleghi.
sarò un po strano ma è cosi, io la strada e la mia macchina

Quoto al 100%!!! :) :) :)
 
Io ho votato no....una volta mi piaceva davvero tanto, ma come detto più volte da altri....un po' l'indiscliplina generale, un po' i Soccmacher vari, aggiungici tutti i limiti...e le varie rotture di auto che ho avuto negli anni....ora preferisco il treno o l'aereo per i viaggi lunghi. E tempo fa ho fatto il commerciale estero: andavamo col furgone ad allestire fiere in giro per l'europa...ancora mi ricordo un'allestimento a Parigi (1200km in un giorno, col capo a fianco tutto il viaggio... :? ) o una fiera a Utrecht (1600 km in un giorno, senza cambio guidatore...solo io ed una collega a fianco) con tutti i macchinari dietro e il furgone che scodava... ;) ora non so se ne avrei più voglia :!: ;) - Però amo ancora infinitamente la mia auto... :thumbup:
 
Se è per viaggiare sì! Sono disposto a fare lunghe trasferte e in verità è il genere di vacanza che preferisco.
Poter disporre del proprio tempo, decidere di cambiare strada senza averlo pianificato, potersi fermare ad ammirare qualcosa di inatteso sono sensazioni impagabili. Per me il viaggio è libertà e scoperta e niente può aiutare in questo più di un auto e una strada piena di curve!
Viaggi in auto ne ho fatti tanti: il più noioso un padova-berlino sotto un diluvio interminabile dalla partenza all'arrivo, il più divertente la strada fino a Keywest a bordo di un Hummer bianco noleggiato ad Orlando!
L'ultimo e il più importante il viaggio di nozze alle Hawaii: rigorosamente fly and drive!!
Il capitolo lavoro è ben diverso, l'autostrada è imprevedibile e pericolosa.
Spesso i percorsi si ripetono e i 5/6mila km mensili sono abbastanza stressanti, ma si devono fare e quindi alla fine ci si adatta.
Fortunatamente frequento spesso zone di montagna con paesaggi stupendi e qualche strada da "guidare"....
 
E' il mio piacere assoluto.
Nella vita a volte quando voglio qualcosa e non so cosa, quando ho il morale a pezzi e mi manca l'aria (come si suol dire)...allora prendo l'auto, esco e mi faccio in solitaria un mezzo giro del Gargano.
A sera, quando rientro a casa, sto molto meglio.

Io sono UN pendolare e tutti i gorni (ormai da più di un anno) guido la mia auto per quasi 100 km.
Della giornata, l'appuntamento che più aspetto è questo: restare solo con la mia macchina (del momento) un po' di radio e la tranquillità di camminare, protetto in una cella di acciaio.

E quando ogni qualvolta c'è una macchina da guidare per andare dappertutto...io mi candido ad essere servo guidatore di tutti.

Mi piace l'auto da 50 anni (il mio tempo qui trascorso sulla Terra)..io vivo di auto e sono nato d'auto .

Mia moglie (poverina) mi dice sempre: "vorrei essere una macchina per te, mi cureresti con più attenzione ed amore".
Giuro...pur trattandola e considerandola molto bene, riempiendola di attenzioni...evidentemente vado oltre per le auto.

E poi per me , l'auto è il vero strumento di libertà dell'uomo, il più bello il più godibile, il più onesto e sincero.

Moto e scooter, ne ho avute tante (Honda Forza, CBF 500, Hornet 600) ma l'auto è un'altra cosa.
La moto è un oggetto di libertà "rebel-style", "l'auto è tutta nata'cosa".

Il piacere si ha SOLO in auto, la moto non è piacere...è passione, ma ha molte controindicazioni e molta adrenalina...questo si.
 
ilopan ha scritto:
E' il mio piacere assoluto.
Nella vita a volte quando voglio qualcosa e non so cosa, quando ho il morale a pezzi e mi manca l'aria (come si suol dire)...allora prendo l'auto, esco e mi faccio in solitaria un mezzo giro del Gargano.
A sera, quando rientro a casa, sto molto meglio.

Io sono UN pendolare e tutti i gorni (ormai da più di un anno) guido la mia auto per quasi 100 km.
Della giornata, l'appuntamento che più aspetto è questo: restare solo con la mia macchina (del momento) un po' di radio e la tranquillità di camminare, protetto in una cella di acciaio.

E quando ogni qualvolta c'è una macchina da guidare per andare dappertutto...io mi candido ad essere servo guidatore di tutti.

Mi piace l'auto da 50 anni (il mio tempo qui trascorso sulla Terra)..io vivo di auto e sono nato d'auto .

Mia moglie (poverina) mi dice sempre: "vorrei essere una macchina per te, mi cureresti con più attenzione ed amore".
Giuro...pur trattandola e considerandola molto bene, riempiendola di attenzioni...evidentemente vado oltre per le auto.

E poi per me , l'auto è il vero strumento di libertà dell'uomo, il più bello il più godibile, il più onesto e sincero.

Moto e scooter, ne ho avute tante (Honda Forza, CBF 500, Hornet 600) ma l'auto è un'altra cosa.
La moto è un oggetto di libertà "rebel-style", "l'auto è tutta nata'cosa".

Il piacere si ha SOLO in auto, la moto non è piacere...è passione, ma ha molte controindicazioni e molta adrenalina...questo si.

Ti manca solo di esserci nato in auto mentre i Tuoi correvano in ospedale....
Peccato :D
 
votato "molto" mancando moltissimo...
Guido solo x diporto, l'auto non mi serve per lavoro.
Viaggi più belli e lunghi: da piccolo coi genitori in 124 a Lourdes, da grande a Capo Nord sulla 127 Sport.
 
mi piacerebbe fare la route 66... tanto per dire, magari in entrambi i sensi e sia con la moto che con l'auto... mancano due cose, il tempo ed il denaro...
 
Baron89 ha scritto:
renatom ha scritto:
Viaggiare in macchina mi piace parecchio.

La "tirata" più lungain un giorno, direi Ascoli Piceno_Barcellona, quasi 1500, mi pare.

La tirata più lunga in un giorno per me è stata Barcellona - Capaccio, da solo come un cane (lasciato con la ragazza, ero un po esaurito, ho preso e sono partito senza neanche prenotare un hotel): 1650 km e 16 ore e mezza di viaggio, partito alle 7:30 del mattino e arrivato a casa alle 00:02 minuti...orario in cui ho spento l'auto nel cortile di casa.
2 soste intermedie di 20 minuti per sgranchirmi le gambe e mangiare qualcosa, la prima in Costa Azzurra nei pressi di Nizza ad una stazione di servizio sull'autostrada, la seconda verso Firenze.

E' stata un'esperienza quasi mistica, riuscire a guidare pure tutte quelle ore senza pronunciare una parola, semplicemente parlando coi miei pensieri e godendomi gli innumerevoli paesaggi...

Come ti capisco, è capitata una roba del genere anche a me, tratta più corta (Firenze-Milano), ma praticamente senza soldi (quindi niente autostrada). Tra nervosismo e fretta di arrivare a casa puoi immaginare come è stato fare Futa e Raticosa su strade deserte, di notte...

La tirata più lunga invece Copenhagen-Milano, in giornata, partenza 6.45 arrivo 1.30. Con in mezzo il traghetto tra Rodby (DK) e Puttgarden (D), una sparata continua sulla A7 tra Hannover e Memmingen (spingendo la Delta al massimo sui pezzi "free", 205 di GPS, anche di più quando riuscivo a prendere la scia di qualche X5 o Cayenne - con i SUV la scia è fantastica la senti a 200 metri di distanza :D ) , e una multa per eccesso di velocità in Austria, classico agguato con autovelox sotto un cartello di limite 60kmh dopo un pezzo con limite 110, velocità rilevata 62,5 dopo tutte le tolleranze a mio favore..25? pagati subito.
Totale 1570 km, con sosta su traghetto, 2 autogrill in germania, un pò di coda sul confine svizzero-italiano.

E, devo dire la verità, sono sceso un pò stanco per le quasi 19 ore di veglia, ma senza indolenzimenti nè problemi di nessun tipo, lì ho capito cosa vuol dire "comfort"..
 
ilopan ha scritto:
E' il mio piacere assoluto.
Nella vita a volte quando voglio qualcosa e non so cosa, quando ho il morale a pezzi e mi manca l'aria (come si suol dire)...allora prendo l'auto, esco e mi faccio in solitaria un mezzo giro del Gargano.
A sera, quando rientro a casa, sto molto meglio.

Io sono UN pendolare e tutti i gorni (ormai da più di un anno) guido la mia auto per quasi 100 km.
Della giornata, l'appuntamento che più aspetto è questo: restare solo con la mia macchina (del momento) un po' di radio e la tranquillità di camminare, protetto in una cella di acciaio.

E quando ogni qualvolta c'è una macchina da guidare per andare dappertutto...io mi candido ad essere servo guidatore di tutti.

Mi piace l'auto da 50 anni (il mio tempo qui trascorso sulla Terra)..io vivo di auto e sono nato d'auto .

Mia moglie (poverina) mi dice sempre: "vorrei essere una macchina per te, mi cureresti con più attenzione ed amore".
Giuro...pur trattandola e considerandola molto bene, riempiendola di attenzioni...evidentemente vado oltre per le auto.

E poi per me , l'auto è il vero strumento di libertà dell'uomo, il più bello il più godibile, il più onesto e sincero.

Moto e scooter, ne ho avute tante (Honda Forza, CBF 500, Hornet 600) ma l'auto è un'altra cosa.
La moto è un oggetto di libertà "rebel-style", "l'auto è tutta nata'cosa".

Il piacere si ha SOLO in auto, la moto non è piacere...è passione, ma ha molte controindicazioni e molta adrenalina...questo si.

Complimenti, comunque io sono molto simile a te. Tra l'altro oltre a 2 auto vere, ho circa 200 modellini, decine di libri sull'auto e/o piloti, centinaia di riviste, foto, magliette, cappellini e gadgets vari (oltre ovviamente alle coppe delle vittorie e dei piazzamenti in pista e un grande garage dove potrebbero entrarci 4 macchine)...................

PS: però mi piacciono anche le donne eh......... :D
 
pilota54 ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' il mio piacere assoluto.
Nella vita a volte quando voglio qualcosa e non so cosa, quando ho il morale a pezzi e mi manca l'aria (come si suol dire)...allora prendo l'auto, esco e mi faccio in solitaria un mezzo giro del Gargano.
A sera, quando rientro a casa, sto molto meglio.

Io sono UN pendolare e tutti i gorni (ormai da più di un anno) guido la mia auto per quasi 100 km.
Della giornata, l'appuntamento che più aspetto è questo: restare solo con la mia macchina (del momento) un po' di radio e la tranquillità di camminare, protetto in una cella di acciaio.

E quando ogni qualvolta c'è una macchina da guidare per andare dappertutto...io mi candido ad essere servo guidatore di tutti.

Mi piace l'auto da 50 anni (il mio tempo qui trascorso sulla Terra)..io vivo di auto e sono nato d'auto .

Mia moglie (poverina) mi dice sempre: "vorrei essere una macchina per te, mi cureresti con più attenzione ed amore".
Giuro...pur trattandola e considerandola molto bene, riempiendola di attenzioni...evidentemente vado oltre per le auto.

E poi per me , l'auto è il vero strumento di libertà dell'uomo, il più bello il più godibile, il più onesto e sincero.

Moto e scooter, ne ho avute tante (Honda Forza, CBF 500, Hornet 600) ma l'auto è un'altra cosa.
La moto è un oggetto di libertà "rebel-style", "l'auto è tutta nata'cosa".

Il piacere si ha SOLO in auto, la moto non è piacere...è passione, ma ha molte controindicazioni e molta adrenalina...questo si.

Complimenti, comunque io sono molto simile a te. Tra l'altro oltre a 2 auto vere, ho circa 200 modellini, decine di libri sull'auto e/o piloti, centinaia di riviste, foto, magliette, cappellini e gadgets vari (oltre ovviamente alle coppe delle vittorie e dei piazzamenti in pista e un grande garage dove potrebbero entrarci 4 macchine)...................

PS: però mi piacciono anche le donne eh......... :D

Nel mio caso direi che mi piacciono "anche " le auto ;)
 
Diciamo che "piacciono" in modo molto diverso. :D Donne e motori peraltro sono gioie e dolori.....
 
Ho risposto "Si, molto". Senza sembrare melodrammatico, viaggiare in auto per me è una bella fetta della mia vita. Molte delle sensazioni più belle e suggestive dei miei 36 anni le ho provate guidando.
Sarà forse una cosa genetica (mio nonno camionista, mio padre autista di autobus da turismo), sta di fatto che i miei, appena nato, per farmi prendere sonno mi portavano a spasso sulla R5 di papà. Ancora oggi l'unico antistress che funziona è mettermi in macchina e guidare, solo ed esclusivamente il piacere di guidare.
Ho viaggiato moltissimo in macchina, partendo da Roma ho raggiunto Barcellona, Berlino, Caponord, Istanbul e tante tante altre mete.
Ricordo che quando ero fidanzato con quella che poi è diventata mia moglie, e che viveva a Zurigo, facevo avanti indietro ogni weekend, in tutte le condizioni climatiche, ed era una delle cose più belle del weekend, il viaggio (spero mia moglie non mi legga) :)
Per un anno ho lavorato per un importatore locale, ogni settimana partivo il martedì mattina in aereo, atterravo a Colonia o Francoforte, e portavo giù a Roma una macchina. Inutile dire che mi sono divertito un mondo, e non sentivo fatica.
Con gli amici, inutile dire che guido sempre io, ed è diventata ormai prassi affidarmi sempre il volante, a loro fa comodo ed io sto bene.
Negli ultimi anni ho scoperto, anzi riscoperto, il piacere di viaggiare in moto. E devo dire che la sensazione di avventura, simbiosi con il paesaggio e la natura e le persone è, senza nulla togliere all'auto, inarrivabile.

PS Complimenti per il topic, era molto che non intervenivo ma questo mi ha spinto a scrivere ;)
 
mi piace moltissimo viaggiare, soprattutto su alcune strade del nostro bellissimo sud o sulle colline e le montagne del mio nord , basta che siano strade con poco traffico.... odio ferocemente le autostrade ; meno la genova voltri , la genova Ventimiglia e la piacenza torino , considero una punizione l'autosole da milano a rimini perché di una monotonia infinita , le strade più belle ? per me l'orientale sarda , le strade della val d'itria , la costiera amalfitana , quella dei grandi passi dolomitici , la statale da otranto a sm di leuca ed un giro per le langhe , tutte da fare in giorno di sole e magari con una bella 124 spider....sulle strade straniere non dico nulla , per me l'italia è il paese più bello del mondo ed il resto non esiste e non può essere paragonato al bel paese
 
Back
Alto