<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi piace viaggiare in automobile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vi piace viaggiare in automobile?

pi_greco ha scritto:
Fatti anche più di mille km in un giorno... io demolito ed orecchie a pezzi, ho invidiato quelli in GW...

Fatti anche io ma fa male a schiena, prostata, reni, testicoli.
A volte mi lamento del mal di culo - "cavolo com'è scomoda sta sella :rolleyes: " , poi conto le ore e arrivo a 5-6 senza pause :rolleyes: :lol:
Ok, mi fermo un attimo. :shock: :D :D :D
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si...ma preferisco la moto.

andare sullo stelvio in moto é una cosa, con l'auto un'altra...non c'é paragone.

Se la fai in bici è ancora più bello, il viaggio più bello della mia vita l'ho fatto in Mtb con lo zaino sulle spalle (Via Francigena), libertà totale e assoluta, esperienze così ti aprono la mente (e il cuore)...

troppa fatica :D
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si...ma preferisco la moto.

andare sullo stelvio in moto é una cosa, con l'auto un'altra...non c'é paragone.

Se la fai in bici è ancora più bello, il viaggio più bello della mia vita l'ho fatto in Mtb con lo zaino sulle spalle (Via Francigena), libertà totale e assoluta, esperienze così ti aprono la mente (e il cuore)...

Lo Stelvio a 2700 e passa metri.... :shock: :?:
Ma di dove venivano quei pazzi, evidentemente degni di Caino come peccatori :?:
 
Viaggiare in macchina mi piace parecchio.

Il viaggio più lungo anelli che ho fatto è stato un tour della Turchia partendo da San Benedetto del Tronto con traghetto Brindisi Igoumenitsacon quasi 6000 km percorsi in 23 gg se non ricordo male.

La "tirata" più lungain un giorno, direi Ascoli Piceno_Barcellona, quasi 1500, mi pare.
 
renatom ha scritto:
Viaggiare in macchina mi piace parecchio.

La "tirata" più lungain un giorno, direi Ascoli Piceno_Barcellona, quasi 1500, mi pare.

La tirata più lunga in un giorno per me è stata Barcellona - Capaccio, da solo come un cane (lasciato con la ragazza, ero un po esaurito, ho preso e sono partito senza neanche prenotare un hotel): 1650 km e 16 ore e mezza di viaggio, partito alle 7:30 del mattino e arrivato a casa alle 00:02 minuti...orario in cui ho spento l'auto nel cortile di casa.
2 soste intermedie di 20 minuti per sgranchirmi le gambe e mangiare qualcosa, la prima in Costa Azzurra nei pressi di Nizza ad una stazione di servizio sull'autostrada, la seconda verso Firenze.

E' stata un'esperienza quasi mistica, riuscire a guidare pure tutte quelle ore senza pronunciare una parola, semplicemente parlando coi miei pensieri e godendomi gli innumerevoli paesaggi...
 
bumper morgan ha scritto:
si...ma preferisco la moto.

andare sullo stelvio in moto é una cosa, con l'auto un'altra...non c'é paragone.

Sono stato sullo Stelvio con la mia cara Corolla 1.4 vvt nel 2009 ma mi sono divertito lo stesso.
Al rientro in città ho dovuto rifare le pastiglie anteriori....hi hi hi
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si...ma preferisco la moto.

andare sullo stelvio in moto é una cosa, con l'auto un'altra...non c'é paragone.
Fatti anche più di mille km in un giorno... io demolito ed orecchie a pezzi, ho invidiato quelli in GW...

perché dovrei fare 1000 km? :XD: :rolleyes:
Ne ho fatti poco più di mille, perchè 1500, come hanno fatto altri del MC, non ce la facevo... anche se i miei mille sono stati spalamti in 8 ore di sella e due pausette da 1/4 d'ora ed una da mezz'ora... quello che è arrivato in una tirata dopo 1500km (soste per benzina e bisogni a parte) , ci avrà messo al massimo 7 ore di sella, conoscendolo...
 
Il piacere di guida è notevolmente diminuito in questi anni, sia a causa della sempre più diffusa maleducazione degli utenti della strada, sia perchè con tutti i limiti di velocità che cambiano troppo rapidamente si sta più con l'occhio sui cartelli che sulla strada.
Quando viaggio solo preferisco spostarmi in scooter (anche perché consuma tre volte meno della mia auto).
Ogni estate però faccio circa 1300 km in una tirata per raggiungere la famiglia all'estero, è sicuramente stressante (viaggio di notte e devo stare attento a fermarmi prima dei colpi di sonno), però per fortuna la mia auto, pur se maggiorenne, mi fa arrivare sufficientemente riposato.
 
Tanto amo viaggiare in auto quanto odio il treno.... Per me i 50 minuti di strada tra casa e lavoro (più i 50 di ritorno) sono un momento di relax. Ho avuto anche la moto, ma non è il mezzo per me.
 
per quanto riguarda viaggiare io faccio un distinguo, se si tratta di macinare km per una vacanza io l'adoro e lo ritengo ancora il modo migliore per visitare un paese, se si tratta della routine quotidiana per andare al lavoro in questo caso odio viaggiare in auto.

Aggiungo un altro distinguo in merito al piacere di guida che per me è differente dalla guida sportiva, questa per me esiste esclusivamente in pista , in strada la guida sportiva non capisco in cosi si realizza visto che anche le semplici traiettorie sono vincolate al nonrmale senso di circolazione , mentre esiste un piacere di guida che non è necessariamente quello sportivo e si realizzi soprattutto nell'iterazione tra strada e paesaggio, ed ad esempio questo piacere l'ho avuto molte volte negli stati uniti
 
bumper morgan ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si...ma preferisco la moto.

andare sullo stelvio in moto é una cosa, con l'auto un'altra...non c'é paragone.

Se la fai in bici è ancora più bello, il viaggio più bello della mia vita l'ho fatto in Mtb con lo zaino sulle spalle (Via Francigena), libertà totale e assoluta, esperienze così ti aprono la mente (e il cuore)...

troppa fatica :D

Si vero, però è una maniera sana per mettersi in gioco e superare i propri limiti (sopratutto psicologici), alla fine, credimi, la soddisfazione è immensa...
 
1300/1500km??? Né in auto, né, tantomeno, in moto. Il mio massimo è stato 800km (auto) per raggiungere Praga, se non ricordo male.

Trovo orrende le giornate "transfer" non hai modo di assorbire il cambiamento, normalmente programmiamo trasferimenti giornalieri entro i 300km, spesso assai meno.

Così abbiamo fatto in UK con auto a nolo e bimbetta in agosto, così abbiamo fatto, sempre in agosto in Francia io e mia moglie, con la moto. Per me la vacanza non è tale se non vivo i luoghi.

Questo l'ho imparato dopo anni di vacanze in cui il numero di posti visti era l'obiettivo primario. Una volta in 20 giorni ci siamo fatti Francia, Olanda, Belgio, Germania, Austria. Bello, ma troppa roba, non ricordo quasi niente. Ora si fa diverso.

Infatti ho adorato, quest'estate, i 5 giorni in Francia (solo fino ad Aix), piccole tappe, zero prenotazioni, se il posto ci piaceva ci fermavamo, se no via! Anche in UK, pur avendo dovuto prenotare, ci siamo presi il nostro tempo.

Preferisco vivere un luogo col rischio di annoiarmi che scappare via con la fretta.
 
Mi piace moltissimo viaggiare in auto ma, come altri, preferisco farlo in moto. In macchina non riesco ad apprezzare sino in fondo il connubio tra viaggio e "paesaggio circostante". In sella alle due ruote mi sento proprio immedesimato all'interno dello scenario, della strada stessa che sto percorrendo, in totale calma. Non so se riesco a spiegarmi, e' un concetto decisamente astratto. In auto, possedendo una vettura comunque con prestazioni sopra la media ove magari guidando un poco distratto sei già ben oltre i limiti, il "piacere" e' smorzato dall'attenzione costante agli autovelox, alle condizioni delle strade disastrose e, specie nel fine settimana, ai consueti "guidatori della domenica". Nel mio percorso ideale trovo aberrante la super o autostrada e prediligo "addentrarmi" tra strade di collina o montagna, alla scoperta di luoghi dimenticati da Dio. Spesso si conoscono zone stupende, di cui s'ignorava l'esistenza, magari a due passi da casa
 
ftalien77 ha scritto:
1300/1500km??? Né in auto, né, tantomeno, in moto. Il mio massimo è stato 800km (auto) per raggiungere Praga, se non ricordo male.

Trovo orrende le giornate "transfer" non hai modo di assorbire il cambiamento, normalmente programmiamo trasferimenti giornalieri entro i 300km, spesso assai meno.

Così abbiamo fatto in UK con auto a nolo e bimbetta in agosto, così abbiamo fatto, sempre in agosto in Francia io e mia moglie, con la moto. Per me la vacanza non è tale se non vivo i luoghi.

Questo l'ho imparato dopo anni di vacanze in cui il numero di posti visti era l'obiettivo primario. Una volta in 20 giorni ci siamo fatti Francia, Olanda, Belgio, Germania, Austria. Bello, ma troppa roba, non ricordo quasi niente. Ora si fa diverso.

Infatti ho adorato, quest'estate, i 5 giorni in Francia (solo fino ad Aix), piccole tappe, zero prenotazioni, se il posto ci piaceva ci fermavamo, se no via! Anche in UK, pur avendo dovuto prenotare, ci siamo presi il nostro tempo.

Preferisco vivere un luogo col rischio di annoiarmi che scappare via con la fretta.

Le tappe di 1000 km mi capita di farle, ma per i trasferimenti. E' chiaro che, una volta sul luogo che considero meta del viaggio, mi comporto diversamente.
Generalmente, nelle giornate che considero di trasferimento programmo 8-900 km che, comunque, partendo alle 8 di mattina, se non hai intoppi, ti consentono di arrivare a mezzo pomeriggio.

Partendo da Ascoli Piceno come scrivevo, mi è capitato , secondo la direzione, al primo giorno di arrivare a Lione, oppure a Nizza, oppure a Graz oppure a Lubiana o a Messina etc.
 
La mia "tirata" più lunga, ovviamente guidando solo io, è stata Catania-Modena, nel 1987 con l'Alfa Romeo 33. Partito la mattina e arrivato la sera. Credo fossero intorno a 1.200 km, però quasi tutti di autostrada, + il traghetto.

Ricordo poi un lunga tirata, anche notturna, nei Paesi dell'Est con la A112 nel 1974, in 3, ma guidavamo tutti e 3 a turno.
 
Back
Alto