<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vettura da cointestare | Il Forum di Quattroruote

vettura da cointestare

Un saluto a tutti Voi del forum.
Il quesito che pongo è che vorrei trascrivere il mio nome sul libretto della mia Fiat Coupè acquistata nel 1998 ed intestata a mia moglie, allora dipendente Fiat.
All'epoca non era possibile cointestarla ma ora volendo annotare il mio nome sul libretto, mi è stato detto che devo fare una voltura.
Ma io sono già proprietario, essendo già al momento dell'acquisto in comunione dei beni, perciò che senso ha fare un passaggio di proprietà a me stesso, quando è già mia?
Ringrazio chiunque per eventuali risposte.
Franco
 
fiatcoupè ha scritto:
Un saluto a tutti Voi del forum.
Il quesito che pongo è che vorrei trascrivere il mio nome sul libretto della mia Fiat Coupè acquistata nel 1998 ed intestata a mia moglie, allora dipendente Fiat.
All'epoca non era possibile cointestarla ma ora volendo annotare il mio nome sul libretto, mi è stato detto che devo fare una voltura.
Ma io sono già proprietario, essendo già al momento dell'acquisto in comunione dei beni, perciò che senso ha fare un passaggio di proprietà a me stesso, quando è già mia?
Ringrazio chiunque per eventuali risposte.
Franco

L'unico proprietario riconosciuto è quello che risulta sul libretto, da quanto so, se vuoi comparire come proprietario è giusto fare come han detto...
 
gasato70 ha scritto:
fiatcoupè ha scritto:
Un saluto a tutti Voi del forum.
Il quesito che pongo è che vorrei trascrivere il mio nome sul libretto della mia Fiat Coupè acquistata nel 1998 ed intestata a mia moglie, allora dipendente Fiat.
All'epoca non era possibile cointestarla ma ora volendo annotare il mio nome sul libretto, mi è stato detto che devo fare una voltura.
Ma io sono già proprietario, essendo già al momento dell'acquisto in comunione dei beni, perciò che senso ha fare un passaggio di proprietà a me stesso, quando è già mia?
Ringrazio chiunque per eventuali risposte.
Franco

L'unico proprietario riconosciuto è quello che risulta sul libretto, da quanto so, se vuoi comparire come proprietario è giusto fare come han detto...

per quello che puo' contare.....
La ditta di mia moglie ha cambiato da SRL a SPA....
han dovuto fare il passaggio di proprieta' di tutte le auto
 
Se con la Sig.ra vai d'amore e d'accordo perche' regalare 800? a pra et similia per una nuova intestazione sulla carta di circolazione scusa? Poi per carita' se ci sono altre motivazioni vai di passaggio, perche' di questo si parla, e' capitato a mio papa' che si e' intestato la macchina che prima era di mia mamma (sono anche loro in comunione dei beni) per questioni assicurative, ma li' era una questione economica e con la prima rc pagata hanno risparmiato il costo del passaggio, ma nel tuo caso vista anche la cavalleria non so se il gioco valga la candela :D
 
non entro nel merito del fare o non fare il passaggio di proprietà.
Oggi il passaggio di proprietà si può fare direttamente alla motorizzazione, con poca spesa e perdita di tempo.
Per il passaggio, settembre 2013, un amico ha pagato 332? facendo da solo in motorizzazione, all' ACI la stessa operazione costa 640? .

Saluti
 
Ringrazio per le vostre risposte.
la mia volontà di cointestare la vettura deriva dal fatto che essendo iscritta al Registro Fiat Italiano, in quanto considerata di interesse storico collezionistico, mi sarebbe piaciuto far coincidere il nome del proprietario con la tessera di socio del Registro.
Comunque è possibile che segua la via del passaggio presso la motorizzazione, vista la possibilità del costo ridotto.
Un cordiale saluto a tutti.
Franco
 
Back
Alto