<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa P150X | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vespa P150X

Sarò controccorente ma a me la Vespa non è mai piaciuta. Non in quanto Vespa, ma per colpa delle ruote piccole. Ho avuto solo uno scooter (Peugeot 100) con le ruote piccole e non mi piace come guida, preferisco ruote più grandi. Infatti ho un Beverly 350. La moto non l'ho mai presa perché conoscendomi non so quanto fossi durato. Comunque faccio gli auguri a Zeno per la sua Vespa
Sai, non posso che concordare. Già a 16 anni preferii un Malanca bicilindrico alla Vespa, più tardi un DR Big 800 e, dopo decenni di pausa, la BMW.
Ma la Vespa non è il mezzo in se, è quello che rappresenta e che ricorda.
Di mezzi perfettini ce ne sono a bizzeffe (Honda, Yamaha, Suzuki, Kymco, lo stesso Beverly, ecc.). Ma la Vespa non si guida, si usa per quello che è e, solitamente, fa voltare più di una testa, strappando, noto, anche un sorriso.
Soprattutto alla fauna straniera che ancora pascola dalle mie parti.
 
Sarò controccorente ma a me la Vespa non è mai piaciuta. Non in quanto Vespa, ma per colpa delle ruote piccole. Ho avuto solo uno scooter (Peugeot 100) con le ruote piccole e non mi piace come guida, preferisco ruote più grandi. Infatti ho un Beverly 350. La moto non l'ho mai presa perché conoscendomi non so quanto fossi durato. Comunque faccio gli auguri a Zeno per la sua Vespa
e pensa che ci sono monopattini che fanno i 70 all'ora, tachimetrato da me :emoji_confounded:
 
poi ci sono bici elettriche che vanno senza pedalare, ma non sono vietate perchè equiparabili ai motorini che devono giustamente pagare tutto, bollo assic. e collaudo?
 
Mai una volta che i due carburatori andassero completamente d'accordo, però!
Diciamo che non c'erano vie di mezzo, o si tirava a scannare o si era fermi.
Tipico dei 2t di allora, fortemente tirati, che erano una discreta pesantezza da guidare, nel senso che non consentivano di guidare rilassati, quando lo si voleva.

Personalmente non mi hanno mai entusiasmato ed a parte uno scooter 2t (potente, ma guidabile) ho sempre preferito i 4t, già col motorino 50 che era un Corsarino Moto Morini.

Il problema dei 2t non fu risolto completamente nemmeno in tempi un po' più recenti, con l'uso di tecniche innovative come le valvole parzializzatrici allo scarico : una volta, intorno al 1990, feci un giro di alcune centinaia di km guidando la moto di un amico (la mia era a sua volta guidata da un altro) che era la Suzuki Gamma 500, una 2t molto potente (190 cv/l) ma moderata nell'erogazione da vari accorgimenti, tra cui valvole sullo scarico. Nonostante ciò, dopo aver fatto un percorso in parte anche cittadino in cui non era evidentemente possibile tenere il motore sempre allegro, la moto si era "addormentata", un po' come se fosse andata in recovery, rifiutandosi di salire di giri : ci vollero addirittura alcune decine di km su strada aperta per tornare alla normalità, immagino dopo che le candele si fossero "asciugate". Come dire : o vai sempre spedito su strada aperta, o non la puoi usare. Disastroso.
 
Ahhh... i 2T... magnifiche bombe... in quegli anni si sperimentava di tutto, lavorando tantissimo su valvole e sistemi di scarico, quanto sull'aspirazione e travasi. Però dopo tante moto provate e preparate (facevo cross ed enduro ex regolarità), i migliori gruppi termici erano il 54x54mm di Aprilia o, ancora meglio, il 56x50,6mm di Honda. Credo il miglior motore 2T che ho guidato, 35cv su 125cc, 280cv/litro... Honda sempre n.1 tra i motoristi, strano (ma tipicamente nipponico), che sia stato il miglior produttore di 2T, che ha spinto per il suo abbandono...
 
Back
Alto