<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Very off | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Very off

capnord ha scritto:
Vini insomma con una certa gradazione.
La gradazione alcoolica, purtroppo, io la trovo spesso eccessiva.
Complice l'innalzamento delle temperature medie ed una certa moda (di qualche anno fa) per i vinoni-concentrati, le gradazioni sono salite esageratamente.
Baroli, Barbareschi e Brunelli che sfondano allegramente soglia 15°, ma anche una pletora di bianchi che sotto i 14° non ci vanno più... e tanti a quota 15°...
Ormai, per scendere a quota 12° devi prendere bottiglie da supermarket da 2 euro, oppure lo sfuso della cantina sociale...
Eppure, un buon vino non ha bisogno di gradazione elevata... ho bevuto un Latour '64 (quindi Bordeaux) da 11,8° ed era un vino clamoroso.. e fino ad una ventina di anni fa lo standard di Bordeaux era 12-12,5°... anche loro, adesso, sono fra i 14 ed i 15... :evil:
Per me, i bianchi andrebbero "contenuti" entro i 13°, i rossi max un grado in più... ne troverebbe giovamento il palato e la salute..
 
marcoleo63 ha scritto:
Per tornare "in topic", suggerisco agli appassionati di gewurztraminer di provare ad assaggiare qualche Fiano (già citati), qualche Soave (esempi: PIEROPAN, GINI, SUAVIA, NARDELLO ecc. ecc.) e qualche Verdicchio (BUCCI, GAROFOLI, BONCI, COLLESTEFANO, TAVIGNANO).. forse li troveranno meglio dei gwt (spesso pesanti da trangugiare, con retrogusto amaro.. :( )... se proprio vogliono bere Alto Adige, che provassero qualche Pinot Bianco (esempio: TERLANO, FALKENSTEIN, NALLES/MAGRE' ecc. ecc.).

Spè, non mi confondere le idee. Cosa c'entra il verdicchio e il soave con i gwt?
 
arizona77 ha scritto:
il Traminer di Mezzacorona e' da impianti trentini o lo vanno a prendere in AA
visto che il confine e' a 2 passi :?:
Io ti dico "come dovrebbe essere": essendo DOC Trentino non potrebbero utilizzare uva coltivata in Alto Adige (quindi rientrante nella DOC Alto-Adige/Südtirol)... poi, chissà :rolleyes:
Nemmeno credo sia conveniente: da quel poco che so, le uve trentine (specie di una varietà tipica di Termeno) costano meno di quelle bolzanine.
 
capnord ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Per tornare "in topic", suggerisco agli appassionati di gewurztraminer di provare ad assaggiare qualche Fiano (già citati), qualche Soave (esempi: PIEROPAN, GINI, SUAVIA, NARDELLO ecc. ecc.) e qualche Verdicchio (BUCCI, GAROFOLI, BONCI, COLLESTEFANO, TAVIGNANO).. forse li troveranno meglio dei gwt (spesso pesanti da trangugiare, con retrogusto amaro.. :( )... se proprio vogliono bere Alto Adige, che provassero qualche Pinot Bianco (esempio: TERLANO, FALKENSTEIN, NALLES/MAGRE' ecc. ecc.).

Spè, non mi confondere le idee. Cosa c'entra il verdicchio e il soave con i gwt?
Non c'entrano, intendevo solo invitare gli appassionati di gwt a provare alcuni vini da altri vitigni, per me mooolto migliori... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se capita il GWT aromatico, perchè no, come altri bianchi che bevo volentieri pur preferendo i rossi e relativi abbinamenti succulenti, il mio bianco preferito è il cortese di gavi, però

moglie e buoi dei paesi tuoi... :lol: :lol: :lol: :lol:
ci sono cresciuto checcevvoiffà, ovviamente il rosso è: BARBERA!, per il dessert moscado d'asti o mlavasia di casorzo o anche il brachetto d'acqui, grappa mono o plurivitigno monferrina...
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se capita il GWT aromatico, perchè no, come altri bianchi che bevo volentieri pur preferendo i rossi e relativi abbinamenti succulenti, il mio bianco preferito è il cortese di gavi, però

Aaaaah i vini di Alessandria e provincia..che posti che terre che buoni!

grazie, grazie mille, ma ad onor del vero ho girato l'italia per lavoro e mi sono sollazzato ovunque, sia vino che cibo, nord o sud esto o ovest

poi talvolta trovi dei vini di basso costo per misconosciute ragioni di mercato, come la lacrima di morro d'alba ed è amore a prima vista, ma non voglio fare nomi o non finisco più, davvero, non è retorica

Un brindisi ai produttori, a chi si psacca la schiena, a chi rischia, a chi innova e migliora, a chi invete tempo e denaro efatica, ma sopratutto ci mette amore e passione, si sente tutto quando poi si degusta

BRAVI!
 
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Per tornare "in topic", suggerisco agli appassionati di gewurztraminer di provare ad assaggiare qualche Fiano (già citati), qualche Soave (esempi: PIEROPAN, GINI, SUAVIA, NARDELLO ecc. ecc.) e qualche Verdicchio (BUCCI, GAROFOLI, BONCI, COLLESTEFANO, TAVIGNANO).. forse li troveranno meglio dei gwt (spesso pesanti da trangugiare, con retrogusto amaro.. :( )... se proprio vogliono bere Alto Adige, che provassero qualche Pinot Bianco (esempio: TERLANO, FALKENSTEIN, NALLES/MAGRE' ecc. ecc.).

Spè, non mi confondere le idee. Cosa c'entra il verdicchio e il soave con i gwt?
Non c'entrano, intendevo solo invitare gli appassionati di gwt a provare alcuni vini da altri vitigni, per me mooolto migliori... ;)

mi rendo conto che ci sono anche altri bianchi validi....
ma per i miei gusti
o T.A.A.
o F.V.G.
 
arizona77 ha scritto:
mi rendo conto che ci sono anche altri bianchi validi....
ma per i miei gusti
o T.A.A.
o F.V.G.
Allora devi provare:
il Pinot Bianco "Vorberg" dei PRODUTTORI TERLANO (circa 13-14 euro), oppure il loro Terlaner base (boh :rolleyes: ... sarà 7-8 euro) per il T.A.A.
il Friulano "Vigna del Rolàt" di DARIO RACCARO, oppure il Friulano "Vigneto Storico" di ADRIANO GIGANTE (costi come sopra), ma anche lo Chardonnay di MATIJAZ TERCIC (10 euro) per il F.V.G.
Sono tutti vini che meritano di stare almeno tre anni in bottiglia (quindi, non stappare oltre il 2008, max 2009)... il Vorberg ci sta anche decenni...
Mi dirai ;)
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se capita il GWT aromatico, perchè no, come altri bianchi che bevo volentieri pur preferendo i rossi e relativi abbinamenti succulenti, il mio bianco preferito è il cortese di gavi, però

Aaaaah i vini di Alessandria e provincia..che posti che terre che buoni!

grazie, grazie mille, ma ad onor del vero ho girato l'italia per lavoro e mi sono sollazzato ovunque, sia vino che cibo, nord o sud esto o ovest

poi talvolta trovi dei vini di basso costo per misconosciute ragioni di mercato, come la lacrima di morro d'alba ed è amore a prima vista, ma non voglio fare nomi o non finisco più, davvero, non è retorica

Un brindisi ai produttori, a chi si psacca la schiena, a chi rischia, a chi innova e migliora, a chi invete tempo e denaro efatica, ma sopratutto ci mette amore e passione, si sente tutto quando poi si degusta

BRAVI!

Eccolo..30.000? solo di investimenti per gli impianti nuovi l'anno scorso.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi rendo conto che ci sono anche altri bianchi validi....
ma per i miei gusti
o T.A.A.
o F.V.G.
Allora devi provare:
il Pinot Bianco "Vorberg" dei PRODUTTORI TERLANO (circa 13-14 euro), oppure il loro Terlaner base (boh :rolleyes: ... sarà 7-8 euro) per il T.A.A.
il Friulano "Vigna del Rolàt" di DARIO RACCARO, oppure il Friulano "Vigneto Storico" di ADRIANO GIGANTE (costi come sopra), ma anche lo Chardonnay di MATIJAZ TERCIC (10 euro) per il F.V.G.
Sono tutti vini che meritano di stare almeno tre anni in bottiglia (quindi, non stappare oltre il 2008, max 2009)... il Vorberg ci sta anche decenni...
Mi dirai ;)

Grazie al gatto! :D
Nel senso meno male che ci dai qualche dritta più ...indolore
Io ci ho provato per un po' a bere sempre conterno umani ronchi e gaia ma vedevo un sacco di telefonate della banca sul celll...chissà che volevano...
 
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma a voi piace il gewurztraminer? Dite la verità... :D
Ari tu taci che già ce lo sappiamo :p

Ti dirò.. quando l'estate vado al lido del lago di Caldaro e mi vedo vicino le vigne di Termeno, da cui deriva il nobile vinello, mi si stringe il cuore. Lo adoro!!!!

Te sei la persona giusta....
il Traminer di Mezzacorona e' da impianti trentini o lo vanno a prendere in AA
visto che il confine e' a 2 passi :?:

Mi cogli in fallo, dato che non sono così esperto; però capiti nel giusto, dato che uno dei miei più cari amici fin dall'infanzia è dirigente alle cantine mezzacorona; appena lo vedo, chiedo e ti delucido via mp (però tieni presente che lo vedrò una volta al mese, quindi dovrai avere pazienza)

grazie anticipate....
Sono un grande cliente da sempre delle cantine:
compravo i loro vini 20 anni fa direttamente mentre rientravo da Cles.
Adesso ci sono in GD....piu' pratico ;)
Ciao
 
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma a voi piace il gewurztraminer? Dite la verità... :D
Ari tu taci che già ce lo sappiamo :p

Ti dirò.. quando l'estate vado al lido del lago di Caldaro e mi vedo vicino le vigne di Termeno, da cui deriva il nobile vinello, mi si stringe il cuore. Lo adoro!!!!

Te sei la persona giusta....
il Traminer di Mezzacorona e' da impianti trentini o lo vanno a prendere in AA
visto che il confine e' a 2 passi :?:

Mi cogli in fallo, dato che non sono così esperto; però capiti nel giusto, dato che uno dei miei più cari amici fin dall'infanzia è dirigente alle cantine mezzacorona; appena lo vedo, chiedo e ti delucido via mp (però tieni presente che lo vedrò una volta al mese, quindi dovrai avere pazienza)

grazie anticipate....
Sono un grande cliente da sempre delle cantine:
compravo i loro vini 20 anni fa direttamente mentre rientravo da Cles.
Adesso ci sono in GD....piu' pratico ;)
Ciao

Sarà qualche commessa dell'Iper carina...
Ocio a non farti coglier in...fallo.
 
Back
Alto