<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Very off | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Very off

marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lambrusco, meglio se nero ( Reggiano e Mantovano ): con affettati
Il Lambrusco lo frequento poco, ma proprio all'opposto della tua scelta: Sorbara (quasi un rosato), produttore preferito GIANFRANCO PALTRINIERI, coi suoi "Leclisse" e "Radice".. :D

per te che sei un intenditore

http://www.xtrawine.com/vino/Ceci-Otello-Nero-di-Lambrusco/337

questo ha vinto piu' premi di Indurain ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lambrusco, meglio se nero ( Reggiano e Mantovano ): con affettati
Il Lambrusco lo frequento poco, ma proprio all'opposto della tua scelta: Sorbara (quasi un rosato), produttore preferito GIANFRANCO PALTRINIERI, coi suoi "Leclisse" e "Radice".. :D

per te che sei un intenditore

http://www.xtrawine.com/vino/Ceci-Otello-Nero-di-Lambrusco/337

questo ha vinto piu' premi di Indurain ;)
Assaggiato... è' un vino "simpatico" e poco più, molto ruffiano, "piacione"... ma per me dimenticabile... fra l'altro, per quello che mi risulta, CECI non vinifica in proprio, ma acquista il vino in cisterne.. se vuoi restare in zona-Parma, molto meglio il "Marcello" di ARIOLA..
Dammi retta, i premi vogliono dire ben poco ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lambrusco, meglio se nero ( Reggiano e Mantovano ): con affettati
Il Lambrusco lo frequento poco, ma proprio all'opposto della tua scelta: Sorbara (quasi un rosato), produttore preferito GIANFRANCO PALTRINIERI, coi suoi "Leclisse" e "Radice".. :D

per te che sei un intenditore

http://www.xtrawine.com/vino/Ceci-Otello-Nero-di-Lambrusco/337

questo ha vinto piu' premi di Indurain ;)
Assaggiato... è' un vino "simpatico" e poco più, molto ruffiano, "piacione"... ma per me dimenticabile... fra l'altro, per quello che mi risulta, CECI non vinifica in proprio, ma acquista il vino in cisterne.. se vuoi restare in zona-Parma, molto meglio il "Marcello" di ARIOLA..
Dammi retta, i premi vogliono dire ben poco ;)

onestamente non mi sono posto il problema
anche la guida " Espresso " lo valuta notevole, 14 su 20
e
Marcello 14,5

http://www.enotecamedici.it/index.php?page=shop.browse&category_id=28&option=com_virtuemart&Itemid=53

al riguardo della produzione ho trovato questo

P.s. il Sorbara e' troppo acido, per i miei gusti ovviamente, preferisco sul genere il Fortana frizzante,
il meglio, Tenuta Uccellina, Russi ( Ravenna )
 
arizona77 ha scritto:
P.s. il Sorbara e' troppo acido, per i miei gusti ovviamente, preferisco sul genere il Fortana frizzante,
il meglio, Tenuta Uccellina, Russi ( Ravenna )

I gusti non si discutono ;) ... però la Fortana è proprio al limite dell'universo enologico... meglio se ti fermi al Lambrusco :D
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
P.s. il Sorbara e' troppo acido, per i miei gusti ovviamente, preferisco sul genere il Fortana frizzante,
il meglio, Tenuta Uccellina, Russi ( Ravenna )

I gusti non si discutono ;) ... però la Fortana è proprio al limite dell'universo enologico... meglio se ti fermi al Lambrusco :D

non l' hai mai bevuto ( il Fortana giusto ) con il brodetto di anguilla ;)

si, ma ( per il Lambro ) io sono arrivato secondo subito a ruota....e....da non intenditore ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
P.s. il Sorbara e' troppo acido, per i miei gusti ovviamente, preferisco sul genere il Fortana frizzante,
il meglio, Tenuta Uccellina, Russi ( Ravenna )

I gusti non si discutono ;) ... però la Fortana è proprio al limite dell'universo enologico... meglio se ti fermi al Lambrusco :D

non l' hai mai bevuto ( il Fortana giusto ) con il brodetto di anguilla ;)
Certamente l'abbinamento gastronomico può aiutare, ma la Fortanina proprio.. :(
 
arizona77 ha scritto:
si, ma ( per il Lambro ) io sono arrivato secondo subito a ruota....e....da non intenditore ;)
Per me, l'Otello va tranquillamente dietro anche a questi Lambrusco (e ne conosco pochi): il Fondatore ed il Vecchia Modena di CHIARLI, il Sette Filari di ALJANO, il Vecchio Moro di RINALDINI, l'Ancestrale di BELLEI, il Sant'Agata di PALTRINIERI, il Corte degli Attimi di FIORINI, il Concerto di ERMETE MEDICI, il Vigna del Cristo di CAVICCHIOLI...
 
L'importante è che stiate ben lontani dalla Borgogna (bianca e rossa)... ne va della salute del vostro c/c... poi, già ce n'è poco (di quello buono), meno siamo a farci del male, meglio è :D
 
Back
Alto