<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso-s: chiedo consigli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Verso-s: chiedo consigli

Guidata l'auto in autostrada e, pur non essendo il suo terreno ideale, tutto sommato se la cava bene.
E' abbastanza silenziosa ma non a livello di una media moderna ma meglio di una compatta e decisamente meglio della precedente Yaris D-4D da 90CV.
Il motore appare invece sottodimensionato per avere quella fluidità di marcia e quella potenza giusta per non girare troppo in alto in salita.
A 120-130 km/h, grazie al CVT in pianura e nei falsopiani il motore gira tra i 2500 e i 3000 giri/min ed è poco rumoroso e non lo si sente "frullare" ma appena si affronta una salita schizza ai 4000 giri/min e inizia a diventare un po' fastidioso non tanto per la rumorosità, che aumenta ma non troppo, quanto per la sensazione del motore che gira troppo in alto e lo fa sembrare in affanno.
In realtà non è in affanno perchè accelerando i giri aumentano e la macchina riprende abbastanza bene, sempre relativamente ai 99CV che ha, ma la sensazione è quella di quando si è in mountain bike con rapporto cortissimo in cui pedali pedali e resti sempre lì (credo sia anche una questione di abitudine visto che sono abituato a sentire la velocità legata ai giri del motore).
Comunque alla fine i 120-130 km/h si tengono bene, il comfort di marcia è buono ed anche i consumi non sono malvagi avendo registrato sul computer di bordo 6,3 l/100km (con la Stilo mjtd da 140CV e la Yaris D-4D da 90CV sullo stesso percorso e velocità simili stavo sui 5,2-5,4 l/100km). Per farvi capire l'entità delle salite in autostrada di cui parlo considerate che con la Yaris in quinta andando a 130 km/h se acceleravo la macchina restava ai 130 o al massima aumentava la velocità molto lentamente.
Ho guidato anche un bel po' in extraurbano e qua non c'è storia la macchina va davvero bene: sempre confortevole, fluida, silenziosa, rilassante e quando c'è da fare qualche sorpasso basta premere sull'acceleratore che il motore schizza in alto e la macchina ha un'ottima accelerazione.
Diciamo che il quadro è quasi completo e posso dire che è un'auto eccellente per la città e per l'extraurbano e buona/molto buona per l'autostrada.

Ciao.
 
grazie per la descrizione precisa, sorpattutto per quel che riguarda questo nuovo cvt che è molto interessante

è un'ottima auto da famiglia peccato solo che il prezzo a listino è un po' fuori mercato e quindi faccia desistere molti già in partenza... anche se poi trattando si ottengono sempre degli sconti

quindi a tuo giudizio una famiglia di 2 persone con singola prole può bastare come un'unica auto?

l'avevo vista da vicino ma è passato un po' di tempo... il baule non mi è sembrato molto capiente, secondo te è sufficiente? intendo anche per cariare non solo borse e trolley ma anche ad esempio passeggino e "rumenta" varia :lol:
 
Conoscendo il tenore dei tuoi giudizi ormai da lungo tempo inizio ad appassionarmi a codesta scelta!! Se convince te non può che stupire me! :D
Battute a parte, mi paiono giudizi convincenti i tuoi. Attendo con ansia altre esperienze ed un maggior approfondimento da parte tua legato alla miglior conoscenza del cambio. Sono anche curioso di sapere se hai mai notato funzionamenti anomali del cambio, voglio dire, se il cambio ha mai optato per scelte che non hai condiviso e seppure abbia avuto qualche defaillance durante l'uso.
 
Io ho due pargoli, uno di 4,5 anni e uno di 1,5 anni e lo spazio è più che sufficiente.
Il portabagagli con il ripiano alzato è grande come quello della nuova Yaris, GPunto, Polo ma sotto il pianale c'è ancora un bel po' di spazio dove poter sistemare agevolmente la "rumenta".
Quando andiamo a fare la spesa (per la settimana) non abbiamo nessun problema di spazio e quasi quasi si riesce a far stare tutto nel bagagliaio (incluso il passeggino del più piccolo).
Considera anche che dentro l'auto è spaziosa e tra i sedili anteriori e quelli posteriori si riesce a mettere un bel po' di cose grazie anche all'assenza del tunnel.
Ovviamente rispetto alla Yaris c'è molto più spazio ma anche rispetto alla Stilo 5P (una delle medie più spaziose) la Verso-S non sfigura affatto, anzi, credo che complessivamente riesco a farci stare qualcosa in più.
Rispetto alle medie c'è solo un po' meno spazio in larghezza (5-6 cm) sia nel bagagliaio che per i passeggeri ma nel senso della lunghezza si sta davvero bene. In pratica in 4 si viaggia con lo stesso spazio se non con qualcosa in più rispetto alle medie attuali (auto che sono 30-40 cm più lunghe e 10 cm più larghe...).

Sono anche curioso di sapere se hai mai notato funzionamenti anomali del cambio, voglio dire, se il cambio ha mai optato per scelte che non hai condiviso e seppure abbia avuto qualche defaillance durante l'uso.
Spesso non condividevo le scelte del cambio MMT mentre con questo non posso dire niente. L'unica cosa, ma considera che è il mio primo viaggio in autostrada, trovo un po' troppo sensibile la variazione dei giri motori rispetto all'acceleratore nel senso che basta poco per far aumentare tanto i giri del motore e quindi ci si trova in un attimo a passare dai 2500 ai 3500 giri/min anche quando si chiede poca accelerazione con continua ricalibrazione della pressione dell'acceleratore per tenere un andamento meno "sportivo" (in salita questa sensibilità di accentua). In statale e in città il fenomeno si avverte molto meno, diciamo che va solo le prime volte si resta un po' spiazzati ma poi praticamente il problema non esiste, forse perchè il piccolo 1.3 ha una coppia più adeguata alle velocità relativamente basse di questi percorsi e quindi il cambio reagisce meno velocemente.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho due pargoli, uno di 4,5 anni e uno di 1,5 anni e lo spazio è più che sufficiente.
Il portabagagli con il ripiano alzato è grande come quello della nuova Yaris, GPunto, Polo ma sotto il pianale c'è ancora un bel po' di spazio dove poter sistemare giocattoli e piccole borse morbide.
Quando andiamo a fare la spesa (per la settimana) non abbiamo nessun problema di spazio e quasi quasi si riesce a far stare tutto nel bagagliaio (incluso il passeggino del più piccolo).
Considera anche che dentro l'auto è spaziosa e tra i sedili anteriori e quelli posteriori si riesce a mettere un bel po' di cose grazie anche all'assenza del tunnel.
Ovviamente rispetto alla Yaris c'è molto più spazio ma anche rispetto alla Stilo 5P (una delle medie più spaziose) la Verso-S non sfigura affatto, anzi, credo che complessivamente riesco a farci stare qualcosa in più.
Rispetto alle medie c'è solo un po' meno spazio in larghezza (5-6 cm) sia nel bagagliaio che per i passeggeri ma nel senso della lunghezza si sta davvero bene. In pratica in 4 si viaggia con lo stesso spazio se non con qualcosa in più rispetto alle medie attuali (auto che sono 30-40 cm più lunghe e 10 cm più larghe...).

Ciao.

Ogni volta che vado per tagliandi (e visto il numero di auto a marchio la rotazione è abbastanza stretta) non posso fare a meno di sedermici sulla Verso-s. Da fuori mi piace senza entusiasmare (è quel che ci vuole per far durare la linea) ma dentro mi colpisce sempre.
Il ripiano nel bagagliaio è mobile, quindi alla bisogna lo sposti in basso con quel semplice meccanismo e guadagni un bel baule dove anche in altezza puoi ben caricare degli oggetti ingombranti. Il passeggino ci sta' in piedi?
 
Il CVT ha le "marce" simulate o sbaglio? In caso affermativo, come funzionano rispetto alle caratteristiche che descrivevi?
 
ha 7 marce "simulate", ma ritengo che l'utilizzo possa limitarsi alla guida in discesa (giusto per abitudine al cambio tradizionale). Al limite utilizzo il manuale al posto del classico kick-down di acceleratore per scalare marcia in autostrada, dal momento che in manuale l'elettronica ha un approccio più sportivo.. e una volta ripresa la velocità desiderata riporto la leva in automatico.
Fattaci l'abitudine è un cabio molto interessante..
 
Il passeggino ci sta' in piedi?
Steso. E' un passeggino della Inglesina abbastanza corto quando ripiegato che andava steso anche nel bagaliaio della Yaris. In piedi non lo so se ci sta ma credo che abbassando il pianale ci possa stare.
Anche in quello della Stilo ci va steso anche se, a causa della presenza del sub, ce lo devo mettere po' a "pressione".

Il CVT ha le "marce" simulate o sbaglio? In caso affermativo, come funzionano rispetto alle caratteristiche che descrivevi?
L'ho provate per curiosità per qualche minuto in extraurbano ma hanno poco senso di esistere se non, forse, in qualche caso particolare in cui è meglio tenere una marcia predefinita.
Comunque qualche volta in autostrada lo proverò.

Ciao.
 
Sono stato in vacanza ed ho percorso circa 500 km, metà in autostrada a 110-120 km/h (traffico estivo ma abbastanza scorrevole, niente code) e metà in extraurbano (metà comodo e scorrevole e l'altra metà tortuoso e con saliscendi).
In autostrada c'è sempre il solito problema della sensibilità dell'acceleratore e del motore che gira a 3500-4000 giri/min nelle salite mentre in pianura e discesa la macchina scorre tranquilla.
Per tutto il resto è davvero un piacere guidarla: mette proprio voglia di andare in vacanza girando per le strade extraurbane a gustarsi i paesaggi della nostra splendida Italia.
Consumo medio: 6,1 l/100km da computer di bordo e 16,54 km/l effettivi con il metodo pieno-pieno. Per il percorso è un risultato molto buono.

Ciao.
 
babde ha scritto:
ha 7 marce "simulate", ma ritengo che l'utilizzo possa limitarsi alla guida in discesa (giusto per abitudine al cambio tradizionale). Al limite utilizzo il manuale al posto del classico kick-down di acceleratore per scalare marcia in autostrada, dal momento che in manuale l'elettronica ha un approccio più sportivo.. e una volta ripresa la velocità desiderata riporto la leva in automatico.
Fattaci l'abitudine è un cabio molto interessante..
per caso hai provato anche il DSG, e sai dirmi le differenze con il CVT?
 
Back
Alto