<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso o Avensis? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Verso o Avensis?

polo79 ha scritto:
polo79 ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Buondì, sono lo stesso che ha postato l'argomento "Classe B o Avensis?" Mi sono tolto tutti i dubbi, ma adesso ne ho un altro..:((((
LA Avensis è bellissima, forse un pò troppo signorile con quell'alcantara visto che ho appena 30 anni, ma è bella bella!! Aziendale, 7000 km, 20500 euro!
Ha un unico problema, è lunga, lunga, lunga, luuuunnngaaaaa........... e io la macchina la compro per la famiglia, per i nostri viaggi (siamo in 4).. ma la uso anche in città a Milano, e la cosa mi turba alquanto..
Ho guardato cosi la Verso, bruttina direi, soprattutto a confronto con la nuova Avensis, ma a parità di optional costa uguale!! 20500, nuova, con tutto tutto tutto quello che ha la Avensis..
C'è da dire che la Verso non ha ancora subito il restyling della Avensis, ci sono le foto spia in giro per internet da un anno ma chissà quando arriverà, e io ne ho bisogno adesso, anche perchè mi sono rotto di cercare auto, e perchè la mia Auris si svaluta ogni giorno di più!
Beh, consigli? pareri? qualcuno sa dirmi pro e contro? So per esempio che la Verso ha delle sospensioni rigide da far paura, è vero?
E qualcuno sa dirmi come va il &lt;Touch & go plus?
Beh, forse ho messo troppa carne al fuoco, abbiate pazienza con un disperato come me! :)
&gt;
sospensioni rigide da far paura?
veramente?
Stavo valutando l'acquisto vista la super offerta di 17000 sul nuovo ma vista la notizia...

Scusate qualcuno che possiede la verso può confermare o smentire questa voce sulle sospensioni troppo rigide?

A me non sono parse rigide, affatto, però ci ho viaggiato molto in autostrada (ok sui viadotti dell'Appennino non si sentivano i giunti) e poco in extraurbano-urbano (ma nessuno scuotimento particolare nemmeno sulle buche) ..... provala e fatti un idea.
 
marcoleo63 ha scritto:
G5 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ho aperto il cofano motore: c'è ancora l'asticella :evil: ... mai vedremo una molla a gas?

Insomma, per quelle due volte che aprirai il cofano vuoi proprio mettere un pistoncino che se ti si sporca si rovina, che magari si scarica dopo qualche anno e devi sostiuirlo ....... non vedo perché si devono cercare difetti in queste scelte che a mio parere sono solo di buon senso.
Con le auto precedenti, mai avuto problemi con i pistoncini a gas del cofano o del portellone..

Il bagagliaio non è il cofano ;)
 
G5 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
G5 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ho aperto il cofano motore: c'è ancora l'asticella :evil: ... mai vedremo una molla a gas?

Insomma, per quelle due volte che aprirai il cofano vuoi proprio mettere un pistoncino che se ti si sporca si rovina, che magari si scarica dopo qualche anno e devi sostiuirlo ....... non vedo perché si devono cercare difetti in queste scelte che a mio parere sono solo di buon senso.
Con le auto precedenti, mai avuto problemi con i pistoncini a gas del cofano o del portellone..

Il bagagliaio non è il cofano ;)
Intendo entrambi ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
G5 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
G5 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ho aperto il cofano motore: c'è ancora l'asticella :evil: ... mai vedremo una molla a gas?

Insomma, per quelle due volte che aprirai il cofano vuoi proprio mettere un pistoncino che se ti si sporca si rovina, che magari si scarica dopo qualche anno e devi sostiuirlo ....... non vedo perché si devono cercare difetti in queste scelte che a mio parere sono solo di buon senso.
Con le auto precedenti, mai avuto problemi con i pistoncini a gas del cofano o del portellone..

Il bagagliaio non è il cofano ;)
Intendo entrambi ;)

:D Lo so ... volevo dire la pulizia e l'usura di un bagagliaio non sono quelle di un cofano
 
Con l'occasione trovo che sarebbe anche molto interessante di un'eventuale chiarimento in merito al grado di silenziosità/rumorosità di questi d4-d ... ed a maggior ragione negli ultimi step come in questo caso ... e ciò anche in risposta ad una recente "diatriba" che si era venuta a creare in merito ...
 
XPerience74 ha scritto:
Con l'occasione trovo che sarebbe anche molto interessante di un'eventuale chiarimento in merito al grado di silenziosità/rumorosità di questi d4-d ... ed a maggior ragione negli ultimi step come in quato caso ... e questo anche in risposta ad una recente "diatriba" che si era venuta a creare in merito ...
Premesso che considero la mia Avensis del 2005 un'auto abbastanza silenziosa per la categoria, questa nuova non è da meno.
Certo che avere la 6a marcia aiuta... a 1.500 giri si viaggia quasi a 100 all'ora ed a 2.000 a 130...
Comunque, l'auto è ancora nelle mie mani, vado a renderla stamattina :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Prime impressioni:
- sterzo leggero ma abbastanza preciso
- l'auto mi sembra più agile della mia modello 2005
- forse leggermente più rigida (saranno i cerchi da 17&quot;?)
- silenziosa, anche se mi pare di avvertire una certa rombosità di fondo
- climatizzatore potente
- bei freni
- in 6a marcia si viaggia a velocità codice (fra i 90 ed i 100 indicati) a 1.500... a 130 km/h siamo a 2.000 giri
- il display del computer di bordo non permette di visualizzare contemporaneamente la temperatura esterna, il consumo e l'autonomia (come sulla mia mod. 2005), ma un'informazione alla volta.

Ad es le caratteristiche di sterzo, agilità ... dell'Avensis restyling direi che risultano certamente compatibili con quello che sarà il nuovo/futuro corso Toyota ... e che vuole le sue creazioni trasmettere &gt &quot;passionalità&quot;(coinvolgimento) alla guida ... mentre in merito alla rombosità potrebbe anche essere dovuto alle caratteristiche degli pneumatici ...
 
marcoleo63 ha scritto:
Premesso che considero la mia Avensis del 2005 un'auto abbastanza silenziosa per la categoria ...

L'ottimo 2.0 116 hp ?

PS; A differenza "dei più"... devo dire che a me quella versione di Avensis è sempre piaciuta molto (int/est), e sin dalla prima volta che la ho vista nel cartaceo !
 
XPerience74 ha scritto:
... mentre in merito alla rombosità potrebbe anche essere dovuto alle caratteristiche degli pneumatici ...
No, quella che sentivo io era "rombosità" di motore in accelerazione.. comunque accettabilissima, tanto che stamane ho firmato il contratto ed al rientro dalle ferie la ritirerò... la frittata è fatta :?
 
marcoleo63 ha scritto:
No, quella che sentivo io era "rombosità" di motore in accelerazione.. comunque accettabilissima, tanto che stamane ho firmato il contratto ed al rientro dalle ferie lo ritirerò... la frittata è fatta :?

Ah ok ... anche se di certo non escluderei di un quantomeno ridimensionamento del fenomeno al passare dei km ... e soprattutto sentiti complimenti ed auguroni per il nuovo (ed imho avveduto) acquisto !!! :thumbup:
 
Ho guidato la avensis SW 4D 150CV del 2010 per 40.000 Km e ho guidato la Verso del 2012 di mio cognato diverse volte.
Sono due auto diverse: la prima è un salotto semovente, la seconda un'onesta autovettura.
Con l'avensis fai 1000 km e scendi come sei salito, con l'altra un pò ti stanchi..
Se fai percorsi in autostrada e usi il cruise control poi ne diventi dipendente perchè è utilissimo e riposante. Stesso discorso per i fari allo xeno adattivi.
La Verso non li ha nemmeno come optional, credo. La yaris di mia moglie, di quest'anno 1300 cc style, non li prevede.
Mia moglie che prima girava in città con una Micra dopo che l'ho convinta che poteva tranquillamente usare anche l'Avensis, preferiva girare con quest'ultima, e siamo a Genova.
Insonorizzazione, motore, dolcezza nella guida, per non parlare della vita a bordo, non sono paragonabili.
Certo i prezzi sono diversi, ma credimi l'ingombro non è assolutamente un problema. Fatti un regalo e comprati l'Avensis. A ... dimenticavo, problemi zero.
 
Back
Alto