Davide330621 ha scritto:
Si parla di VERNICE monostrato. Non di vernice senza trasparente.
Mi risulta che tutte le vetture, anche quella pastello abbiano il trasparente. Che non serve a dare lucentezza, ma a proteggere la vernice
Il trasparente, invece, serve proprio a dare lucentezza e profondita' al lavoro di verniciatura, particolarmente sulle verniciature multistrato, perlate o metallescenti (da non confondersi col metallizzato) e sui lavori sfumati, ma anche sulle vernici pastello tinta unita.
Puo' essere incolore o colorato, a seconda degli effetti che si vogliono ottenere.
Poi, si', ha l'effetto secondario di proteggere la vernice, che e' necessario solo perche' oggi si usano vernici dalle qualita' meccaniche scadenti per questioni di ecologia, e in strati sottili per questioni di economia.
Le auto di un tempo venivano verniciate per immersioni ripetute della scocca in bagni di smalti ad elevata resistenza. E, di piu', la vernice, una volta asciutta, era opaca e veniva lucidata in un secondo momento dopo l'aggiunta di fregi a pennello e tiralinee e rifiniture. Se si opacizzava, o si segnava un po', si dava una nuova lucidata e l'auto tornava come appena uscita dalla catena di montaggio. Ci sono auto verniciate in questo modo che, manutentune decentemente, dopo cinquant'anni paion nuove.