<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verifiche Ufficiali; Autobild dovevi essere piu chiara | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Verifiche Ufficiali; Autobild dovevi essere piu chiara

vanguart ha scritto:
G5 ha scritto:
Caro 156jtd .... come mai ci avete minchiato quando vi abbiamo detto che questo fantastico sistema BRAKE OVVERIDE SYSTEM equipaggiava anche le Toyota?
Siete una delusione costante quando a doppiopesismo.

Ancora, ma quando mai si parlava qui della Toyota.
:evil:

E' il primo intervento che faccio in questa discussione .... e non accetto di vedere passare per scusanti o valide motivazioni quegli stessi concetti che pochi mesi fa erano contestate come ignobili scuse. Questa cosa non la accetto e la rivendico.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Oggi le compreranno perche hanno capito che finalmente Fiat non fa come il passato e risolve immediatamente ogni piccolo problema con velocita' e serieta',non e' facendo crociate contro le riviste tedesche che si fa il bene della Fiat,anzi cosi si rischia di ottenere l'esatto opposto.
Non siamo noi a fare creociate,ma sono loro ad ingrandire le piccolezze che anche le loro hanno ma non dicono niente.Lo si vede quando fanno confronti tra le loro macchine,che parlano di problemini che tiene la fiat ,solo che quando il confronto e diretto non si dice niente,lo attribuisconosolo a Fiat.
Un po' come fate voi sul Forum,parlate solo dei problemi delle altre,io invece parlo anche di quelli Fiat mica perche' mi fa piacere ma perche' sono quelli che mi interessano dovendole comprare,e mi da piu' fastidio sapere di averli io che sapere che anche gli altri li hanno.
adesso stai a dire cio che non é vero,io ho sempre scritto dove le auto italiane hanno peccato, anche sulla amta Alfa ne ho detto e la tua risposta era sempre la stessa :Angelo stai a denigrare su alfa..........
Si pero' spesso su fiat sei molto piu evasivo e tendi a difenderla anche quando non dovrebbe,mi riferisco alla gestione Alfa.
Per quello che riguarda le riviste tedesche ne fai una quesione personale,ma ti capisco anche io quando vado all'estero cose che stando in italia riesco a essere indifferente mi danno molto fastidio,ho la fortuna di non leggerle e sopratutto di non farmi coinvolgere.....ma anche per quelle italiane che leggo poco mi interessano le pagine sulla meccanica,sempre piu' scarse,le pagelle nemmeno le guardo.
No ,non é questione di essere evasivo,non posso sempre litigare! a me disturba quando qualcuno vuole farmi credere cio che non é vero o almeno non del tutto vero.Loro per prima difendono il proprio interesse con tutta la ragione o senza ragione. Questo non va bene.
basterebbe essere leali,sommare i mali delle macchine e chi ce ne ha di meno vince il confronto.
Voi invece come dei forsennati,scrivete contro la Fiat a priori,solo perché hanno gestito male il marchio,qui debbo ricordare che a gestire male il marchio alfa ha iniziato l alfa stessa e non Fiat.Che Fiat avrebbe cambiato
direzione era da prevedere e sicuramente hanno le loro ragioni ,condivisibile o no,avranno avuto le loro ragioni.A me cio che interessa di questa triste storia é quello che sta succedento adesso, il lavoro che si é iniziato non sembra male,quindi sono del parere che si debba lodare.
io con la stampa tedesca non ne faccio una questione personale,ma cerco di far notare,che la miglior cosa é difendere il proprio interesse affinche non é stato dimostrato chi ha ragione,che, se non fai niente per dimostrare la tua ragione sarai sempre il perdente che voglia o no.
Difatti,in questo caso,cercare di dire tutta la veritá non serve a niente e questo i tedeschi lo sanno,sanno di tenere un buon prodotto,e cercano di far credere che sia super buono senza dire che i problemi cé li hanno anche loro.
Noi abbiamo sempre il vizietto da recriminare e criticare tutto e tutti.
 
156jtd. ha scritto:
Qui abbiamo visto che autobild ha volutamente tirato fuori "un difetto non difetto" e di questo se ne devono solo vergognare.
Hanno verametne paura della Giulietta come anti tedesche?
pare proprio di si e allora si inventano questo difetto non difetto per i loro compratori connazionali crucchi raccontando mezze verita!

COMPLIMENTONI!!!
Posto che anch'io credo che la faccenda sia stata parecchio esagerata, resta il fatto che una pur minima possibilità di incorrere nel problema esiste e quindi c'è proprio poco da girarci intorno. E' tipico dell'idiota (o del tifoso) guardare il dito che punta la luna invece che la luna stessa...
Sulla storia del "difetto non difetto" siamo sullo stesso livello degli acceleratori Toyota, dove un'imperfezione è stata presa come scusa per scatenare una a mio avviso indegna campagna stampa con tanto di sciacalli a chiedere risarcimenti e armate del tifo lanciate ad attacco o difesa delle rispettive marche; anche qui, ovviamente, possiamo vedere le schiere dei cherubini prima attaccare i Jappi per le loro "mancanze", quando però la situazione si ribalta ecco la rivolta contro la stampa schierata... :D :D
Spero che il management del Lingotto sappia che negli USA difetti del genere portano a richiami istantanei, perdite di immagine clamorose e multe stellari nel caso si provi a fare i furbi (Toyota insegna) quindi la storiella che ci stanno provando a propinare (l'acceleratore è fatto per essere premuto dritto e similari) laggiù conta come un velo di carta igienica...
 
@Angelo.

Come vedo su Fiat siamo totalmente distanti,e finche non faranno un'alfa diversa da una fiat 128 non cambiero' opinione,ma devono farla loro e non comprare pianali di terza mano,sempre se ne sono ancora capaci. ;)
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Qui abbiamo visto che autobild ha volutamente tirato fuori "un difetto non difetto" e di questo se ne devono solo vergognare.
Hanno verametne paura della Giulietta come anti tedesche?
pare proprio di si e allora si inventano questo difetto non difetto per i loro compratori connazionali crucchi raccontando mezze verita!

COMPLIMENTONI!!!
Posto che anch'io credo che la faccenda sia stata parecchio esagerata, resta il fatto che una pur minima possibilità di incorrere nel problema esiste e quindi c'è proprio poco da girarci intorno. E' tipico dell'idiota (o del tifoso) guardare il dito che punta la luna invece che la luna stessa...
Sulla storia del "difetto non difetto" siamo sullo stesso livello degli acceleratori Toyota, dove un'imperfezione è stata presa come scusa per scatenare una a mio avviso indegna campagna stampa con tanto di sciacalli a chiedere risarcimenti e armate del tifo lanciate ad attacco o difesa delle rispettive marche; anche qui, ovviamente, possiamo vedere le schiere dei cherubini prima attaccare i Jappi per le loro "mancanze", quando però la situazione si ribalta ecco la rivolta contro la stampa schierata... :D :D
Spero che il management del Lingotto sappia che negli USA difetti del genere portano a richiami istantanei, perdite di immagine clamorose e multe stellari nel caso si provi a fare i furbi (Toyota insegna) quindi la storiella che ci stanno provando a propinare (l'acceleratore è fatto per essere premuto dritto e similari) laggiù conta come un velo di carta igienica...

Concordo.
 
G5 ha scritto:
Caro 156jtd .... come mai ci avete minchiato quando vi abbiamo detto che questo fantastico sistema BRAKE OVVERIDE SYSTEM equipaggiava anche le Toyota?
Siete una delusione costante quando a doppiopesismo.

credo che tu stia parlando con la persona sbagliata. Io prima di ieri non sapevo neanche cosa fosse sto sistema e tra l'altro non bazzico il forum toyota!
ciao
 
G5 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sembra strano che adesso sia così difficile bloccarlo, leggete cosa scrive un responsabile di sicurauto

Guarda lo stupore l'abbiamo avuto anche noi. Ho semplicemente fatto quello che vedi e già dalla prima volta mi si è incastrato

Non ho dovuto nemmeno smanettare, forzare, nulla...

Tra le altre cose ho fatto due prove e poi solo il video. Anche perchè non ha senso rendere mobile il pedale di un'auto guidata tutti i giorni...

http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/43316-gruppo-fiat-problema-al-pedale-dellacceleratore-3.html

e anche qui

http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/acceleratore-bloccato-la-fiat-smentisce-autobild-ma-corregge-la-giulietta.html
Questi sono tutti tuoi soldati..................non aver paura adesso potete stare zitti ,tanto questa macchina é meglio che l alfa, la lascia solo per il mercato italiano.
Sicurauto ha avuto pure l onesta :lol: di dire che questo piattello é un prodotto
crucco. Questo lo tieni nascosto anche tu,ma sappiamo tutti perché.................
Credo che gran parte delle componentistica delle auto del gruppo fiat sono di origine Tedesca o francese o GM,se guardiamo la tecnologia piu' avanzata Bosch e'presente con elettronica ed iniezione,parti meccaniche ed elettriche,il vostro tifo contro i tedeschi e' del tutto fuori luogo,siamo nella comunita' europea dovremmo preoccuparci molto piu' dei paesi asiatici che fanno prodotti che fiat si sogna,anche i coreani fanno auto TP di grandissimo pregio.

la dfifferenza tra noi i tedeschi e i francesi risiede nella testa.
Il francese acquista principalmente prodotti Francesi ( dall'elettrodomestico, passando per lo scooter, fino all'abbigliamento e auto ) idem il Tedesco.
noi, ci ammazziamo volontariamente acquistando principalmente prodotti esteri ( nelle auto ogni 100 vetture immatricolate 76 sono estere ).
tant'è.
vogliamoci bene perchè siamo in Europa poi ognuno ( noi esclusi ) pensa agli affari propri.
ma dove si è visto mai in francia o germania che i politici viaggiano con automobili estere!
ma.......... lasciamo perdere..........

Ma cosa vai dicendo ..... in Germania e Francia hanno case automobilistiche in concorrenza tra loro. Puoi dire lo stesso dell'Italia? Pensi che se in Francia avessero avuto solo Citroen (per dirne una) avrebbero raggiunto il 30% di quota? Quando volete dire una cosa ditela tutta e non giocate sui numeri a vostro piacimento.
Scusa G5,questo é tutto un altro discorso,logico che la concorenza ,migliori l offerta......ma anche quando eravamo noi migliori,ci facevano solo i complimenti ,ma quando c era da comprare ,compravano sempre il loro prodotto é questo dovrebbe far pensare.......................
 
No no mi riferisco al fatto che su vari forum (ovunque meno che nella room Toyota) dove si parlava dell'affaire Toyota tutti quelli che oggi, come te, sostengono che ci sono le sicurezze, che la possibilità che si verifichi l'evento è praticamente inesistente, ecc ecc ............ prima dicevano che erano balle! Quindi o sono balle sempre o non lo sono mai. Siccome ritenevo che per Toyota ci fossero trope esagerazioni e zone d'ombra penso sia la stessa cosa ora!
 
Io le auto in questione sottomano non le ho, quindi non posso verificare.

La faccenda mi pare rimanga un po' controversa. Autobild dimostra che il problema esiste, e Fiat interviene. Il video di Sicurauto mostra chiaramente che il giochino è molto semplice da attuare, Fiat al contrario sostiene che per arrivarci bisogna fare acrobazie impossibili esercitando una pressione spropositata...ma dal video di Sicurauto non sembra proprio... ognuno dice la sua.

Stupisce in effetti che questo difetto non abbia riscontro reale su migliaia di Bravo allo "stato brado", in condizioni d'uso normali, ma solo "in laboratorio".

Altrettanto curioso però che Wester decida di intervenire su un problema inesistente, solo perchè lo dice Autobild. E se Autobild avesse sostenuto che in condizioni particolari il quarto pistone può saltare fuori dal blocco motore, bucare il cofano, il parabrezza, entrare nell'abitacolo e mordere un polpaccio al conducente, avrebbe cambiato tutti i quarti pistoni delle Giulietta "perchè lo dice Autobild"? Mi sembrerebbero un po' fessi..

Sulla presenza dell'interruttore di sicurezza sul freno, se il difetto è REALE, è pochissimo rilevante: se per qualche motivo l'auto improvvisamente comincia a non rispondere ai comandi così come io legittimamente mi aspetto, sono in pericolo: finchè mi accorgo che qualcosa non funziona a dovere e mi viene l'idea di frenare, potrei già essermi infilato sotto l'autoarticolato davanti a me.

Esattamente come succede al servosterzo della Punto, che improvvisamente si pianta. Ovvio che lo sterzo non si blocca, ma diventa semplicemente più duro da azionare, ma finchè mi sono reso conto di cosa stia succedendo in quel preciso istante, mentre sono in mezzo ad una svolta, passano i secondi, e io posso benissimo fare un incidente. Come infatti è successo.

Rimango comunque perplesso sulla vicenda.
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Qui abbiamo visto che autobild ha volutamente tirato fuori "un difetto non difetto" e di questo se ne devono solo vergognare.
Hanno verametne paura della Giulietta come anti tedesche?
pare proprio di si e allora si inventano questo difetto non difetto per i loro compratori connazionali crucchi raccontando mezze verita!

COMPLIMENTONI!!!
Posto che anch'io credo che la faccenda sia stata parecchio esagerata, resta il fatto che una pur minima possibilità di incorrere nel problema esiste e quindi c'è proprio poco da girarci intorno. E' tipico dell'idiota (o del tifoso) guardare il dito che punta la luna invece che la luna stessa...
Sulla storia del "difetto non difetto" siamo sullo stesso livello degli acceleratori Toyota, dove un'imperfezione è stata presa come scusa per scatenare una a mio avviso indegna campagna stampa con tanto di sciacalli a chiedere risarcimenti e armate del tifo lanciate ad attacco o difesa delle rispettive marche; anche qui, ovviamente, possiamo vedere le schiere dei cherubini prima attaccare i Jappi per le loro "mancanze", quando però la situazione si ribalta ecco la rivolta contro la stampa schierata... :D :D
Spero che il management del Lingotto sappia che negli USA difetti del genere portano a richiami istantanei, perdite di immagine clamorose e multe stellari nel caso si provi a fare i furbi (Toyota insegna) quindi la storiella che ci stanno provando a propinare (l'acceleratore è fatto per essere premuto dritto e similari) laggiù conta come un velo di carta igienica...

per dare il contentino in Alfa hanno deciso di cambiare il pezzo ma hanno anche sottolineato che gia era previsto un sistema che risolvesse il problema nel caso in cui si verificava questa Forzatissima situazione (ho provato a farlo con una Bravo e non sono riuscito a bloccarlo).
Qui non è questione di essere tifosi o meno perche alla mia sicurezza e vita ci tengo e la Giulietta la dovrò comprare anche io, ma non vorrei essere preso per il beep da una rivista che fa interessi nazionalistici!
 
angelo0 ha scritto:
G5 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sembra strano che adesso sia così difficile bloccarlo, leggete cosa scrive un responsabile di sicurauto

Guarda lo stupore l'abbiamo avuto anche noi. Ho semplicemente fatto quello che vedi e già dalla prima volta mi si è incastrato

Non ho dovuto nemmeno smanettare, forzare, nulla...

Tra le altre cose ho fatto due prove e poi solo il video. Anche perchè non ha senso rendere mobile il pedale di un'auto guidata tutti i giorni...

http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/43316-gruppo-fiat-problema-al-pedale-dellacceleratore-3.html

e anche qui

http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/acceleratore-bloccato-la-fiat-smentisce-autobild-ma-corregge-la-giulietta.html
Questi sono tutti tuoi soldati..................non aver paura adesso potete stare zitti ,tanto questa macchina é meglio che l alfa, la lascia solo per il mercato italiano.
Sicurauto ha avuto pure l onesta :lol: di dire che questo piattello é un prodotto
crucco. Questo lo tieni nascosto anche tu,ma sappiamo tutti perché.................
Credo che gran parte delle componentistica delle auto del gruppo fiat sono di origine Tedesca o francese o GM,se guardiamo la tecnologia piu' avanzata Bosch e'presente con elettronica ed iniezione,parti meccaniche ed elettriche,il vostro tifo contro i tedeschi e' del tutto fuori luogo,siamo nella comunita' europea dovremmo preoccuparci molto piu' dei paesi asiatici che fanno prodotti che fiat si sogna,anche i coreani fanno auto TP di grandissimo pregio.

la dfifferenza tra noi i tedeschi e i francesi risiede nella testa.
Il francese acquista principalmente prodotti Francesi ( dall'elettrodomestico, passando per lo scooter, fino all'abbigliamento e auto ) idem il Tedesco.
noi, ci ammazziamo volontariamente acquistando principalmente prodotti esteri ( nelle auto ogni 100 vetture immatricolate 76 sono estere ).
tant'è.
vogliamoci bene perchè siamo in Europa poi ognuno ( noi esclusi ) pensa agli affari propri.
ma dove si è visto mai in francia o germania che i politici viaggiano con automobili estere!
ma.......... lasciamo perdere..........

Ma cosa vai dicendo ..... in Germania e Francia hanno case automobilistiche in concorrenza tra loro. Puoi dire lo stesso dell'Italia? Pensi che se in Francia avessero avuto solo Citroen (per dirne una) avrebbero raggiunto il 30% di quota? Quando volete dire una cosa ditela tutta e non giocate sui numeri a vostro piacimento.
Scusa G5,questo é tutto un altro discorso,logico che la concorenza ,migliori l offerta......ma anche quando eravamo noi migliori,ci facevano solo i complimenti ,ma quando c era da comprare ,compravano sempre il loro prodotto é questo dovrebbe far pensare.......................

Nel caso di Francia e Germania la concorrenza non solo migliora l'offerta, fa di più. Occupa spazi pesanti di mercato. Se in Italia ci fossero aziende concorrenti di FIAT probabilmente avremmo il 60% di quote per auto italiane ed il resto diviso tra tutti gli stranieri. Dal mio punto di vista trovo che una quota mercato di oltre il 30% con un solo marchio sia un risultato strepitoso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io le auto in questione sottomano non le ho, quindi non posso verificare.

La faccenda mi pare rimanga un po' controversa. Autobild dimostra che il problema esiste, e Fiat interviene. Il video di Sicurauto mostra chiaramente che il giochino è molto semplice da attuare, Fiat al contrario sostiene che per arrivarci bisogna fare acrobazie impossibili esercitando una pressione spropositata...ma dal video di Sicurauto non sembra proprio... ognuno dice la sua.

Stupisce in effetti che questo difetto non abbia riscontro reale su migliaia di Bravo allo "stato brado", in condizioni d'uso normali, ma solo "in laboratorio".

Altrettanto curioso però che Wester decida di intervenire su un problema inesistente, solo perchè lo dice Autobild. E se Autobild avesse sostenuto che in condizioni particolari il quarto pistone può saltare fuori dal blocco motore, bucare il cofano, il parabrezza, entrare nell'abitacolo e mordere un polpaccio al conducente, avrebbe cambiato tutti i quarti pistoni delle Giulietta "perchè lo dice Autobild"? Mi sembrerebbero un po' fessi..

Sulla presenza dell'interruttore di sicurezza sul freno, se il difetto è REALE, è pochissimo rilevante: se per qualche motivo l'auto improvvisamente comincia a non rispondere ai comandi così come io legittimamente mi aspetto, sono in pericolo: finchè mi accorgo che qualcosa non funziona a dovere e mi viene l'idea di frenare, potrei già essermi infilato sotto l'autoarticolato davanti a me.

Esattamente come succede al servosterzo della Punto, che improvvisamente si pianta. Ovvio che lo sterzo non si blocca, ma diventa semplicemente più duro da azionare, ma finchè mi sono reso conto di cosa stia succedendo in quel preciso istante, mentre sono in mezzo ad una svolta, passano i secondi, e io posso benissimo fare un incidente. Come infatti è successo.

Rimango comunque perplesso sulla vicenda.

tante parole per dire cosa??

:rolleyes: :rolleyes: e bravo a imischiare lo sterzo della Punto nella minestra, bravo..buon apetito. :rolleyes: ;)
 
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Qui abbiamo visto che autobild ha volutamente tirato fuori "un difetto non difetto" e di questo se ne devono solo vergognare.
Hanno verametne paura della Giulietta come anti tedesche?
pare proprio di si e allora si inventano questo difetto non difetto per i loro compratori connazionali crucchi raccontando mezze verita!

COMPLIMENTONI!!!
Posto che anch'io credo che la faccenda sia stata parecchio esagerata, resta il fatto che una pur minima possibilità di incorrere nel problema esiste e quindi c'è proprio poco da girarci intorno. E' tipico dell'idiota (o del tifoso) guardare il dito che punta la luna invece che la luna stessa...
Sulla storia del "difetto non difetto" siamo sullo stesso livello degli acceleratori Toyota, dove un'imperfezione è stata presa come scusa per scatenare una a mio avviso indegna campagna stampa con tanto di sciacalli a chiedere risarcimenti e armate del tifo lanciate ad attacco o difesa delle rispettive marche; anche qui, ovviamente, possiamo vedere le schiere dei cherubini prima attaccare i Jappi per le loro "mancanze", quando però la situazione si ribalta ecco la rivolta contro la stampa schierata... :D :D
Spero che il management del Lingotto sappia che negli USA difetti del genere portano a richiami istantanei, perdite di immagine clamorose e multe stellari nel caso si provi a fare i furbi (Toyota insegna) quindi la storiella che ci stanno provando a propinare (l'acceleratore è fatto per essere premuto dritto e similari) laggiù conta come un velo di carta igienica...

per dare il contentino in Alfa hanno deciso di cambiare il pezzo ma hanno anche sottolineato che gia era previsto un sistema che risolvesse il problema nel caso in cui si verificava questa Forzatissima situazione (ho provato a farlo con una Bravo e non sono riuscito a bloccarlo).
Qui non è questione di essere tifosi o meno perche alla mia sicurezza e vita ci tengo e la Giulietta la dovrò comprare anche io, ma non vorrei essere preso per il beep da una rivista che fa interessi nazionalistici!

Se vogliamo vederci un aspetto grave nel problema è che è meccanicamente ripetibile all'infinito o meglio sino a quando non si rompe davvero. Solo per questa ragione deve essere fatto un intervento tecnico atto ad eleminare il problema.
 
G5 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
G5 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ferrets ha scritto:
sembra strano che adesso sia così difficile bloccarlo, leggete cosa scrive un responsabile di sicurauto

Guarda lo stupore l'abbiamo avuto anche noi. Ho semplicemente fatto quello che vedi e già dalla prima volta mi si è incastrato

Non ho dovuto nemmeno smanettare, forzare, nulla...

Tra le altre cose ho fatto due prove e poi solo il video. Anche perchè non ha senso rendere mobile il pedale di un'auto guidata tutti i giorni...

http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/43316-gruppo-fiat-problema-al-pedale-dellacceleratore-3.html

e anche qui

http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/acceleratore-bloccato-la-fiat-smentisce-autobild-ma-corregge-la-giulietta.html
Questi sono tutti tuoi soldati..................non aver paura adesso potete stare zitti ,tanto questa macchina é meglio che l alfa, la lascia solo per il mercato italiano.
Sicurauto ha avuto pure l onesta :lol: di dire che questo piattello é un prodotto
crucco. Questo lo tieni nascosto anche tu,ma sappiamo tutti perché.................
Credo che gran parte delle componentistica delle auto del gruppo fiat sono di origine Tedesca o francese o GM,se guardiamo la tecnologia piu' avanzata Bosch e'presente con elettronica ed iniezione,parti meccaniche ed elettriche,il vostro tifo contro i tedeschi e' del tutto fuori luogo,siamo nella comunita' europea dovremmo preoccuparci molto piu' dei paesi asiatici che fanno prodotti che fiat si sogna,anche i coreani fanno auto TP di grandissimo pregio.

la dfifferenza tra noi i tedeschi e i francesi risiede nella testa.
Il francese acquista principalmente prodotti Francesi ( dall'elettrodomestico, passando per lo scooter, fino all'abbigliamento e auto ) idem il Tedesco.
noi, ci ammazziamo volontariamente acquistando principalmente prodotti esteri ( nelle auto ogni 100 vetture immatricolate 76 sono estere ).
tant'è.
vogliamoci bene perchè siamo in Europa poi ognuno ( noi esclusi ) pensa agli affari propri.
ma dove si è visto mai in francia o germania che i politici viaggiano con automobili estere!
ma.......... lasciamo perdere..........

Ma cosa vai dicendo ..... in Germania e Francia hanno case automobilistiche in concorrenza tra loro. Puoi dire lo stesso dell'Italia? Pensi che se in Francia avessero avuto solo Citroen (per dirne una) avrebbero raggiunto il 30% di quota? Quando volete dire una cosa ditela tutta e non giocate sui numeri a vostro piacimento.
Scusa G5,questo é tutto un altro discorso,logico che la concorenza ,migliori l offerta......ma anche quando eravamo noi migliori,ci facevano solo i complimenti ,ma quando c era da comprare ,compravano sempre il loro prodotto é questo dovrebbe far pensare.......................

Nel caso di Francia e Germania la concorrenza non solo migliora l'offerta, fa di più. Occupa spazi pesanti di mercato. Se in Italia ci fossero aziende concorrenti di FIAT probabilmente avremmo il 60% di quote per auto italiane ed il resto diviso tra tutti gli stranieri. Dal mio punto di vista trovo che una quota mercato di oltre il 30% con un solo marchio sia un risultato strepitoso.
Piu o meno la vedo anchio cosi,solo che con un poco di cura in piu si potrebbe fare meglio_Ol nostro male e di vedere non un solo marchio,ma piu marchi insieme, e ne siamo del parere che ogni marchio dovrebbe avere una gamma specifica per se,si, come Vag che sembra di non condividere niente
ma sotto il cappotto ce la stessa musica.Dal nostro gruppo vediamo tutto.Se invece lo consideriamo un solo Marchio,allora la cosa cambia,
ci mancherebbe solo un Suv anzi avrebbe le auto piu spettacolari.
Pensa a Ferrari, Maserati,Alfa ,Lancia ,che si chiamano con un solo nome Fiat.
Personalmente credo che Fiat fa questo sbaglio,di credere di essere solo un marchio per cio che riguarda i segmenti,mettento Maserati e Ferrari a proprio conto.
 
Back
Alto