Io le auto in questione sottomano non le ho, quindi non posso verificare.
La faccenda mi pare rimanga un po' controversa. Autobild dimostra che il problema esiste, e Fiat interviene. Il video di Sicurauto mostra chiaramente che il giochino è molto semplice da attuare, Fiat al contrario sostiene che per arrivarci bisogna fare acrobazie impossibili esercitando una pressione spropositata...ma dal video di Sicurauto non sembra proprio... ognuno dice la sua.
Stupisce in effetti che questo difetto non abbia riscontro reale su migliaia di Bravo allo "stato brado", in condizioni d'uso normali, ma solo "in laboratorio".
Altrettanto curioso però che Wester decida di intervenire su un problema inesistente, solo perchè lo dice Autobild. E se Autobild avesse sostenuto che in condizioni particolari il quarto pistone può saltare fuori dal blocco motore, bucare il cofano, il parabrezza, entrare nell'abitacolo e mordere un polpaccio al conducente, avrebbe cambiato tutti i quarti pistoni delle Giulietta "perchè lo dice Autobild"? Mi sembrerebbero un po' fessi..
Sulla presenza dell'interruttore di sicurezza sul freno, se il difetto è REALE, è pochissimo rilevante: se per qualche motivo l'auto improvvisamente comincia a non rispondere ai comandi così come io legittimamente mi aspetto, sono in pericolo: finchè mi accorgo che qualcosa non funziona a dovere e mi viene l'idea di frenare, potrei già essermi infilato sotto l'autoarticolato davanti a me.
Esattamente come succede al servosterzo della Punto, che improvvisamente si pianta. Ovvio che lo sterzo non si blocca, ma diventa semplicemente più duro da azionare, ma finchè mi sono reso conto di cosa stia succedendo in quel preciso istante, mentre sono in mezzo ad una svolta, passano i secondi, e io posso benissimo fare un incidente. Come infatti è successo.
Rimango comunque perplesso sulla vicenda.