<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vergognati &#34;cara&#34; FIAT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vergognati &#34;cara&#34; FIAT

bikesurfer ha scritto:
Buongiorno a tutti ,
sono possessore di un veicolo Fiat Scudo 9 posti acquistato nel febbraio del 2007 (per intenderci l'ultimo modello ) e mi sono già pentito...
Premetto che non sono il classico rompiscatole che per ogni minimo difettuccio corre in concessionaria per cercare di farselo sitemare in garanzia , lo dimostra il fatto che il veicolo ha due grossi difetti :
1-d'estate al sole la bascula posteriore si "gonfia" e tocca contro in fanali cosa che non accade d'inverno ;
2-dal deflettore del portellone scorrevole laterale sx entra acqua;
datemi pure del fesso dato che questi difetti li aveva già dopo pochi mesi dall'acquisto , ma è una scocciatura andare avanti e indietro dall'officina per poi magari non riuscire a risolvere il difetto....
Ma veniamo al punto cruciale , nell'ottobre del 2008 si rompe la barra stabilizzatrice anteriore che mi viene sostituita in garanzia , febbraio 2009 scade la garanzia , settembre 2009 la barra stabilizzatrice (nemmeno un anno di vita del pezzo di ricambio ) si rompe di nuovo ed ovviamente in concessionaria mi dicono che il pezzo sostituito in garanzia non è garantito 2 anni ma segue la scadenza della garanzia originale del veicolo.
Chiamo il servizio clienti Fiat ed apro un reclamo , che mi viene chiuso dopo pochi giorni senza nemmeno inviare un ispettore a vedere il veicolo.
V E R G O G N A
Sono cosciente del fatto che la legge sta dalla loro parte , anche se non condivido che lo stesso identico pezzo nuovo ,se lo pago è garantito 2 anni se non lo pago rientra nella garanzia veicolo (nel mio caso quindi era garantito pr soli 4 mesi ) , ma è davvero una VERGOGNA che una grossa casa automobilistica come la Fiat faccia fatica a riconoscere che il pezzo che mi hanno sostituito era per ovvi motivi difettoso....
E' possibile che una barra stabilizzatrice la cui vita dovrebbe essere di almeno 10 anni o 300mila km (il mio scudo ne ha attualmente 45mila ), si rompa per due volte nel giro di meno di tre anni ???
Almeno mi avessero mandato un ispettore a verificare se stavo tentando di fregarli.....no....niente......vergogna!!!
Appena avrò la possibilità venderò il veicolo , e tornerò ad essere cliente Wolksvagen o Volvo come ho sempre fatto da oltre 20 anni senza sorprese , ma non acquisterò mai più una Fiat.
Buona giornata a tutti.
Mario
Sicuramente il cliente deve essere trattato bene altrimenti è ovvio che si rischia di perderlo.
Per la scarsa qualità del pezzo (barra stabilizzatrice) la colpa non è specificamente di Fiat visto che il mezzo è fatto in Francia da PSA, resta il fatto che il cliente non deve sentirsi trattato male.
 
Maxetto ha scritto:
Sicuramente il cliente deve essere trattato bene altrimenti è ovvio che si rischia di perderlo.
Per la scarsa qualità del pezzo (barra stabilizzatrice) la colpa non è specificamente di Fiat visto che il mezzo è fatto in Francia da PSA, resta il fatto che il cliente non deve sentirsi trattato male.

Infatti è principalmente di quello che mi lamento , ovvero di come sono stato trattato da Fiat......lo scudo potrebbero anche farlo in cina ma se il marchio è Fiat mica me la prendo con i cinesi....dovrebbe essere la Fiat a verificare la qualità della produzione in francia....

comunque la lista dei difetti si allunga , ho ricevuto il mese scorso la lettera della campagna di richiamo per il tubo del gasolio che passando troppo vicino ad un altro pezzo rischia di danneggiarsi con conseguente perdita di carburante (ci mettono una fascetta ...capirai che spesa....) e per le luci che potrebbero spegnersi durante la marcia ( devono riprogrammare la centralina.....capirai che spesa....)

dovete sperare inoltre che non si bruci un fusibile nella cassetta fusibili posta nel vano motore...... impossibile riuscire ad aprirla !!!!!!!
 
bikesurfer ha scritto:
Buongiorno a tutti ,
sono possessore di un veicolo Fiat Scudo 9 posti acquistato nel febbraio del 2007 (per intenderci l'ultimo modello ) e mi sono già pentito...
Premetto che non sono il classico rompiscatole che per ogni minimo difettuccio corre in concessionaria per cercare di farselo sitemare in garanzia , lo dimostra il fatto che il veicolo ha due grossi difetti :
1-d'estate al sole la bascula posteriore si "gonfia" e tocca contro in fanali cosa che non accade d'inverno ;
2-dal deflettore del portellone scorrevole laterale sx entra acqua;
datemi pure del fesso dato che questi difetti li aveva già dopo pochi mesi dall'acquisto , ma è una scocciatura andare avanti e indietro dall'officina per poi magari non riuscire a risolvere il difetto....
Ma veniamo al punto cruciale , nell'ottobre del 2008 si rompe la barra stabilizzatrice anteriore che mi viene sostituita in garanzia , febbraio 2009 scade la garanzia , settembre 2009 la barra stabilizzatrice (nemmeno un anno di vita del pezzo di ricambio ) si rompe di nuovo ed ovviamente in concessionaria mi dicono che il pezzo sostituito in garanzia non è garantito 2 anni ma segue la scadenza della garanzia originale del veicolo.
Chiamo il servizio clienti Fiat ed apro un reclamo , che mi viene chiuso dopo pochi giorni senza nemmeno inviare un ispettore a vedere il veicolo.
V E R G O G N A
Sono cosciente del fatto che la legge sta dalla loro parte , anche se non condivido che lo stesso identico pezzo nuovo ,se lo pago è garantito 2 anni se non lo pago rientra nella garanzia veicolo (nel mio caso quindi era garantito pr soli 4 mesi ) , ma è davvero una VERGOGNA che una grossa casa automobilistica come la Fiat faccia fatica a riconoscere che il pezzo che mi hanno sostituito era per ovvi motivi difettoso....
E' possibile che una barra stabilizzatrice la cui vita dovrebbe essere di almeno 10 anni o 300mila km (il mio scudo ne ha attualmente 45mila ), si rompa per due volte nel giro di meno di tre anni ???
Almeno mi avessero mandato un ispettore a verificare se stavo tentando di fregarli.....no....niente......vergogna!!!
Appena avrò la possibilità venderò il veicolo , e tornerò ad essere cliente Wolksvagen o Volvo come ho sempre fatto da oltre 20 anni senza sorprese , ma non acquisterò mai più una Fiat.
Buona giornata a tutti.
Mario
Fiat Scudo Combi maxi del 2004 - 2007 con apertura da ambo i lati munito di finestratura scorrevole
newtitel.jpg
fiat-scudo.gif

Fiat Scudo Combi del 2007 ad oggi con doppia apertura laterale ma con finestratura deflettore
290408fiat.jpg
16v-2008-fiat-international-multijet-of-scudo-the-van-year-02.jpg

Apertura posteriore a doppio battende di un Fiat scudo combi 2007
Fiat_Scudo_rear_20080108.jpg

per quanto riguarda i difetti riportati dal lettore il veicolo che si avvicina di piu alla ricostruzione fatta a parole in maniera approssimativa e il secondo modello cioe dal 2007 a oggi.
Per quanto riguarda il deflettore che "Sgocciolava acqua all'interno dell'abitacolo" bastava sostituire le guaine della cornice (il costo rientrava con una piccola spesa) ,invece per il portellone basculante difettoso sono dubbioso. Gli attacchi basculanti in genere sono di due categorie di portellone: uno un unico blocco lamierato incernierato al tetto del veicolo , mentre il secondo con apertura divisa da due sportelli composto da 2 cerniere in acciaio per ogni sportello come riportato su questo Doblo

doblo_cargo.jpg

solo in caso di un piccolo tamponamento da parking si puo ferificare il rigonfiamento o inclinazione delle cerniere
 
Tranquillo anche se fosse stato in garanzia ti avrebbero detto che è una cosa normale.....io ho una Bravo 16 mj che sulla carta è mia dal giugno 2009 ma effettivamente è ancora loro perchè sta sempre in officina per due problemi
- Perdita olio dal bocchettone di aspirazione della turbina,l'officina non sà come ripararlo attendono istruzioni dalla casa madre, che non sanno ancora come ripararlo e mi dicono di avere pazienza e che non hanno la bacchetta magica;
- Primo tagliando a 35000 km mi aggiornano i km sulla voce service del quadro strumenti, i km anzichè segnarmi 35000 km mancanti al prossimo tagliando me ne segna 30537 che anzichè andare a scalare vanno ad aumentare de in più lampeggiano, la macchina per questo motivo è in officina da un mese non riescono a capire cos è....................intanto mi sn rivolto ad un legale per la perdita di olio ma credo che farò la stessa cosa anche per il quadro strumenti.........hai ragione FIAT si deve proprio vergognare!!!
 
Tranquillo anche se fosse stato in garanzia ti avrebbero detto che è una cosa normale.....io ho una Bravo 16 mj che sulla carta è mia dal giugno 2009 ma effettivamente è ancora loro perchè sta sempre in officina per due problemi
- Perdita olio dal bocchettone di aspirazione della turbina,l'officina non sà come ripararlo attendono istruzioni dalla casa madre, che non sanno ancora come ripararlo e mi dicono di avere pazienza e che non hanno la bacchetta magica;
- Primo tagliando a 35000 km mi aggiornano i km sulla voce service del quadro strumenti, i km anzichè segnarmi 35000 km mancanti al prossimo tagliando me ne segna 30537 che anzichè andare a scalare vanno ad aumentare de in più lampeggiano, la macchina per questo motivo è in officina da un mese non riescono a capire cos è....................intanto mi sn rivolto ad un legale per la perdita di olio ma credo che farò la stessa cosa anche per il quadro strumenti.........hai ragione FIAT si deve proprio vergognare!!!
 
Ad 1 solo mese dall'acquisto della mia punto 1.4 easy natural power 5p. ho avuto una bruttissima esperienza con FIAT. Auto immatricolata a marzo 2013, acquistata a maggio 2013. Presenta il parabrezza che in un'area del 20% distorce l'immagine visiva (me ne sono accorto dopo una settimana).
Portata 2 volte in assistenza + visita da parte degli ispettori.
RISULTATO?
Loro dicono che il parabrezza è a norma e che non va sostituito (?!!).
Praticamente solo un cieco dalla nascita può dire che quel parabrezza è a norma..
La concessionaria è xxx. Ora gli partirà una causa civile che se la ricorderanno per tutta la vita, ci potete giurare.
E non comprate più auto fiat per favore. Fatelo per i vostri nervi.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
 
@prodigio1978 : ciao, 2 cose:
1) per raccontare la propria esperienza basta 1 topic in una "room" (Fiat, Zona franca...), perchè non è elegante mettere lo stesso post + volte in tante room: si chiama cross-posting, è anche vietato dal regolamento.
2) meglio evitare nomi, perchè pur essendo dalla parte della ragione potresti dare adito a mosse legali nei tuoi confronti da chi viene citato senza possibilità di contraddittorio.
Elimino il nome, chiudo questo thread (riesumato). Continua nell'altro, in bocca al lupo.


http://forum.quattroruote.it/posts/list/84974.page
 
Back
Alto