<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VERGOGNA LANCIA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VERGOGNA LANCIA

Non ci rendiamo conto che l' industria automobilistica italiana è già morta da anni. A parte qualche utilitaria, tutto il resto o è anticaglia tenuta in vita da restyling spesso di dubbio gusto, o è derivato da accordi con altre case automobilistiche, pertanto di genuino e tecnologicamente aggiornato c' è ben poco. Si spera, con questo accordo con Chrysler, di tornare agli antichi fasti, unendo il meglio di cui dispongono i due marchi, che guarda caso sono pure complementari, perchè Lancia è competitiva nel piccolo e medio (Y, Delta), Chrysler in tutto il resto; medio grande, grande, monovolume. (200, 300, Voyager) . Certo, un pò scandalizza vedere le Lancia così snaturate rispetto agli ultimi orientamenti stilistici intrapresi; si spera tuttavia che questa spersonalizzazione caratterizzi solo la fase iniziale dell' integrazione fra le due case, in attesa di modelli tecnologicamente più progrediti (soprattutto da parte Chrysler, che per sicurezza, qualità di guida ed impatto ambientale mi pare sia indietro anni luce rispetto agli standard europei). In fin dei conti, se noi guardiamo al meglio del meglio della produzione mondiale (cioè Audi, Mercedes, Bmw), ci renderemmo conto che i modelli sono uguali per tutti i mercati. Forse anche Fiat può aspirare ad avere modelli validi per tutti i mercati, seppur con la variante del marchio, ma con l' auspicio che la personalità, sia stilistica che meccanica col tempo si "Lancizzi", in primis perchè il Brand Lancia secondo me, se opportunamente sviluppato, può avere una valenza globale, al pari appunto di Audi, Mercedes, Bmw; in secundis perchè a livello globale, a prevalere è proprio lo stile e la guida all' europea, non certo quella yankee. In ultimo, ma non meno importante, è la qestione di chi comanda: è Fiat che ha acquisito Chrysler o il contrario? Mi pare quindi che spetti a Fiat la facoltà di decidere gli orientamenti meccanici e stilistici del futuro. Sempre che queste siano le idee del buon Marchionne...
 
si in effetti la differenza con le premium e anche con l'AlfaRomeo è che questa gamma verrò venduta con 2 marchi,l'Alfa invece sarà Alfa in tutto il mondo ma bisognerà aspettare di più per vedere qualcosa di concreto. Sembrerà strano quello che dico,magari una Thema così com'è acchiappa qualche ex 166ista e lo traghetta verso la nuova ammiraglia anzichè dirottarlo presso marchi esteri.
 
Le strategie di mercato del Canadese sembrano compromesse per il solo
fatto che le tedesche ormai hanno un mercato già consolidato se poi si
aggiunge che è trascorso troppo tempo e ne trascorrera ancora per vedere auto Lancia in grado di arrivare ai colossi stabili tedeschi.
 
stilmen ha scritto:
Non ci rendiamo conto che l' industria automobilistica italiana è già morta da anni. A parte qualche utilitaria, tutto il resto o è anticaglia tenuta in vita da restyling spesso di dubbio gusto, o è derivato da accordi con altre case automobilistiche, pertanto di genuino e tecnologicamente aggiornato c' è ben poco. Si spera, con questo accordo con Chrysler, di tornare agli antichi fasti, unendo il meglio di cui dispongono i due marchi, che guarda caso sono pure complementari, perchè Lancia è competitiva nel piccolo e medio (Y, Delta), Chrysler in tutto il resto; medio grande, grande, monovolume. (200, 300, Voyager) . Certo, un pò scandalizza vedere le Lancia così snaturate rispetto agli ultimi orientamenti stilistici intrapresi; si spera tuttavia che questa spersonalizzazione caratterizzi solo la fase iniziale dell' integrazione fra le due case, in attesa di modelli tecnologicamente più progrediti (soprattutto da parte Chrysler, che per sicurezza, qualità di guida ed impatto ambientale mi pare sia indietro anni luce rispetto agli standard europei). In fin dei conti, se noi guardiamo al meglio del meglio della produzione mondiale (cioè Audi, Mercedes, Bmw), ci renderemmo conto che i modelli sono uguali per tutti i mercati. Forse anche Fiat può aspirare ad avere modelli validi per tutti i mercati, seppur con la variante del marchio, ma con l' auspicio che la personalità, sia stilistica che meccanica col tempo si "Lancizzi", in primis perchè il Brand Lancia secondo me, se opportunamente sviluppato, può avere una valenza globale, al pari appunto di Audi, Mercedes, Bmw; in secundis perchè a livello globale, a prevalere è proprio lo stile e la guida all' europea, non certo quella yankee. In ultimo, ma non meno importante, è la qestione di chi comanda: è Fiat che ha acquisito Chrysler o il contrario? Mi pare quindi che spetti a Fiat la facoltà di decidere gli orientamenti meccanici e stilistici del futuro. Sempre che queste siano le idee del buon Marchionne...

Alcuni passaggi sono salvabli, tranne su alcuni punti che evidenziano un'esposizione eccessiva ai luoghi comuni:
- L'industria automobilistica italiana NON è morta, solo non si sta esprimendo secondo le sue possibilità e le sue genialità tecniche e stilistiche. Colpa di gestioni sbagliate? Carenza di passione? Mercato interno masochisticamente esterofilo per partito preso? Di tutto un po'....
- Non necessariamente i marchi più costosi che citi (Audi - cioè VW, BMW, Mercedes) corrispondono al "meglio del meglio della produzione mondiale", come semplicisticamente citato, come pure è errato asserire che il Gruppo Fiat non è "tecnologicamente aggiornato", confondendo con "non fa moda".
Per tutto il resto, cioè che i nuovi modelli Lancia di evidente derivazione Chrysler siano solo la fase iniziale di rilancio del marchio e che Fiat debba decidere gli orientamenti futuri di tutti i suoi marchi al di qua e di là dell'Atlantico, concordo con te.
 
L'auto più venduta in Europa è la Golf e nei primi 10 posti in classifica c'è
al nono la Punto questo per quanto riguarda il 2010 di Lancia nemmeno l'ombra . Devo dire che la vergogna non è della Lancia ma del Canadese che
ormai ha deciso di continuare a non presentare vetture vendibili ma solo restilig o poco più, la nuova Y potrà avere successo , ma entrare nel segmento di appartenenza scontrandosi con le vetture presenti sarà dura.
 
I modelli li han comprati col marchii, tanto vale venderli, anche considerando che sono comunque tutt'altro che dei "cassoni". Sono ottime auto, migliori della produzione Lancia piu' recente, che non era altro che delle Fiat ridisegnate (male) e rimarchiate.
 
99octane ha scritto:
I modelli li han comprati col marchii, tanto vale venderli, anche considerando che sono comunque tutt'altro che dei "cassoni". Sono ottime auto, migliori della produzione Lancia piu' recente, che non era altro che delle Fiat ridisegnate (male) e rimarchiate.
esatto...ho visto dei disegni degli interni della Ypsilon bhe...ragazzi l'Audi A1 prenderà la mazzata definitiva,Lancia è sempre Lancia e la Ypsilon era è e sarà sempre la più bella baby ammiraglia!
 
Scusate, ma se i derivati della 300C sono "obbrobri", la Thesis e prima di lei la Lybra e la K cos'erano, insulti al comune senso del pudore?
 
Caro a_gricolo
La Lancia è finita dal momento in cui è stata comprata dalla Fiat ,usata e ora
si tenta di correre ai ripari, il gruppo PSA e altri invece fanno cassa perchè non
usano lo stesso parametro usato da Fiat .In merito alle vetture da te citate il
loro successo è stato minimo e uno dei problemi era proprio la loro linea ,
pur essendo datata rifatti gli occhi con la Flaminia coupè.
 
Back
Alto