<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vergogna FCA | Il Forum di Quattroruote

Vergogna FCA

Passano gli anni ma la qualità non migliora. New Y metano rottura pulsante apertura bagagliaio.Lunga attesa per il ricambio per il numero elevato di sostituzioni.Succedeva la stessa cosa su Delta anni 80,Thema,Musa.Quindi la qualità non migliora negli anni. Cosa faranno con la Giulia?Un altro grave problema :l'auto spesso si spegne in fase di rallentamento. Il problema affligge tutti i motori ta metano e pare che sia dovuto alla gestione del software della centralina e FCA ancora non ha trovato una valida soluzione.Se penso a tutti i buoni propositi in occasione della presentazione della Giulia mi viene da ridere.
 
la serrature + pulsante del bagagliaio si ruppe anche alla golf V che avevo;

dello spegnimento e' la prima volta che sento..
 
albo89 ha scritto:
la serrature + pulsante del bagagliaio si ruppe anche alla golf V che avevo;

dello spegnimento e' la prima volta che sento..
Alla Yaris, dopo 15 anni ,non è mai successo .Lo stesso posso dire del crv Honda dopo sette anni di servizio.La questione è una sola e sempre la stessa: la qualità economica della componentistica scelta da FCA e altre marche.Oggi non è più concepibile avere queste piccole noie degli anni 80-90.Credevo che dopo anni e anni di produzione queste cose fossero ricordi lontani.
 
larft ha scritto:
albo89 ha scritto:
la serrature + pulsante del bagagliaio si ruppe anche alla golf V che avevo;

dello spegnimento e' la prima volta che sento..
Alla Yaris, dopo 15 anni ,non è mai successo .Lo stesso posso dire del crv Honda dopo sette anni di servizio.La questione è una sola e sempre la stessa: la qualità economica della componentistica scelta da FCA e altre marche.Oggi non è più concepibile avere queste piccole noie degli anni 80-90.Credevo che dopo anni e anni di produzione queste cose fossero ricordi lontani.

beh, le 458 italia si incendiavano all'inizio :)

e' vero che ci sono decenni di produzione, ma non producono per decenni lo stesso pezzo.. puo' capitare quindi che un pezzo, anche banale, si rompa, sia difettoso o altro.

poi oh, se l'unica cosa che mi preoccupasse della mia auto sarbbe la serratura del portellone.. hai voglia! magari

p.s. per completezza devo dire che in 11 anni la Avensis non ha mai (sgrat) avuto sti problemi
 
la Fiat si perde sempre nei dettagli, non hanno mai capito che gli strenieri si comprano i clienti proprio coi dettagli! Una lampadina dentro al portacenere o un portaoggetti rivestito può bastare a far pendere l'ago della bilancia verso una o un'altra vettura. Della mia posso parlare di alti alti alti e bassi bassi bassi, da nuova ero orgoglioso che una misera ElefantinoBlu aveva alcuni dettagli meglio curati rispetto alla Focus, da vecchia sono orgoglioso che sò che mi porta dove voglio senza lamentarsi mai. Apparentemente sembra ancora in ordine ma quello che c'è rotto dentro al cruscotto lo so io, le plastiche appiccicate con la colla a caldo perchè i gancetti si sono rotti smontandoli, lampadine tenute dal fil di ferro.....Non che le Opel o le Ford siano più robuste ma quantomeno sotto questo aspetto stanno resistendo meglio. Però se si guastano cominciano a partire carte da 100 euro senza fine
 
Marchionne invece di pensare quotidianamente alle fusioni e quant'altro, è ora che cominci a migliorare le linee di produzione; la 500 L di mia cugina di 2 anni di vita sta cadendo a pezzi . . . . che vergogna ! !
 
Fabri D ha scritto:
Marchionne invece di pensare quotidianamente alle fusioni e quant'altro, è ora che cominci a migliorare le linee di produzione; la 500 L di mia cugina di 2 anni di vita sta cadendo a pezzi . . . . che vergogna ! !

Mah... Sempre queste esagerazioni...
Se la situazione fosse realmente questa, credi che le riviste del settore non l'avrebbero evidenziata?
Poi dipende anche da come viene trattata la macchina...
Per quanto riguarda la mia esperienza (in famiglia ci sono e ci sono state sia macchine del gruppo fiat, sia straniere (svariate Mercedes, quindi non proprio macchine low cost...), non noto una sostanziale differenza. Molto dipende da come ogni macchina viene usata: le Mercedes di mio papà, per esempio, sono tutte in pessimo stato; le mie macchine (Alfa 147 e Mercedes GLK) perfette. Certo, qualcosina si è rotto anche a me ad entrambe le auto, ma non ad una più dell'altra.
 
senza pretesa di voler giustificare un'economia di materiali che consente di risparmiare poci spiccioli, ma se si fa un giro sui forum di altre case automobilistiche molto più blasonate potrà leggere di motori da sostituire e cambi automatici fuori uso su automobili che non hanno superato i 30 mila km, molto spesso i clienti anche godendo della garanzia sono stati abbandonati a sestessi
 
andrea-86 ha scritto:
senza pretesa di voler giustificare un'economia di materiali che consente di risparmiare poci spiccioli, ma se si fa un giro sui forum di altre case automobilistiche molto più blasonate potrà leggere di motori da sostituire e cambi automatici fuori uso su automobili che non hanno superato i 30 mila km, molto spesso i clienti anche godendo della garanzia sono stati abbandonati a sestessi
si dice che la verità sta in mezzo a 2 bugie, parlando fra amici e leggendo i forum le nostre macchine sono tutte le migliori, quelle degli altri le peggiori, la realtà è che la qualità generale ormai è abbastanza livellata, della stessa vettura magari capita quella sfigata e quella perfetta. Il discorso che facevamo noi è che il gruppo Fiat su alcuni dettagli sorvola, dettagli che magari per il cliente non sono fondamentali ma che tiene in considerazione. Fra una Punto e una Fiesta (è solo un esempio, non conosco nessuna delle due) se a parità di prezzo e di dotazione la Ford mi fa la maniglia porta di metallo e illuminata l'ago della bilancia penderà dalla sua parte, Se quel particolare incide sul prezzo magari l'ago penderà sulla Fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
andrea-86 ha scritto:
senza pretesa di voler giustificare un'economia di materiali che consente di risparmiare poci spiccioli, ma se si fa un giro sui forum di altre case automobilistiche molto più blasonate potrà leggere di motori da sostituire e cambi automatici fuori uso su automobili che non hanno superato i 30 mila km, molto spesso i clienti anche godendo della garanzia sono stati abbandonati a sestessi
si dice che la verità sta in mezzo a 2 bugie, parlando fra amici e leggendo i forum le nostre macchine sono tutte le migliori, quelle degli altri le peggiori, la realtà è che la qualità generale ormai è abbastanza livellata, della stessa vettura magari capita quella sfigata e quella perfetta. Il discorso che facevamo noi è che il gruppo Fiat su alcuni dettagli sorvola, dettagli che magari per il cliente non sono fondamentali ma che tiene in considerazione. Fra una Punto e una Fiesta (è solo un esempio, non conosco nessuna delle due) se a parità di prezzo e di dotazione la Ford mi fa la maniglia porta di metallo e illuminata l'ago della bilancia penderà dalla sua parte, Se quel particolare incide sul prezzo magari l'ago penderà sulla Fiat.

Appunto!
E' lo stesso che dicevo io prima...
Anche perchè, se davvero le Fiat cadessero a pezzi (cito qualcuno che è intervenuto qui) dopo due anni, perchè circa 3 italiani su 10 continuano ad acquistare fiat? Se la differenza qualitativa fosse abissale, saranno mica così stupidi...!
 
Ho 57 anni, ho sempre fatto il rappresentante di commercio e dal 1979 ad oggi ho avuto ,per lavoro, circa 30 auto di svariate marche escluse quelle del gruppo WW.Della mia esperienza quindi posso solo dite che le auto del gruppo FCA hanno sempre dato noie più o meno importanti(la dedra td ogni 40.000km bruciava la guarnizione della testata, la Thema mille problemi,centomila la K).Neanche le altre auto sono state esenti da svariato problemi.La sorpresa vera è stata la Toyota,sempre perfetta anche a distanza di anni,mentre Honda crv ,e Peugeot 307 sono state le uniche che mi hanno lasciato per strada e ,guardacaso, sempre nel nulla in piena notte. Quello che non tollero oggi e che, dopo svariati anni di progresso tecnologico , i guasti e le piccole noie restano sempre gli stessi.Di alcune piccole mancanze / imperfezioni sulla New Y più o meno ci sono passato sopra come la polvere nel quadrante strumenti. Uguale alla Peugeot del 2000 o Alfa 90 che avevo !!ma perché succede ancora?!I
 
larft ha scritto:
Ho 57 anni, ho sempre fatto il rappresentante di commercio e dal 1979 ad oggi ho avuto ,per lavoro, circa 30 auto di svariate marche escluse quelle del gruppo WW.Della mia esperienza quindi posso solo dite che le auto del gruppo FCA hanno sempre dato noie più o meno importanti(la dedra td ogni 40.000km bruciava la guarnizione della testata, la Thema mille problemi,centomila la K).Neanche le altre auto sono state esenti da svariato problemi.La sorpresa vera è stata la Toyota,sempre perfetta anche a distanza di anni,mentre Honda crv ,e Peugeot 307 sono state le uniche che mi hanno lasciato per strada e ,guardacaso, sempre nel nulla in piena notte. Quello che non tollero oggi e che, dopo svariati anni di progresso tecnologico , i guasti e le piccole noie restano sempre gli stessi.Di alcune piccole mancanze / imperfezioni sulla New Y più o meno ci sono passato sopra come la polvere nel quadrante strumenti. Uguale alla Peugeot del 2000 o Alfa 90 che avevo !!ma perché succede ancora?!I

Giusto per dire che tutto è mondo e paese, a proposito di polvere nel quadro strumenti, sai cos'è successo alla mia Mercedes GLK?
Una sera è riuscita ad entrare una mosca. E lì dentro è morta...
Il problema è che non vedo un fissaggio di quel cruscotto, quindi non so da che parte prendere per aprirlo e togliere il "cadavere".
Spero che col tempo si polverizzi e si disperda in qualche fessurina.
 
aamyyy ha scritto:
larft ha scritto:
Ho 57 anni, ho sempre fatto il rappresentante di commercio e dal 1979 ad oggi ho avuto ,per lavoro, circa 30 auto di svariate marche escluse quelle del gruppo WW.Della mia esperienza quindi posso solo dite che le auto del gruppo FCA hanno sempre dato noie più o meno importanti(la dedra td ogni 40.000km bruciava la guarnizione della testata, la Thema mille problemi,centomila la K).Neanche le altre auto sono state esenti da svariato problemi.La sorpresa vera è stata la Toyota,sempre perfetta anche a distanza di anni,mentre Honda crv ,e Peugeot 307 sono state le uniche che mi hanno lasciato per strada e ,guardacaso, sempre nel nulla in piena notte. Quello che non tollero oggi e che, dopo svariati anni di progresso tecnologico , i guasti e le piccole noie restano sempre gli stessi.Di alcune piccole mancanze / imperfezioni sulla New Y più o meno ci sono passato sopra come la polvere nel quadrante strumenti. Uguale alla Peugeot del 2000 o Alfa 90 che avevo !!ma perché succede ancora?!I

Giusto per dire che tutto è mondo e paese, a proposito di polvere nel quadro strumenti, sai cos'è successo alla mia Mercedes GLK?
Una sera è riuscita ad entrare una mosca. E lì dentro è morta...
Il problema è che non vedo un fissaggio di quel cruscotto, quindi non so da che parte prendere per aprirlo e togliere il "cadavere".
Spero che col tempo si polverizzi e si disperda in qualche fessurina.
Perché oggi manca cura progettuale dei particolari.
 
larft ha scritto:
aamyyy ha scritto:
larft ha scritto:
Ho 57 anni, ho sempre fatto il rappresentante di commercio e dal 1979 ad oggi ho avuto ,per lavoro, circa 30 auto di svariate marche escluse quelle del gruppo WW.Della mia esperienza quindi posso solo dite che le auto del gruppo FCA hanno sempre dato noie più o meno importanti(la dedra td ogni 40.000km bruciava la guarnizione della testata, la Thema mille problemi,centomila la K).Neanche le altre auto sono state esenti da svariato problemi.La sorpresa vera è stata la Toyota,sempre perfetta anche a distanza di anni,mentre Honda crv ,e Peugeot 307 sono state le uniche che mi hanno lasciato per strada e ,guardacaso, sempre nel nulla in piena notte. Quello che non tollero oggi e che, dopo svariati anni di progresso tecnologico , i guasti e le piccole noie restano sempre gli stessi.Di alcune piccole mancanze / imperfezioni sulla New Y più o meno ci sono passato sopra come la polvere nel quadrante strumenti. Uguale alla Peugeot del 2000 o Alfa 90 che avevo !!ma perché succede ancora?!I

Giusto per dire che tutto è mondo e paese, a proposito di polvere nel quadro strumenti, sai cos'è successo alla mia Mercedes GLK?
Una sera è riuscita ad entrare una mosca. E lì dentro è morta...
Il problema è che non vedo un fissaggio di quel cruscotto, quindi non so da che parte prendere per aprirlo e togliere il "cadavere".
Spero che col tempo si polverizzi e si disperda in qualche fessurina.
Perché oggi manca cura progettuale dei particolari.

Io non sono così disfattista...
Credo che le macchine siano davvero diventate TUTTE molto curate; non esistono più differenze così significative tra una marca e l'altra (lo scrivo io che ho una Mercedes, quindi non una macchina "generalista" da difendere...).
Io credo che siamo noi ad essere diventati sempre più esigenti.
La mia stupidata della mosca nel cruscotto, sarebbe stata presto dimenticata se avessi potuto smontare facilmente il quadro strumenti, aprirlo e pulirlo, ma vogliamo una strumentazione piena dell'inverosimile, niente viti e fissaggi vari a vista, così, poi, ecco il risultato...
 
Back
Alto