<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VERE prestazioni... | Il Forum di Quattroruote

VERE prestazioni...

Sulle riviste al giorno d'oggi leggiamo prestazioni di auto di ogni tipo, spesso mirabolanti.

Supercar che fanno 0-100 in meno di 4 secondi, berline famigliari che ne impiegano 9... quando un tempo un'auto da meno di 10 secondi per lo 0-100 era considerata "un'auto della Madonna".

Leggiamo di auto che in tenuta laterale fanno gli 1,2 g, quando un tempo cara e grazia se arrivavi a 0,9 con bolidi da 200 milioni.

Ma quanto sono vere queste prestazioni?

Mi spiego.
Prima di tutto occorre ricordare che quando su una rivista dichiarano un tempo, bisogna anche ricordare che e' il tempo migliore di N tentativi, e che il valore medio che un utente medio puo' ricavarne sara' decisamente inferiore.
Ma non e' questo l'aspetto piu' importante.
Prendiamo la mia Evo, giusto per tirare in ballo un'auto che conosco, che indubbiamente va forte, e che ha uno dei suoi punti di forza nell'accelerazione.
Tira i 100 all'ora in 4,1 secondi.
Sticazzi, verrebbe da dire.
Bhe, e' vero. Lo fa. L'ho sperimentato personalmente.
Il problema e' che per farlo devi premere a tavoletta, lasciare che il launch control stabilizzi il motore al regime di coppia massima di 4500 giri autolimitati, e poi far "saltare" la frizione (ossia, non "alzi" il piede, ma lo fai slittare via lasciando che la frizione salti su). Il resto lo fanno il motore da 41 kgm di coppia e 360 cv di potenza, la trazione integrale con le gomme che non slittano minimamente, e la frizione sinterizzata che si disintegra per tasferire la coppia dal motore a 4500 giri, che non vuole saperne di calare, alle ruote, ferme, che non vogliono saperne di pattinare (e dunque, da qualche parte, qualcosa deve slittare, e quella e' la frizione, che gestisce per quei 4,1 secondi energia sufficiente a dare corrente a un isolato, o a sollevare un M1 Abrams al quarto piano di un palazzo nel medesimo tempo).
In sostanza, si', puoi farlo. Disintegrando rapidamente la frizione e sottoponendo la trasmissione a un'usura notevole.

Qual'e' allora la prestazione piu' REALE di un'auto simile?
Ossia, quanto fa da 0 a 100 accelerando al massimo, ma partendo a un regime civile, e lasciando salire di giri il motore affondando il gas a tavoletta solo dopo che la frizione ha attaccato, rispettando la meccanica?
Piu' verso i 6 secondi.
Un tempo tutt'altro che disprezzabile, ma non certo entusiasmante come Quattrovirgolauno...
Certo, se si usa lo stesso criterio anche con altre auto, si vede che comunque la proporzione resta. L'auto che dichiara 6 secondi dallo 0-100 ne impiega piu' facilmente 8 o 9, se si parte in maniera cristiana, invece di attuare uno stupro sadomaso sulla frizione.
Naturalmente piu' lungo e' il tempo, meno la fase iniziale d'"attacco" della frizione diventa importante. Su una Panda 4X4 penso che non ci sia sostanziale differenza.

Il discorso per i G di tenuta laterale e' meno brutale che non per la frizione, ma ugualmente poco realistico.
Prevede la percorrenza in condizioni di accelerazione longitudinale quasi-statiche di una curva a raggio costante fino al limite di sbandamento.
Ma quanti tra coloro che impostano una curva la tengono a raggio costante?
Nessuno.
E nessuno percorre nella guida reale una curva in condizioni di accelerazione quasi-statiche. Entra a gas rilasciato e da' gas oltre il punto di corda (se sta tirando, se guida "da domenica" puo' fare parecchio di peggio).
Dunque, di questa tenuta stratosferica in realta' quanta e' utilizzabile DAVVERO in termini ordinari? Non parlo dei picchi che il G-Meter della GT-R o della Corvette registra, ma un valore medio.
Molto meno.

Insomma, i numerini delle prestazioni sono una bella cosa da conoscere e da citare, ma la realta' e' una cosa diversa.
Assai piu' prosaica. ;)
 
Hai ragione.
Fatto sta che la mia viene dichiarato un 11 secondi quando io feci i 10,5 di media (cronometrati con una persona a mio fianco) quindi peso aggiuntivo di 65 kg in più (che su una vettura di 900kg si sentono) e soprattutto io li feci senza slittare partendo a 7000 giri, ma partendo con gas fermo, ovvero al minimo (600giri), quindi se avessi delle gomme che non pattinano farei sicuramente in molto meno, cosa che molte testate giornalistiche non dicono e non fanno.
Idem per la tenuta. Molti giornalisti dicono questa vettura tiene l'altra no ecc, ma nessuno spiega come tiene, ovvero come si sente quando l'auto perde il controllo.
Io l'ho provato con la pioggia, visto che con l'asfalto non sono mai riuscito a farla sbandare nonostante non ho l'esp e avessi fatto una curva su 3 ruote (giuro, quella dietro si è alzata).
Bene con la pioggia, fondo scivoloso e gomme termiche ancora fredde, anche a 60 km/h una curva apparentemente facile l'auto sbanda (è anche ovvio), ma il fatto è che la senti subito, la senti che il volante si alleggerisce e i giri salgono, e se ci fai l'abitudine, è un attimo intervenire in completa sicurezza.

Che dire. Queste cose sulle testate non si leggono, ma sono pià importanti per chi compra un auto sapere già cosa si prova a bordo, o sbaglio?
 
Si chiamano prestazioni massime perche appunto sono prestazioni massime.

Alla gente interessa che la veyron fa 407 km/h, ma non interessa che un pieno dura 10 minuti e comunque dopo una tirata del genere devi cambiare le gomme.
 
:D :D :D :D :D :D :D
Il bello che si consumano in 15 minuti le gomme (se non erro), ma come hanno fatto a calcolarlo visto che la benzina era già finita da un pezzo. ;) :D :rolleyes: :rolleyes:
 
per questo dico da anni che le prestazioni con la versione CA sono uguali al manuale, per il semplice fatto che le fa anche un idiota e senza distruggere niente.....meditate....
 
Dipende dal cambio automatico.
Ma quel che interessa a me non sono le prestazioni (che comunque col CA sono leggermente inferiori in termini d'accelerazione), ma il divertimento di guida, e per quello un buon manuale ad H e' imbattibile.
 
Tutto vero, se poi, oltre alle prestazioni medie, guardiamo anche le prestazioni effettivamente utilizzabili giornalmente... quasi tutte le auto corrono troppo :D
 
mikuni ha scritto:
Tutto vero, se poi, oltre alle prestazioni medie, guardiamo anche le prestazioni effettivamente utilizzabili giornalmente... quasi tutte le auto corrono troppo :D
Se è per quello, basta la Panda Young. :D
 
Swift88 ha scritto:
Io l'ho provato con la pioggia, visto che con l'asfalto non sono mai riuscito a farla sbandare nonostante non ho l'esp e avessi fatto una curva su 3 ruote (giuro, quella dietro si è alzata).
Si comincia con una, si prosegue con due si finisce con quattro.
Se fosse una auto normale, ma si sa, se c'è un buon telaio..... :D
Scherzo ovviamente, era solo una battuta.
 
Se avesse avuto l'esp non sarei riuscito a farlo, e avrei chiuso la curva in miglior modo... o magari si sarebbe fermata per l'eccessiva azione del dispositivo elettronico.
Se invece fosse costruita con il c*** sarebbe andata dritta senza ombra di dubbio...

Questo dimostra che è costruita abbastanza bene. ;)
 
Swift88 ha scritto:
non sono mai riuscito a farla sbandare nonostante non ho l'esp

Questo dimostra che è costruita abbastanza bene. ;)

È costruita più che bene, e tu mi stai abbastanza simpatico a dire il vero. Sembri essere un bravo ragazzo. Se non erro sei uno studente universitario... non sarebbe quindi il caso di esprimersi correttamente in italiano?
 
99octane ha scritto:
Qual'e' allora la prestazione piu' REALE di un'auto simile?
Ossia, quanto fa da 0 a 100 accelerando al massimo, ma partendo a un regime civile, e lasciando salire di giri il motore affondando il gas a tavoletta solo dopo che la frizione ha attaccato, rispettando la meccanica?
Piu' verso i 6 secondi.
Un tempo tutt'altro che disprezzabile, ma non certo entusiasmante come Quattrovirgolauno...

Quando Top Gear provò la BMW M6 James giunse alla conclusione che per andare da zero a cento ci vogliono circa 35 secondi (ossia il tempo di trovare e attivare tutte le impostazioni necessarie sull'elettronica di controllo). Più o meno come la Panda 750 Young..... ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
Swift88 ha scritto:
non sono mai riuscito a farla sbandare nonostante non ho l'esp

Questo dimostra che è costruita abbastanza bene. ;)

È costruita più che bene, e tu mi stai abbastanza simpatico a dire il vero. Sembri essere un bravo ragazzo. Se non erro sei uno studente universitario... non
sarebbe quindi il caso di esprimersi correttamente in italiano?
:XD: :XD: :XD: :XD: che errore...
Si vede che l'italiano non era il mio forte.
Avevo preso il minimo alla maturità e ero uscito con un 6 tirato di media, mentre in latino 3 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Però dai, fisica, chimica e matematica oltre l'8 di media e un 14/15 nella seconda prova. :D :D :D Non per niente ho scelto biotec.

P.s. mi hanno già sturato in un esame perchè avevo sbagliato tempo verbale...
ma io dico? 8) 8) 8)
 
99octane ha scritto:
Sulle riviste al giorno d'oggi leggiamo prestazioni di auto di ogni tipo, spesso mirabolanti.

Supercar che fanno 0-100 in meno di 4 secondi, berline famigliari che ne impiegano 9... quando un tempo un'auto da meno di 10 secondi per lo 0-100 era considerata "un'auto della Madonna".

Insomma... io di berline familiari che stanno sotto i 10, al giorno d'oggi non ne vedo molte. Ci vogliono almeno 140/150cv a benzina oppure una trentina di kg/m. Berline magari sì e anche di famiglia, ma non per tutte le famiglie. :?
Un tempo gli 8 secondi erano a portata di auto relativamente economiche: Ritmo 130, Uno Turbo, Super5gt, Peugeot 205GTi, ecc. ecc.
 
Back
Alto