<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ventola auto | Il Forum di Quattroruote

Ventola auto

Da qualche giorno accade che quando spengo l'auto, saltuariamente, la ventola rimane accesa per circa 20-30 secondi.
A dire il vero mi accorgo pure quando il motore è in moto che parte perchè aumenta la rumorosità in generale.
Come scrissi qualche tempo fa non mi era mai capitato.
Ho sentito telefonicamente l'officina e dice che sembrerebbe abbastanza normale, ma anche a climatozzatore spento ciò accade, indipendentemente dalla percorrenza e dalla temperatura.
Ieri sera pioveva e c'erano 10 gradi eppure ho spento l'auto e la ventola è andata avanti.
Potreste darmi qualche idea?
 
Se hai un diesel potrebbe essere la rigenerazione del FAP interrotta. La ventola parte per abbassare le temperature. Almeno così ho sentito dire......non sono un grande esperto.
 
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.
 
O ha ragione Gnpb oppure Marco: se era sintomo di rigenerazione e lo hai sentito TRE volte è prevedibile a breve l'invito del CdB di recarti al Service. A meno che, tra le interrotte, una rigenerazione sia andata a buon fine, azzerando il conteggio di quelle fallite.
 
gnpb ha scritto:
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.

Credo più a questa ipotesi.
Sulla rigenerazione la risposta è no. Primo perchè non vedo il nesso tra la ventola del radiatore e il filtro antiparticolato, secondo perchè non stava rigenerando, terzo perchè anche se stesse rigenerando non ci mette giorni.
Quindi propenderei più que qualche sensore, termostato o il radiatore eccessivamente sporco (ma dubito).

GIOGOTTI: per rispondere al tuo messaggio, in senso buono chiederei aiuto a Nama (e quindi sono messo male che chiedo aiuto a lui)...penso che a Roma dicano, senza offesa (si scherza) una roba tipo "assorrata..." o giù di lì...
 
@Rosberg......su dai!!...........lo sai che scherzo e che ti voglio bene............ :D

Ciao e........pensaci...al raduno dovresti proprio venire...sei un'icona del nostro Gruppo..... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
rosberg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.

Credo più a questa ipotesi.
Sulla rigenerazione la risposta è no. Primo perchè non vedo il nesso tra la ventola del radiatore e il filtro antiparticolato, secondo perchè non stava rigenerando, terzo perchè anche se stesse rigenerando non ci mette giorni.
Quindi propenderei più que qualche sensore, termostato o il radiatore eccessivamente sporco (ma dubito).

GIOGOTTI: per rispondere al tuo messaggio, in senso buono chiederei aiuto a Nama (e quindi sono messo male che chiedo aiuto a lui)...penso che a Roma dicano, senza offesa (si scherza) una roba tipo "assorrata..." o giù di lì...

Guarda che quella è un'esclamazione di 200 Km più giù ;-)
 
rosberg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.

Credo più a questa ipotesi.
Sulla rigenerazione la risposta è no. Primo perchè non vedo il nesso tra la ventola del radiatore e il filtro antiparticolato, secondo perchè non stava rigenerando, terzo perchè anche se stesse rigenerando non ci mette giorni.
Quindi propenderei più que qualche sensore, termostato o il radiatore eccessivamente sporco (ma dubito).

GIOGOTTI: per rispondere al tuo messaggio, in senso buono chiederei aiuto a Nama (e quindi sono messo male che chiedo aiuto a lui)...penso che a Roma dicano, senza offesa (si scherza) una roba tipo "assorrata..." o giù di lì...

Non vedi nesso tra ventola e rigenerazione???
io ho sempre letto che uno dei motivi per cui ci si accorge della rigenerazione, è il minimo più alto, il consumo istantaneo più alto, a volte la puzza acre e proprio la ventola a canna!
 
Sì Manuel ma l'innalzamento dei giri al minimo non ha nulla a che vedere con la ventola così come i consumi.
L'odore sinceramente non l'ho mai sentito.
 
rosberg ha scritto:
manuel46 ha scritto:
rosberg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.

Credo più a questa ipotesi.
Sulla rigenerazione la risposta è no. Primo perchè non vedo il nesso tra la ventola del radiatore e il filtro antiparticolato, secondo perchè non stava rigenerando, terzo perchè anche se stesse rigenerando non ci mette giorni.
Quindi propenderei più que qualche sensore, termostato o il radiatore eccessivamente sporco (ma dubito).

GIOGOTTI: per rispondere al tuo messaggio, in senso buono chiederei aiuto a Nama (e quindi sono messo male che chiedo aiuto a lui)...penso che a Roma dicano, senza offesa (si scherza) una roba tipo "assorrata..." o giù di lì...

Non vedi nesso tra ventola e rigenerazione???
io ho sempre letto che uno dei motivi per cui ci si accorge della rigenerazione, è il minimo più alto, il consumo istantaneo più alto, a volte la puzza acre e proprio la ventola a canna!

Sì Manuel ma l'innalzamento dei giri al minimo non ha nulla a che vedere con la ventola così come i consumi.
L'odore sinceramente non l'ho mai sentito.

SE non sono presenti guasti, allo spegnimento del motore si spegne la ventola. SE la ventola non si spegne significa che è stata interrotta una rigenerazione.
Quanto ho scritto non me lo sono sognato, non l'ho letto nei fondi del caffè e non l'ho dedotto facendo i Tarocchi, BENSI' m'è stato spiegato dal responsabile del mio Skoda Service.
Il tutto, ovviamente, con la postilla che, magari, la tua Octavia ha una logica di funzionamento diversa da quelle prodotta dal 2010 in poi..
 
sandro63s ha scritto:
rosberg ha scritto:
manuel46 ha scritto:
rosberg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Un'ipotesi potrebbe anche essere un sensore andato (lato radiatore dato che se fosse quello sul motore dovrebbe segnarti la temparatura sballata sul cruscotto) che inganna la centralina segnando temperature sbagliate e facendo partire la ventola... o problemi di circolazione dell'acqua (magari la valvola che parzializza a freddo bloccata o la pompa acqua) nel qual caso la ventola parte per un motivo reale. Ci vorrebbe il VCDS per verificare le varie temperature.

Credo più a questa ipotesi.
Sulla rigenerazione la risposta è no. Primo perchè non vedo il nesso tra la ventola del radiatore e il filtro antiparticolato, secondo perchè non stava rigenerando, terzo perchè anche se stesse rigenerando non ci mette giorni.
Quindi propenderei più que qualche sensore, termostato o il radiatore eccessivamente sporco (ma dubito).

GIOGOTTI: per rispondere al tuo messaggio, in senso buono chiederei aiuto a Nama (e quindi sono messo male che chiedo aiuto a lui)...penso che a Roma dicano, senza offesa (si scherza) una roba tipo "assorrata..." o giù di lì...

Non vedi nesso tra ventola e rigenerazione???
io ho sempre letto che uno dei motivi per cui ci si accorge della rigenerazione, è il minimo più alto, il consumo istantaneo più alto, a volte la puzza acre e proprio la ventola a canna!

Sì Manuel ma l'innalzamento dei giri al minimo non ha nulla a che vedere con la ventola così come i consumi.
L'odore sinceramente non l'ho mai sentito.

SE non sono presenti guasti, allo spegnimento del motore si spegne la ventola. SE la ventola non si spegne significa che è stata interrotta una rigenerazione.
Quanto ho scritto non me lo sono sognato, non l'ho letto nei fondi del caffè e non l'ho dedotto facendo i Tarocchi, BENSI' m'è stato spiegato dal responsabile del mio Skoda Service.
Il tutto, ovviamente, con la postilla che, magari, la tua Octavia ha una logica di funzionamento diversa da quelle prodotta dal 2010 in poi..

Premesso che non ho riportato un tuo messaggio e che non ti ho certo accusato di esserti sognato cose o di averle lette in un fondo di caffè, nè tantomeno facendo le carte, credo di essere in grado di sapere quando la mia auto rigenera con i sintomi che sono ormai conosciuti e specificati anche sul libretto.
Ho dovuto per necessità interrompere 2-3 volte una rigenerazione e garantisco che mai la ventola è partita e mai la ventola ha proseguito quando ho spento l'auto.
Al di là della rigenerazione, mai in quadi 5 anni e 222 mila km suonati, mi è capitato che quando fermassi l'auto la ventola andava avanti a girare, nemmeno in Puglia con 45 gradi di temperatura.
Inoltre mai mi è capitato che avviando l'auto partisse immediatamente la ventola, facendo sembrare ma mia auto uno shuttle o una locomotiva (dato che le fa e le faceva anche Skoda).
Non mi permetto certo di accusare nessuno, ma siccome tu non ti sei sognato quello che hai scritto (mai detto), nemmeno io mi sono sognato del funzionamento anomalo della mia ventola, che ormai da una decina di giorni a fasi alterne ha un funzionamento diverso da quello avuto fino a dieci giorni fa.

Comunque più tardi vado in officina per una diagnosi, stasera vi aggiornerò.
Per ora grazie a tutti per i messaggi.
 
sandro63s ha scritto:
... e lo hai sentito TRE volte ...

...prima del canto del gallo???? :rolleyes:

Brutto segno! :? ( :D )

Ciao 8)

P.S: debbo "quotare" Massimo (Rosberg): mai sentito la ventola andare dopo aver spento la macchina e dire che di rigenerazioni (interrotte) ne ho fatte! ;)
 
Max .. hai controllato il livello del liquido refrigerante ???
la temperatura del motore e sempre a 90° e non è mai salita oltre?
hai notato presenza di calcio agli attacchi dei manicotti sul radiatore e sull'intercooler?
 
Back
Alto