fabiologgia ha scritto:
Ormai i venditori di auto, di TUTTE le Case, hanno una sola funzione: scrivere su un foglio la cifra finale che chiedono per vendere l'auto. Sul resto meglio stendere un velo pietoso.
Non esiste più che accolgano i clienti andandogli incontro in salone, non esiste più che mostrino l'auto facendola vedere (al massimo possono mostrare quella che hanno in salone, se ne hanno una di quel modello), men che meno che spieghino le caratteristiche tecniche o le dotazioni di accessori, dare dépliant poi sembra una pratica da dinosauri della vendita.
Si dà per scontato che chi arriva dal concessionario lo faccia solo per conoscere l'unica cosa che non trova su internet, ossia il prezzo finale già detratto dello sconto e della valutazione dell'usato. Tutto il resto è ovvio (viene considerato ovvio) che il cliente lo sappia già, che si sia già cercato sul sito della Casa il modello che preferisce, che se lo sia già configurato a suo gusto vedendone finanche le foto e che si sia scaricato il dèpliant. Nella migliore delle ipotesi si dà per scontato che, se aveva qualche dubbio, se lo sia già chiarito rivolgendosi ai forum dove qualcuno come noi supplisce ai consigli che dovrebbe dare un venditore serio ad un potenziale cliente incerto, ad esempio, tra due motorizzazioni diverse.
Saluti
Vero, il tuo ragionamento non fa una piega, ma è bene specificare che è proprio la clientela che ha voluto ciò:
Ormai, siamo abituati al concetto della grande distribuzione, dove si bada a numeri, quantità e miglior prezzo a discapito del servizio che, in quei casi, diventa un costo inutile! Questo modello, ha avuto successo a discapito del commercio come lo si intendeva una volta e, quindi, tutti si sono dovuti adeguare! Molti saloni, ormai, puntano solo ai numeri facendo anche fiere del km0! A quel punto, inutile investire sul personale: basta un commesso che applica il prezzo migliore! Tanto, in effetti, ormai la maggior parte degli acquirenti sono tutti "professori" che leggono 4r, internet e sono convinti di sapere tutto loro! Alla fine chiedono lo sconto massimo e la migliore valutazione dell'usato! Tutto il resto è noia...

E chi, invece, cerca di fare il MESTIERE come si deve, come si faceva una volta, si trova a consigliare persone che, o comprano altrove (facendo tesoro dei consigli ricevuti), o tornano per "gratificare" il bravo venditore MA a patto che gli adegui il prezzo alla migliore offerta che hanno in mano, ergo, niente guadagno!
Purtroppo, oggi, fare il mestiere del venditore come si dovrebbe, spesso diventa una perdita di tempo e, quando lavori a provvigioni (come la maggior parte dei venditori), ti devi curare di vendere e non perdere tempo (e quindi clienti buoni) con chi viene a fare saggistiche di tecnica per misurarti la competenza e poi, comunque, va cercando solo il prezzo...

Lo so che è triste, è brutto, è sbagliato, ma è cosi! Questo abbiamo voluto e questo, mo, ci pigliamo...