<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

Poco km0, molti ordini
Infatti, cosa molto probabile. Ad ogni modo nei primi 9 mesi, nonostante una gamma ridotta all'osso e modelli "obsoleti" Suzuki si posiziona dove? Al 19° posto https://unrae.it/files/Pocket new 9 mesi 2025_6901bfa5c9793.pdf appena dietro a Nissan, prima giapponese dopo Toyota. In ultima posizione (45° posto) ci sta la Mahindra, con 664 unità.

Cmq il mercato è e sta cambiando, fare confronti con gli anni passati avrà sempre meno senso, Suzuki però in Italia gode di uno zoccolo duro di persone che le acquista e le riacquista, per cui sotto ad una certa soglia penso non ci andrà mai, comunque la si voglia vedere o pensare.
 
Ultima modifica:
...Che probabilmente ha illuso molti, che hanno pensato potesse insidiare Toyota? Ad ogni modo io non difendo un bel nulla, guardo solo i dati e Suzuki in Italia, non è mai andata oltre il 2,7% del mercato, scendendo a volte anche al 1%. Adesso coi pochi modelli a listino, di cui l'ultimo nuovo è una Swift profondamente rivisitata, più che un modello 100% nuovo e un'elettrica che venderà quanto? Trovo normale una contrazione rispetto agli anni passati, poi senza la Ignis, ricordiamocelo, che se era ancora in vendita, avrebbe venduto ancora e probabilmente più della Swift. Detto questo affermare che scenderà nelle ultime posizioni, superata da tutti i brand, mi sembra un'inutile provocazione, anche perché le altre jappo, esclusa Toyota, come stanno messe in classifica? Si perché io non confronto le cinesi di bassa gamma con le Suzuki eh scusate. A me cmq una Suzuki che vende poco e quindi è poco desiderata, non fa che farmi piacere, almeno diffcilmente mi ruberanno l'auto, o peggio me la sventreranno per avere i pezzi di ricambio. :emoji_fingers_crossed:Io resto dell'idea che Suzuki vuole posizionarsi bene nel 4x4, visto che c'è poca concorrenza, specie fra le piccole, poi magari mi sbaglierò, ma se così fosse la quota è destinata solo a scendere...Poi se dovessero arrivare le kei car, allora la musica potrebbe cambiare, ma coi se e coi ma, poco si fa.
No, figuriamoci, insidiare Toyota nessuno sano di mente lo penserebbe. Per me, una casa che riesce a raggiungere il 2,7% e poi riscende all'1,5 anziché come minimo riuscire a mantenere quella posizione non sta andando bene, a poco serve dire che prima di raggiungere il 2,7% stava a meno... vuol dire appunto che ha fatto bene, ma poi ha fatto male.
Il confronto con le cinesi che chiami di bassa gamma: qui sta l'errore, tanto di bassa gamma non sono, ammettiamo che non siano paragonabili come affidabilità alle giapponesi (però Suzuki dà tre anni di garanzia, MG ne dà sette...), saranno per te di bassa gamma, ma alla fine gli interni di un attuale SUV MG sono più moderni e curati di una Vitara o S-Cross e rispondono meglio alle esigenze del mercato.
Dal lato motorizzazioni, Suzuki è addirittura andata indietro non solo non evolvendo il full hybrid, ma togliendolo addirittura dal mercato. Al momento, se io dovessi cambiare S-Cross, avrei difficoltà a andare sull'attuale perché le mancano diverse cose che oggi le altre case offrono. E le vendite basse sono effettivamente un problema: significano concessionarie che potenzialmente chiudono (lo abbiamo visto con Honda), quindi clienti che possono trovarsi senza una concessionaria nelle vicinanze, ricambi meno reperibili, meno possibilità di trovare ricambi after market, potenzialmente anche discesa sotto una certa soglia di vendite per cui il marchio potrebbe anche decidere di abbandonare il mercato europeo (lo fecero a suo tempo con gli USA, recentemente in Europa è accaduto con Mitsubishi che non ha più una distribuzione diretta), minore rivendibilità. Per cui che ti devo dire, se tu sei convinto che vada tutto bene, se per te va tutto bene siamo a posto, io penso invece che Suzuki debba urgentemente rivedere la sua strategia sull'Europa e svecchiare seriamente Vitara e S-Cross.
 
No, figuriamoci, insidiare Toyota nessuno sano di mente lo penserebbe. Per me, una casa che riesce a raggiungere il 2,7% e poi riscende all'1,5 anziché come minimo riuscire a mantenere quella posizione non sta andando bene, a poco serve dire che prima di raggiungere il 2,7% stava a meno... vuol dire appunto che ha fatto bene, ma poi ha fatto male.
Il confronto con le cinesi che chiami di bassa gamma: qui sta l'errore, tanto di bassa gamma non sono, ammettiamo che non siano paragonabili come affidabilità alle giapponesi (però Suzuki dà tre anni di garanzia, MG ne dà sette...), saranno per te di bassa gamma,
Si concordo, lo sono per me, cmq nei primi 9 mesi sta ancora al 19° posto nelle vendite, segno che tanto alla frutta non lo è ancora e questo nonostante venda solo due modelli in pratica. Poi solo il tempo ci dirà fino a dove scenderà, o perché no, salirà, tutto è possibile, perché no? Non dico che vada tutto bene, dico che non siamo alla catastrofe come qualcuno ventila, negando la storia del brand in Italia e se c'è chi con 664 unità in nove mesi resta sul mercato, credi davvero che Suzuki che ne vende 24.500 debba andarsene? Convinto tu.

P.S. Io se dovessi cambiare auto comprerei ancora una Suzuki o in ogni caso un'auto giapponese, che Toyota a parte, non è che fanno sfracelli nelle vendite, non sei d'accordo?
 
No, figuriamoci, insidiare Toyota nessuno sano di mente lo penserebbe. Per me, una casa che riesce a raggiungere il 2,7% e poi riscende all'1,5 anziché come minimo riuscire a mantenere quella posizione non sta andando bene, a poco serve dire che prima di raggiungere il 2,7% stava a meno... vuol dire appunto che ha fatto bene, ma poi ha fatto male.
Il confronto con le cinesi che chiami di bassa gamma: qui sta l'errore, tanto di bassa gamma non sono, ammettiamo che non siano paragonabili come affidabilità alle giapponesi (però Suzuki dà tre anni di garanzia, MG ne dà sette...), saranno per te di bassa gamma, ma alla fine gli interni di un attuale SUV MG sono più moderni e curati di una Vitara o S-Cross e rispondono meglio alle esigenze del mercato.
Dal lato motorizzazioni, Suzuki è addirittura andata indietro non solo non evolvendo il full hybrid, ma togliendolo addirittura dal mercato. Al momento, se io dovessi cambiare S-Cross, avrei difficoltà a andare sull'attuale perché le mancano diverse cose che oggi le altre case offrono. E le vendite basse sono effettivamente un problema: significano concessionarie che potenzialmente chiudono (lo abbiamo visto con Honda), quindi clienti che possono trovarsi senza una concessionaria nelle vicinanze, ricambi meno reperibili, meno possibilità di trovare ricambi after market, potenzialmente anche discesa sotto una certa soglia di vendite per cui il marchio potrebbe anche decidere di abbandonare il mercato europeo (lo fecero a suo tempo con gli USA, recentemente in Europa è accaduto con Mitsubishi che non ha più una distribuzione diretta), minore rivendibilità. Per cui che ti devo dire, se tu sei convinto che vada tutto bene, se per te va tutto bene siamo a posto, io penso invece che Suzuki debba urgentemente rivedere la sua strategia sull'Europa e svecchiare seriamente Vitara e S-Cross.
Le vendite non sono così basse da chiudere, sono sostanzialmente le stesse da 10 anni, riguardo i pezzi di ricambio essendo gli stessi modelli da anni con poche innovazioni i pezzi di ricambio si troveranno. Poi con tutta la pubblicità che fanno, eventi, sponsorizzazioni varie difficile che abbandonino
 
quanti messaggi che mi tocca leggere del nulla cosmico... Suzuki appena apri il sito italiano ti metti a ridere ma si sono resi conto che hanno 3 modelli in croce? e gli altri 3 sono toyota rimarchiate? ma ti credo che vengono sorpassati anche dall'ultima ruota del carro... e vi ricordo che le vendite che hanno fatto i scorsi 5 anni sono solo grazie agli incentivi altrimenti il calo sarebbe iniziato già prima...
 
Italia conta nulla Europa pochino asia è il centro di questa casa
Concordo ed infatti penso che a Suzuki freghi poco fare sfracelli qui da noi, anche perché le ali le sono state non poco tarpate con le normative UE, che quando fece il 2,7% del mercato, non c'erano. Detto questo sta ancora a circa metà classifica, in Italia, con zero o zero virgola KM0, pochissima pronta consegna, attese di quanti mesi per averne una? 1-2 o + mesi? E una gamma ridotta all'osso, di cui il grosso delle vendite lo fanno 2 modelli. Tutto il resto è fuffa. Ci sono marchi che fanno anche peggio, tipo Seat, gruppo VW e cmq resta ancora il terzo brand giapponese per vendite, dietro a Toyota e Nissan a un'icollatura dalla seconda, che ha una gamma ben più completa ed articolata, oltre che un modello best seller che è la Quashqai. Io il bicchiere lo vedo ancora mezzo pieno, però liberi di vederlo mezzo vuoto, o completamente vuoto, anche se sempre ai livelli storici del brand siamo, ne 3% del mercato, ma nemmeno lo 0,1, come qualcuno spera. :emoji_relaxed:
 
Concordo ed infatti penso che a Suzuki freghi poco fare sfracelli qui da noi, anche perché le ali le sono state non poco tarpate con le normative UE, che quando fece il 2,7% del mercato, non c'erano. Detto questo sta ancora a circa metà classifica, in Italia, con zero o zero virgola KM0, pochissima pronta consegna, attese di quanti mesi per averne una? 1-2 o + mesi? E una gamma ridotta all'osso, di cui il grosso delle vendite lo fanno 2 modelli. Tutto il resto è fuffa. Ci sono marchi che fanno anche peggio, tipo Seat, gruppo VW e cmq resta ancora il terzo brand giapponese per vendite, dietro a Toyota e Nissan a un'icollatura dalla seconda, che ha una gamma ben più completa ed articolata, oltre che un modello best seller che è la Quashqai. Io il bicchiere lo vedo ancora mezzo pieno, però liberi di vederlo mezzo vuoto, o completamente vuoto, anche se sempre ai livelli storici del brand siamo, ne 3% del mercato, ma nemmeno lo 0,1, come qualcuno spera. :emoji_relaxed:

Io penso che Suzuki Italia e anche Europa siano in stand by.

Sono come quei supermercati storici attorniati dai discount e dagli ipermercati che vendono un decimo rispetto a venti anni fa.....ma la sede non li chiude perchè sa benissimo che se li chiudesse, a tutto vntaggio dei conti, un dopodomani dovrebbe spendere quattro volte tanto per riaprirli......in quella zona, e avere una zona senza quel marchio....

Unica cosa che può essere secondo me, mantenere il marchio in attesa di chiarezza legislativa e sociale.

Allora intendendo così le cose una sana prudenza di questi signori, che poi però sì tempestivamente e copiosamente devono intervenire con pubblicità, importazione di prodotto e altro, avrebbe un senso....
 
Io penso che Suzuki Italia e anche Europa siano in stand by.

Sono come quei supermercati storici attorniati dai discount e dagli ipermercati che vendono un decimo rispetto a venti anni fa.....
Un decimo rispetto a dieci anni fa? Ne sei tanto sicuro? https://www.unrae.it/files/ottobre UNRAE marca_5637935f8411e.pdf 10 anni fa Suzuki vendeva meno.

Con la confusione normativa attuale e futura, mi sembra che stiano puntando molto sul 4x4, quello classico, non elettrico soprattutto. Poi tutto è possibile, anche che gli asini voleranno un giorno. Scherzi a parte, fa questi numeri con 2 modelli e diciamocelo, è un mezzo miracolo. L'Italia cmq è uno dei paesi UE dove vende di più. per cui vedete un po' voi dove vende di meno, in che posizione sarà, in Spagna leggo alla trentesima ad es. https://forum.quattroruote.it/threa...auto-sulle-strade-deuropa.147225/post-3199580
 
Ultima modifica:
Back
Alto