<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Se ti riferisci alla Gamma questa è in forse e non è un suv ma una limousine o comunque una berlina di rappresentanza di alto lignaggio

L’ex Napolitano l’ha definita un CUV “lungo”. Quindi non sarà una berlina di rappresentanza di alto lignaggio, ma un suv di segmento C piuttosto lungo (470 cm).
Ma siamo OT perché qui si parla delle vendite della Ypsilon.
 
Dimenticate che Lancia Ypsilon non è un prodotto a sé, ma una variante della berlina B di Stellantis, quindi i conti non sono confrontabili.
Potrebbe essere plausibile che la nuova Y, condividendo gran parte dei componenti con 208 e Corsa e sfruttando la stessa linea produttiva, pur vendendo 1/4 rispetto alla precedente, riesca a garantire una redditività non disprezzabile, pur se inferiore alle attese.

Vende complessivamente (Italia-Estero), circa 1/3 della precedente (v. sopra) ma come fatturato siamo a oltre il 50% di quella precedente (dato il prezzo molto più alto), con una redditività decisamente maggiore, perché ha un sacco di componenti condivisi e perché è una segmento B a tutti gli effetti, mentre la vecchia Y era di fatto una segmento A un po’ lunga. E come noto le segmento A stanno scomparendo perché non hanno redditività.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo, Lancia può fregiarsi di modelli sportivi iconici che sanno di premium e che rivisti in chiave contemporanea, potrebbero ricostruirne l'identità.
Deltone, Stratos, Beta Coupé, Fulvia Coupé...
Ma si e scelto di farla ridebuttare in un segmento inedito per lei e già affollato in cui non c'è necessità di un nuovo player sconosciuto ai più e cosi costoso.
 
Sono d'accordo, Lancia può fregiarsi di modelli sportivi iconici che sanno di premium e che rivisti in chiave contemporanea, potrebbero ricostruirne l'identità.
Deltone, Stratos, Beta Coupé, Fulvia Coupé...
Ma si e scelto di farla ridebuttare in un segmento inedito per lei e già affollato in cui non c'è necessità di un nuovo player sconosciuto ai più e cosi costoso.

Sì, effettivamente la Gamma se sarà un suv C (ancorché “lungo”) troverà una grande concorrenza e si venderà poco.

Tornando in topic strano che non si stia più parlando della Ypsilon “manuale”, la quale potrebbe far aumentare un po’ le vendite essendo la versione meno costosa. Ma non si sa quando uscirà. Sicuramente ormai nel 2026.
 
Sì, effettivamente la Gamma se sarà un suv C (ancorché “lungo”) troverà una grande concorrenza e si venderà poco.

Tornando in topic strano che non si stia più parlando della Ypsilon “manuale”, la quale potrebbe far aumentare un po’ le vendite essendo la versione meno costosa. Ma non si sa quando uscirà. Sicuramente ormai nel 2026.
Il bello è che leggendo sul web invece si parla più spesso di una 600 manuale e declinata in versioni sport col motore da 145 cv, dicendo che sono imminenti come presentazione...boh. Tutte versioni che migliorerebbero la gamma Ypsilon.
 
Vende complessivamente (Italia-Estero), circa 1/3 della precedente (v. sopra) ma come fatturato siamo a oltre il 50% di quella precedente (dato il prezzo molto più alto), con una redditività decisamente maggiore, perché ha un sacco di componenti condivisi e perché è una segmento B a tutti gli effetti, mentre la vecchia Y era di fatto una segmento A un po’ lunga. E come noto le segmento A stanno scomparendo perché non hanno redditività.
Beh dire che con un terzo delle macchine faccio la metà del fatturato non mi sembra un grande traguardo.

Vale la pena ricordare come la vecchia Ypsilon avesse a sua volta gran parte della meccanica e della componentistica completamente condivisa con Panda e 500. E oltretutto trattandosi di un prodotto sul mercato da tempo, tutto il progetto nel suo insieme era pure completamente ammortizzato.
 
ahahahah a parte gli scherzi a parer mio la Ypsilon ha solo un difetto, costa troppo come generalista (che poi è più una nomea che altro) e costa poco come premium, cioè per poco più ci si prende un b-suv che è alla moda, poi se si chiama Avenger o Junior meglio ancora. Alla fine chi guarda la Ypsilon non cammina con la calcolatrice in mano, il target dovrebbe essere benestante, non ricchissima ma ben spendente e quindi possono spendere qualcosa in più.....chi invece gira con la calcolatrice in mano (non io che ho il portamonete con le monetine di rame ahahah) guarda dalla Opel Corsa in giù e quindi Grande Panda C3 Santero Ibiza le varie DR-EVO la MG e compagnia cantante. Avessero voluto davvero fare numeri avrebbero puntato su un b-suv gemello della Avenger della Junior e della 600, magari chiamarlo Musa! Quali risultati avrebbero avuto? Il rilancio nel motorsport non si sarebbe potuto attuare, avrebbe venduto qualcosa ma tagliato le gambe alla Junior. Un'altra alternativa sarebbe stata la pseudo Musa e far fare all'Alfa una utilitaria sportiva 5 porte pseudo MiTo, con quale risultato? Identico, qualche cosa avrebbe venduto la pseudo Musa e 3 macchine e mezzo la pseudo MiTo che probabilmente non avrebbe avuto la spita di Napolitano e Biasion per il rilancio nel motorsport e quindi sarebbe nata e morta lì esattamente come la vecchia MiTo e la Giulietta. Forse analizzando la cosa da questa prospettiva la strada intrapresa è la più complicata ma la più lungimirante, ancora è troppo presto per vedere i veri risultati, ancora bisogna aspettare il prossimo campionato rally e il debutto nel Rally2, bisogna aspettare la sorellona new Gamma e speriamo anche la new Delta (preferirei un nome nuovo e non evocativo)....nelfrattempo in giro qualche Ypsilon comincio a vederla e guidata da giovani, di Junior ne vedo di più prevalentemente guidate da donne e da persone un pò più grandi....almeno da osservatore questo è quello che vedo poi è chiaro che un raggio ristretto non fa statistica.
O si crea un allestimento base base che punzecchi la Corsa o si sale e si crea un allestimento invece lussuoso ma esageratamente lussuoso che punzecchi addirittura la Tonale se non la Grecale, diciamo quello che era la Y10 EGO rispetto alla Thema 2.0 16V LX, una buona dose di arroganza per una utilitaria che non ha paura di stare a fianco ad una Maserati o ad una Porsche....Senza nulla togliere alla elettrica HF che credo per arroganza e cattiveria comincia a farsi valere.
 
ahahahah a parte gli scherzi a parer mio la Ypsilon ha solo un difetto, costa troppo come generalista (che poi è più una nomea che altro) e costa poco come premium, cioè per poco più ci si prende un b-suv che è alla moda, poi se si chiama Avenger o Junior meglio ancora. Alla fine chi guarda la Ypsilon non cammina con la calcolatrice in mano, il target dovrebbe essere benestante, non ricchissima ma ben spendente e quindi possono spendere qualcosa in più.....chi invece gira con la calcolatrice in mano (non io che ho il portamonete con le monetine di rame ahahah) guarda dalla Opel Corsa in giù e quindi Grande Panda C3 Santero Ibiza le varie DR-EVO la MG e compagnia cantante. Avessero voluto davvero fare numeri avrebbero puntato su un b-suv gemello della Avenger della Junior e della 600, magari chiamarlo Musa! Quali risultati avrebbero avuto? Il rilancio nel motorsport non si sarebbe potuto attuare, avrebbe venduto qualcosa ma tagliato le gambe alla Junior. Un'altra alternativa sarebbe stata la pseudo Musa e far fare all'Alfa una utilitaria sportiva 5 porte pseudo MiTo, con quale risultato? Identico, qualche cosa avrebbe venduto la pseudo Musa e 3 macchine e mezzo la pseudo MiTo che probabilmente non avrebbe avuto la spita di Napolitano e Biasion per il rilancio nel motorsport e quindi sarebbe nata e morta lì esattamente come la vecchia MiTo e la Giulietta. Forse analizzando la cosa da questa prospettiva la strada intrapresa è la più complicata ma la più lungimirante, ancora è troppo presto per vedere i veri risultati, ancora bisogna aspettare il prossimo campionato rally e il debutto nel Rally2, bisogna aspettare la sorellona new Gamma e speriamo anche la new Delta (preferirei un nome nuovo e non evocativo)....nelfrattempo in giro qualche Ypsilon comincio a vederla e guidata da giovani, di Junior ne vedo di più prevalentemente guidate da donne e da persone un pò più grandi....almeno da osservatore questo è quello che vedo poi è chiaro che un raggio ristretto non fa statistica.
O si crea un allestimento base base che punzecchi la Corsa o si sale e si crea un allestimento invece lussuoso ma esageratamente lussuoso che punzecchi addirittura la Tonale se non la Grecale, diciamo quello che era la Y10 EGO rispetto alla Thema 2.0 16V LX, una buona dose di arroganza per una utilitaria che non ha paura di stare a fianco ad una Maserati o ad una Porsche....Senza nulla togliere alla elettrica HF che credo per arroganza e cattiveria comincia a farsi valere.

Beh, Avenger si, si vende benissimo, ma la Junior essendo un Suv sì dovrebbe vendere il doppio di una hatchback come la Ypsilon, pur essendo un'Alfa e non una Fiat o una Peugeot, invece le vendite sono solo un po’ superiori, e non è (in Italia) nelle top10 di segmento (la Ypsilon si).
 
Back
Alto