<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite globali Honda 2013, il dramma europeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite globali Honda 2013, il dramma europeo

Il concetto di "barriera all'ingresso" è uno dei più elementari nelle discipline economiche ... non è che in Toyota lo conoscessero e in Honda no: in Honda hanno deciso di non fare lo stesso percorso di Toytota che sicuramente era più ambizioso (vedi stabilimenti per produrre la Yaris anche in Europa).

I risultati desolanti sono sotto agli occhi di tutti.

O, per citare un altro aneddoto: quando si trattava di sostituire la Jazz I ho fatto una piccola peregrinazione per autosaloni per vedere un pò meglio un paio di altre vetture. Di uno di questi, multimarca (che non vende Honda) conosco il titolare e forse per questo ha chiacchierato un pò in libertà: quando ha visto la Jazz ha detto: "Quella è un'ottima auto ... ma le Honda le compra chi sa, di auto".

Ora, tutti quelli che scrivono qui dentro (parlo in generale, non nel forum Honda specifico) hanno un interesse ed uan conoscenza almeno discreta del mondo dell'auto (sanno, per esempio, che la Jazz esiste). Ma i grandi numeri, nel mercato automobilistico come in tutti gli altri, non lo fanno né gli appassionati né gli esperti: lo fanno quelli che in USA chiamano "average Joe", vale a dire l'acquirente medio, informato superficialmente, che a MW si fa consigliare dal commesso su quale TV sia la migliore, senza sapere di pro/contro delle varie tecnologie etc..

Cmq, per restare in topic, le ultime mosse di Honda, per quanto terribilmente tardive (diesel medio, SW, ritorno in F1, SUV medio) fanno sicuramente pensare al tentativo di rientrare in gioco: vedremo il risultato.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
gira che ti rigira i discorsi sono sempre quelli: ma è mai possibile che non possano ( o più facilmente non vogliano) studiare qualcosa di adatto ai gusti europei ? Non si capisce perché per gli altri continenti costruiscono ad hoc e per noi no ! Per quale ragione la mente ( che io giudico malata ) di chi sta al marketing, al momento di tirare le somme non prenda i dovuti provvedimenti ?
Per conto mio, se l'obiettivo è quello di lasciare l'Europa, che lo dichiarino apertamente, a che serve questo stillicidio ?

Tanto di cappello a Daihatsu che ha avvisato un paio d'anni prima quali erano le intenzioni.

A che serve una Civic Tourer della quale (e vedrete che sarà così) ne venderanno una manciata di esemplari ?

Se uno avesse la palla di vetro avresti ragione.

Il Cr-v è il crossover/suv più venduto al mondo? Vero, ma da noi non si vende perché lo troviamo poco attraente, anzi (con tutto i rispetto) proprio brutto !

Vezel ? Vezel e Jazz a mio parere sono gli unici modelli appetibili per l'Europa - e qui, ancora più incomprensibilmente - li lanciano un anno e mezzo dopo USA e Asia e dopo che le case concorrenti hanno già provveduto e consolidato i nuovi modelli o i restyling degli stessi...

Honda in Europa è sempre stata casa di nicchia, questo è vero ma ora a me pare che si stia esagerando con il NON voler vendere a tutti i costi.

Hanno fatto di tutto, i diesel, il diesel piccolo, i SUV TA col diesel piccolo... ma non fanno la cosa più importante: il marketing e l'investimento rischioso nel potenziare la rete di vendita.

Ecco hanno fatto e dato quello che LORO credevano interessasse a noi europei e non è cambiato nulla nelle vendite di Honda

...e accendersi una lampadina che NON è la strategia giusta, no???
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
gira che ti rigira i discorsi sono sempre quelli: ma è mai possibile che non possano ( o più facilmente non vogliano) studiare qualcosa di adatto ai gusti europei ? Non si capisce perché per gli altri continenti costruiscono ad hoc e per noi no ! Per quale ragione la mente ( che io giudico malata ) di chi sta al marketing, al momento di tirare le somme non prenda i dovuti provvedimenti ?
Per conto mio, se l'obiettivo è quello di lasciare l'Europa, che lo dichiarino apertamente, a che serve questo stillicidio ?

Tanto di cappello a Daihatsu che ha avvisato un paio d'anni prima quali erano le intenzioni.

A che serve una Civic Tourer della quale (e vedrete che sarà così) ne venderanno una manciata di esemplari ?

Se uno avesse la palla di vetro avresti ragione.

Il Cr-v è il crossover/suv più venduto al mondo? Vero, ma da noi non si vende perché lo troviamo poco attraente, anzi (con tutto i rispetto) proprio brutto !

Vezel ? Vezel e Jazz a mio parere sono gli unici modelli appetibili per l'Europa - e qui, ancora più incomprensibilmente - li lanciano un anno e mezzo dopo USA e Asia e dopo che le case concorrenti hanno già provveduto e consolidato i nuovi modelli o i restyling degli stessi...

Honda in Europa è sempre stata casa di nicchia, questo è vero ma ora a me pare che si stia esagerando con il NON voler vendere a tutti i costi.

Hanno fatto di tutto, i diesel, il diesel piccolo, i SUV TA col diesel piccolo... ma non fanno la cosa più importante: il marketing e l'investimento rischioso nel potenziare la rete di vendita.

Ecco hanno fatto e dato quello che LORO credevano interessasse a noi europei e non è cambiato nulla nelle vendite di Honda

...e accendersi una lampadina che NON è la strategia giusta, no???
Partendo dal presupposto che dove volevano farlo hanno sfondato, io sotto sotto non credo in un errore (o una serie di...), credo altresì che sappiano bene quello che stanno facendo: a loro il nostro continente non interessa più di tanto, è come se la loro presenza qui apparisse alla stregua di disponibilità persino in Europa oltre che nel resto del mondo... come se noi fossimo una specie di palla al piede che, pur in perdita, sono costretti a trascinare a testimonianza che esistono malgrado tutto anche qui.
 
http://www.autoblog.it/post/167103/immatricolazioni-auto-italia-2013-lanno-si-chiude-a-quota-1-303-534-unita-7-1

Riferite al mercato italiano, ho trovato qui delle tabelle interessanti: in un'altro topic si parlava anche di ottima performance di vendita delle ibride, da qui potere vedere che il mercato "ibrido" è praticamente monopolio Toyota, alle altre restano solo le briciole.
Da notare, sempre tra le ibride, a dicembre 11 Jazz vendute a fronte di ben 523 Yaris !!!
Come vedete, malgrado l'avvento del nuovo piccolo diesel, nelle altre tabelle Honda non è menzionata; meno male che globalmente e su base annua le vendite hanno registrato un + 34,83 % rispetto al 2012
Di fatto, dati i numeri esigui, parliamo di qualche decina di auto in più immatricolate, poche ma pur sempre qualcosa.
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
gira che ti rigira i discorsi sono sempre quelli: ma è mai possibile che non possano ( o più facilmente non vogliano) studiare qualcosa di adatto ai gusti europei ? Non si capisce perché per gli altri continenti costruiscono ad hoc e per noi no ! Per quale ragione la mente ( che io giudico malata ) di chi sta al marketing, al momento di tirare le somme non prenda i dovuti provvedimenti ?
Per conto mio, se l'obiettivo è quello di lasciare l'Europa, che lo dichiarino apertamente, a che serve questo stillicidio ?

Tanto di cappello a Daihatsu che ha avvisato un paio d'anni prima quali erano le intenzioni.

A che serve una Civic Tourer della quale (e vedrete che sarà così) ne venderanno una manciata di esemplari ?

Se uno avesse la palla di vetro avresti ragione.

Il Cr-v è il crossover/suv più venduto al mondo? Vero, ma da noi non si vende perché lo troviamo poco attraente, anzi (con tutto i rispetto) proprio brutto !

Vezel ? Vezel e Jazz a mio parere sono gli unici modelli appetibili per l'Europa - e qui, ancora più incomprensibilmente - li lanciano un anno e mezzo dopo USA e Asia e dopo che le case concorrenti hanno già provveduto e consolidato i nuovi modelli o i restyling degli stessi...

Honda in Europa è sempre stata casa di nicchia, questo è vero ma ora a me pare che si stia esagerando con il NON voler vendere a tutti i costi.

Hanno fatto di tutto, i diesel, il diesel piccolo, i SUV TA col diesel piccolo... ma non fanno la cosa più importante: il marketing e l'investimento rischioso nel potenziare la rete di vendita.

Ecco hanno fatto e dato quello che LORO credevano interessasse a noi europei e non è cambiato nulla nelle vendite di Honda

...e accendersi una lampadina che NON è la strategia giusta, no???

Appunto, devono andare oltre (i-DCD per es.) e fare tanta...

P-U-B-B-L-I-C-I-T-A'

Solo così l'automobilista medio, che neppure prova e compra per sentito dire, può incuriosirsi di altro.

Poi ci vogliono investim. nella rete di vendita però. ;)
 
Sono pienamente in accordo con Cristiano f:, hanno completamente sbagliato strategia abbandonando l'ibrido e puntando sul diesel dove la concorrenza è enorme. Poi è normale che Honda se si mette sotto sforna il miglior diesel 1.6 della categoria, ma lo farebbe anche con un frullatore, un televisore o una radiosveglia. Visto che ti chiami Honda non devi stare appresso a quello che fanno gli altri, ma anticiparli sulle tecnologie del futuro.
 
I problemi di Honda Europe non sono poi così diversi dai problemi di Acura negli USA. Pragmatismo assoluto, conservatorismo eccessivo e sottovalutazione dei fattori legati a design, stile e identità, hanno rallentato parecchio le vendite. E la prossima, ottima, TLX non potrà fare miracoli contro la moltitudine di tedesche premium che ormai spopolano anche oltreoceano. Purtroppo Honda non è più capace di rischiare, direi quasi che non è più capace di investire. Nonostante il ritorno allo sport e a prodotti più emozionali, non vedo cambiamenti sostanziali nelle strategie industriali.
 
raggianti ha scritto:
Sono pienamente in accordo con Cristiano f:, hanno completamente sbagliato strategia abbandonando l'ibrido e puntando sul diesel dove la concorrenza è enorme.

ma di che abbandono parlate ? Sono appena andati in produzione, in Giappone, la nuova Fit/Jazz (novembre) e la Vezel (dicembre) con il nuovo i-DCD: dategli il tempo di fare gli stock dei componenti !
In alcuni paesi europei sono tuttora importate (ma + probabilmente si tratta di stock disponibile) sia la Insight che la CR-Z con il vecchio IMA.Qui c'è ancora a listino la vecchia Jazz Hybrid IMA.
Voi, oggi, comprereste vetture con un sistema ibrido, per quanto ottimo ed affidabile,tecnologicamente superato dal nuovo i-DCD ?
Io NO, perchè vorrebbe dire acquistare vetture ormai fuori produzione !
Che poi siano usciti troppo tardi con il diesel 1,6 e che lo sopravvalutino è un altro discorso: sicuramente un errore MA non dimentichiamo in che paese viviamo !
Qui il prezzo del gasolio è molto basso rispetto alla benzina perchè, disgraziatamente, tutto viaggia su gomma...è un dato di fatto, spiacevole ma un dato di fatto.
L'errore è non aver ancora fatto, e sarebbe questo il momento ovvero appena disponibili i nuovi i-DCD, una forte campagna di sensibilizzazione verso l'ibrido che è conveniente anche contro il gasolio ( dopo oltre sette anni di IMA ve lo posso assicurare !), oltre ad essere molto più divertente da guidare, a poter andare ovunque anche quando ci sono i blocchi ed a non inquinare !
 
radetzky48 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Sono pienamente in accordo con Cristiano f:, hanno completamente sbagliato strategia abbandonando l'ibrido e puntando sul diesel dove la concorrenza è enorme.

ma di che abbandono parlate ? Sono appena andati in produzione, in Giappone, la nuova Fit/Jazz (novembre) e la Vezel (dicembre) con il nuovo i-DCD: dategli il tempo di fare gli stock dei componenti !
In alcuni paesi europei sono tuttora importate (ma + probabilmente si tratta di stock disponibile) sia la Insight che la CR-Z con il vecchio IMA.Qui c'è ancora a listino la vecchia Jazz Hybrid IMA.
Voi, oggi, comprereste vetture con un sistema ibrido, per quanto ottimo ed affidabile,tecnologicamente superato dal nuovo i-DCD ?
Io NO, perchè vorrebbe dire acquistare vetture ormai fuori produzione !
Che poi siano usciti troppo tardi con il diesel 1,6 e che lo sopravvalutino è un altro discorso: sicuramente un errore MA non dimentichiamo in che paese viviamo !
Qui il prezzo del gasolio è molto basso rispetto alla benzina perchè, disgraziatamente, tutto viaggia su gomma...è un dato di fatto, spiacevole ma un dato di fatto.
L'errore è non aver ancora fatto, e sarebbe questo il momento ovvero appena disponibili i nuovi i-DCD, una forte campagna di sensibilizzazione verso l'ibrido che è conveniente anche contro il gasolio ( dopo oltre sette anni di IMA ve lo posso assicurare !), oltre ad essere molto più divertente da guidare, a poter andare ovunque anche quando ci sono i blocchi ed a non inquinare !
credo che parlando di abbandono del'ibrido Raggianti si riferisca al mercato italiano, al massimo di quello europeo e, ad ogni modo sulla scorta dello scarso successo degli anni passati in italia, credo che Honda ci penserà due volte prima di commercializzare anche qui le nuove ibride.
Spero ovviamente di sbagliarmi perché, anche se sono un vecchio conservatore, credo tutto sommato che questa tecnologia con il tempo possa tranquillamente soppiantare il diesel. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Sono pienamente in accordo con Cristiano f:, hanno completamente sbagliato strategia abbandonando l'ibrido e puntando sul diesel dove la concorrenza è enorme.

ma di che abbandono parlate ? Sono appena andati in produzione, in Giappone, la nuova Fit/Jazz (novembre) e la Vezel (dicembre) con il nuovo i-DCD: dategli il tempo di fare gli stock dei componenti !
In alcuni paesi europei sono tuttora importate (ma + probabilmente si tratta di stock disponibile) sia la Insight che la CR-Z con il vecchio IMA.Qui c'è ancora a listino la vecchia Jazz Hybrid IMA.
Voi, oggi, comprereste vetture con un sistema ibrido, per quanto ottimo ed affidabile,tecnologicamente superato dal nuovo i-DCD ?
Io NO, perchè vorrebbe dire acquistare vetture ormai fuori produzione !
Che poi siano usciti troppo tardi con il diesel 1,6 e che lo sopravvalutino è un altro discorso: sicuramente un errore MA non dimentichiamo in che paese viviamo !
Qui il prezzo del gasolio è molto basso rispetto alla benzina perchè, disgraziatamente, tutto viaggia su gomma...è un dato di fatto, spiacevole ma un dato di fatto.
L'errore è non aver ancora fatto, e sarebbe questo il momento ovvero appena disponibili i nuovi i-DCD, una forte campagna di sensibilizzazione verso l'ibrido che è conveniente anche contro il gasolio ( dopo oltre sette anni di IMA ve lo posso assicurare !), oltre ad essere molto più divertente da guidare, a poter andare ovunque anche quando ci sono i blocchi ed a non inquinare !
credo che parlando di abbandono del'ibrido Raggianti si riferisca al mercato italiano, al massimo di quello europeo e, ad ogni modo sulla scorta dello scarso successo degli anni passati in italia, credo che Honda ci penserà due volte prima di commercializzare anche qui le nuove ibride.
Spero ovviamente di sbagliarmi perché, anche se sono un vecchio conservatore, credo tutto sommato che questa tecnologia con il tempo possa tranquillamente soppiantare il diesel. :rolleyes:

Sei in Tisìn albelilly?

Comunque in svizzera minimamente Honda esiste
Da noi è una tristezza senza uguali data l'eccellenza del costruttore. Forse il miglior motorista al mondo
Anzi senza forse...
 
Vero, una volta però era più diffusa; oggi anche se qui Honda è sempre più capita e apprezzata che in Italia, non è che comunque si stravenda, ben inteso: in CH il mercato è in mano alle tedesche da sempre
Seppur in modo molto più marginale che in altri paesi europei la crisi del settore si sta facendo sentire anche qui e la diminuzione del venduto ha costretto concessionari "storici" ( Non solo Honda ) a convertitisi a plurimandatari o multimarche, altri hanno addirittura cambiato bandiera.
Pensa che a Mendrisio c'è un garage (una volta conce principale Honda ora multimarche) che ha in vetrina un Cr-v nuovo del colore del lancio (quella specie di rosso mattone, non conosco il nome preciso), una delle prime arrivate in Ticino nel 2012 e non è ancora riuscito a venderla...
 
Cristiano F. ha scritto:
Hyryan ha scritto:
raggianti ha scritto:
Allora vi faccio una domanda. Ma secondo voi auris è stilisticamente più bella di civic ? (parlo della 9 perchè secondo me la 8 è ineguagliabile, neanche lo propongo il paragone) E yaris idem rispetto a jazz ?

Toyota fece a suo tempo un pesantissimo investimento pubblitario (Piccolo Genio etc.) per sostenere l'introduzione della Yaris I in un mercato per lei vergine.

Se non l'avesse fatto la Yaris, malgrado fosse un'ottima vettura, sarebbe sempre stata confinata nella sua nicchia, schiacciata tra le varie Punto Corsa Clio C3 208 etc..

La semina è stata efficace perché ormai la Yaris è stabilmente entrata nel novero delle auto conosciute da tutti, nel suo segmento. Potrà piacere o meno, ma comunque almeno inconsciamente viene presa inconsiderazione.

L'altro giorno una collega chiede un consiglio per l'auto del figlio - indeciso tra Polo e 208 - gli dico se per caso hanno pensato anche alla Jazz: "Jazz ah no ... non ce l'ho presente magari vediamo".

Vogliamo parlare di quando hanno presentato la Yaris ibrida e TUTTI a dire "la prima ibrida del segmento!" quando era quasi un anno che le Jazz ibride erano in listino (colpevolmente semisconosciute) ?

Vogliamo parlare di questo?

O allargando il discorso, quanta gente sa che la prima ibrida DI SERIE, non venduta solo in piccoli numeri sul mercato interno Giapponese ma in tutto il mondo NON è stata la celebratissima Toyota Prius ma la semisconosciuta Honda Insight ?

I primi che hanno avuto il coraggio di vendere a tutti l'ibrido, reputandolo maturo, sono stati i "nostri"... qualcuno lo sa o lo dice?

Poi però quando parli di ibrido oggi pensi a Toyota, mica ad Honda...

E la gente non sa neanche che la prima ed unica auto a idrogeno-fuel cell prodotta in serie è la FCX Clarity, dal 2007.

Quando escono però gli articoli sul concept della prossima fuel cell Toyota che (forse) dovrebbe uscire nel 2015, tutti dicono "quant'è avanti Toyota..." etc etc. e non hanno alcuna idea dell'esistenza della FCX da anni...

Il problema è che in Honda non hanno davvero capito niente di come funzioni la comunicazione ed il marketing, proprio a livello basico, con tutto il capitale tecnologico storico di innovazione che hanno in tutti i campi, dal motociclismo alla nautica persino agli aerei ed ai pannelli solari, con in più l'automobile, potrebbero spaccare il mondo a livello di comunicazione, ma tanto insistono a farsi del male da soli, e tanto.

Viviamo in un mondo di comunicazione ed informazione estremamente veloce e superficiale, dai prodotti di consumo alla politica, in cui il messaggio è talvolta più importante del contenuto, dove la qualità è "percepita", e dove addirittura si "vendono" purtroppo valori talvolta contrari alla realtà (vedere le pubblicità a proposito di fabbriche e figli piccoli, o di affidabilità di auto totalmente inaffidabili);e dove il pubblico non si prende neanche la briga di approfondire. Honda deve capirlo per forza, soprattutto sul mercato europeo, valorizzando ed evidenziando le sue grandi qualità (vere) in termini di storia, filosofia progettuale e prodotto, altrimenti sarà destinata a soccombere.

Una cosa assurda, anche, è che spesso creano ottimi prodotti anche in termini di comunicazione, per mercati dove Honda è più attiva come quello UK,

http://www.youtube.com/watch?v=NrQoof1F2cQ

http://www.youtube.com/watch?v=OiD44VTvymU

ma si guardano bene dall'utilizzarli in modo efficace, pur avendoli praticamente già pronti, in altri mercati...sarà una goccia nel mare, ma se guardate le campagne di comunicazione Audi o BMW spesso sono globali, oltre che martellanti e diffusissime...oltre ad avere un'immagine studiatissima ed unificata per tutti i media. Pensiamo solo al sito internet italiano di Honda che IMHO è penoso per essere quello di un grande costruttore, poco chiaro, non aggiornato, avaro di informazioni e con quella specie di widget rotante che sembra un videogioco, per nulla confacente con l'immagine di rassicurante solidità e serietà che la gente apprezza sempre in un costruttore di automobili.
Ci vuole metodo nella comunicazione di massa...purtroppo. Sogno di un mondo in cui la maggior parte della gente abbia voglia di informarsi da sola. in modo non superficiale. Ma oggi NON è così e la comunicazione è forse più importante del prodotto.
 
Jambana ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Hyryan ha scritto:
raggianti ha scritto:
Allora vi faccio una domanda. Ma secondo voi auris è stilisticamente più bella di civic ? (parlo della 9 perchè secondo me la 8 è ineguagliabile, neanche lo propongo il paragone) E yaris idem rispetto a jazz ?

Toyota fece a suo tempo un pesantissimo investimento pubblitario (Piccolo Genio etc.) per sostenere l'introduzione della Yaris I in un mercato per lei vergine.

Se non l'avesse fatto la Yaris, malgrado fosse un'ottima vettura, sarebbe sempre stata confinata nella sua nicchia, schiacciata tra le varie Punto Corsa Clio C3 208 etc..

La semina è stata efficace perché ormai la Yaris è stabilmente entrata nel novero delle auto conosciute da tutti, nel suo segmento. Potrà piacere o meno, ma comunque almeno inconsciamente viene presa inconsiderazione.

L'altro giorno una collega chiede un consiglio per l'auto del figlio - indeciso tra Polo e 208 - gli dico se per caso hanno pensato anche alla Jazz: "Jazz ah no ... non ce l'ho presente magari vediamo".

Vogliamo parlare di quando hanno presentato la Yaris ibrida e TUTTI a dire "la prima ibrida del segmento!" quando era quasi un anno che le Jazz ibride erano in listino (colpevolmente semisconosciute) ?

Vogliamo parlare di questo?

O allargando il discorso, quanta gente sa che la prima ibrida DI SERIE, non venduta solo in piccoli numeri sul mercato interno Giapponese ma in tutto il mondo NON è stata la celebratissima Toyota Prius ma la semisconosciuta Honda Insight ?

I primi che hanno avuto il coraggio di vendere a tutti l'ibrido, reputandolo maturo, sono stati i "nostri"... qualcuno lo sa o lo dice?

Poi però quando parli di ibrido oggi pensi a Toyota, mica ad Honda...

E la gente non sa neanche che la prima ed unica auto a idrogeno-fuel cell prodotta in serie è la FCX Clarity, dal 2007.

Quando escono però gli articoli sul concept della prossima fuel cell Toyota che (forse) dovrebbe uscire nel 2015, tutti dicono "quant'è avanti Toyota..." etc etc. e non hanno alcuna idea dell'esistenza della FCX da anni...

Il problema è che in Honda non hanno davvero capito niente di come funzioni la comunicazione ed il marketing, proprio a livello basico, con tutto il capitale tecnologico storico di innovazione che hanno in tutti i campi, dal motociclismo alla nautica persino agli aerei ed ai pannelli solari, con in più l'automobile, potrebbero spaccare il mondo a livello di comunicazione, ma tanto insistono a farsi del male da soli, e tanto.

Viviamo in un mondo di comunicazione estremamente veloce e superficiale, soprattutto sui prodotti di consumo, in cui si vendono purtroppo valori talvolta contrari alla realtà (vedere le pubblicità a proposito di fabbriche e figli piccoli, o di affidabilità di auto totalmente inaffidabili). Honda deve capirlo per forza, soprattutto sul mercato europeo, e valorizzare le sue grandi qualità (vere) in termini di storia e prodotto, altrimenti sarà destinata a soccombere.
ti quoto in modo assolutamente totale... personalmente sono molto affezionato alla "maglia" Honda da sempre, pensa che da appassionato anche di moto ho una bella collezione di Four degli anni '70 della quale ne vado assolutamente orgoglioso.
Per le auto, invece, sono molto più "giovane" possessore: la prima l'ho comprata quale regalo a mia moglie nel 2005 ed la nostra (indistruttibile) Jazz 1.4 es, seguita nel 2009 dall'altrettanto affidabile (magari solo un po' pigra...) Cr-v 2,0 i-vtec, auto delle quali ho potuto apprezzarne le molteplici qualità intrinseche: certo, a mio parere ci sarebbe da migliorare ma i fondamentali ci sono tutti ed ho finito così per affezionarmici a tal punto che il momento di sostituirle sarà davvero difficile.
Quando valuto le strategie commerciali (?) di Honda in Europa me ne dispiaccio davvero e, come già detto diverse volte, vedo male la situazione attuale a tal punto che se anche qui in Svizzera Honda dovesse disertare come sta facendo in Italia sarò costretto a pensarci più di una volta se ricomprare di nuovo Honda... :rolleyes:
 
Back
Alto