<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Freemont | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Freemont

SediciValvole ha scritto:
nell'articolo c'è scritto che Freemont e Journey sono differenti sottopelle,chi ne sa qualcosa? Non dovrebbe essere la stessa macchina? Ad occhio l'unica differenza che vedo sta nella mascherina e nei paraurti,che motori monta il Journey? Forse hanno cambiato la taratura delle sospensioni?
Di là dell'Atlantico di multijet non vogliono sentirne parlare... Ergo andranno avanti con i soliti L4 e V6 a benzina che da noi molto difficilmente vedremo... Riguardo alle sospensioni, le tarature europee sono considerate troppo rigide negli USA quindi si va di sospensioni più morbide. Riguardo agli interni, solitamente si punta più alla robustezza e praticità dei rivestimenti che non al design...
 
Modus, ti correggo sugli interni: il Jouney MY2011 ha gli stessi interni del Freemont.
Cambiano giusto logo sul volante e scala del tachimetro, in km/h
 
SediciValvole ha scritto:
nell'articolo c'è scritto che Freemont e Journey sono differenti sottopelle,chi ne sa qualcosa? Non dovrebbe essere la stessa macchina? Ad occhio l'unica differenza che vedo sta nella mascherina e nei paraurti,che motori monta il Journey? Forse hanzno cambiato la taratura delle sospensioni?

Differisce per sospensioni, taratura dello sterzo e motorizzazioni.
 
ItalianDandy ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ragazzi ve lo dico...temo il solito fuoco di paglia....tutti i modelli fiat sono partono alla grande (stilo all'inizio del 2002 era addirittura nel top ten europea. idea boom, bravo stava davanti a golf)...ma poi.....

Poi Golf ha fatto uscire il modello nuovo e Bravo no. Ma questa è un'altra Fiat rispetto a quella dei tempi della Bravo o della Stilo, comunque chi vivrà vedrà ;)
nuovo modello golf.....ma quando?

certo la Bravo in Italia con l'avvento del 1.6 M-Jet cominciò subito a vendere più della Golf V sua rivale, poi uscì la VI che si rimise avanti
 
SediciValvole ha scritto:
nell'articolo c'è scritto che Freemont e Journey sono differenti sottopelle,chi ne sa qualcosa? Non dovrebbe essere la stessa macchina? Ad occhio l'unica differenza che vedo sta nella mascherina e nei paraurti,che motori monta il Journey? Forse hanno cambiato la taratura delle sospensioni?

dipende da cosa si intende per macchina, secondo me se su un'auto ci mette motore, cambio, interni, dotazioni differenti e sospensioni con assetti europei non so fino a che punto si possa dire che si tratta la stessa macchina. Ma se proprio vogliamo affermarlo non possiamo comunque negare che le due auto hanno un carattere assolutamente differente.
 
Interni e dotazioni NON sono diversi
Freemont e Journey sono identiche sotto questi punti di vista.
Si vede subito: Freemont ha il volante Dodge, comando luci con manopolona, tergicristalli comandati dalla lave sinistra, nessuna leva a destra del volante, radio Chrysler....
 
BufaloBic ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ragazzi ve lo dico...temo il solito fuoco di paglia....tutti i modelli fiat sono partono alla grande (stilo all'inizio del 2002 era addirittura nel top ten europea. idea boom, bravo stava davanti a golf)...ma poi.....

Poi Golf ha fatto uscire il modello nuovo e Bravo no. Ma questa è un'altra Fiat rispetto a quella dei tempi della Bravo o della Stilo, comunque chi vivrà vedrà ;)
nuovo modello golf.....ma quando?

certo la Bravo in Italia con l'avvento del 1.6 M-Jet cominciò subito a vendere più della Golf V sua rivale, poi uscì la VI che si rimise avanti

attenzione che non si pensi che io stia gufando....mi limito solo a osservare....tantissime volte in passato ( è stata giustamente citata anche la croma, ma c'è anche la lybra) si parte con un'euforia che riempie di ottimismo e dopo poco l'entusiasmo crolla miseramente...
 
SediciValvole ha scritto:
fra Freemont e Journey l'unica differenza è il marchio e il marketing...basta poco per ribaltare la situazione

dimentichi motori e le modifiche allo sterzo e all' assetto... ;) comunque a giugno ne sono uscite 4067 da Toluca,per un totale da inizio produzione di 10724 esemplari prodotti... ;)
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nell'articolo c'è scritto che Freemont e Journey sono differenti sottopelle,chi ne sa qualcosa? Non dovrebbe essere la stessa macchina? Ad occhio l'unica differenza che vedo sta nella mascherina e nei paraurti,che motori monta il Journey? Forse hanno cambiato la taratura delle sospensioni?
Di là dell'Atlantico di multijet non vogliono sentirne parlare... Ergo andranno avanti con i soliti L4 e V6 a benzina che da noi molto difficilmente vedremo... Riguardo alle sospensioni, le tarature europee sono considerate troppo rigide negli USA quindi si va di sospensioni più morbide. Riguardo agli interni, solitamente si punta più alla robustezza e praticità dei rivestimenti che non al design...

Il V6 benzina a fine anno,arriva anche qui,insieme alla trazione integrale e il cambio automatico con convertitore di coppia... :)
 
giuliogiulio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ragazzi ve lo dico...temo il solito fuoco di paglia....tutti i modelli fiat sono partono alla grande (stilo all'inizio del 2002 era addirittura nel top ten europea. idea boom, bravo stava davanti a golf)...ma poi.....

Poi Golf ha fatto uscire il modello nuovo e Bravo no. Ma questa è un'altra Fiat rispetto a quella dei tempi della Bravo o della Stilo, comunque chi vivrà vedrà ;)
nuovo modello golf.....ma quando?

certo la Bravo in Italia con l'avvento del 1.6 M-Jet cominciò subito a vendere più della Golf V sua rivale, poi uscì la VI che si rimise avanti

attenzione che non si pensi che io stia gufando....mi limito solo a osservare....tantissime volte in passato ( è stata giustamente citata anche la croma, ma c'è anche la lybra) si parte con un'euforia che riempie di ottimismo e dopo poco l'entusiasmo crolla miseramente...

non ti ho mica accusato di nulla, facevo solo delle considerazioni e personalmente non sono pessimista sul futuro della Freemont e della Fiat in generale, non solo perchè ho visto i dati di vendita complessivi ma anche perchè c'è tanta qualità nelle nuove Fiat - Chrysler, ma soprattutto percepisco come c'è proprio tanta voglia di tornare in alto, e i risultati premiano. Premetto che a me questa Freemont non piace, dico così a pelle, ma sicuramente l'auto c'è tutta, poi fortunatamente è partita benissimo ma non a razzo e questo aiuta, inoltre sono alle porte dei bei nuovi miglioramenti come un automatico di valore e la TI. Quindi quest'auto ha tutto per fare 7 anni a livelli VW, perchè se ci pensi, questa Freemont oltre ad aver tutto ad alti livelli è anche una vera world car e questo fà entrare per la prima volta un modello Fiat Chrysler nel mondo dei più grandi come Toyota, GM e VW, potendo diventare il primo modello fondamentale del Gruppone. Certo ci vuol poco a rovinare queste premesse e a perdersi per la strada ma non credo che ciò accadrà, comunque per me sta Fremont ha tutto per sfondare, poi chi vivrà vedrà ;)
 
BufaloBic ha scritto:
non ti ho mica accusato di nulla, facevo solo delle considerazioni e personalmente non sono pessimista sul futuro della Freemont e della Fiat in generale, non solo perchè ho visto i dati di vendita complessivi ma anche perchè c'è tanta qualità nelle nuove Fiat - Chrysler, ma soprattutto percepisco come c'è proprio tanta voglia di tornare in alto, e i risultati premiano. Premetto che a me questa Freemont non piace, dico così a pelle, ma sicuramente l'auto c'è tutta, poi fortunatamente è partita benissimo ma non a razzo e questo aiuta, inoltre sono alle porte dei bei nuovi miglioramenti come un automatico di valore e la TI. Quindi quest'auto ha tutto per fare 7 anni a livelli VW, perchè se ci pensi, questa Freemont oltre ad aver tutto ad alti livelli è anche una vera world car e questo fà entrare per la prima volta un modello Fiat Chrysler nel mondo dei più grandi come Toyota, GM e VW, potendo diventare il primo modello fondamentale del Gruppone. Certo ci vuol poco a rovinare queste premesse e a perdersi per la strada ma non credo che ciò accadrà, comunque per me sta Fremont ha tutto per sfondare, poi chi vivrà vedrà ;)
Mah, sarà ma da noi un auto del taglio della Freemont non ha possibilità di sfondare nelle vendite, in quanto il nostro è un mercato di auto piccole, un mezzo così non è alla portata dell'automobilista comune medio, sia in termine di costo d'acquisto, sia in termine di costi di mantenimento, non dimentichiamoci che è a tutti gli effetti un SUV e che non fà più di 10-11 km/l, e il lavoratore dipendente medio non può permettersi simili costi.
Fiat avrebbe fatto meglio a sviluppare una sw media sulla base della Bravo, e lì avrebbe avuto un sicuro successo, ma purtroppo Marchionne ragiona da finanziere, e per lui lo sviluppo di nuovi modelli è un costo da evitare, per cui abbiamo auto americane già datate e completamente avulse dalla nostra cultura automobilistica rimarchiate Fiat e Lancia, e le marche estere festeggiano per la mancanza di concorrenza nazionale nei segmenti che contano.
 
Overlandman ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non ti ho mica accusato di nulla, facevo solo delle considerazioni e personalmente non sono pessimista sul futuro della Freemont e della Fiat in generale, non solo perchè ho visto i dati di vendita complessivi ma anche perchè c'è tanta qualità nelle nuove Fiat - Chrysler, ma soprattutto percepisco come c'è proprio tanta voglia di tornare in alto, e i risultati premiano. Premetto che a me questa Freemont non piace, dico così a pelle, ma sicuramente l'auto c'è tutta, poi fortunatamente è partita benissimo ma non a razzo e questo aiuta, inoltre sono alle porte dei bei nuovi miglioramenti come un automatico di valore e la TI. Quindi quest'auto ha tutto per fare 7 anni a livelli VW, perchè se ci pensi, questa Freemont oltre ad aver tutto ad alti livelli è anche una vera world car e questo fà entrare per la prima volta un modello Fiat Chrysler nel mondo dei più grandi come Toyota, GM e VW, potendo diventare il primo modello fondamentale del Gruppone. Certo ci vuol poco a rovinare queste premesse e a perdersi per la strada ma non credo che ciò accadrà, comunque per me sta Fremont ha tutto per sfondare, poi chi vivrà vedrà ;)
Mah, sarà ma da noi un auto del taglio della Freemont non ha possibilità di sfondare nelle vendite, in quanto il nostro è un mercato di auto piccole, un mezzo così non è alla portata dell'automobilista comune medio, sia in termine di costo d'acquisto, sia in termine di costi di mantenimento, non dimentichiamoci che è a tutti gli effetti un SUV e che non fà più di 10-11 km/l, e il lavoratore dipendente medio non può permettersi simili costi.
Fiat avrebbe fatto meglio a sviluppare una sw media sulla base della Bravo, e lì avrebbe avuto un sicuro successo, ma purtroppo Marchionne ragiona da finanziere, e per lui lo sviluppo di nuovi modelli è un costo da evitare, per cui abbiamo auto americane già datate e completamente avulse dalla nostra cultura automobilistica rimarchiate Fiat e Lancia, e le marche estere festeggiano per la mancanza di concorrenza nazionale nei segmenti che contano.

il mercato e' pieno di SUV e SW,grandi o piu' grandi del Freemont mi pare...tanto per fare due nomi,direi X6 e Insignia...quindi se c'e spazio per loro,c'e spazio pure per il Freemont,no?
 
Punto83 ha scritto:
il mercato e' pieno di SUV e SW,grandi o piu' grandi del Freemont mi pare...tanto per fare due nomi,direi X6 e Insignia...quindi se c'e spazio per loro,c'e spazio pure per il Freemont,no?
Hai fatto due nomi, e ne hai sbagliato uno, l'insignia non è un SUV.
Comunque la mettiamo, a parte il Nissan Qashqai, il mercato dei SUV è di fatto monopolio dei brand premium tedeschi, e l'X6 che porti ad esempio è un classico oggetto del desiderio, ed infatti il segmento dei SUV è mantenuto in vita da gente che pretende di avere un prodotto d'immagine ed è disposta a spendere cifre enormi,e la Freemont non fa parte dei SUV di lusso, è un dato di fatto, e nemmeno il qashqai è alla sua portata, in quanto auto che ha un bel design e con dimensioni non superiori ad un auto del segmento C, cosa che il mercato italiano ha premiato.
 
Punto83 ha scritto:
Il V6 benzina a fine anno,arriva anche qui,insieme alla trazione integrale e il cambio automatico con convertitore di coppia... :)
Certo... ma quanto peserà come vendite del modello? Uno zerovirgola, nel momento in cui hai dei diesel validi come alternativa.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Il V6 benzina a fine anno,arriva anche qui,insieme alla trazione integrale e il cambio automatico con convertitore di coppia... :)
Certo... ma quanto peserà come vendite del modello? Uno zerovirgola, nel momento in cui hai dei diesel validi come alternativa.
Giusto....soprattutto se stiamo parlando di un'auto-stradista-da famiglia.....ma chi se lo prenderebbe un V6...?
Servono piuttosto cambio automatico e soprattutto trazione integrale......Fiat, muoviti un po', sveglia!!! Non tra un anno, alle calende greche, ma subito, perchè tra un anno la concorrenza sarà andata avanti, i clienti saranno andati alla concorrenza e stacci bene freemont.....
 
Back
Alto