<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite: e giú ancora.... | Il Forum di Quattroruote

vendite: e giú ancora....

ottobre 2010 139.740
ottobre 2011 116.875
ottobre 2012 117.397
ottobre 2013 110.841

2007-2.490.570
2008-2.160.131
2009-2.158.010
2010-1.960.282
2011-1.748.143
2012-1.402.089

http://www.glollo.com/site/images/stories/Serie_storica_immatricolazioni_auto_italia.jpg

da 34667485 a 37660000 = 2992515

tasso di crescita di 498752,5/anno ???????

fonte: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_TAXDISOCCU
 
Si parla di Fiat ma anche le altre??..

http://www.corriere.it/Sistema%20Corriere/Il%20Corriere%20della%20Sera/CorriereWeb/2013/11/04/Motori/Articoli/pop_mercato-auto-ottobre.shtml
 
Bene, fra qualche anno si comincerà a circolare in maniera "decente", con meno auto in giro, se non fosse per il peggioramento delle strade :(
 
Non abbiamo ancora toccato il fondo... per il 2014 vedo altri segno meno.

Nel 2012 quando scrivevo qui che il 2013 sarebbe stato peggio del 2012 venivo visto come pessimista, purtroppo i dati del 2013 ora son sul piatto.

Forse arriveremo all'equilibrio con un milione di auto l'anno se il settore delle flotte tiene, se precipita questo percentualmente come quello privato non si arriverà alle 6 cifre.
 
osservando i dati istat, il numero di veicoli circolanti continua ad aumentare; a seguito di una contrazione del nuovo, vi è un incremento del mercato dell'usato, a piedi non ci va nessuno, tranquilli :D
 
In questi anni hanno cercato, con successo, di eliminare la classe media, cioè quella che faceva i numeri, e non solo delle auto.
Direi che è stato l'unico obiettivo raggiunto dalle tante "teste pensanti" (?) che ci hanno guidato.
Quanto alle auto blu, tirate in ballo da qualcuno, io invece credo che in proporzione al circolante siano aumentate, i fondi per queste cose si trovano sempre.
 
nonnomaio ha scritto:
In questi anni hanno cercato, con successo, di eliminare la classe media, cioè quella che faceva i numeri, e non solo delle auto.
Direi che è stato l'unico obiettivo raggiunto dalle tante "teste pensanti" (?) che ci hanno guidato.
Quanto alle auto blu, tirate in ballo da qualcuno, io invece credo che in proporzione al circolante siano aumentate, i fondi per queste cose si trovano sempre.

ricordiamo chi è la classe media:

Gli economisti, ai quali appartiene anche chi scrive, vi diranno che per classe media (o meglio ?ceto? medio) si intendono tutti quei lavoratori indipendenti che, per usare una categoria marxiana, sono proprietari del proprio capitale, non dipendono da nessun altro che da se stessi, dalle proprie capacità e dalla fortuna e, infine, non godono di entrate certe. Si tratta dei professionisti e dei lavoratori autonomi, un insieme amplissimo e disparato che va dall?umile cenciaiolo al grande penalista, dal vignaiolo al programmatore informatico, dalla parrucchiera al sarto alla moda.

http://www.guidocorazziari.com/economia/La%20classe%20media.pdf
 
mark_nm ha scritto:
osservando i dati istat, il numero di veicoli circolanti continua ad aumentare; a seguito di una contrazione del nuovo, vi è un incremento del mercato dell'usato, a piedi non ci va nessuno, tranquilli :D
sicuro?
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/06/mobilita-de-motorizzazione-alle-porte-in-Italia.php
per verifica, prova ad inserzionare la tua vettura ;)
 
mark_nm ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
In questi anni hanno cercato, con successo, di eliminare la classe media, cioè quella che faceva i numeri, e non solo delle auto.
Direi che è stato l'unico obiettivo raggiunto dalle tante "teste pensanti" (?) che ci hanno guidato.
Quanto alle auto blu, tirate in ballo da qualcuno, io invece credo che in proporzione al circolante siano aumentate, i fondi per queste cose si trovano sempre.

ricordiamo chi è la classe media:

Gli economisti, ai quali appartiene anche chi scrive, vi diranno che per classe media (o meglio ?ceto? medio) si intendono tutti quei lavoratori indipendenti che, per usare una categoria marxiana, sono proprietari del proprio capitale, non dipendono da nessun altro che da se stessi, dalle proprie capacità e dalla fortuna e, infine, non godono di entrate certe. Si tratta dei professionisti e dei lavoratori autonomi, un insieme amplissimo e disparato che va dall?umile cenciaiolo al grande penalista, dal vignaiolo al programmatore informatico, dalla parrucchiera al sarto alla moda.

http://www.guidocorazziari.com/economia/La%20classe%20media.pdf

Eppure i dati non sono cosi' drammatici:

anno-------------------2012----2013
Segmento Ein %........2,34......2,03
Segmento Fin %........0,22......0,20

Specie se si considera che tutti i segmenti sono in calo percentualmente
parlando, ad esclusione del B
 
Back
Alto