http://www.lettera43.it/economia/aziende/auto-il-mercato-in-italia-cala-del-558-a-ottobre_43675112742.htm
AMEN
AMEN
bumper morgan ha scritto:http://www.lettera43.it/economia/aziende/auto-il-mercato-in-italia-cala-del-558-a-ottobre_43675112742.htm
AMEN
trinacrio ha scritto:bumper morgan ha scritto:http://www.lettera43.it/economia/aziende/auto-il-mercato-in-italia-cala-del-558-a-ottobre_43675112742.htm
AMEN
No money no honey
in questo caso no car![]()
hpx ha scritto:Si parla di Fiat ma anche le altre??..
http://www.corriere.it/Sistema%20Corriere/Il%20Corriere%20della%20Sera/CorriereWeb/2013/11/04/Motori/Articoli/pop_mercato-auto-ottobre.shtml
bumper morgan ha scritto:hpx ha scritto:Si parla di Fiat ma anche le altre??..
http://www.corriere.it/Sistema%20Corriere/Il%20Corriere%20della%20Sera/CorriereWeb/2013/11/04/Motori/Articoli/pop_mercato-auto-ottobre.shtml
stupisce il positivo della renó
nonnomaio ha scritto:In questi anni hanno cercato, con successo, di eliminare la classe media, cioè quella che faceva i numeri, e non solo delle auto.
Direi che è stato l'unico obiettivo raggiunto dalle tante "teste pensanti" (?) che ci hanno guidato.
Quanto alle auto blu, tirate in ballo da qualcuno, io invece credo che in proporzione al circolante siano aumentate, i fondi per queste cose si trovano sempre.
sicuro?mark_nm ha scritto:osservando i dati istat, il numero di veicoli circolanti continua ad aumentare; a seguito di una contrazione del nuovo, vi è un incremento del mercato dell'usato, a piedi non ci va nessuno, tranquilli![]()
mark_nm ha scritto:nonnomaio ha scritto:In questi anni hanno cercato, con successo, di eliminare la classe media, cioè quella che faceva i numeri, e non solo delle auto.
Direi che è stato l'unico obiettivo raggiunto dalle tante "teste pensanti" (?) che ci hanno guidato.
Quanto alle auto blu, tirate in ballo da qualcuno, io invece credo che in proporzione al circolante siano aumentate, i fondi per queste cose si trovano sempre.
ricordiamo chi è la classe media:
Gli economisti, ai quali appartiene anche chi scrive, vi diranno che per classe media (o meglio ?ceto? medio) si intendono tutti quei lavoratori indipendenti che, per usare una categoria marxiana, sono proprietari del proprio capitale, non dipendono da nessun altro che da se stessi, dalle proprie capacità e dalla fortuna e, infine, non godono di entrate certe. Si tratta dei professionisti e dei lavoratori autonomi, un insieme amplissimo e disparato che va dall?umile cenciaiolo al grande penalista, dal vignaiolo al programmatore informatico, dalla parrucchiera al sarto alla moda.
http://www.guidocorazziari.com/economia/La%20classe%20media.pdf
theCat - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa