<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio?

Un conto è perdere esclusività tecniche e brevetti, un conto la capacità e possibilità di produrre auto....

L'una è la conseguenza dell'altro. Se la fiat avesse avuto più testa si sarebbe potuto prendere tutto il mercato europeo a suo tempo ( anni '70 ). Invece alla prima vera crisi si è seduta e ha aspettato i soldi dello stato................
 
Perchè con Alfa a suo tempo cosa successe? L'alfa è stata una pioniera in tanti campi, tutto perso.

Non è assolutamente vero.
Giulia Stelvio sono prodotti eccellenti e fatti a Modena. alfa non ha mai fatto macchine così complete sotto tutti i punti di vista nemmeno con le belle vecchie Giulia e Alfetta.
 
Nel comparto generalista i marchi Italiani annaspano, vediamo in percentuale quanto soffrono la concorrenza, oppure la crisi, oppure non vengono acquistate per reazione ad un certo modo di fare.
 
Questo è vero ma è una scelta politica; discutevamo sulla capacità tecnica e industriale di un prodotto progettato e costruito in Italia.
Queste persone sono ancora vive e l indotto Ferrari è di livello eccellente.
perdonami la provocazione:
e quindi progettiamo e costruiamo solo auto per "ricchi" ?
non penso sia la soluzione del problema....
dato che determinati materiali e tecnologia si sono viste poco ufufruibili-vendibili in altre modelli e marchi del gruppo....
 
perdonami la provocazione:
e quindi progettiamo e costruiamo solo auto per "ricchi" ?
non penso sia la soluzione del problema....
dato che determinati materiali e tecnologia si sono viste poco ufufruibili-vendibili in altre modelli e marchi del gruppo....

Ricordo che Fiat come Fiat ripetutamente prese tante totò sul sederino quando volle, dagli anni cinquanta, estendere la sua gamma verso l'alto....e Autobianchi prima, Lancia poi insegnano che ognuno ha il suo "mestiere"

Quello di Fiat era noto al mondo intero, ed erano le utilitarie, o le familiari, cito tanto per la seicento multipla.....altro che nuova air....ooops Multipla.....
 
Vedo che un certo tipo di atteggiamento ha alienato diversi clienti vicini ai marchi nostrani. Adesso è pure troppo tardi, secondo me, con aria di magra sulle vendite e paradigma tecnologico in essere, ritornare indietro. Poi sembrerebbe che le vendite, oramai sul prezzo, con politiche anche fratricide, laddove stallano lo facciano semplicemente in virtù del prezzo ma offerte vincolate a finanziamenti, peraltro lontane dai mitici tassi zero di antica memoria, non sortiscano poi un rimbalzo effettivo.....

E vi chiedo una cosa secondo voi Fiat nel collettivo del consumatore in Italia è ancora il primo marchio nei cuori oppure no....a me sembra dai tanti filmati francesi che per Nuova Panda, che da noi misteriosamente latita, ci sia stata più euforia a Dicembre per la presentazione di quanta non sarà da noi a tempo da definire....
 
Vedo che un certo tipo di atteggiamento ha alienato diversi clienti vicini ai marchi nostrani. Adesso è pure troppo tardi, secondo me, con aria di magra sulle vendite e paradigma tecnologico in essere, ritornare indietro. Poi sembrerebbe che le vendite, oramai sul prezzo, con politiche anche fratricide, laddove stallano lo facciano semplicemente in virtù del prezzo ma offerte vincolate a finanziamenti, peraltro lontane dai mitici tassi zero di antica memoria, non sortiscano poi un rimbalzo effettivo.....

E vi chiedo una cosa secondo voi Fiat nel collettivo del consumatore in Italia è ancora il primo marchio nei cuori oppure no....a me sembra dai tanti filmati francesi che per Nuova Panda, che da noi misteriosamente latita, ci sia stata più euforia a Dicembre per la presentazione di quanta non sarà da noi a tempo da definire....
Penso che gli italiani si sentano traditi.
E in questo caso non c entra il diffuso sentimento antinazionalista: sono traditi i consumatori che non trovano più Y e 500, sono traditi i dipendenti e sono traditi i concessionari.
Entrare in un salone fiat e vedere solo 1 panda e 1 600 fa male.
 
Penso che gli italiani si sentano traditi.
Da italiano servo di questo stato, mi sento tradito dai miei stessi colleghi e rappresentanti. La FIAT, e marchi associati ha solo fatto il suo gioco, di arricchire i pochi già straricchi a danno di clienti, dipendenti e rete, ma non solo, a danno della fiscalità generale attingendo per le varie casse integrazione ed incentivi vari, ma anche portando la sede fiscale in un bel paradiso.
E allora se non sono italiani, nè per l'uscio, nè per la porta, perchè dovrei preferirli a qualsiasi altro marchio, venisse pure da Urano?
 
Penso che gli italiani si sentano traditi.
E in questo caso non c entra il diffuso sentimento antinazionalista: sono traditi i consumatori che non trovano più Y e 500, sono traditi i dipendenti e sono traditi i concessionari.
Entrare in un salone fiat e vedere solo 1 panda e 1 600 fa male.
Possiamo dire che noi non siamo mai stati nazionalisti come i francesi i o tedeschi? Anche quando i prodotti c'erano. Voglio dire, i francesi la Laguna o la 406 la compravano. Noi la Lybra no. Tutti la Passat (mio padre compreso)
Ma detto questo, sulle auto piccole con gli stranieri non c'è praticamente mai stata partita. Solo la Fiesta negli anni era riuscita a sfondare, così come la 206.

Stellantis ha deciso di abbandonare l'Italia del tutto. Sia a livello di produzione che a livello di progettazione.
 
Back
Alto