<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite benzina vs diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vendite benzina vs diesel

U2511 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sembrerebbe che a Le Mans non siano proprio d'accordo
Peccato che le esigenze di un motore da gara non siano le stesse di un motore da strada : ++++ Non è proprio la stessa cosa, insomma...
Rammentavo anche una questione di differenti handicap tra le due alimentazioni che, nata in passato, ora si troverebbe a favorire di fatto il turbodiesel. Non ramento nemmeno se ci si riferisca ai circuiti 24ore o agli altri campionati, forse tu hai qualche documentazione in merito ;)
No, spiacente, seguo poco le gare tranne la F.1, un po' distrattamente anche quella, e tanto meno i regolamenti (ed i loro bizantinismi).
 
Mastertanto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Parafrasando, una A112 Abarth dava a tutti la sensazione di essere Vatanen, ma una qualsiasi vettura attuale, anche in versione "depotenziata", cammina come un missile rispetto a quella A112, eppure siamo capaci di definirla un polmone
E' questione di sempre, ben nota... uno zio mi raccontò che, nei primi anni '50, lui ed il suo socio, novelli imprenditori edili e neopatentati, volevano comprare un'automobile usata, una Fiat 1100 (si parla di prima del boom economico e prima che uscissero la 500 ed anche la 600, un'epoca cioè in cui l'auto era ancora un sogno proibito per la grandissima parte degli italiani) ed andarono a vederne una da chi l'aveva messa in vendita.
Costui voleva fargliela provare e disse : "...vedrete, con questa è un attimo arrivare a 80, a 90 all'ora..." ma loro rimasero così impressionati da queste prestazioni che andarono a fare il giro... come passeggeri :oops: perchè nessuno dei due, lì per lì, si sentiva di guidarla... :lol:

E del resto Quattroruote, ancora nel 1980, definiva "mostruose" le prestazioni della Porsche 911 Turbo dell'epoca, da 300 cv ; e sempre in quegli anni, 214 cv erano ritenuti dalla Ferrari una potenza sufficiente per il suo modello più "comune", la 308 GTB (depotenziata, a dire il vero, in seguito a norme sulle emissioni più rigide ed al conseguente passaggio all'iniezione) che dovette attendere la versione 4 valvole per avere 240 cv, una potenza che oggi su una Ferrari ci farebbe morir dal ridere.

Si potrebbe dire "è l'evoluzione, bellezza" : un diesel d'oggi farebbe vedere i sorci verdi ai motori Ferrari o Lamborghini di pari cilindrata di meno di trent'anni fa...

L' hai detto,
nel 71 la 911 S 2400 aveva 180 cavalli e stava sui 7 secondi per
lo 0 / 100 e viaggiava sui 240 orari.....inchiodandoti al sedile,
senza servofreno e senza servosterzo,
per non parlare del clima.
Oggi li fai praticamente con un 320D da 184 cavalli .....
con svariate centinaia di kili in piu' tra optional per la guida e per il benessere
alla guida.
 
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Parafrasando, una A112 Abarth dava a tutti la sensazione di essere Vatanen, ma una qualsiasi vettura attuale, anche in versione "depotenziata", cammina come un missile rispetto a quella A112, eppure siamo capaci di definirla un polmone
E' questione di sempre, ben nota... uno zio mi raccontò che, nei primi anni '50, lui ed il suo socio, novelli imprenditori edili e neopatentati, volevano comprare un'automobile usata, una Fiat 1100 (si parla di prima del boom economico e prima che uscissero la 500 ed anche la 600, un'epoca cioè in cui l'auto era ancora un sogno proibito per la grandissima parte degli italiani) ed andarono a vederne una da chi l'aveva messa in vendita.
Costui voleva fargliela provare e disse : "...vedrete, con questa è un attimo arrivare a 80, a 90 all'ora..." ma loro rimasero così impressionati da queste prestazioni che andarono a fare il giro... come passeggeri :oops: perchè nessuno dei due, lì per lì, si sentiva di guidarla... :lol:

E del resto Quattroruote, ancora nel 1980, definiva "mostruose" le prestazioni della Porsche 911 Turbo dell'epoca, da 300 cv ; e sempre in quegli anni, 214 cv erano ritenuti dalla Ferrari una potenza sufficiente per il suo modello più "comune", la 308 GTB (depotenziata, a dire il vero, in seguito a norme sulle emissioni più rigide ed al conseguente passaggio all'iniezione) che dovette attendere la versione 4 valvole per avere 240 cv, una potenza che oggi su una Ferrari ci farebbe morir dal ridere.

Si potrebbe dire "è l'evoluzione, bellezza" : un diesel d'oggi farebbe vedere i sorci verdi ai motori Ferrari o Lamborghini di pari cilindrata di meno di trent'anni fa...

L' hai detto,
nel 71 la 911 S 2400 aveva 180 cavalli e stava sui 7 secondi per
lo 0 / 100 e viaggiava sui 240 orari.....inchiodandoti al sedile,
senza servofreno e senza servosterzo,
per non parlare del clima.
Oggi li fai praticamente con un 320D da 184 cavalli .....
con svariate centinaia di kili in piu' tra optional per la guida e per il benessere
alla guida.

Oppure li fai anche con una 320i sempre da 184 CV :)
 
arizona77 ha scritto:
L' hai detto,
nel 71 la 911 S 2400 aveva 180 cavalli e stava sui 7 secondi per
lo 0 / 100 e viaggiava sui 240 orari.....inchiodandoti al sedile,
senza servofreno e senza servosterzo,
per non parlare del clima.
Però c'è da dire che se il sottoscritto avesse avuto la possibilità di guidare una Porsche come quella (l'aveva il padre di un mio compagno di liceo, proprio una 911 S 2.4 verde, i CV in effetti erano 190 e la vmax sui 230 reali - si parla del 1973) sarebbe quasi morto dall'emozione, altro che adesso.... :shock:

D'altra parte all'epoca non avevo la patente, sapevo guidare sì ma non è che potessi dire al padre di questo mio compagno "Dai, andiamo in qualche strada deserta fuori città che mi fai provare la tua Porsche..." :D
 
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Parafrasando, una A112 Abarth dava a tutti la sensazione di essere Vatanen, ma una qualsiasi vettura attuale, anche in versione "depotenziata", cammina come un missile rispetto a quella A112, eppure siamo capaci di definirla un polmone
E' questione di sempre, ben nota... uno zio mi raccontò che, nei primi anni '50, lui ed il suo socio, novelli imprenditori edili e neopatentati, volevano comprare un'automobile usata, una Fiat 1100 (si parla di prima del boom economico e prima che uscissero la 500 ed anche la 600, un'epoca cioè in cui l'auto era ancora un sogno proibito per la grandissima parte degli italiani) ed andarono a vederne una da chi l'aveva messa in vendita.
Costui voleva fargliela provare e disse : "...vedrete, con questa è un attimo arrivare a 80, a 90 all'ora..." ma loro rimasero così impressionati da queste prestazioni che andarono a fare il giro... come passeggeri :oops: perchè nessuno dei due, lì per lì, si sentiva di guidarla... :lol:

E del resto Quattroruote, ancora nel 1980, definiva "mostruose" le prestazioni della Porsche 911 Turbo dell'epoca, da 300 cv ; e sempre in quegli anni, 214 cv erano ritenuti dalla Ferrari una potenza sufficiente per il suo modello più "comune", la 308 GTB (depotenziata, a dire il vero, in seguito a norme sulle emissioni più rigide ed al conseguente passaggio all'iniezione) che dovette attendere la versione 4 valvole per avere 240 cv, una potenza che oggi su una Ferrari ci farebbe morir dal ridere.

Si potrebbe dire "è l'evoluzione, bellezza" : un diesel d'oggi farebbe vedere i sorci verdi ai motori Ferrari o Lamborghini di pari cilindrata di meno di trent'anni fa...

L' hai detto,
nel 71 la 911 S 2400 aveva 180 cavalli e stava sui 7 secondi per
lo 0 / 100 e viaggiava sui 240 orari.....inchiodandoti al sedile,
senza servofreno e senza servosterzo,
per non parlare del clima.
Oggi li fai praticamente con un 320D da 184 cavalli .....
con svariate centinaia di kili in piu' tra optional per la guida e per il benessere
alla guida.

Oppure li fai anche con una 320i sempre da 184 CV :)

vorrei vedere non li facesse un benza ;)
 
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
L' hai detto,
nel 71 la 911 S 2400 aveva 180 cavalli e stava sui 7 secondi per
lo 0 / 100 e viaggiava sui 240 orari.....inchiodandoti al sedile,
senza servofreno e senza servosterzo,
per non parlare del clima.
Però c'è da dire che se il sottoscritto avesse avuto la possibilità di guidare una Porsche come quella (l'aveva il padre di un mio compagno di liceo, proprio una 911 S 2.4 verde, i CV in effetti erano 190 e la vmax sui 230 reali - si parla del 1973) sarebbe quasi morto dall'emozione, altro che adesso.... :shock:

D'altra parte all'epoca non avevo la patente, sapevo guidare sì ma non è che potessi dire al padre di questo mio compagno "Dai, andiamo in qualche strada deserta fuori città che mi fai provare la tua Porsche..." :D

Ricordavo bene a meta':
-aveva 190 cv, ( 180 erano i cavalli del 2200 )
-ma l' anno era giusto, 1971
 
rimanendo OT sorrido quando qualcuno mi spiega che è meglio il benzina del diesel, ricordo che a fine anni 70 avevo il Saab 900 Turbo, 145 cv assurdi, velocità 230 km/h, molto stabile e gran freni, sembrava essere su una macchina da corsa, nelle serate di ritorno da Milano a casa, non c'erano i limiti, entravo al casello di Agrate e mi mettevo a tavoletta, solo i Carrera mi passavano, che tempi, ma oggi molto meglio un bel diesel, più logico per consumi e per fluidità
 
che sembravano 200 cv, non ho mai capito il perchè ma la resa era sorprendente, a quel tempo sicuramente una delle "berlina" più performanti
 
vatuttobene ha scritto:
che sembravano 200 cv, non ho mai capito il perchè ma la resa era sorprendente, a quel tempo sicuramente una delle "berlina" più performanti
In meccanica non si fanno miracoli, ed il perché i CV della Saab 900 sembravano di più stava nella distribuzione della coppia : il turbo era impostato per aumentare la coppia già ai bassi - a differenza dei turbo coevi, di solito vuoti in basso ma che poi entravano in coppia con i celebri (e da alcuni rimpianti) "calci nella schiena" - piuttosto che agli alti, tant'è vero che 145 cv non erano certo un gran che per un 2 litri turbo : ma, un po' come succede con i diesel d'oggi se paragonati a benzina ASPIRATI di potenza analoga, ai regimi d'uso comune il motore sembra, anzi è, nettamente più potente : e visto che ai massimi regimi ci si può andare una volta ogni tanto... ecco spiegato tutto.

Dopodichè, detto della sua brillantezza nella guida di ogni giorno, le prestazioni limite della Saab 900 erano quelle di un'auto da 145 cv, e sul fatto che arrivasse a 230 (effettivi) avrei qualche dubbio... diciamo che il tachimetro sarà stato un po' ottimista, và. :lol:
Anche la mia Kadett Gsi 16v passava i 230 indicati (io arrivai a vedere 234) ma il suo limite reale era di 217 km/h, ed era molto scorrevole aerodinamicamente.. il fatto è che gli strumenti, specie in passato, erano spesso molto, troppo ottimisti.
Concordo, certamente, sui bei tempi... :rolleyes:
 
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
che sembravano 200 cv, non ho mai capito il perchè ma la resa era sorprendente, a quel tempo sicuramente una delle "berlina" più performanti
In meccanica non si fanno miracoli, ed il perché i CV della Saab 900 sembravano di più stava nella distribuzione della coppia : il turbo era impostato per aumentare la coppia già ai bassi - a differenza dei turbo coevi, di solito vuoti in basso ma che poi entravano in coppia con i celebri (e da alcuni rimpianti) "calci nella schiena" - piuttosto che agli alti, tant'è vero che 145 cv non erano certo un gran che per un 2 litri turbo : ma, un po' come succede con i diesel d'oggi se paragonati a benzina ASPIRATI di potenza analoga, ai regimi d'uso comune il motore sembra, anzi è, nettamente più potente : e visto che ai massimi regimi ci si può andare una volta ogni tanto... ecco spiegato tutto.

Dopodichè, detto della sua brillantezza nella guida di ogni giorno, le prestazioni limite della Saab 900 erano quelle di un'auto da 145 cv, e sul fatto che arrivasse a 230 (effettivi) avrei qualche dubbio... diciamo che il tachimetro sarà stato un po' ottimista, và. :lol:
Anche la mia Kadett Gsi 16v passava i 230 indicati (io arrivai a vedere 234) ma il suo limite reale era di 217 km/h, ed era molto scorrevole aerodinamicamente.. il fatto è che gli strumenti, specie in passato, erano spesso molto, troppo ottimisti.
Concordo, certamente, sui bei tempi... :rolleyes:

sui bei tempi.....
chi non concorderebbe :oops: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
che sembravano 200 cv, non ho mai capito il perchè ma la resa era sorprendente, a quel tempo sicuramente una delle "berlina" più performanti
In meccanica non si fanno miracoli, ed il perché i CV della Saab 900 sembravano di più stava nella distribuzione della coppia : il turbo era impostato per aumentare la coppia già ai bassi - a differenza dei turbo coevi, di solito vuoti in basso ma che poi entravano in coppia con i celebri (e da alcuni rimpianti) "calci nella schiena" - piuttosto che agli alti, tant'è vero che 145 cv non erano certo un gran che per un 2 litri turbo : ma, un po' come succede con i diesel d'oggi se paragonati a benzina ASPIRATI di potenza analoga, ai regimi d'uso comune il motore sembra, anzi è, nettamente più potente : e visto che ai massimi regimi ci si può andare una volta ogni tanto... ecco spiegato tutto.

Dopodichè, detto della sua brillantezza nella guida di ogni giorno, le prestazioni limite della Saab 900 erano quelle di un'auto da 145 cv, e sul fatto che arrivasse a 230 (effettivi) avrei qualche dubbio... diciamo che il tachimetro sarà stato un po' ottimista, và. :lol:
Anche la mia Kadett Gsi 16v passava i 230 indicati (io arrivai a vedere 234) ma il suo limite reale era di 217 km/h, ed era molto scorrevole aerodinamicamente.. il fatto è che gli strumenti, specie in passato, erano spesso molto, troppo ottimisti.
Concordo, certamente, sui bei tempi... :rolleyes:

sui bei tempi.....
chi non concorderebbe :oops: :?:

when i was young
 
io mi ricordo la mia prima auto, una golf gti16v 150cv nel 94....... bei tempi, però a quanto leggo non ce la passiamo male neache adesso..... ;)
 
Back
Alto