<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite auto febbraio: -17,4% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite auto febbraio: -17,4%

Chiedete vostri padri , nonni ecc. una volta , nel passato , la macchina per quanto tempo la si teneva in media .., non credo per 3 o 4 anni .... :!:
In tutte le cose c'è un limite , o il buon senso..., vedo le famiglie che hanno 3 macchine , 5 televisori , 4 PC , 5 celullari.., ma siamo impazziti... :D :rolleyes:
Le macchine oggi costano troppo , consumano troppo , invecchiano troppo veloce .., quindi dovremmo imparare ( o siamo costretti ) a tenerle in media 10 anni ... , beh i soliti fighetti o i soliti viziati , loro si che fanno fatica a tenere una macchina 2 o 3 anni...:D
Poi una soluzione ci sarebbe però mi conviene aprire un altro topic...

Febbraio 2013 Italia

Daihatsu -85%
Infiniti -66%
Porsche -48%
Lamborghini - 46 %
Mitsubishi -41%
Alfa Romeo -38 %
Lancia - 38%
Chevrolet -36%
Ford - 35%
Citroen -32%
Skoda -27%
Ferrari -25%
Volvo -24%
Jeep -22%
Hyundai -21%
Seat -20%
Land Rover -20%
Opel - 20 %
Toyota -20%
Dacia -19%
Suzuki -17%
VW -15%
Mini -13%
Peugeot -10%
Nissan -9%
Fiat -7%
Mercedes -6%
Renault -5%
BMW -3%
Audi +2%
Kia +15%
 
I nonni dei nostri nonni avevano meno ancora...nel medio evo facevano la fame...nella preistoria eravamo nelle caverne...
Quindi? Cosa facciamo? Andiamo avanti o torniamo indietro?
I confronti generazionali lasciano il tempo che trovano.

EDIT: cmq, niente paura: siamo la prima generazione che guadagna meno dei propri genitori! Evvai! :thumbup:
 
hewie ha scritto:
I nonni dei nostri nonni avevano meno ancora...nel medio evo facevano la fame...nella preistoria eravamo nelle caverne...
Quindi? Cosa facciamo? Andiamo avanti o torniamo indietro?
I confronti generazionali lasciano il tempo che trovano.

EDIT: cmq, niente paura: siamo la prima generazione che guadagna meno dei propri genitori! Evvai! :thumbup:

Ideale sarebbe trovare un giusto equilibrio , risparmiare ( nel limite del possibile ovviamente ) , intanto ai certi personaggi della politica toglierei 2 o 3 vitalizi... :D
 
Oh la la ha scritto:
Chiedete vostri padri , nonni ecc. una volta , nel passato , la macchina per quanto tempo la si teneva in media .., non credo per 3 o 4 anni .... :!:
In tutte le cose c'è un limite , o il buon senso..., vedo le famiglie che hanno 3 macchine , 5 televisori , 4 PC , 5 celullari.., ma siamo impazziti... :D :rolleyes:
Le macchine oggi costano troppo , consumano troppo , invecchiano troppo veloce .., quindi dovremmo imparare ( o siamo costretti ) a tenerle in media 10 anni ... , beh i soliti fighetti o i soliti viziati , loro si che fanno fatica a tenere una macchina 2 o 3 anni...:D
Poi una soluzione ci sarebbe però mi conviene aprire un altro topic...

Febbraio 2013 Italia

Daihatsu -85%
Infiniti -66%
Porsche -48%
Lamborghini - 46 %
Mitsubishi -41%
Alfa Romeo -38 %
Lancia - 38%
Chevrolet -36%
Ford - 35%
Citroen -32%
Skoda -27%
Ferrari -25%
Volvo -24%
Jeep -22%
Hyundai -21%
Seat -20%
Land Rover -20%
Opel - 20 %
Toyota -20%
Dacia -19%
Suzuki -17%
VW -15%
Mini -13%
Peugeot -10%
Nissan -9%
Fiat -7%
Mercedes -6%
Renault -5%
BMW -3%
Audi +2%
Kia +15%

per me è abbastanza normale tenerla un periodo così lungo. L'unica che ho tenuto solo 5 anni è stata una Fiat punto ELX che funzionava egregiamente ma, dopo che un incapace con una golf mi era venuto addosso l'avevo riparata e venduta all'istante.
 
bhe questo è un'altro problema, ad un certo punto ci siamo fatti prendere la mano un pò tutti buttandoci sul consumo di oggetti superflui invogliati anche da finanziamenti per poche centinaia di euro. Non era buono all'ora non è buono adesso, forse c'è stato un calo drastico che ci ha spiazzati. Non era normale vedere gente che non potevano comprarsi il pane ma che uscivano dal negozio di elettrodomestici con 2000 euro di televisore lcd,telecamera, fotocamera, notebook e cellulare. Ma non è buono nemmeno adesso di tassare e disincentivare l'acquisto dei beni primari.
 
Rugo ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-il-peggior-febbraio-dal-1979?comeFrom=forum_QRT

La caduta non accenna a rallentare e io non lo dubitavo. E' dallo scorso anno che lo scrivevo qui. In questo 2013 la doppia cifra negativa non sarà una sorpresa.

Un giovane su quattro è disoccupato, per fortuna pagano ancora le pensioni così i pensionati possono sostenere un poco i consumi... se non dovranno passare "paghette" troppo alte ai figli in difficoltà.
...bravo,centrato il punto! Quando finiranno anche i soldi dei nonni,allora si che sarà la fine!
Nessuno pensa che il debito lo hanno fatto i nostri padri e che i nostri padri non vogliono partecipare al pagamento delle rate?
Più o meno è come se mio padre comprasse casa facendomi pagare il mutuo ma godendosela lui: sarà lui in difficoltà o io?

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Rugo ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-il-peggior-febbraio-dal-1979?comeFrom=forum_QRT

La caduta non accenna a rallentare e io non lo dubitavo. E' dallo scorso anno che lo scrivevo qui. In questo 2013 la doppia cifra negativa non sarà una sorpresa.

Un giovane su quattro è disoccupato, per fortuna pagano ancora le pensioni così i pensionati possono sostenere un poco i consumi... se non dovranno passare "paghette" troppo alte ai figli in difficoltà.
...bravo,centrato il punto! Quando finiranno anche i soldi dei nonni,allora si che sarà la fine!
Nessuno pensa che il debito lo hanno fatto i nostri padri e che i nostri padri non vogliono partecipare al pagamento delle rate?
Più o meno è come se mio padre comprasse casa facendomi pagare il mutuo ma godendosela lui: sarà lui in difficoltà o io?

Non ho capito molto il tuo ragionamento! Sarà l'età che avanza...io ho solo detto che molti padri e nonni stanno attingendo ai loro risparmi per aiutare i figli che hanno perso il lavoro. Purtroppo è un dato di fatto,e quando quei risparmi saranno finiti,allora si che sarà vera crisi!

Ciao
 
Rugo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Rugo ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-il-peggior-febbraio-dal-1979?comeFrom=forum_QRT

La caduta non accenna a rallentare e io non lo dubitavo. E' dallo scorso anno che lo scrivevo qui. In questo 2013 la doppia cifra negativa non sarà una sorpresa.

Un giovane su quattro è disoccupato, per fortuna pagano ancora le pensioni così i pensionati possono sostenere un poco i consumi... se non dovranno passare "paghette" troppo alte ai figli in difficoltà.
...bravo,centrato il punto! Quando finiranno anche i soldi dei nonni,allora si che sarà la fine!
Nessuno pensa che il debito lo hanno fatto i nostri padri e che i nostri padri non vogliono partecipare al pagamento delle rate?
Più o meno è come se mio padre comprasse casa facendomi pagare il mutuo ma godendosela lui: sarà lui in difficoltà o io?

Non ho capito molto il tuo ragionamento! Sarà l'età che avanza...io ho solo detto che molti padri e nonni stanno attingendo ai loro risparmi per aiutare i figli che hanno perso il lavoro. Purtroppo è un dato di fatto,e quando quei risparmi saranno finiti,allora si che sarà vera crisi!

Ciao
mmmm il discorso dei padri coi figli credo si riferisca un pò al sistema previdenziale (ma che colpa ne avevano i padri?) che concedeva scivoli e pensioni onerose, cumuli ecc ecc....diciamo che l'Inps e l'Inpdap di guai ne hanno creati tanti, ma tanti tanti assai! Ovviamente se io ho un agevolazione la prendo al volo non pensando alle conseguenze. Conosco (tanto per fare un esempio) gente dipendente statale che con lo scivolo è andato in pensione a 45 anni (parlo di qualche decennio fa)
 
ottovalvole ha scritto:
Rugo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Rugo ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-il-peggior-febbraio-dal-1979?comeFrom=forum_QRT

La caduta non accenna a rallentare e io non lo dubitavo. E' dallo scorso anno che lo scrivevo qui. In questo 2013 la doppia cifra negativa non sarà una sorpresa.

Un giovane su quattro è disoccupato, per fortuna pagano ancora le pensioni così i pensionati possono sostenere un poco i consumi... se non dovranno passare "paghette" troppo alte ai figli in difficoltà.
...bravo,centrato il punto! Quando finiranno anche i soldi dei nonni,allora si che sarà la fine!
Nessuno pensa che il debito lo hanno fatto i nostri padri e che i nostri padri non vogliono partecipare al pagamento delle rate?
Più o meno è come se mio padre comprasse casa facendomi pagare il mutuo ma godendosela lui: sarà lui in difficoltà o io

Non ho capito molto il tuo ragionamento! Sarà l'età che avanza...io ho solo detto che molti padri e nonni stanno attingendo ai loro risparmi per aiutare i figli che hanno perso il lavoro. Purtroppo è un dato di fatto,e quando quei risparmi saranno finiti,allora si che sarà vera crisi!

Ciao
mmmm il discorso dei padri coi figli credo si riferisca un pò al sistema previdenziale (ma che colpa ne avevano i padri?) che concedeva scivoli e pensioni onerose, cumuli ecc ecc....diciamo che l'Inps e l'Inpdap di guai ne hanno creati tanti, ma tanti tanti assai! Ovviamente se io ho un agevolazione la prendo al volo non pensando alle conseguenze. Conosco (tanto per fare un esempio) gente dipendente statale che con lo scivolo è andato in pensione a 45 anni (parlo di qualche decennio fa)

Però non si può dire che il debito lo hanno fatto i padri! Casomai lo hanno creato quei delinquenti che ci hanno amministrato! :evil:
 
Rugo ha scritto:
Però non si può dire che il debito lo hanno fatto i padri! Casomai lo hanno creato quei delinquenti che ci hanno amministrato! :evil:

Chi ha avuto ha avuto... chi darà darà, scurdammoce oh passato, cerchiamo una soluzione, sperando non sia quella finale per tutti noi.

Son allegro stasera. :D
 
Io mi riferisco alle persone che hanno avuto la pensione da "giovani" e retributiva, a quelle che hanno avuto la sanità completamente gratis, a quelli che hanno avuto posti di lavoro tanto per farsi dare il voto ecc. ecc. ecc.

Oggi dobbiamo pagare per quei "privilegi" e per i debiti che quei privilegi ci hanno lasciato. In pratica hanno comprato la casa, il mutuo l'hanno accollato su di noi e in più dobbiamo pagare anche gli alimenti (pesce non pollo perchè è un diritto acquisito....).

La colpa è di chi ci ha amministrato, sicuramente, ma qualcuno li avrà pur votati.

Non mi sembra che questi padri abbiano detto: bene abbiamo esagerato e quindi vogliamo partecipare anche noi ai sacrifici. Io ho sentito solo parlare di diritti acquisiti e mai dei diritti negati nel futuro. Le riforme si fanno sempre per domani e mai per oggi e domani.

Ciao.
 
La colpa è di chi ci ha amministrato, sicuramente, ma qualcuno li avrà pur votati.

.[/quote]

....secondo me all'epoca votare per l'uno o per l'altro non faceva una gran differenza! :rolleyes:
 
Non è vero.
Si vota uno e non l'altro perchè a chi non sta bene la sanità gratis, la pensione nel fiore dell'esistenza e il posto di lavoro sicuro?
Ammetto che trovo normale che si siano fatti i loro interessi ma quant'è che iniziamo a farci i nostri interessi?

Ciao.
 
Ormai non è più una "notizia", il calo lo si può dare per scontato. Gruppo Fiat: -16.83, un po' meglio del mercato generale. Speriamo che il prossimo governo, se e quando ci sarà, faccia qualcosa di utile per l'automobile.
Per me la prima cosa da fare è togliere i superbolli e abbassare i bolli normali (io li spalmerei sulla benzina), nonchè il costo dei passaggi di proprietà per rilanciare l'usato. Poi incentivi per l'acquisto di auto nuove. Le risorse? Dalla riduzione dei costi della politica!
 
Back
Alto