<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite auto: altro crollo a marzo | Il Forum di Quattroruote

Vendite auto: altro crollo a marzo

http://www.gentemotori.it/Notizie/Vendite-auto-crollo-a-marzo

Ma che si aspettavano? Con il costo dei carburanti che va alle stelle il traffico che e' diventato insostenibile, mi sembra ovvio che le vendite di conseguenza subiscano una grande frenata.

Opnioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/Vendite-auto-crollo-a-marzo
Ma che si aspettavano? Con il costo dei carburanti che va alle stelle il traffico che e' diventato insostenibile, mi sembra ovvio che le vendite di conseguenza subiscano una grande frenata.
Opnioni in merito sono gradite.
Regards, The frog
Si tratta del raffronto con marzo (e primo trimestre) dello scorso anno, l'ultimo buono, di fatto, per usufruire degli incentivi
Il primo trimestre 2010 è statà fortemente "drogato" da un incredibile quantità di contratti "stipulati entro il 31.12.2009" :XD: che prevedevano la consegna entro il 31.03.2010
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/Vendite-auto-crollo-a-marzo
Ma che si aspettavano? Con il costo dei carburanti che va alle stelle il traffico che e' diventato insostenibile, mi sembra ovvio che le vendite di conseguenza subiscano una grande frenata.
Opnioni in merito sono gradite.
Regards, The frog
Si tratta del raffronto con marzo (e primo trimestre) dello scorso anno, l'ultimo buono, di fatto, per usufruire degli incentivi
Il primo trimestre 2010 è statà fortemente "drogato" da un incredibile quantità di contratti "stipulati entro il 31.12.2009" :XD: che prevedevano la consegna entro il 31.03.2010

non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori).
La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
 
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.
 
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.

nessuno vuole essere quel produttore....
hai detto bene.
Secondo me l'unione europea dovrebbe anche imporre un limite ai competitor, sopratutto quelli che si accingono ad entrare. Se è vero che poca concorrenza fa male (vedi capitolo italia) è pur vero che troppa concorrenza fa comunque male (vedi capitolo europa).
 
AUDIATRE ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.

nessuno vuole essere quel produttore....
hai detto bene.
Secondo me l'unione europea dovrebbe anche imporre un limite ai competitor, sopratutto quelli che si accingono ad entrare. Se è vero che poca concorrenza fa male (vedi capitolo italia) è pur vero che troppa concorrenza fa comunque male (vedi capitolo europa).

Basterebbe non incentivare gli acquisti di auto nuove.
Il problema è che c'è talmente tanta gente che lavora in quel settore che non è facile dire ok ragazzi da domani si chiude..
 
piccolit ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.

nessuno vuole essere quel produttore....
hai detto bene.
Secondo me l'unione europea dovrebbe anche imporre un limite ai competitor, sopratutto quelli che si accingono ad entrare. Se è vero che poca concorrenza fa male (vedi capitolo italia) è pur vero che troppa concorrenza fa comunque male (vedi capitolo europa).

Basterebbe non incentivare gli acquisti di auto nuove.
Il problema è che c'è talmente tanta gente che lavora in quel settore che non è facile dire ok ragazzi da domani si chiude..

e che differenza c'è dire domani si chiude, o sennò lo si fa dopodomani ?
Voglio dire, prima o poi il mercato collassa.
Mercedes per il prossimo futuro ha già provveduto ad arginare il business di produzione delle auto. E Mercedes non è certo un'azienda sprovveduta, anzi.
Per questo sono convinto che altri concorrenti servono solo a creare ulteriori problemi, il mercato è saturo, non servono altri costruttori, bisogna armonizzare quello che abbiamo. Il sistema di riciclaggio delle auto, chi lo gestisce ? Solo Vw ? E' poco. Non basta.
Invece si impostano delle priorità, tipo co2, che lasciano il tempo che trovano.
Secondo me andrebbero riviste le priorità europee del settore auto.
Devo precisare che la UE ha dato delle imposizioni anche sullo smaltimento auto, ma devono essere più restringenti.
In quanto alle persone che lavorano nel settore, devono essere riconvertite. Dire non si fa nulla perchè ci lavora della gente, è una visione miope del problema, una visione all' "italiana" che non porta a risolvere i problemi, ma a farli esplodere più in là, con ripercussioni ancora maggiori.
Il settore automotive così come è impostato oggi non può andare avanti, bisogna ripensarlo in chiave moderna, questo secondo me è da tenere a mente.
 
Se aspettano che compro io una macchina nuova... campa cavallo, possono chiudere tutti.

Ho un contratto metalmeccanico di 5° livello ho ben presente quanti dindi mi rimangono a fine mese...

Più che altro punto ad avere solo auto con più di 20 anni, storiche, almeno risparmio sul bollo. :)
 
AUDIATRE ha scritto:
piccolit ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.

nessuno vuole essere quel produttore....
hai detto bene.
Secondo me l'unione europea dovrebbe anche imporre un limite ai competitor, sopratutto quelli che si accingono ad entrare. Se è vero che poca concorrenza fa male (vedi capitolo italia) è pur vero che troppa concorrenza fa comunque male (vedi capitolo europa).

Basterebbe non incentivare gli acquisti di auto nuove.
Il problema è che c'è talmente tanta gente che lavora in quel settore che non è facile dire ok ragazzi da domani si chiude..

e che differenza c'è dire domani si chiude, o sennò lo si fa dopodomani ?
Voglio dire, prima o poi il mercato collassa.
Mercedes per il prossimo futuro ha già provveduto ad arginare il business di produzione delle auto. E Mercedes non è certo un'azienda sprovveduta, anzi.
Per questo sono convinto che altri concorrenti servono solo a creare ulteriori problemi, il mercato è saturo, non servono altri costruttori, bisogna armonizzare quello che abbiamo. Il sistema di riciclaggio delle auto, chi lo gestisce ? Solo Vw ? E' poco. Non basta.
Invece si impostano delle priorità, tipo co2, che lasciano il tempo che trovano.
Secondo me andrebbero riviste le priorità europee del settore auto.
Devo precisare che la UE ha dato delle imposizioni anche sullo smaltimento auto, ma devono essere più restringenti.
In quanto alle persone che lavorano nel settore, devono essere riconvertite. Dire non si fa nulla perchè ci lavora della gente, è una visione miope del problema, una visione all' "italiana" che non porta a risolvere i problemi, ma a farli esplodere più in là, con ripercussioni ancora maggiori.
Il settore automotive così come è impostato oggi non può andare avanti, bisogna ripensarlo in chiave moderna, questo secondo me è da tenere a mente.

Il fatto è che un governante non può permettersi di lasciare a casa migliaia di famiglie perchè così non si va avanti...anche se ciò che dici è giusto.
Se fai collassare l'economia di migliaia di famiglie il collasso si estende anche ad altri settori, quindi prima devi trovare un'alternativa, e poi fare quello che devi, il contrario non è sostenibile.
 
piccolit ha scritto:
Il fatto è che un governante non può permettersi di lasciare a casa migliaia di famiglie perchè così non si va avanti...anche se ciò che dici è giusto.
Se fai collassare l'economia di migliaia di famiglie il collasso si estende anche ad altri settori, quindi prima devi trovare un'alternativa, e poi fare quello che devi, il contrario non è sostenibile.

le hanno gia' inventate tutte....auto per neo patentati, blocchi per auto non euro 1.000, targhe pari e dispari, nuovi restyling ogni giorno...cosa si inventeranno ancora per costringerci a comprare auto ad un pacco di soldi ?
 
TTpower ha scritto:
piccolit ha scritto:
Il fatto è che un governante non può permettersi di lasciare a casa migliaia di famiglie perchè così non si va avanti...anche se ciò che dici è giusto.
Se fai collassare l'economia di migliaia di famiglie il collasso si estende anche ad altri settori, quindi prima devi trovare un'alternativa, e poi fare quello che devi, il contrario non è sostenibile.

le hanno gia' inventate tutte....auto per neo patentati, blocchi per auto non euro 1.000, targhe pari e dispari, nuovi restyling ogni giorno...cosa si inventeranno ancora per costringerci a comprare auto ad un pacco di soldi ?

In realtà non ci possono costringere non facciamo le vittime :D (salvo casi limite)
 
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
non sono convinto che basti questo a stare sereni. (per alcuni costruttori). La forbice aumento dei costi e stipendi si stringe, il potere d'acquisto secondo me non consente di fare chissà quali acquisti.
Assolutamente no, è noto che c'è eccesso di capacità produttiva e che grossomodo un produttore è "di troppo". Ovviamente nessunno vuole essere "quel" produttore
Poi c'è il discorso dei soldi (pochi)
Infine va detto che ti rompono sempre di più i cabasisi: per andare ai limiti imposti mi basta una macchina vecchia ma in ordine, meglio se a ruote alte così non sento tanto le buche ed i maledetti dossi rallentatori.

parliamo di circa un 40% in piu'
 
pio52 ha scritto:
la gente è stufa di spender soldi per le auto nuove ed i restyling dopo due anni dal modello precedente che svaluta pesantemente il mezzo acquistato precedentemente.

La Lancia Ypsilon modello attuale invcece andra' a ruba, visto quella nuova che hanno preparato. Stesso discorso per la calandra della nuova Delta. :D

Regards,
The frog
 
piccolit ha scritto:
TTpower ha scritto:
piccolit ha scritto:
Il fatto è che un governante non può permettersi di lasciare a casa migliaia di famiglie perchè così non si va avanti...anche se ciò che dici è giusto.
Se fai collassare l'economia di migliaia di famiglie il collasso si estende anche ad altri settori, quindi prima devi trovare un'alternativa, e poi fare quello che devi, il contrario non è sostenibile.

le hanno gia' inventate tutte....auto per neo patentati, blocchi per auto non euro 1.000, targhe pari e dispari, nuovi restyling ogni giorno...cosa si inventeranno ancora per costringerci a comprare auto ad un pacco di soldi ?

In realtà non ci possono costringere non facciamo le vittime :D (salvo casi limite)

hai ragione...la mia auto ha solo 12 anni e mi dispiace per loro va ancora benissimo... :D
 
Back
Alto