http://www.ilgiornale.it/news/economia/53-degli-italiani-non-comprer-unauto-nei-prossimi-3-anni-866540.html
Gully- ha scritto:Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo
"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
matteomatte1 ha scritto:Gully- ha scritto:Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo
"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
Il che mi sembra molto molto saggio...
matteomatte1 ha scritto:Gully- ha scritto:Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo
"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
Il che mi sembra molto molto saggio...
arizona77 ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Gully- ha scritto:Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo
"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
Il che mi sembra molto molto saggio...
magari in valuta foresta![]()
bumper morgan ha scritto:http://www.ilgiornale.it/news/economia/53-degli-italiani-non-comprer-unauto-nei-prossimi-3-anni-866540.html
siamo delle formichine e meno male...c'è uno stato sociale occulto di cui pochi parlano, che è la famiglia, genitori che aiutano figli con lavori precari e malpagati ad andare avanti (i choosy della Fornero)...il fatto è la generazione futura non avrà risorse per mantenere i figli, e vedremo come andrà a finire...Gully- ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Gully- ha scritto:Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo
"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
Il che mi sembra molto molto saggio...
Si e no.
Il problema è che così si aumenta il risparmio privato (che in italia è già alto), mentre non si progredisce come economia.
Ma è ovvio che è una considerazione generale, la valutazione non va fatta sul singolo, è "lo stato" che deve (dovrebbe) ragionare su questo dato e operare. Sicuro che deve tenere conto anche di una mentalità
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa