<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite auto 2013 e oltre | Il Forum di Quattroruote

vendite auto 2013 e oltre

Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo

"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"
 
Gully- ha scritto:
Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo

"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"

Il che mi sembra molto molto saggio...
 
l'europa ha mandato dei fondi alle banche per far riprendere l'economia,sapete com'è andata a finire? le banche si sono aumentati il capitale sociale e a noi sono aumentati gli interessi. Se mi dovessero entrare 30000 euro state certi e tranquilli che me li vado a nascondere sulla luna! o in qualche paradiso fiscale ma all'Italia un centesimo in più non glielo dò più. Chiedono chiedono chiedono ma non danno niente in cambio,paghiamo tasse su tasse per ricevere disservizi,sprechi e menefreghismo
 
matteomatte1 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo

"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"

Il che mi sembra molto molto saggio...

Si e no.
Il problema è che così si aumenta il risparmio privato (che in italia è già alto), mentre non si progredisce come economia.
Ma è ovvio che è una considerazione generale, la valutazione non va fatta sul singolo, è "lo stato" che deve (dovrebbe) ragionare su questo dato e operare. Sicuro che deve tenere conto anche di una mentalità
 
matteomatte1 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo

"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"

Il che mi sembra molto molto saggio...

magari in valuta foresta :D
 
Gully- ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Gully- ha scritto:
Questo il passo più problematico/significativo dell'articolo

"il 53% dichiara che, davanti ad un?entrata imprevista di 30mila euro (il classico tesoretto), convertirebbe la somma in risparmio anziché consumare"

Il che mi sembra molto molto saggio...

Si e no.
Il problema è che così si aumenta il risparmio privato (che in italia è già alto), mentre non si progredisce come economia.
Ma è ovvio che è una considerazione generale, la valutazione non va fatta sul singolo, è "lo stato" che deve (dovrebbe) ragionare su questo dato e operare. Sicuro che deve tenere conto anche di una mentalità
siamo delle formichine e meno male...c'è uno stato sociale occulto di cui pochi parlano, che è la famiglia, genitori che aiutano figli con lavori precari e malpagati ad andare avanti (i choosy della Fornero)...il fatto è la generazione futura non avrà risorse per mantenere i figli, e vedremo come andrà a finire...

In ogni caso meglio in Italia che qui in USA con la carta di credito...la gente non solo non risparmia, ma accumula debiti su debiti per spese correnti (la carta di credito te la danno a 16 anni), che non finisce mai di pagare...è voero sono felici all'inizio, l'economia gira, le banche sono contente,ma vi assicuro che molte persone vivono davvero con l'angoscia di questi debiti
 
Io li userei subito per comprare una bella Freemont...
Dal sicuro valore e tenuta nel tempo...
Sicuro di avere un auto all'avanguardia...
 
Back
Alto