<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite ALFA ROMEO per singolo modello I Semestre 2012 Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite ALFA ROMEO per singolo modello I Semestre 2012 Italia

mitoAR ha scritto:
Il TBi è sicuramente un'ottimo motore, niente da dire e sicuramente anche i consumi sono modesti considerandone la potenza... il problema è che mentre i TwinSpark sono stati motori prodotti in gran numero, oggi il Tbi è relegato al ruolo di nicchia, un po'come era per i V6. Il motivo è scontato, ed è il costo del carburante, che è praticamente raddoppiato...
Per quanto riguarda i consumi date un'occhiata alle prove della 156 e della 147, vedrete che si comportavano alla pari o meglio della concorrenza...
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...

concordo con la tua ultima frase, riassume la mia decisione di cambiare marchio ( a malincuore ).. non vedo i 10 anni di differenza tra la 147 e la Giulietta...
 
quadrif ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non ho mai paragonato il t.s. al tbi, ho solo riportato il dato relativo ai consumi al solo scopo di evidenziare come il vecchio propulsore Alfa fosse piuttosto assetato (dovrei aggiungere non solo di benzina, ma anche di olio). Lo era anche rispetto a motori di pari cilindrata dell'epoca. La Golf IV di mio cognato (del 2003) consumava meno ed era euro 4. La mia 147, dello stesso anno, era euro 3.
Questo solo per rispondere a chi ha scritto che la 147 era innovativa.
Riguardo al tifo, se l' "arrivare ultimi" lo riferisci alla Giulietta, non sono d'accordo, ma evidentemente il tifo contro fa arrivare a fondo classifica anche una buona auto. Non scrivo "ottima" altrimenti BC mi risponde che sono "parole grosse". :D
Gli argomenti che postate da tempo a sfavore della Giulietta, mi spiace, ma non sono per nulla esaustivi. Tolta l'imperfezione degli interni (certamente migliorabili) non c'è altro che abbassi il livello qualitativo dell'auto. Su strada si comporta egregiamente ed è piacevolissima da giudare, ma è inutile ripeterlo. Se una macchina non piace, basta dire che non piace, senza cercare appigli che non reggono.

In effetti, bisogna capire cosa si intende per "innovativa". Certo 147 non partiva da un telaio nuovo, ne da nuovi motori, ma aveva punti di forza (sospensioni, TS, piacere di guida) indiscutibilmente riconoscibili, apprezzati dagli alfisti e dal pubblico meno affezionato. Che poi consumasse più della Golf, poco male; se compro un auto ad inclinazione sportiva, posso mettere in conto anche questo. Altrimenti, all'epoca, compravo la Stilo.

Inoltre è tanto che scrivi sul forum. E sai bene che anche per i più intransigenti (come il sottoscritto 8) ) g10 è una buonissima auto: è probabilmente la migliore FIAT segmento C mai costruita. Il che, ovviamente, la pone fuori dal gradimento di un Alfista che, invece dell'erede della 33, si ritrova per tecnica, layout e mission del veicolo (vedi pubblicità), la nipotina della Tipo.
In ciò, "l'arrivare ultimi" è esattamente il giudizio che merita fiat tutta su Alfa: un giudizio espresso al netto di fiat rimarchiate o derivate, che si conclude con un listino a due soli modelli ed un futuro nebuloso ed incerto. Con la prospettiva di macchinozze yankee e di Arese demolita definitivamente.

Poi se vogliamo ridurre il discorso ad una semplice analisi di assemblaggi o materiali...beh...ma siamo Alfisti, perdinci! Per noi, l'auto, non è come una lavatrice qualsiasi :rolleyes:

:thumbup: Concordo pienamente.
Soprattutto la frase in grassetto. La g10 rimane una buona vettura, assolutamente, ma purtroppo di Alfa ha solo lo stemmino..
;)
Comprendo il vostro punto di vista e, se possibile, vado oltre affermando che l'Alfasud e la sua derivata 33 le ho sempre considerate delle Alfa in "tono minore". Avevano degli ottimi motori boxer, ma il pregio tecnico terminava lì ed esteticamente non erano delle meraviglie. Questo perchè il resto della gamma offriva quanto di meglio si potesse trovare sul mercato. La Giulietta non si posiziona in modo diverso dalla 33 o dall'Alfasud. Ricordate il bagagliaio di quest'ultima? Era enorme, fatto apposta per le esigenze di una famiglia.
Il problema della Giulietta è che in Alfa manca il resto della gamma (quello che c'era una volta) e così, se la si esamina (perchè non c'è altro) con l'occhio critico dell'Alfista, perde dei punti. La colpa però non è sua.
La questione che dell'Alfa abbia solo il marchio, va un po' rivista.
Se devo comprare una macchina, mi guardo attorno e scelgo. La Giulietta non è certo peggio delle concorrenti, anzi direi che può stare un gradino sopra a molte. L'unica che esce dal coro è la serie 1, in quanto l'unica ad avere la trazione su un asse diverso. Le altre sono tecnicamente simili. Non dovrei scegliere la Giulietta solo perchè porta il marchio sbagliato? Sarebbe come comprare un'auto solo per il marchio "giusto". :D
Personalmente, cerco di evitarlo. Valuto cosa offre il mercato e decido in base al tipo di vettura che cerco. Domani potrebbe essere una che appartiene al novero delle "premium", ma l'avrò scelta perchè mi piace più delle altre, oppure perchè avrà la trazione posteriore e intendo togliermi lo sfizio di guidarne una. Il marchio sarà una conseguenza della scelta, non il presupposto. Così la penso io. ;)

ai tempi della 33 ( fine serie.. ) però esisteva anche una certa 155... che vinceva anche i campionati DTM...
ora la cosa piu sportiva di alfa è fare una 147 ducati corse.... pur bella che sia, ma è abbastanza sconsolante come cosa!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non scrivo "ottima" altrimenti BC mi risponde che sono "parole grosse". :D

Contestualizzerei. Sono parole grosse se uno le afferma come verità assoluta, e trascurando le aspettative del pubblico.

Se la si paragona ad una Golf, è una buona auto. Ma se poi l'auto risulta difficilmente esportabile oltreconfine, qualunque confine - dove tra l'altro il vociare del nostro "tifo contro" arriva difficilmente - bisogna anche chiedersi perchè, ed in questo caso, la domanda circa le aspettative del pubblico mondiale non è aggirabile.

In italia ormai abbiamo capito - e parzialmente accettato - che Alfa fa auto generaliste con un po' di trucco e parrucco.

Ma all'estero, dove le Alfa ricordate sono altre, un Alfa segmento C economica che si schiera contro la Golf è irrappresentabile. Infatti Marchionne non ce la porta. Aspetta un prodotto che somigli un po' più ad un'Alfa. In attesa che la fata turchina gliela faccia trovare sotto il cuscino un bel mattino.

Del nostro tifo contro, ammesso che giunga, all'estero non sanno che farsene.
Penso che siano più concreti di noi e che a parità di prodotto privilegino quello di casa loro (e fanno bene). Dai noi non è scontato che succeda (e facciamo male).
 
Slims147ti ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il TBi è sicuramente un'ottimo motore, niente da dire e sicuramente anche i consumi sono modesti considerandone la potenza... il problema è che mentre i TwinSpark sono stati motori prodotti in gran numero, oggi il Tbi è relegato al ruolo di nicchia, un po'come era per i V6. Il motivo è scontato, ed è il costo del carburante, che è praticamente raddoppiato...
Per quanto riguarda i consumi date un'occhiata alle prove della 156 e della 147, vedrete che si comportavano alla pari o meglio della concorrenza...
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...
concordo con la tua ultima frase, riassume la mia decisione di cambiare marchio ( a malincuore ).. non vedo i 10 anni di differenza tra la 147 e la Giulietta...
Io li vedo tutti...e nel pianale ne vedo anche più di dieci.
E' sufficiente provarla un po'. Con la Giulietta, le curve si fanno a velocità superiore rispetto alla 147.
 
Slims147ti ha scritto:
ai tempi della 33 ( fine serie.. ) però esisteva anche una certa 155... che vinceva anche i campionati DTM...
ora la cosa piu sportiva di alfa è fare una 147 ducati corse.... pur bella che sia, ma è abbastanza sconsolante come cosa!
Ti consiglio di non nominare la Tempra Veloce, alias 155, su qusto forum, altrimenti gli alfisti duri e puri ti massacrano.... :D
 
Slims147ti ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il TBi è sicuramente un'ottimo motore, niente da dire e sicuramente anche i consumi sono modesti considerandone la potenza... il problema è che mentre i TwinSpark sono stati motori prodotti in gran numero, oggi il Tbi è relegato al ruolo di nicchia, un po'come era per i V6. Il motivo è scontato, ed è il costo del carburante, che è praticamente raddoppiato...
Per quanto riguarda i consumi date un'occhiata alle prove della 156 e della 147, vedrete che si comportavano alla pari o meglio della concorrenza...
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...

concordo con la tua ultima frase, riassume la mia decisione di cambiare marchio ( a malincuore ).. non vedo i 10 anni di differenza tra la 147 e la Giulietta...

Ascolta il consiglio di Quadrif, prova la Giulietta e ti renderai conto che è superiore in tutto rispetto alla 147, te lo dice uno che come te guida la 147 tutti i giorni in versione 150 cv. Io ho provato la M-Jet 170 cv e della mia mi son mancati solo un po di allungo e la precisione chiurgica dello sterzo, intendiamoci sulla Giulietta è ottimo ma quello della 147 è il non plus ultra. La prima cosa che ho pensato quando sono sceso dalla Giulietta è stato: che peccato con la TP quest'auto sarebbe stata perfetta, avrebbe avuto l'allungo che meritava e forse qualche cavallo in più, ma sarebbe anche rientrata in possesso della precisione di sterzo che nella 147 proveniva dai quadrilateri mentre nella Giulietta sarebbe derivato dall'anteriore finalmente libero da vincoli di trazione, con conseguente inserimento fulmineo in curva.
Per non parlare della versione QV col 235 cv, qualla con la TP sarebbe stata una vera sportiva quasi per tutti, in linea con la tradizione Alfa Romeo.
Ascolta il consiglio, prova la Giulietta possibilmente con la libertà di spingere un minimo poi ti renderai conto di che macchina è.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non scrivo "ottima" altrimenti BC mi risponde che sono "parole grosse". :D

Contestualizzerei. Sono parole grosse se uno le afferma come verità assoluta, e trascurando le aspettative del pubblico.

Se la si paragona ad una Golf, è una buona auto. Ma se poi l'auto risulta difficilmente esportabile oltreconfine, qualunque confine - dove tra l'altro il vociare del nostro "tifo contro" arriva difficilmente - bisogna anche chiedersi perchè, ed in questo caso, la domanda circa le aspettative del pubblico mondiale non è aggirabile.

In italia ormai abbiamo capito - e parzialmente accettato - che Alfa fa auto generaliste con un po' di trucco e parrucco.

Ma all'estero, dove le Alfa ricordate sono altre, un Alfa segmento C economica che si schiera contro la Golf è irrappresentabile. Infatti Marchionne non ce la porta. Aspetta un prodotto che somigli un po' più ad un'Alfa. In attesa che la fata turchina gliela faccia trovare sotto il cuscino un bel mattino.

Del nostro tifo contro, ammesso che giunga, all'estero non sanno che farsene.
Penso che siano più concreti di noi e che a parità di prodotto privilegino quello di casa loro (e fanno bene). Dai noi non è scontato che succeda (e facciamo male).

All'estero non occorre che arrivi il nostro, di "tifo contro", hanno quello autoctono.

Ti assicuro che in molti forum esteri che frequento gi spunti di critica sono uguali ai nostri, anche se non importati. Persino in Usa, dove la critica è giocoforza più scarsa, non essendosi mai visti circolare certi "nuovi mostri" sotto il naso.
 
mitoAR ha scritto:
In assenza di restyling la G10 è destinata a decadere... vedremo dal prossimo anno una serie di sconti e di saldi, in quanto alla maggior tecnologia della concorrenza si cercherà di rispondere con un abbassamento dei prezzi...

Le è già andata bene che è uscita in un momento in cui A3 e Golf erano vecchie mentre la Serie 1 in Italia è un prodotto di nicchia costoso che fa numeri piccoli.

Concordo con quello che dici, dovranno abbassare i prezzi per contrastare Classe A e Golf 7 che offriranno di serie o a pagamento attention assist, city safety assist (frenata automatica tra i 5 e i 30 km/h).
 
mitoAR ha scritto:
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...

Quotissimo
Aggiungerei anche gli interni che non offrono quel qualcosa in più rispetto alla Bravo.
Come linea esterna invece nulla di grave da rimproverare. L'auto a mio avviso è piaciuta soprattutto per l'estetica.
 
Fancar_ ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...

Quotissimo
Aggiungerei anche gli interni che non offrono quel qualcosa in più rispetto alla Bravo.
Come linea esterna invece nulla di grave da rimproverare. L'auto a mio avviso è piaciuta soprattutto per l'estetica.
esatto,oltretutto malgrado si parli di due macchine differenti negli interni della Giulietta si respira troppa aria di Fiat,c'è troppa contaminazione torinese e se non fosse per il logo sul volante non ci si accorgerebbe della differenza....paradossalmente dentro ad una Delta c'è meno aria Fiat....ed è una gemella della Bravo con la stessa plancia e gli stessi pannelli porta! Entrare in una Mito,una Punto,una Bravo e una Giulietta sembra di entrare in 4 macchine uguali....forse sono le Fiat ad essersi avvicinate alle Alfa ma tant'è che questo non ha fatto bene....e difatti il nuovo corso tende a seguire le linee guida della 500 allontanando la Fiat a quelle linee moderne e sportive in favore di un qualcosa di più chic,giocattoloso e retrò.
 
BufaloBic ha scritto:
ti dirò io tutte ste somiglianze tra Bravo e Giulietta non le vedo

Bufalo, gliel'ho già scritto anch'io nell'altro topic sul restyling Mito-Giulietta, ma ottovalvole insiste.... :D
 
Menech ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò io tutte ste somiglianze tra Bravo e Giulietta non le vedo

Bufalo, gliel'ho già scritto anch'io nell'altro topic sul restyling Mito-Giulietta, ma ottovalvole insiste.... :D

Nemmeno io le vedo...dopo l'olfattologo dovremo passare anche dall'oculista :D
 
quadrif ha scritto:
Comprendo il vostro punto di vista e, se possibile, vado oltre affermando che l'Alfasud e la sua derivata 33 le ho sempre considerate delle Alfa in "tono minore". Avevano degli ottimi motori boxer, ma il pregio tecnico terminava lì ed esteticamente non erano delle meraviglie. Questo perchè il resto della gamma offriva quanto di meglio si potesse trovare sul mercato. La Giulietta non si posiziona in modo diverso dalla 33 o dall'Alfasud. Ricordate il bagagliaio di quest'ultima? Era enorme, fatto apposta per le esigenze di una famiglia.
Il problema della Giulietta è che in Alfa manca il resto della gamma (quello che c'era una volta) e così, se la si esamina (perchè non c'è altro) con l'occhio critico dell'Alfista, perde dei punti. La colpa però non è sua.
La questione che dell'Alfa abbia solo il marchio, va un po' rivista.
Se devo comprare una macchina, mi guardo attorno e scelgo. La Giulietta non è certo peggio delle concorrenti, anzi direi che può stare un gradino sopra a molte. L'unica che esce dal coro è la serie 1, in quanto l'unica ad avere la trazione su un asse diverso. Le altre sono tecnicamente simili. Non dovrei scegliere la Giulietta solo perchè porta il marchio sbagliato? Sarebbe come comprare un'auto solo per il marchio "giusto". :D
Personalmente, cerco di evitarlo. Valuto cosa offre il mercato e decido in base al tipo di vettura che cerco. Domani potrebbe essere una che appartiene al novero delle "premium", ma l'avrò scelta perchè mi piace più delle altre, oppure perchè avrà la trazione posteriore e intendo togliermi lo sfizio di guidarne una. Il marchio sarà una conseguenza della scelta, non il presupposto. Così la penso io. ;)

Capisco. Rispetto il tuo pensiero, ci mancherebbe :) , ma non lo condivido del tutto.
Per me un'Alfa (parliamo di una casa con un certo peso per quanto riguarda la storia, lo sport etc..) deve essere costruita secondo certi parametri. Stop.
Se non esiste, faccio come te, ma rimane sempre un po' di amaro in bocca, insomma, al cuor non si comanda. ;)
 
Back
Alto