<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite ALFA ROMEO per singolo modello I Semestre 2012 Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite ALFA ROMEO per singolo modello I Semestre 2012 Italia

loopo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Comprendo il vostro punto di vista e, se possibile, vado oltre affermando che l'Alfasud e la sua derivata 33 le ho sempre considerate delle Alfa in "tono minore". Avevano degli ottimi motori boxer, ma il pregio tecnico terminava lì ed esteticamente non erano delle meraviglie. Questo perchè il resto della gamma offriva quanto di meglio si potesse trovare sul mercato. La Giulietta non si posiziona in modo diverso dalla 33 o dall'Alfasud. Ricordate il bagagliaio di quest'ultima? Era enorme, fatto apposta per le esigenze di una famiglia.
Il problema della Giulietta è che in Alfa manca il resto della gamma (quello che c'era una volta) e così, se la si esamina (perchè non c'è altro) con l'occhio critico dell'Alfista, perde dei punti. La colpa però non è sua.
La questione che dell'Alfa abbia solo il marchio, va un po' rivista.
Se devo comprare una macchina, mi guardo attorno e scelgo. La Giulietta non è certo peggio delle concorrenti, anzi direi che può stare un gradino sopra a molte. L'unica che esce dal coro è la serie 1, in quanto l'unica ad avere la trazione su un asse diverso. Le altre sono tecnicamente simili. Non dovrei scegliere la Giulietta solo perchè porta il marchio sbagliato? Sarebbe come comprare un'auto solo per il marchio "giusto". :D
Personalmente, cerco di evitarlo. Valuto cosa offre il mercato e decido in base al tipo di vettura che cerco. Domani potrebbe essere una che appartiene al novero delle "premium", ma l'avrò scelta perchè mi piace più delle altre, oppure perchè avrà la trazione posteriore e intendo togliermi lo sfizio di guidarne una. Il marchio sarà una conseguenza della scelta, non il presupposto. Così la penso io. ;)

Capisco. Rispetto il tuo pensiero, ci mancherebbe :) , ma non lo condivido del tutto.
Per me un'Alfa (parliamo di una casa con un certo peso per quanto riguarda la storia, lo sport etc..) deve essere costruita secondo certi parametri. Stop.
Se non esiste, faccio come te, ma rimane sempre un po' di amaro in bocca, insomma, al cuor non si comanda. ;)
Rispetto anch'io il tuo pensiero. Purtroppo la situazione dell'intero comparto auto in Italia è abbastanza grama e temo (anche se spero di sbagliarmi) che il futuro, non solo automoblistico, non si prospetti roseo.
Tu comunque ti sei preso un gran bel mezzo, che attenuerà non poco l'amarezza per le vicende alfiste. ;)
 
quadrif ha scritto:
Rispetto anch'io il tuo pensiero. Purtroppo la situazione dell'intero comparto auto in Italia è abbastanza grama e temo (anche se spero di sbagliarmi) che il futuro, non solo automoblistico, non si prospetti roseo.

Speriamo in bene, e soprattutto in un rilancio vero e proprio per la nostra tanto amata casa.

quadrif ha scritto:
Tu comunque ti sei preso un gran bel mezzo, che attenuerà non poco l'amarezza per le vicende alfiste. ;)

Grazie quadrif, ma ti dico la verità, l'avrei preferita 1000 volte Made in Arese! :)
Però anche la tua non è male, eh? Devo confessare che tempo fa ho prenotato un test drive da una concessionaria di mia zona. Vediamo quando mi chiamano, e vediamo soprattutto come va questo TBI .. :)
 
loopo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Rispetto anch'io il tuo pensiero. Purtroppo la situazione dell'intero comparto auto in Italia è abbastanza grama e temo (anche se spero di sbagliarmi) che il futuro, non solo automoblistico, non si prospetti roseo.

Speriamo in bene, e soprattutto in un rilancio vero e proprio per la nostra tanto amata casa.

quadrif ha scritto:
Tu comunque ti sei preso un gran bel mezzo, che attenuerà non poco l'amarezza per le vicende alfiste. ;)

Grazie quadrif, ma ti dico la verità, l'avrei preferita 1000 volte Made in Arese! :)
Però anche la tua non è male, eh? Devo confessare che tempo fa ho prenotato un test drive da una concessionaria di mia zona. Vediamo quando mi chiamano, e vediamo soprattutto come va questo TBI .. :)

Mi raccomando, fatta la prova attendiamo la tua recensione. ;)
Chiedi al concessionario se l'esemplare in prova ha la centralina aggiornata alla release di inizio 2012, così avrò il riscontro esatto. L'aggiornamento ha modificato sostanzialmente la risposta del motore in N e D.
 
quadrif ha scritto:
Slims147ti ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il TBi è sicuramente un'ottimo motore, niente da dire e sicuramente anche i consumi sono modesti considerandone la potenza... il problema è che mentre i TwinSpark sono stati motori prodotti in gran numero, oggi il Tbi è relegato al ruolo di nicchia, un po'come era per i V6. Il motivo è scontato, ed è il costo del carburante, che è praticamente raddoppiato...
Per quanto riguarda i consumi date un'occhiata alle prove della 156 e della 147, vedrete che si comportavano alla pari o meglio della concorrenza...
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...
concordo con la tua ultima frase, riassume la mia decisione di cambiare marchio ( a malincuore ).. non vedo i 10 anni di differenza tra la 147 e la Giulietta...
Io li vedo tutti...e nel pianale ne vedo anche più di dieci.
E' sufficiente provarla un po'. Con la Giulietta, le curve si fanno a velocità superiore rispetto alla 147.

Il problema è che gli acquirenti non valutano solamente la velocità di percorrenza di curva come te... ci sono molti altre caratteristiche e parametri ben più importanti. Mi pare che qui sul forum siamo più o meno tutti d'accordo nel sottolineare principalmente le carenze degli interni, che non reggono più il confronto con la concorrenza... e al design in generale che la rende effettivamente troppo simile ad una bravo.
Queste mancanze ovviamente non si riscontravano su 147 e 156 (ma neppure su 159 e Brera) che anzi erano caratterizzate da una linea e da interni (almeno alla presentazione) davvero innovativi...
Ho avuto modo di provare la Giulietta in versione 2.0 140 cv... e confermo tutto quanto detto sopra. Non è una cattiva macchina, ma non vale il prezzo di listino... la mia impressione è stata subito quella di viaggiare su una Bravo ristilizzata in maniera sportiva...
 
mitoAR ha scritto:
quadrif ha scritto:
Slims147ti ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il TBi è sicuramente un'ottimo motore, niente da dire e sicuramente anche i consumi sono modesti considerandone la potenza... il problema è che mentre i TwinSpark sono stati motori prodotti in gran numero, oggi il Tbi è relegato al ruolo di nicchia, un po'come era per i V6. Il motivo è scontato, ed è il costo del carburante, che è praticamente raddoppiato...
Per quanto riguarda i consumi date un'occhiata alle prove della 156 e della 147, vedrete che si comportavano alla pari o meglio della concorrenza...
Ad oggi il problema di alfa non sono certo i motori! Il problema sono in parte il design, ma sopratutto la mancanza di innovazione... sinceramente su una Giulietta non si vedono i 10 anni di distanza dalla 147!... pensate invece a cosa c'era 10 anni prima di quest ultima...
concordo con la tua ultima frase, riassume la mia decisione di cambiare marchio ( a malincuore ).. non vedo i 10 anni di differenza tra la 147 e la Giulietta...
Io li vedo tutti...e nel pianale ne vedo anche più di dieci.
E' sufficiente provarla un po'. Con la Giulietta, le curve si fanno a velocità superiore rispetto alla 147.

Il problema è che gli acquirenti non valutano solamente la velocità di percorrenza di curva come te... ci sono molti altre caratteristiche e parametri ben più importanti. Mi pare che qui sul forum siamo più o meno tutti d'accordo nel sottolineare principalmente le carenze degli interni, che non reggono più il confronto con la concorrenza... e al design in generale che la rende effettivamente troppo simile ad una bravo.
Queste mancanze ovviamente non si riscontravano su 147 e 156 (ma neppure su 159 e Brera) che anzi erano caratterizzate da una linea e da interni (almeno alla presentazione) davvero innovativi...
Ho avuto modo di provare la Giulietta in versione 2.0 140 cv... e confermo tutto quanto detto sopra. Non è una cattiva macchina, ma non vale il prezzo di listino... la mia impressione è stata subito quella di viaggiare su una Bravo ristilizzata in maniera sportiva...
Se un'Alfa non si deve distinguere per il comportamento in curva, non so davvero quale sia la tua considerazione per il marchio...
L'handling, da sempre, è una prerogativa Alfa e nonostante la contaminazione Fiat, per fortuna rimane ottimo anche sulla Giulietta.
La qualità degli interni non è eccelsa, ma le case che la concedono se la fanno pagare profumatamente.
L'eccessiva similitudine con la Bravo è il solito luogo comune. Nel forum c'è un utente, Procida, che ha la Giulietta, dopo aver avuto una Bravo e un'Alfa Gt.
Io la Bravo non l'ho guidata, ma da quello che dice lui la differenza è sostanziale. Se ti sembra un'opinione troppo partigiana, puoi andare nella stanza Vw e leggere il post di "pietrogambadilegno" che confronta la sua Golf con la Giulietta. Sostiene che è talmente poco sottosterzante, rispetto alla tedesca, da sembrare quasi una trazione posteriore.
Adesso tutti ad incensare la 147, fino ad un paio di anni fa veniva regolarmente sbertucciata come la solita Fiat ricarrozzata.
Se qualcuno deve portare avanti per forza la sua crociata contro la Fiat, allora non ci sono argomentazioni che tengano...
Buona crociata.
 
killernoise ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Questi dati sono davvero spaventosi... sopratutto se si pensa alle parole di M. che voleva rilanciare il marchio in America! La Mito è semplicemente un disastro, primo perchè è brutta e poi è pure obsoleta... non oso immaginare cosa avverrà tra 1 anno alla Giulietta, che già ora soffre di problemi di vecchiaia...
Che dire? Sarebbe ora che il CEO decida che fare, investire seriamente o ... vendere! Non si può andare avanti in questo modo...

Renault ha rinnovato il suo parco motori dai 3 cilindri al 2.0 Turbo tutti in alluminio, iniezione diretta e doppio variatore di fase

VW ha dovuto per forza rinnovare i suoi motori per adattarli all'MQB

Mazda stà "SKYACTIV"ando tutta la gamma, con una nuova 6 a dir poco strepitosa

...e fiat ancora con i fire. C'è qualcosa che non và in tutto questo.
...ah si cosa fa la Fiat...ma cosa fanno gli altri in veritá ???? oh fiat impara a dire alla gente in modo piu chiaro cosa cambia nei tuoi motori almeno tutti sanno come ti rinnovi, a quanto pare sono in pochi a percepire cio che succede dalle tue parti cara Fiat...... il fattaccio é che tutti vorrebbero i tuoi motori cara fiat ma nessuno sa del perché dovrebbe comprarli cara Fiat...... tu fai i due tre cilindri e sei ingiusta forse perché gli altri copiano da te, ma sei ingiusta perché non butti fuori i 2.0 litri da 300 CV e 400cv cara Fiat ma dove vivi cara Fiat.... si hai un 1.8 da 200 CV e 235CV iniezione diretta, ma in pochi hanno il piacere di gustarselo non so perché ma e cosi tutti vorrebbero i 300 cv iniezione diretta... si vero per alfa hai solo tre modelli con una 159 Diesel da 170CV e un TBI da 200 CV a guanto sembra troppo poco ma in pochi sanno come sono buoni o..... ah si la 159 consuma troppo e molto pesante che ne facciamo......beh mi fermo qui e meglio...tanto siamo alle solite si chiede sempre cio che non si ha piu o non é piu presente... meglio una 147 che una giulietta con gli occhi piancenti e niente QA... e si anche la 147 non é piu in produzione.....cara Fiat.
 
Back
Alto