<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo, come sostenerle ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo, come sostenerle ?

BelliCapelli3 ha scritto:
Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.
non so se li conosci a fondo come li conosco io per ragioni personali che in fondo non interessano nessuno qui dentro , però loro per orgoglio non mollano mai anche perchè in casa hanno sempre un "certo" mercato....invito tutti a fare una piccola prova sui vari configuratori con il suffisso .fr : alla fine vedrete che in casa loro i modelli francesi sono venduti a prezzi ben + alti che da noi , noterete pure che una a4 ed una serie 3 costano molto meno che da noi ! il motivo ? lo sappiamo tutti ;) , i cuginastri li conosciamo bene oramai :D detto questo però una c5 è davvero una bella auto ed a mio avviso non deve temere complessi verso una a4 ed una serie 3 , cavolo ma ci vuole tanto a fare un modello italiano così convincente ?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la 75, 164,166.156, e la stessa 159 fino a 2.0l di cilindatra hanno avuto un successo discreto,piu in su si ferma perché?
Con tutto cio ,non puo essere solo fiat colpevole?
Vedi Maserati,ha molto di quello che si chiede qui in forum di un alfa romeo
contro le bmw per esempio,capisco che la Maserati 4porte concorenzia con A8
S classe,anche se piu sportiva eppure non funziona lo stesso?

Se permetti provo a spiegartelo io. Thesis: era brutta. Stucchevolmente barocca e fuori tempo: Una borghese E Klasse, in confronto, sembrava un coupè sportivo. Inoltre non aveva motori, solo trazione anteriore, niente versione station. La salvava solo un interno molto curato ( ma non bello ).

166: giudicata unanimemente più brutta della 156, specie di muso. Anche qui, solo TA, e mancavano i motori, sia una versione sw.

Quattroporte: secondo me ha venducchiato discretamente, considerando che si tratta di un'auto con un motore solo, e piuttosto impegnativo. Tu dici che è in concorrenza con A8 e serie S. Ma se consideri che la motorizzazione più venduta di queste auto è il 3 litri diesel, diventa evidente che non potrai vendere altrettanto con una 4P motorizzata con un v8 supersportivo Ferrari: nessuna azienda la può giustificare come auto aziendale, quindi diventa - e rimane - un capriccio per pochi fortunati privati. Se poi aggiungi che ormai è anche anziana, eppure non si vede all'orizzonte il prossimo modello, le hai già bello che cantato il requiem e conferita l'estrema unzione.
As usual.

La risposta a tutte le mancanze di cui sopra, ed anche alla domanda del thread "cosa fare per sostenere le vendite?", è una sola: fare più prodotto, e farlo valido.


Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.
Chiami questa E classe macchina piu bella delle altre due,io di coupe ci vedo solo il pensiero............
7101441093.jpg


lanciathesis1bg.jpg


img63


166seite.jpg
 
franco58pv ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.
non so se li conosci a fondo come li conosco io per ragioni personali che in fondo non interessano nessuno qui dentro , però loro per orgoglio non mollano mai anche perchè in casa hanno sempre un "certo" mercato....invito tutti a fare una piccola prova sui vari configuratori con il suffisso .fr : alla fine vedrete che in casa loro i modelli francesi sono venduti a prezzi ben + alti che da noi , noterete pure che una a4 ed una serie 3 costano molto meno che da noi ! il motivo ? lo sappiamo tutti ;) , i cuginastri li conosciamo bene oramai :D detto questo però una c5 è davvero una bella auto ed a mio avviso non deve temere complessi verso una a4 ed una serie 3 , cavolo ma ci vuole tanto a fare un modello italiano così convincente ?
Bravo l hai scritto,loro bene o male un mercato ce l'hanno in casa, ma in Italia per la E italiana lo vedi questo mercato......
é quanto dovrebbe costare?
30 mila o 25 mila,sai perché scrivo questi prezzi: per gli italiani che hanno le tasche piene cé solo un modo di vedere,vogliono l'esclusivitá é questa si chiama straniero, mai comprerebbero un alfa E da sei o otto cilindri da 50 mila in su,la Maserati ne é l esempio, e qui non centra il fatto che abbia un solo motore,e non esiste un SW. A8 S classe quante SW si vedono
Questa legge vale anche per una E alfa che avrebbe solo una possibilita " solo con motore diesel".
 
Per sostenere le vendite ce solo da fare l'ultima prova:
una nuova 159 TP+TI 2.0l da 260-300 CV e un 2.5 da
270 - 350CV +diesel da 200CV 2.0l e u 3.0l da 250 CV
con prezzi da 27 - 35mila euro
 
angelo0 ha scritto:
Chiami questa E classe macchina piu bella delle altre due,io di coupe ci vedo solo il pensiero........

Caro angelo, mi sa che hai sbagliato generazione. Pochi mesi dopo che è uscita la Thesis, MB tirava fuori questa:

MERCEDESBENZE-Klasse-medium-334_9.jpg


BMW tirava fuori questa:
3351977717_9f9bc5d300.jpg


Ora, va bene che l'estetica rimane soggettiva, ma non esageriamo: se la 166 se la cavava, pur con qualche spunto di critica, la Thesis era inguardabile a giudizio dei più. E va anche detto che la MB, contrariamente alla BMW, non doveva invidiarle l'interno raffinato. Poi - e solo dopo - possiamo parlare di trazione, motori, ecc.. ( una Caporetto ).
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la 75, 164,166.156, e la stessa 159 fino a 2.0l di cilindatra hanno avuto un successo discreto,piu in su si ferma perché?
Con tutto cio ,non puo essere solo fiat colpevole?
Vedi Maserati,ha molto di quello che si chiede qui in forum di un alfa romeo
contro le bmw per esempio,capisco che la Maserati 4porte concorenzia con A8
S classe,anche se piu sportiva eppure non funziona lo stesso?

Se permetti provo a spiegartelo io. Thesis: era brutta. Stucchevolmente barocca e fuori tempo: Una borghese E Klasse, in confronto, sembrava un coupè sportivo. Inoltre non aveva motori, solo trazione anteriore, niente versione station. La salvava solo un interno molto curato ( ma non bello ).

166: giudicata unanimemente più brutta della 156, specie di muso. Anche qui, solo TA, e mancavano i motori, sia una versione sw.

Quattroporte: secondo me ha venducchiato discretamente, considerando che si tratta di un'auto con un motore solo, e piuttosto impegnativo. Tu dici che è in concorrenza con A8 e serie S. Ma se consideri che la motorizzazione più venduta di queste auto è il 3 litri diesel, diventa evidente che non potrai vendere altrettanto con una 4P motorizzata con un v8 supersportivo Ferrari: nessuna azienda la può giustificare come auto aziendale, quindi diventa - e rimane - un capriccio per pochi fortunati privati. Se poi aggiungi che ormai è anche anziana, eppure non si vede all'orizzonte il prossimo modello, le hai già bello che cantato il requiem e conferita l'estrema unzione.
As usual.

La risposta a tutte le mancanze di cui sopra, ed anche alla domanda del thread "cosa fare per sostenere le vendite?", è una sola: fare più prodotto, e farlo valido.


Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.
Chiami questa E classe macchina piu bella delle altre due,io di coupe ci vedo solo il pensiero............
7101441093.jpg


lanciathesis1bg.jpg


img63


166seite.jpg

La Thesis è uscita nel 2002 in concomitanza con questa:

306049.jpg


Mentre nel 98 concordo che l'Alfa 166 fosse piuttosto accattivante, specialmente nella linea laterale e posteriore.
 
Nel 2003 , solo un anno dopo la Thesis, è arrivata questa:

normal_5_e60_white_front2.jpg


Ma bisogna considerare che c'era l'A4 che costava come una 166 km0 ed offriva anche motori a 6 cilindri turbodiesel con cambio automatico e trazione integrale

dloz6f.jpg


Oppure la Classe C :

Mercedes_C-Klasse_W203_Facelift_Sport.jpg
 
Classe C ed Audi A4 nelle motorizzazioni 4 cilindri costavano come una 166 km0, mentre nelle motorizzazioni V6 o 5L costavano come una Thesis con il povero 5 cilindri da 150 cv :x
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chiami questa E classe macchina piu bella delle altre due,io di coupe ci vedo solo il pensiero........

Caro angelo, mi sa che hai sbagliato generazione. Pochi mesi dopo che è uscita la Thesis, MB tirava fuori questa:

cp15


BMW tirava fuori questa:
BMW_Series5_silver_vl.jpg


Ora, va bene che l'estetica rimane soggettiva, ma non esageriamo: se la 166 se la cavava, pur con qualche spunto di critica, la Thesis era inguardabile a giudizio dei più. E va anche detto che la MB, contrariamente alla BMW, non doveva invidiarle l'interno raffinato. Poi - e solo dopo - possiamo parlare di trazione, motori, ecc.. ( una Caporetto ).
No BC non ho sbagliato generazione,questa era il modello attuale di allora, e non é per niente bello, e non credo che per quei pochi mesi le vendite MB si sono fermate, se vogliamo dire che l estetica é soggettiva va bene se cosi non fosse guideremmo tutti la stessa macchina.
Fatto é che , in modelli di uguale cilindrata é sistemi di trazioni a partire da un certo livello, in Italia il prodotto del gruppo non si accettta,non gli da possibilitá
di farlo continuare vedi prima 75 3.0l e poi 164 Q4, dimmi a quei tempi quante di queste se ne sono vendute e cosa vendeva la concorenza.
Naturalmente vedi pure quante due litri di questi modelli si sono vendute.
Tra 8 mesi quando uscira la nuova A3 diremo che la giulietta é gia vecchia
e brutta nei confronti di questa ,che facciamo dopo 8 mesi, buttiamo un nuovo medello fuori,per cortesia prendiamo il problema alle radici.
Oggi la 159 ha fatto la stessa fine,come lo fará una 169 in quei livelli. Se non esiste piu una 159 Q4 é perché ha venduto da subito zero,e non si puo tenere un prodotto zero in listino..... con restling o senza ,non ha niente a che fare,anche se in 159 é stato cambiato piu di quanto si vuol far credere .Vero nell estetica zero, ma il modello ancora oggi é sempre bello ! ah capisco si odia la plancia antiquata ma porca miseria ,se gli altri ancora portano per generazioni piu o meno gli stessi stili solo con qualche tasto in piu e dicono che hanno una nuova plancia,vedi BMW che non si capisce piu nemmeno a 50 m qualé una serie 3 o una serie 5 e 7 e non lo dico io ,lo dicono gli esperti .
Se vuoi ti posto qualcosa al caso Joachim Staat testatore di auto bild ne scrive qualcosa.
Io credo che tu capisca cosa significa questo, non credi anche tu che si parla dello stesso vestito allunganto o accorciato in base a chi deve indossarlo?
si, una specie di ricorazzamento che si odia tanto tra una Fiat GP/Mito o una Bravo/Giulietta.
Il diverso é quello che sta dentro, é la fiat nel suo piccolo lo fa pure
solo che non piace pazienza.
Io sono sicuro che in Italia non cé un mercato per una E italiana che costano come le tedesche, anche se dovrebbero essere fatte migliori, troveremmo sempre qualcosa che non va, e la Fiat non se lo potrá mai permettere di uscirei auto che fanno vendite zero.
Quindi ,é meglio che si fermi al segmento D con piu sostanza,che non supera
i motori due litri a Benzina e metta un diesel 3 litri per farlo vendicchiare in quel livello.
Io darei piu importanza al futuro dell' elettrico e spenderei qui i soldi necessari
altro che segmento E,F con motori a carburanti,tra 5 anni la rivoluzione verrá fuori,e anche se oggi la Fiat porterebbe un alfa in quei segmenti non avrebbe piu il tempo di raccogliere il seminato.
Se lo fará prendento da chrysler gli converra molto di piu,che creare tutto da zero.
 
angelo0 ha scritto:

Questa Classe E è uscita nel 1996, quando c'era la Kappa uscita nel 94.
La Kappa era più sportiva della Thesis.
La Thesis è uscita nel 2002 quasi assieme alla nuova Classe E che ho postato.
 
Fancar_ ha scritto:
Nel 2003 , solo un anno dopo la Thesis, è arrivata questa:

normal_5_e60_white_front2.jpg


Ma bisogna considerare che c'era l'A4 che costava come una 166 km0 ed offriva anche motori a 6 cilindri turbodiesel con cambio automatico e trazione integrale

dloz6f.jpg


Oppure la Classe C :

Mercedes_C-Klasse_W203_Facelift_Sport.jpg
Scusa Fancar ,dopo due anni é uscita questa..
15915.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:

Questa Classe E è uscita nel 1996, quando c'era la Kappa uscita nel 94.
La Kappa era più sportiva della Thesis.
La Thesis è uscita nel 2002 quasi assieme alla nuova Classe E che ho postato.
fancar, lo stile delle auto va a periodi, oggi siamo nel 2010 e se ci fai caso
le somiglianze dei modelli diventa quasi impossibile scostarli tra di loro al punto che basti mettere il Logo del marchi sul cofano motore e diresti che una BMW diventi audi.
La Thesis veniva stilisticamente da idee anni novanta quindi , se metti le due auto in modo laterale vedi che una Thesis non si scosta quasi per niente
dalla MB la stessa cosa la si puo riscontrare su A 6, mentre la nuova MB come la stessa BMW o 159 sono stilisticamente pensate e ideate negli anni 2000.
Nel mondo dello stile un paio d anni di differenza possono valere decenni con i sistemi elettronici di oggi. Vedi cosa ha aftto Pinin con la spieder presentata a Ginevra contro quella del 1966. Che poi i marchi si riservano e costruisconola macchina cosi come in quel momento il mercato compra é tutta un' altra cosa
se andassimo dietro a cio che si presenta ogni sei mesi avremmo gia i modelli per la Luna
 
Fancar_ ha scritto:
e 3 anni dopo sarebbe dovuta uscire questa!

_nuova%20alfa%20169%20ok.jpg


Sarebbe molto bella una berlina sportiva italiana cosi!
Sicuramente fancar
ma come puoi costatare in questa direzione stanno andanto,il problema é sempre lo stesso,sono gli italiani disposti a pagare 40 mila euro in su per questa macchina? dall estero in primis no ci si puo aspettare che ad un tratto svendono quello che hanno per comprare un alfa, per questo ci vogliono anni,ed é questo il motivo che cerco di far capire quando dico che gli italiani non hanno supportato
questo progetto del segmento E per una italiana, e qui non significa che il prodotto faceva schifo a suo tempo, ma era per quei tempi con i suoi preggi e difetti adeguato. Oggi questi segmenti sono adeguati a questi tempi cosa normalissima, solo che un alfa che a suo tempo non é stata supportata ha perso il treno, che si puo salvare solo se l'italiano lo vuole qui metto due ??
I francesi continuano a farlo perché bene o male il mercato lo stesso francese lo tiene, e fa continuare la voglia contro chi detiene il mercato, che a quando sempra sia ancora migliore.
 
angelo0 ha scritto:
No BC non ho sbagliato generazione,questa era il modello attuale di allora, e non é per niente bello, e non credo che per quei pochi mesi le vendite MB si sono fermate, se vogliamo dire che l estetica é soggettiva va bene se cosi non fosse guideremmo tutti la stessa macchina.
No scusa angelo, questa è un'inesattezza: la classe E che dico io ( W211 ) è nata nel 2002, come la Thesis. Qui basta davvero che ti consulti la Wikipedia. Che poi l'estetica sia soggettiva per me va benissimo, ( a me per esempio piace la 1er coupè, per dire ) ma tutto ha un limite. Se davvero mi vuoi paragonare una Thesis alla classe E sua contemporanea, o alla BMW serie 5, io ti lascio fare, ma la gente ha le idee piuttosto chiare, la Thesis passa unanimemente per un aborto stilistico.

Fatto é che , in modelli di uguale cilindrata é sistemi di trazioni a partire da un certo livello, in Italia il prodotto del gruppo non si accettta,non gli da possibilitá
di farlo continuare vedi prima 75 3.0l e poi 164 Q4, dimmi a quei tempi quante di queste se ne sono vendute e cosa vendeva la concorenza.
Angelo, non so quanto abbia venduto la 164Q4, ( che se non sbagli arrivò quando il progetto era già anziano ) ma so che la 164 ha venduto parecchio, esattamente come la Thema, e che in Italia facevano entrambe il kiulo alla BMW serie 5. Evidentemente c'era qualche differenza.

Naturalmente vedi pure quante due litri di questi modelli si sono vendute.
Tra 8 mesi quando uscira la nuova A3 diremo che la giulietta é gia vecchia
e brutta nei confronti di questa ,che facciamo dopo 8 mesi, buttiamo un nuovo medello fuori,per cortesia prendiamo il problema alle radici.
Ma dai angelo, adesso non esageriamo, che si fa confusione e basta. Si dice solo che mentre le altre case fanno durare i loro modelli 6 anni, con un restyling, in Fiat le auto durano 10 anni, e senza un restyling. A te pare normale?

Oggi la 159 ha fatto la stessa fine,come lo fará una 169 in quei livelli. Se non esiste piu una 159 Q4 é perché ha venduto da subito zero,
Veramente sulla 2,4 e sulla 3,2 la q4 inizialmente era obbligatoria: le potevi comprare solo a TI. Solo dopo l'hanno levata, per abbassare un po' il prezzo. E sulle 2 litri non è mai arrivata, come il cambio automatico.

Angelo, ma tu che stai qui a lamentarti degli italiani colpevoli di non aver comprato Thesis e 166, ti sei mai accorto che la versione più venduta della concorrenza è la station wagon con tre litri diesel e cambio automatico? La 5er più venduta è la 530d touring. Un prodotto che in Fiat non è mai esistito: l'ultima è stata la kappa wagon, ere geologiche fa.

Ma allora di che stiamo parlando?? Se vuoi fare il fruttivendolo, prima di vendere la frutta devi spendere soldi per comprarla e riempire le cassette in negozio: la gente non potrà mai comprarti le mele che non hai.

IL PRODOTTO, angelo: tu fai le auto a livello della concorrenza e la gente, se gradisce, te le compra. E' così facile.
 
Back
Alto