<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2011: Anche ad Maggio ottimi incrementi per Alfa ovunque | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2011: Anche ad Maggio ottimi incrementi per Alfa ovunque

smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Golf GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far bene nelle vendite... dopo di che il futuro lo conosce solo Dio ;)
 
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Gol GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far nelle vendite
Su una cosa devo darti atto: non si sentono, come accadeva in passato con il famoso metodo di collaudo fiat :twisted: , clienti che si lamentano di difetti gravi, segno che dal punto di vista del controllo finale e spero anche dell'approvvigionamento dall'indotto (l'altrettanto famoso metodo fiat con i dirigenti dell'ufficio acquisto dediti all'applicazione della cresta.....) sono migliorati.
Credo, da quello che leggo, che ci sia ancora un po da lavorare sugli assemblaggi.
Sulla meccanica tutti sapete come la penso e quindi è inutile ogni mio ulteriore commento.... :twisted:
 
è come quando si critica la televisione di fare programmi spazzatura e di trascurare quelli d'approfondimento...tutti contro i programmi spazzatura,reality e gossip e poi alla fine sono quelli che fanno i grandi numeri,uguale accade con le macchine. MiTo e Giulietta NON sono AlfaRomeo come le vorremmo noi però la gente le compra perchè sono delle Fiat fatte meglio.
 
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Gol GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far nelle vendite
Su una cosa devo darti atto: non si sentono, come accadeva in passato con il famoso metodo di collaudo fiat :twisted: , clienti che si lamentano di difetti gravi, segno che dal punto di vista del controllo finale e spero anche dell'approvvigionamento dall'indotto (l'altrettanto famoso metodo fiat con i dirigenti dell'ufficio acquisto dediti all'applicazione della cresta.....) sono migliorati.
Credo, da quello che leggo, che ci sia ancora un po da lavorare sugli assemblaggi.
Sulla meccanica tutti sapete come la penso e quindi è inutile ogni mio ulteriore commento.... :twisted:

Certamente, poi guarda che il Gruppo Fiat ha una freccia importante al suo arco: i progetti vengono licenziati solo quando sono davvero privi di problemi e questo è il motivo per cui uno acquistando una Giulietta può trovare un disallineamento, e sono sempre più rari, un componente montato non perfettamente, una finitura non curatissima ma son tutte sciocchezzine che ti mette a posto qualsiasi valida assistenza. Non troverai mai rotture di turbine, di testate, o difetti di progettazione di prodotti o di sistemi perchè queste problematiche se noti non sussistono mai. Si può rompere una turbina ma rientra nella fisiologica difettosità di qualsiasi prodotto nessuno escluso... insomma ti capita l'esemplare sfigato e ti crea il problema ma è l'esemplare ad essere sfigato mai il prodotto. Facci caso ;)
 
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Golf GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far bene nelle vendite... dopo di che il futuro lo conosce solo Dio ;)

Prova a farti 4 chiacchiere con il responsabile vendite di qualsiasi concessionaria di qualunque marchio e vedrai cosa ti risponderanno riguardo all'equazione:

VENDITE ANNUALI = VENDITE MENSILI DI MARZO X 11.

Fidati, con i numeri raggiunti a marzo se a fine anno Alfa arriva a 150.000 pezzi è tutto grasso che cola.
 
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Golf GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far bene nelle vendite... dopo di che il futuro lo conosce solo Dio ;)

Prova a farti 4 chiacchiere con il responsabile vendite di qualsiasi concessionaria di qualunque marchio e vedrai cosa ti risponderanno riguardo all'equazione:

VENDITE ANNUALI = VENDITE MENSILI DI MARZO X 11.

Fidati, con i numeri raggiunti a marzo se a fine anno Alfa arriva a 150.000 pezzi è tutto grasso che cola.

vedremo... disse il cieco!!! ;)
 
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Le vendite di solito calano nei mesi di gennaio, febbraio e agosto comunque vedremo. Il modo migliore per vendere auto è farle come si deve e sia Giulietta che Mito, che son due gran macchine, vendono per questo. Se si procederà per questa strada le 300mila auto entro il 2013 (ritorno all'utile per Alfa) e le 400mila entro il 2014 (utile consistente con possibilità di un minimo di autofinanziamento negli investimenti e quindi di autonomia all'interno del Gruppone Fiat - Chrysler) sono alla portata di Alfa Romeo altrimenti no ;)

No, qui ti sbagli, il grosso delle vendite (diciamo un buon 66%) si fanno nei primi mesi dell'anno, soprattutto nei primi 3.
Luglio, agosto e dicembre sono praticamente mesi morti.

Quindi, mi sa che i tuoi calcoli sono sbagliati, sempre che non si intervenga come in passato con massicce dosi di KM 0.

Sarà ma a me sembra che i conti tornano alla grande, i dati di vendita di marzo proiettano Alfa sulle 200mila auto l'anno. Ovviamente occorre ripetere il risultato altre 11 volte ma come ho già detto le 180mila sono a portata di mano. Se dico che a gennaio, febbraio e agosto si vende di meno è perchè uno è un mese corto e gli altri due sono mesi con un bel po di ferie dentro per cui secondo me non vanno molto bene per le vendite di auto.

Comunque ciò che mi lascia ben sperare per il futuro non è tanto marzo di per se stesso quanto il continuo successo che la Giulietta incontra in tutti i mercati e che si riflette sulla Mito. Ciò si nota chiaramente dai commenti degli acquirenti di totale soddisfazione, compensati solo in minima parte dalle rimostranze di chi ha incontranto qualche sbavatura a livello di assemblaggio o di elettronica, tra l'altro rare. Altrimenti sarebbe un plebiscito di commenti unanimi di piena soddisfazione. La QV avete visto come và forte sul Ring e soprattutto con quale facilità si guida rispetto alla pur ottima Golf GTI. Poi c'è il TCT che arriva pare mondato dai difetti di gioventù... insomma ci sono tante cose che lasciano ben sperare. Ecco perchè io dico che sia la Giulietta che la Mito hanno tutte le carte in regola per far bene nelle vendite... dopo di che il futuro lo conosce solo Dio ;)

Prova a farti 4 chiacchiere con il responsabile vendite di qualsiasi concessionaria di qualunque marchio e vedrai cosa ti risponderanno riguardo all'equazione:

VENDITE ANNUALI = VENDITE MENSILI DI MARZO X 11.

Fidati, con i numeri raggiunti a marzo se a fine anno Alfa arriva a 150.000 pezzi è tutto grasso che cola.

vedremo... disse il cieco!!! ;)

E l'altro salutandolo disse: "ci vediamo domani."
 
In Europa Alfa Romeo a Marzo salva Fiat!
http://www.acea.be/images/uploads/files/20110419_PRPC-FINAL-1103.pdf
Alfa nei primi tre mesi SUPERA l'1% DEL MERCATO! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Fiat Group SENZA Alfa rischia di finire dietro BMW!!!!
 
speak17 ha scritto:
In Europa Alfa Romeo a Marzo salva Fiat!
http://www.acea.be/images/uploads/files/20110419_PRPC-FINAL-1103.pdf
Alfa nei primi tre mesi SUPERA l'1% DEL MERCATO! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Fiat Group SENZA Alfa rischia di finire dietro BMW!!!!
Basta fare la Bravo Evo,il pianale gia' c'e',oppure la nuova Croma oppure riuscire a vendere le Delta....ora tocca ad Alfa avere l'unica novita' dal 2010...ma veramente dici che con l'1% di Alfa rRomeo si e' salvata Fiat che ha perso il 25%? sai cosa significa passare da 0.7 a 1% oppure perdere il 25% di numeri totalmente superiori.?
 
75TURBO-TP ha scritto:
speak17 ha scritto:
In Europa Alfa Romeo a Marzo salva Fiat!
http://www.acea.be/images/uploads/files/20110419_PRPC-FINAL-1103.pdf
Alfa nei primi tre mesi SUPERA l'1% DEL MERCATO! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Fiat Group SENZA Alfa rischia di finire dietro BMW!!!!
Basta fare la Bravo Evo,il pianale gia' c'e',oppure la nuova Croma oppure riuscire a vendere le Delta....ora tocca ad Alfa avere l'unica novita' dal 2010...ma veramente dici che con l'1% di Alfa rRomeo si e' salvata Fiat che ha perso il 25%? sai cosa significa passare da 0.7 a 1% oppure perdere il 25% di numeri totalmente superiori.?

Quanto sei pignolo :twisted: di qualcosa bisognerà pur gioire?

Come diceva un mio paesano: l'ottimismo è il profumo della vita... :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
speak17 ha scritto:
In Europa Alfa Romeo a Marzo salva Fiat!
http://www.acea.be/images/uploads/files/20110419_PRPC-FINAL-1103.pdf
Alfa nei primi tre mesi SUPERA l'1% DEL MERCATO! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Fiat Group SENZA Alfa rischia di finire dietro BMW!!!!
Basta fare la Bravo Evo,il pianale gia' c'e',oppure la nuova Croma oppure riuscire a vendere le Delta....ora tocca ad Alfa avere l'unica novita' dal 2010...ma veramente dici che con l'1% di Alfa rRomeo si e' salvata Fiat che ha perso il 25%? sai cosa significa passare da 0.7 a 1% oppure perdere il 25% di numeri totalmente superiori.?

Quanto sei pignolo :twisted: di qualcosa bisognerà pur gioire?

Come diceva un mio paesano: l'ottimismo è il profumo della vita... :lol:

eheheh vero ma le cose non sono messe male anzi, ci sono i numeri per piazzare 200mila Alfa l'anno senza neanche sbarcare in mercati nuovi o far esordire altre vetture. Le 200mila posso essere raggiunte così con un coupettino e una berlinetta C. Le 400mila sono raggiungibile a patto di lavorare come si deve e presentare prodotti all'altezza come lo è la Giulietta. Certo che se ci facessero una Giulia con motore longitudinale, TP, quadrilateri e multilink e TI in opzione sarebbe proprio un bel colpo sotto tutti i punti di vista. Però non facciamo prenderci dalle illusioni, ci sono dei traguardi da raggiungere poi si vedrà ;)
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
speak17 ha scritto:
In Europa Alfa Romeo a Marzo salva Fiat!
http://www.acea.be/images/uploads/files/20110419_PRPC-FINAL-1103.pdf
Alfa nei primi tre mesi SUPERA l'1% DEL MERCATO! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Fiat Group SENZA Alfa rischia di finire dietro BMW!!!!
Basta fare la Bravo Evo,il pianale gia' c'e',oppure la nuova Croma oppure riuscire a vendere le Delta....ora tocca ad Alfa avere l'unica novita' dal 2010...ma veramente dici che con l'1% di Alfa rRomeo si e' salvata Fiat che ha perso il 25%? sai cosa significa passare da 0.7 a 1% oppure perdere il 25% di numeri totalmente superiori.?

Quanto sei pignolo :twisted: di qualcosa bisognerà pur gioire?

Come diceva un mio paesano: l'ottimismo è il profumo della vita... :lol:

eheheh vero ma le cose non sono messe male anzi, ci sono i numeri per piazzare 200mila Alfa l'anno senza neanche sbarcare in mercati nuovi o far esordire altre vetture. Le 200mila posso essere raggiunte così con un coupettino e una berlinetta C. Le 400mila sono raggiungibile a patto di lavorare come si deve e presentare prodotti all'altezza come lo è la Giulietta. Certo che se ci facessero una Giulia con motore longitudinale, TP, quadrilateri e multilink e TI in opzione sarebbe proprio un bel colpo sotto tutti i punti di vista. Però non facciamo prenderci dalle illusioni, ci sono dei traguardi da raggiungere poi si vedrà ;)
ho limpressione che se nei prossimi 2 anni il gruppo fiat non riesca a portarsi sul 10% come minimo del mercato europeo si sfaldera tutto
nuovi modelli belli affidabili e variati a seconda dei marchi fiat affidabili e comode per l'esigenza delle famigle-lancia piu lussuose e alfa per chi vuole qualcosa in piu' e apprezza il piacere della quida
 
Back
Alto