pilota54 ha scritto:
A questo punto il fatto che ci sia carenza di gamma non incide perchè la stessa carenza di gamma c'era l'anno scorso.
+++
Il disamoramento nei confronti del marchio quindi continua dato che cali simili su modelli non obsoleti non si riscontrano in altri brands,
+++
Sbaglierò. ma secondo me la
perdurante ristrettezza di gamma ha il suo notevole peso. Vero che la gamma è invariata rispetto allo scorso anno, ma vero anche che c'era tra il largo pubblico una certa aspettativa sul lancio di nuovi modelli o almeno di restyling. Ma, se passa il tempo e la gamma rimane ridotta ai due soli modelli in produzione (più qualche stock di 159, e giustamente lasciamo stare la 4C), anche tra il largo pubblico (mi riferisco a non-appassionati non-maniaci non-forumisti

) inizia a farsi largo il dubbio che il marchio sia al capolinea. E quando un dubbio si fa strada, l'appeal cala, vedasi nel recente passato le Saab
(curiosità: nel 2002 approfittai di un, sotto certi aspetti, analogo momento negativo della Fiat, acquistando una Bravo d'occasione di meno di tre anni con 11.000 km tagliandati e certificati a metà del listino ... che mi fece una buonissima riuscita, la vedo ancora oggi in mano al mio acquirente che me la prese nel 2005)
C'è da dire che pure la concorrenza (leggasi la solita Golf) non dorme quanto ad offerte speciali, sconti e tassi zero, con la (solita) differenza di avere, nel proseguio, la certezza di poterla rivendere (non parlo di tenuta del valore che è una chimera, ma proprio di rivendibilità). Poi, con la sottostante penalizzazione dell'aspetto prestazionale dell'auto (tutor, velox bancomat etc), penso che nel segmento C e B o si guardi magari ad altre "qualità", cosa che ad esempio può spiegare il successo di vetture come la QQ (rigorosamente fwd ...) o la nuova Auris ibrida (che pare abbia liste d'attesa mostruose), o, potendo prescindere dal listino, si guardi a mezzi prestazionalmente più aggressivi.
In ogni caso, butta male ...