<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita sportivissime Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendita sportivissime Italia

yakanet ha scritto:
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
bhe li' c'e' scritto "molte" ... e non puoi negare che non sia vera questa affermazione. che poi lui sia pulito ..ben venga.
i furbi parton dal cayenne immatricolato autocarro e usato nel week end e al momento arrivano alle auto targate germania in leasing.. questi son puliti???

No, mi dispiace, non ci sto a queste generalizzazioni che spesso sono uno specchio dell'invidia sociale.
Gli imprenditori che conosco personalmente sono tutti della tipologia del mio amico, cioè persone oneste e capaci che si fanno un gran mazzo tutti i giorni per mandare avanti l'azienda e anche dare da mangiare a diverse famiglie, e anche di quelli un po' all'antica, che rispettano la parola data, e spesso lo prendono anche...perdonatemi il termine, in quel posto (sapeste le storie che mi raccontano di pagamenti non onorati dai creditori e l'inutilità di ricorrere alla giustizia) quindi non sono d'accordo.
Che poi ci sia una marea di furbi è palese, ma non si può generalizzare.

se funziona lo spannometro x te vale lo stesso x me no o no??

eddai se uno fa il nero mica lo va a sbandierare ai 4 venti..
se uno ha usufruito dello scudo fiscale mica te lo viene a dire al bar davanti agli amici x bullarsene.
ma credete che siamo scemi e non vediamo quello che succede?
l'altro giorno su un portale di un noto quotidiano c'era un servizio relativo alla ristrutturazione di un appartamento, al momento della richiesta della fattura si son inventati di tutto e di piu' x non farla...
e credi che sia stato un caso isolato???

Si potrebbe dire lo stesso dei dipendenti pubblici che fanno il doppio lavoro a nero. Solo che non fanno invidia.
Se iniziamo con le generalizzazioni non la finiamo più. Il risultato è solo quello di mettere in conflitto categorie contro altre categorie. Certi problemi si affrontano un po' più seriamente, c'è bisogno di grandi cambiamenti, in positivo, non del contentino di turno contro quella o quell'altra categoria. Qui mi fermo, eh.
 
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
bhe li' c'e' scritto "molte" ... e non puoi negare che non sia vera questa affermazione. che poi lui sia pulito ..ben venga.
i furbi parton dal cayenne immatricolato autocarro e usato nel week end e al momento arrivano alle auto targate germania in leasing.. questi son puliti???

No, mi dispiace, non ci sto a queste generalizzazioni che spesso sono uno specchio dell'invidia sociale.
Gli imprenditori che conosco personalmente sono tutti della tipologia del mio amico, cioè persone oneste e capaci che si fanno un gran mazzo tutti i giorni per mandare avanti l'azienda e anche dare da mangiare a diverse famiglie, e anche di quelli un po' all'antica, che rispettano la parola data, e spesso lo prendono anche...perdonatemi il termine, in quel posto (sapeste le storie che mi raccontano di pagamenti non onorati dai creditori e l'inutilità di ricorrere alla giustizia) quindi non sono d'accordo.
Che poi ci sia una marea di furbi è palese, ma non si può generalizzare.

Sono d'accordo non si può generalizzare, ed è proprio quello che fai quando parli di "tutti gli imprenditori che conosco". ;)
Che per la cronaca, sono della stessa tipologia di quelli che conosco io "di persona" (quasi tutti)
Però non generalizziamo ne in una direzione ne nell'altra :)
 
yakanet ha scritto:
ecco la leggenda metropolitana

http://mantova.bakeca.it/auto/porsche-cayenne-unica-a-pfj236645014

Capiamoci: non ho detto che non esista, solo sono perplesso sull'entità del fenomeno. Anche considerando il rischio connesso all'uso "domenicale" di un autocarro.
 
I riccotti danno meno nell'occhio fiscalmente, alcuni si sono ridimensionati.

I ricchi veri, invece, stanno facendo invece MAN BASSA di tutto, auto comprese.

Il famoso amico del mio più caro amico sta ordinando una Ferrari dopo l'altra... ...come fa? Specula sui fallimenti, è il suo lavoro. Dice di non aver mai guadagnato così... :evil: :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
ecco la leggenda metropolitana

http://mantova.bakeca.it/auto/porsche-cayenne-unica-a-pfj236645014

Capiamoci: non ho detto che non esista, solo sono perplesso sull'entità del fenomeno. Anche considerando il rischio connesso all'uso "domenicale" di un autocarro.

vero ma tanto non controllano :(

cmq che sia il cayenne o un defender la solfa non cambia.
che ci siano delle falle nel sistema..e anche belle grosse .. non lo nego ma mi giran le scatole quando la gente piange miseria alle spalle degli altri e poi fa la bella vita e si lamenta che i servizi non funzionano. visto che chi evade ruba a te ma anche a me ..questa cosa mi infastidisce assai.
 
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
Jambana ha scritto:
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Non condivido quest'analisi: proprio sabato sono andato a vedere la Mille Miglia con un mio caro amico molto appassionato di auto e possessore di una M3 E92; già fermato naturalmente dalla finanza, etc etc, e naturalmente tutto in regola per quanto riguarda il fisco. Gira in auto con la dichiarazione dei redditi e con la copia del pagamento del superbollo (siamo arrivati a questo), Mi ha detto che finché se la potrà permettere (oltre 4000? tra bollo e superbollo all'anno) la terrà, ma in questo momento non ne comprerebbe certo un'altra.
Il che mi sembra piuttosto comprensibile, visto che chi si guadagna il denaro con la fatica della sua attività, anche se ne ha a disposizione più della media, non si diverte certo a buttarlo dalla finestra e contemporaneamente essere additato come una specie di delinquente perché può permettersi un'automobile di grossa cilindrata, comprata usata fra l'altro.

ma chi e' che lo addita come delinquente me lo spieghi??

Chi fa discorsi come quello quotato sopra. I soldi "non proprio puliti", etc etc.
Ti stai sbagliando e di grosso.
Chi comprava supercar NUOVE, le comprava perchè se lo poteva ampiamente permettere e continuerà a farlo.
Molti acquirenti di queste supercar, non le compreranno più perchè dovrebbero giustificare allo stato tali possibilità di spesa.
Questo è un dato di fatto.

Chi, invece, comprava supercar usate pagandole magari cifre irrisorie rispetto al nuovo, non le comprerà più perchè sono diventate troppo onerose da mantenere.

Io non ho MAI additato nessuno.
Se il tuo amico se l' è potuta permettere, beato lui.
Se oggi è costretto a girare con la copia dell' unico nel cruscotto, non è certo colpa mia.

E tutto questo si rifà a quanto detto prima nella mia 1^ ipotesi e cioè che il mercato delle supercar NUOVE è calato perchè chi se le poteva permettere, se le può permettere ancora.
Sono quelli che se le potevano permettere con soldi "non proprio puliti" che ora non se le possono più permettere.

Ora mi sono spiegato meglio ????
 
Ecco una sportivissima che paga meno bollo di una berlina turbodiesel :thumbup:

Attached files /attachments/1322229=13272-caterham.jpg
 
piccolit ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
i furbi parton dal cayenne immatricolato autocarro e usato nel week end e al momento arrivano alle auto targate germania in leasing.. questi son puliti???

A parte che la storia dei Cayenne autocarro mi sa tanto di urban legend più che di fenomeno reale, vorrei sottolineare che chi elude le tasse non fa altro che sfruttare buchi normativi grandi come il traforo del Monte Bianco. Se ci sono yacht da qualche milione di euro e auto da duecentomila bigliettoni intestate a società in perdita che hanno sede in uno sgabuzzino, la colpa è di chi lo permette, secondo me....

D'accordo al 100%

questa volta anch' io ;)
 
Back
Alto