<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita sportivissime Italia | Il Forum di Quattroruote

Vendita sportivissime Italia

:shock:
I trimestre 2011 2012
A.M. DB9-------------------------2-----------------------0
AUDI R8--------------------------13----------------------8
F.458------------------------------115--------------------70
L. Gallardo-----------------------20---------------------16
M. Granturismo----------------73---------------------21
MB SLS--------------------------29----------------------8
Nissan GT-R--------------------32----------------------4
P. 911-----------------------------242-------------------236

:shock:
 
wow...
bel crollo di maserati e ferrari...
tiene discretamente la 911

colpa di chi frena l'economia anzichè accelerarla....
ogni riferimento a cose o persone è puramentte casuale....
 
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.
 
olide ha scritto:
wow...
bel crollo di maserati e ferrari...
tiene discretamente la 911

colpa di chi frena l'economia anzichè accelerarla....
ogni riferimento a cose o persone è puramentte casuale....

e si..son poco piu' di 350 auto che tiran l'economia...
 
Ipotizzando che l'unica causa sia il superbollo ora bisognerebbe ricavare il delta tra normali bolli che avrebbero incassato delle mancate vendite e vedere se supera le entrate con superbollo su quelle vendute...
 
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Hai dimenticato il terzo: hai notato quante supercar con targa tedesca ci sono in giro?
 
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

condivido
 
Fonte? Secondo me c'è anche da considerare che della 911 è uscito il modello nuovo con conseguente presentazione, ed una buona parte saranno le dimostrative intestate ai concessionari.
 
a_gricolo ha scritto:
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Hai dimenticato il terzo: hai notato quante supercar con targa tedesca ci sono in giro?

domanda:

visto che non si posson metter le ganasce ad auto parcheggiate in divieto di sosta (a volte con targhe straniere x esempio) e' possibile multarle e far passare il carroattrezzi e poi al momento del pagamento multo + ritiro dell'auto verificare se ci sia un pregresso di multe non pagate e pretendere il saldo di tutto??

saro' anche ingenuo ma non mi pare una cosa assai difficile da mettere in pratica
 
Io vorrei conoscere di persona uno che ha una ferrari e chiedergli se ha mai pensato di venderla per il superbollo, perchè secondo me è un discorso che lascia il tempo che trova....anche se porsche nella pubblicità della cayenne diesel batte proprio su quel tasto..
 
a_gricolo ha scritto:
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Hai dimenticato il terzo: hai notato quante supercar con targa tedesca ci sono in giro?

Giustissimo ;)
 
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Non condivido quest'analisi: proprio sabato sono andato a vedere la Mille Miglia con un mio caro amico molto appassionato di auto e possessore di una M3 E92; già fermato naturalmente dalla finanza, etc etc, e naturalmente tutto in regola per quanto riguarda il fisco. Gira in auto con la dichiarazione dei redditi e con la copia del pagamento del superbollo (siamo arrivati a questo), Mi ha detto che finché se la potrà permettere (oltre 4000? tra bollo e superbollo all'anno) la terrà, ma in questo momento non ne comprerebbe certo un'altra.
Il che mi sembra piuttosto comprensibile, visto che chi si guadagna il denaro con la fatica della sua attività (e io so quanta fatica fa il mio amico), anche se ne ha a disposizione più della media, non si diverte certo a buttarlo dalla finestra e contemporaneamente essere additato come una specie di delinquente perché può permettersi un'automobile di grossa cilindrata, comprata usata fra l'altro.
 
Comprare una "supercar" usata comporta una grossa spesa di manutenzione ma non di acquisto.
Quindi, secondo me, non rientra assolutamente nel discorso che stiamo facendo.
 
Jambana ha scritto:
biasci ha scritto:
Due punti di vista:

1 - Molte di queste auto venivano comprate con soldi "non proprio puliti" . La cosa dovrebbe far riflettere ........................

2 - Chi se le poteva comprare ha sentito la crisi e ha "frenato"

Non voglio essere maligno ma, chi si poteva permettere quel tipo di auto, se le può permettere ancora e quindi credo più alla prima ipotesi che alla seconda.

Non condivido quest'analisi: proprio sabato sono andato a vedere la Mille Miglia con un mio caro amico molto appassionato di auto e possessore di una M3 E92; già fermato naturalmente dalla finanza, etc etc, e naturalmente tutto in regola per quanto riguarda il fisco. Gira in auto con la dichiarazione dei redditi e con la copia del pagamento del superbollo (siamo arrivati a questo), Mi ha detto che finché se la potrà permettere (oltre 4000? tra bollo e superbollo all'anno) la terrà, ma in questo momento non ne comprerebbe certo un'altra.
Il che mi sembra piuttosto comprensibile, visto che chi si guadagna il denaro con la fatica della sua attività, anche se ne ha a disposizione più della media, non si diverte certo a buttarlo dalla finestra e contemporaneamente essere additato come una specie di delinquente perché può permettersi un'automobile di grossa cilindrata, comprata usata fra l'altro.

ma chi e' che lo addita come delinquente me lo spieghi??
 
Back
Alto