<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Giulietta e avversarie in Europa 1. semestre 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Giulietta e avversarie in Europa 1. semestre 2011

BelliCapelli3 ha scritto:
Molto errato.
Vabbene, i cloni per gli USA te li concedo o forse la Alfa Exeo... ;)

Quando si gioca a poker, o quando si conduce una trattativa, e si azzarda una certa strategia rischiosa, è difficile stabilire se questa sia vincente, finchè non si è vinta - o persa - la mano.

A mano persa poi, naturalmente tutti i commentatori si affretteranno a chiosare che la strategia era perdente, o addiruttura così suicida da tradire secondi fini. Ma bisognerebbe aver seguito lo svolgersi di tutta la partita. E se affermi quanto sopra, temo che ti sia perso qualche mano. Ad esempio le almeno due visite di Marchionne ad Ingolstadt.

Non è grave eh, se la sono persa in tanti: erano entrambe segrete.
Non pretendo di conoscere per filo e per segno la cosa.

Quello che sò per certo è che prima di 8/10 mesi dall'uscita di Giulia negli USA non se ne parla.

Nel malaugurato caso, s'intende.

Che poi Alfa possa assurgere ad uno status anche solo minimamente paragonabile a quello di Audi dentro VAG...beh, sono peggio di San Tommaso in questo caso...intanto questi si permettono di litigare con il marchio più profittevole del settore, ovvero la cavallina storna, non certo con un marchio per loro straniero che purtroppo perde soldi a cannone da anni.
Si permettono anche di cannibalizzare le vendite di Gallardo per spingere la "loro creatura"...
 
chassis_engineer ha scritto:
Vabbene, i cloni per gli USA te li concedo o forse la Alfa Exeo... ;)
No fermo, forse ho capito male io. Io credevo ti riferissi - io mi riferivo - alla trattativa, che c'è stata. Circa gli eventuali prodotti invece, si parlava effettivamente di cloni VW, con sviluppi eventuali del tutto fumosi.

Quello che sò per certo è che prima di 8/10 mesi dall'uscita di Giulia negli USA non se ne parla.

Nel malaugurato caso, s'intende.

Che poi Alfa possa assurgere ad uno status anche solo minimamente paragonabile a quello di Audi dentro VAG...beh, sono peggio di San Tommaso in questo caso...intanto questi si permettono di litigare con il marchio più profittevole del settore, ovvero la cavallina storna, non certo con un marchio per loro straniero che purtroppo perde soldi a cannone da anni.

Certamente ora non se ne parla proprio più, capitolo chiuso. Circa all'eventuale status di un'Alfa in seno a Vag, beh, Vag è sottoposta alle stesse leggi commerciali cui si deve inchinare anche Fiat, con il vantaggio di avere oggi un filo in più di credito presso la clientela: ma anche qui dipende sempre da come fai il prodotto, cosa ci metti dentro, e se ha successo presso la clientela, non si sfugge. Lo dimostra il fatto che anche VAG, come tutti gli altri costruttori prestigiosi, colleziona i suoi bei flop. Credito o non credito.
 
Punto83 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io mi fido abbastanza dell'"occhometro" (definizione singolare e divertente ma significativa). Giuliette ne vedo tante in giro in Italia. Non sono stato di recente all'estero ma so che quanto meno in Germania si vendono bene.

Comunque vedo abbastanza roseo il futuro del "gruppone". La carne al fuoco è tanta (finalmente, dopo anni di quasi immobilismo che hanno fatto perdere quote di mercato importanti). La Freemont sta avendo un successo strepitoso, almeno in Italia, sta per uscire la nuova Panda e l'anno prossimo dovrebbero uscire la Giulia e la Maserati segmento E.

Infine non farà certo numeri significativi, ma la 4C (fine 2012) dovrebbe dare una spinta a tutta la gamma Alfa per il traino di immagine.

Strepitoso e' un termine eufemistico caro Pilota,visto che in 7 mesi ne hanno vendute 4.222 unita',in un paese dove pure l'Exeo e' piu' venduta...ci vuole pazienza,i tedeschi come i francesi comprano principalmente i loro prodotti anche se di 10 anni fa... :rolleyes: :rolleyes:

OOOTTT
Beh, a quanto si legge gli ordini sono largamente superiori alla produzione prevista e in atto in Messico, a Toluca. Ad oggi pare che le prenotazioni siano oltre 18.000 (a dire il vero l'80% in Italia) contro le 13.000 vetture previste per l'intero 2011, e la dirigenza Fiat sta facendo pressioni a Toluca per incrementare la produzione.
In topic: anche la Giulietta prosegue bene.
 
Maxetto ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ma chissà quale sarà questo blog che cita ItalianDandy, eh... :lol: :lol:
l'ho già detto che io non mi limito a leggere ciò che passa la stampa, ma anche numerosi altri siti e blog (o semplicemente forum e pagine FB). ;)
Purtroppo l'informazione COMPLETA, onesta, non esiste; quindi me la devo fare io, girando in lungo e in largo.... :)
Ma sei Alfista o no?
Perchè...? Perchè, secondo te dovrei fare come fanno quasi tutti, cioè fermarsi a leggere le apparenze (cioè i proclami di "grandi successi") senza SCAVARE, CAPIRE come davvero stanno le cose? E che Alfista sarei se facessi così...?
 
le auto bisogna venderle.. ma anche guadagnarci qualcosa
vendere sottocosto è un errore costoso
cordialemnte tolo

Non ho detto che bisogna vendere sotto costo, ma bisogna adeguarsi al mercato e alla concorrenza, sopratutto in tempo di crisi come questo. Solo abbassando i prezzi si possono fare grossi numeri e quindi lavorare sulla quantità.
Se io vendo 10 giuliette in 10 giorni con il minimo guadagno su ciascuna ho guadagnato sempre più di chi ne vende 2 in 15 giorni a c'ha voluto guadagnare il massimo su ciscuna macchina. Inoltre io ho fatto i numeri e lui no. Ehe!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quando si gioca a poker, o quando si conduce una trattativa, e si azzarda una certa strategia rischiosa, è difficile stabilire se questa sia vincente, finchè non si è vinta - o persa - la mano.

A mano persa poi, naturalmente tutti i commentatori si affretteranno a chiosare che la strategia era perdente, o addiruttura così suicida da tradire secondi fini. Ma bisognerebbe aver seguito lo svolgersi di tutta la partita. E se affermi quanto sopra, temo che ti sia perso qualche mano. Ad esempio le almeno due visite di Marchionne ad Ingolstadt.

Non è grave eh, se la sono persa in tanti: erano entrambe segrete.
Toh, guarda che rispunta fuori oggi...ci avviciniamo a Francoforte 2011... :D

18/08/2011 Alfa Romeo: Vw, continua interesse, ma deve essere in vendita
18 ago - "L'interesse della Volkswagen (Vw) per Alfa Romeo continua, ma presuppone pero' che (la casa del Biscione) sia in vendita". Cosi' Bernd Osterloh, il capo del consiglio di fabbrica di Vw, che siede anche nel consiglio di sorveglianza della casa tedesca. Vw ha espresso piu' volte interesse per la controllata della Fiat, ma il ceo Sergio Marchionne ha sempre risposto picche per ora. In occasione di un incontro con il Club dei giornalisti economici di Amburgo nella serata di ieri Osterloh ha anche smentito le voci di una possibile entrata di Vw nel capitale della Opel, la casa tedesca controllata da General Motors. "Non si e' mai posta una tale questione", ha detto Osterloh, commentando le indiscrezioni secondo cui Vw punterebbe alla Opel. Red-pal-Y- 18-08-11 11:40:25 (0103) 3
20:09 18/08/2011
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Alfa-Romeo-continua-interesse-deve-vendita/18-08-2011/1-A_000237930.shtml
http://www.dowjones.de/site/2011/08/volkswagens-arbeitnehmer-beharren-auf-stimmrechtsanteil-.html
 
Fate largo arriva l'Exeo coi filocrucchetti al volante :D :D :D

edit: ops scusate il testo era Fate largo arriva la Das Alfa Exeo coi filocrucchetti al volante :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Fate largo arriva l'Exeo coi filocrucchetti al volante :D :D :D
Non provocare Sergio, chè alla fine il pacco glielo rifila per davvero... :D :p

M'immagino, povero Piech, alle prese con orde di Alfisti che gli richiedono la TP su base A4...

...e lui, lì solo in una stanza, che s'ingegna per mandare indietro quel motore che indietro proprio non ci vuol andare...

:XD:

Apparte scherzi, vediamo se inizia di nuovo la telenovela. :)
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fate largo arriva l'Exeo coi filocrucchetti al volante :D :D :D
Non provocare Sergio, chè alla fine il pacco glielo rifila per davvero... :D :p

ma che pacco e pacco, ormai siamo al sarcasmo prefinale... Chassis stai a guardare che ti combina il Maglionato, che' non gli interessano i frigoriferi se no questo sarebbe capace di sfilaglieri al povero Ferdi e quello se ne accorgerebbe solo in piena Bavaretta :D :D :D

PS la Giulietta è solo il primo passo, Marchionne non venderà puoi starne certo anche perchè essendo cambiata la situazione economica del Gruppo si tiene i cannoni per sparare... stai in campana!! ;)
 
Poco fa ragionavo su una cosa che appare quasi incredibile a pensarci: praticamente ogni ora che passa si vendono 10 Giuliette nel mondo (considerando anche la notte, ovvero i fusi orari).
Ciò significa che da quando questa mattina sono uscito per recarmi al lavoro a quando mi ritirerò a casa saranno state vendute circa 100 Giuliette! Non è male no?
 
Su Unrae sono usciti i dati di agosto:

-1.798 Golf (il dato è già depurato delle versioni SW, Cabrio e monovolume PLUS)
che altrimenti ammonterebbe a 2.105 immatricolazioni
-1.209 Giulietta (terzo posto classifica)
 
Fancar_ ha scritto:
Su Unrae sono usciti i dati di agosto:

-1.798 Golf (il dato è già depurato delle versioni SW, Cabrio e monovolume PLUS)
che altrimenti ammonterebbe a 2.105 immatricolazioni
-1.209 Giulietta (terzo posto classifica)

Niente anche 'sta volta nun ce la fanno. Dati per Fiat in eu sconfortanti. In compenso in USA Chrysler recupera alla grande. Chi salverà chi?
 
Ma... secondo me più che la Giulietta è la Bravo che manca all'appello.
Il problema è che ormai si sono bruciati un pò dal segmento C in su..e per fare concorrenza a VW gli tocca usare il marchio Alfa Romeo.

Se poi pensiamo che si è aggiunta anche Citroen con il suo marchio DS a dare fastidio ai marchi Lancia e Alfa.... e presto si aggiungerà anche il marchio Alpine. Renault infatti, visto il successo di DS per Citroen, ha intenzione di proporre anch'essa una variante più esclusiva rispetto alle Renault normali.

E dire che Fiat di tutto questo non ne avrebbe bisogno, trovandosi in casa due pezzi da novanta come Alfa e Lancia chel, con i contenuti giusti, potrebbero essere premium a tutti gli effetti. UNa cosa però gli roderà ai francesi, la nuova Thema...adesso che la grandeur non ha più un'ammiraglia.
 
Back
Alto