<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita carburanti - 25% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vendita carburanti - 25%

intanto
GPL ieri 0,818 oggi 0,912 e fanno 200 £ al litro di aumendo ca!
Metano ieri 0,952 oggi 0,965
La benzina non ho avuto il coraggio di guardarla.
 
manuel46 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?
limitano i viaggi limitabili
vanno più piano (già lì si può risparmiare parecchio)
magari vanno con la stessa auto invece che arrivare in tre con tre auto
Aggiongo che in effetti ci sono un po' meno Tir in giro (diverse imprese stanno fermando una parte dei loro mezzi e licenziando o mettendo in mobilità alcuni autisti)
Tuttavia se il dato citato da belpi si riferisce a febbraio bisognerebbe vedere come va marzo (mi riferisco al maltempo di febbraio che può aver inciso negli spostamenti privati)

Voi non avete idea di quante aziende nei vari settori sono ferme o hanno ridotto il personale al minimo, un sacco di mezzi pesanti e non di queste aziende naturalmente sono fermi........mezzi che fanno pochi km con un litro di gasolio!

Un disastro! E il bello deve ancora venire, secondo me...
Il problema principale è che chi ci governa continua a vedere le cose a suo modo, o meglio continua a valutare la situazione come se si trattasse di un "momento", una "crisi" appunto, e non una rivoluzione quale invece è!
Sicuramente la situazione è drammatica, ma se lo avete notato, nessuno sta ancora morendo di fame. Cosa significa ciò? Significa che l' economia ante-crisi, che generava lavoro e benessere per tutti, non aveva nessun fondamento, era tutto frutto di varie bolle economiche e del consumismo e spreco a cui ci eravamo tutti abituati.
Venuto meno parte dello spreco, sono spariti migliaia e migliaia di posti di lavoro, che proprio a quello dovevano la loro esistenza.
L' industria attuale non è quella di 20 anni fa, è iper-produttiva, oggi 10 persone bastano per fare il lavoro di 200 persone 20 anni fa.
Non serve più lavorare 8-10 ore al giorno x 5 gg tutti, ma per mantenere un ottimo livello di vita e non farci mancare niente, potremmo lavorare TUTTI al massimo la metà di quanto lavoriamo adesso.

Il problema però è che i nostri politici vedono la situazione attuale come un momento di crisi, prettamente politica e finanziaria, e vorrebbero risolverla facendo tornare tutto come prima, ed è un grandissimo errore!
Il mondo è cambiato e cambierà ancora parecchio, e noi dovremmo adeguarci di conseguenza, invece di combattere il cambiamento.

Il consumo di carburanti è calato del 25% perchè quel carburante prima era consumato inutilmente, ora sono venuti meno i motivi per cui era consumato.
La vendita di auto è diminuita (e diminuirà ancora) perchè non HA SENSO che in un paese di 60 milioni di abitanti, dei quali la metà o meno con patente, si vendano 2 MILIONI di auto all' anno!

Sinceramente io spero vivamente, per me e per i miei figli, che non si torni allo spreco pre-crisi e che la gente torni a vivere normalmente, e che ovviamente la politica trovi le giuste soluzioni per rivoluzionare la nostra economia in questa direzione.
Se non faranno questo, e probabilmente non lo faranno, penso che la rivoluzione la farà il popolo, come insegna la storia...
 
arizona77 ha scritto:
acci....ma e' una cifra.....
se inficia il ricarico delle maggiori accise, siamo fottuti, andranno a scovare qualche altra diavoleria :cry:

Con il calo delle vendite di auto sono calate anche le entrate per il superbollo e l'IVA. Le concessionarie licenzieranno i dipendenti. Così aumenta la recessione e la crisi. Calando il lavoro, calano i redditi e andiamo sempre più in basso.

Nella mia zona hanno aumentato molto le spese per i rinnovi cimiteriali... ed il risultato è che c'è stata una notevole impennata di rinuncie... Così gli aumenti sperati si traducono in minori entrate...
 
sconvolgente: con un profluvio di nuove tasse, i consumi diminuiscono. Incredibile! Chissà se alla Bocconi esiste un corso post-laurea nel quale insegnano queste teorie rivoluzionarie.

E poi parlano di crescita economica!

preparatevi, popolo: max 2 anni e arriverà un'altra bella stangata!
 
Questa riduzione dei consumi è al 90% una riduzione di sprechi insensati. Solo con prezzi così alti molti che "dormivano" si sono svegliati ed hanno iniziato a:
-usare meno l'auto propria
-andare a velocità da codice
-comprare auto che consumano meno
-usare i mezzi pubblici
-camminare di più
magari, se anche i prezzi dovessero diminuire (si è mai verificato?) le buone abitudini spero che restino ;)
 
bellafobia ha scritto:
Questa riduzione dei consumi è al 90% una riduzione di sprechi insensati. Solo con prezzi così alti molti che "dormivano" si sono svegliati ed hanno iniziato a:
-usare meno l'auto propria
-andare a velocità da codice
-comprare auto che consumano meno
-usare i mezzi pubblici
-camminare di più
magari, se anche i prezzi dovessero diminuire (si è mai verificato?) le buone abitudini spero che restino ;)

sicuramente la gente sta piu' attenta....
la mia paura che il Moloch Stato ha fatto previsioni per incassare 1000,
se alla fine arriva a 800, da qualche altra parte dovra' trovare il mancante.
 
Se il dato si riferisce a Febbraio, tra blocchi dei TIR e maltempo, potrebbe non essere significativo.

Penso che un calo ci sarà anche con periodi di osservazione diversa, ma non di quella entità; se permane sarebbe l'indicatore di un disastro economico di entità veramente preoccupante.
 
blocco dei "forconi" ?
in realtà un tir consuma quasi più' come alimentazione delle celle frigo che non semplicemente per i km percorsi... :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
leggo dal quotidiano locale che in città c'è stato un calo della vendita di carburanti stimato introno al 25%, in provincia del 30%, maggiore ancora sulla rete autostradale.

forse si stanno semplicemente verificando i movimenti di offerta / domanda che dovrebbero essere naturali in microeconomia al variare del prezzo.
speriamo.

(dieri che questo dato si allaccia come parte della risposta alla domanda sul perché ci sia una diminuzione della velocità standard in autostrada)
Quando una tassa eccessiva produce l'effetto contrario (cioè meno entrate di tasse), questo è un classico esempio.
 
GPL 0.91 ma siamo matti? era 0.71 fino a pochi mesi fa poi 0.74 poi .77 e ora .91 ma sono matti! è un gas di scarto caspiterina ladra. Ma ledetti che falliscano tutti tra poco mi sparo Bergamo Lourdes a gas vediamo quanto si spende in francia!
 
arizona77 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Questa riduzione dei consumi è al 90% una riduzione di sprechi insensati. Solo con prezzi così alti molti che "dormivano" si sono svegliati ed hanno iniziato a:
-usare meno l'auto propria
-andare a velocità da codice
-comprare auto che consumano meno
-usare i mezzi pubblici
-camminare di più
magari, se anche i prezzi dovessero diminuire (si è mai verificato?) le buone abitudini spero che restino ;)

sicuramente la gente sta piu' attenta....
la mia paura che il Moloch Stato ha fatto previsioni per incassare 1000,
se alla fine arriva a 800, da qualche altra parte dovra' trovare il mancante.

IVA 23%?
 
Io sono d'accordo con renatom, qui nelle Marche scuole chiuse per 2 settimane, e anche molte aziende hanno preferisto restare chiuse per svariati giorni. Con più di un metro di neve davanti alla porta di casa molti non si sono proprio mossi
 
Back
Alto