<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita carburanti - 25% | Il Forum di Quattroruote

vendita carburanti - 25%

leggo dal quotidiano locale che in città c'è stato un calo della vendita di carburanti stimato introno al 25%, in provincia del 30%, maggiore ancora sulla rete autostradale.

forse si stanno semplicemente verificando i movimenti di offerta / domanda che dovrebbero essere naturali in microeconomia al variare del prezzo.
speriamo.

(dieri che questo dato si allaccia come parte della risposta alla domanda sul perché ci sia una diminuzione della velocità standard in autostrada)
 
acci....ma e' una cifra.....
se inficia il ricarico delle maggiori accise, siamo fottuti, andranno a scovare qualche altra diavoleria :cry:
 
arizona77 ha scritto:
acci....ma e' una cifra.....
se inficia il ricarico delle maggiori accise, siamo fottuti, andranno a scovare qualche altra diavoleria :cry:

Mi sembra davvero difficile che si possano inventare qualche altra cosa. Le accise sono tanto comode per i governanti perchè in passato non hanno mai provocato cali di domanda, almeno non tali da rendere deleterio l'aumento del prezzo. Questa volta, ma in verità segnali c'erano già dall'anno scorso, la faccenda sembra diversa. Come diceva Belpietro, in economia per qualunque bene c'è un limite di prezzo oltre il quale la domanda cala in modo esponenziale, chissa che quello dei carburanti non l'abbia raggiunto. In ogni caso se fosse così, sarebbero molto stupidi a cercare altre strade, i consumi di carburante sono parte dei beni presi a campione per misurare il potere d'acquisto, se la gente non li compra più significa che è davvero alla frutta, chissà che non debbano finalmente prendere in considerazione di andare a prelevare i soldi dove si trovano davvero.....
 
Matteo__ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
acci....ma e' una cifra.....
se inficia il ricarico delle maggiori accise, siamo fottuti, andranno a scovare qualche altra diavoleria :cry:

Mi sembra davvero difficile che si possano inventare qualche altra cosa. Le accise sono tanto comode per i governanti perchè in passato non hanno mai provocato cali di domanda, almeno non tali da rendere deleterio l'aumento del prezzo. Questa volta, ma in verità segnali c'erano già dall'anno scorso, la faccenda sembra diversa. Come diceva Belpietro, in economia per qualunque bene c'è un limite di prezzo oltre il quale la domanda cala in modo esponenziale, chissa che quello dei carburanti non l'abbia raggiunto. In ogni caso se fosse così, sarebbero molto stupidi a cercare altre strade, i consumi di carburante sono parte dei beni presi a campione per misurare il potere d'acquisto, se la gente non li compra più significa che è davvero alla frutta, chissà che non debbano finalmente prendere in considerazione di andare a prelevare i soldi dove si trovano davvero.....

purtroppo spazi ce ne sono:
alcolici
caffe
sigarette
abbonamento RAI
P.S: sempre che non si decidano....prelevare.....dove sono...
ma ho dei grossi dubbi
 
arizona77 ha scritto:
P.S: sempre che non si decidano....prelevare.....dove sono...

cioé nell'immenso bilancio della spesa pubblica, per esempio
oppure negli sprechi, nella manomorta di stato, nelle partecipazioni statali che servono come tali solo a dare incarichi agli amici degli amici
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
P.S: sempre che non si decidano....prelevare.....dove sono...

cioé nell'immenso bilancio della spesa pubblica, per esempio
oppure negli sprechi, nella manomorta di stato, nelle partecipazioni statali che servono come tali solo a dare incarichi agli amici degli amici

la differenza.....che io concordo con te su questo,
( solo 1,8 mld in consulenze, )
tu no, sul resto:
patrimoni oltre il 1.000.000
redditi oltre i 100.000
con progressivita' ovviamente :D
 
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?

Per quanto mi riguarda consumo sempre uguale, vado però a fare il pieno quando il serbatoio è a metà, così mi sembra sempre di spendere la stessa cifra... :D
Oggi 47 Euro per fare metà serbatoio della mogliemobile... :evil:
Bah...
 
SirPatrick ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?

Per quanto mi riguarda consumo sempre uguale, vado però a fare il pieno quando il serbatoio è a metà, così mi sembra sempre di spendere la stessa cifra... :D
Oggi 47 Euro per fare metà serbatoio della mogliemobile... :evil:
Bah...

-per il lavoro si, anche se a Milano parlano di un grosso aumento nell' uso dei mezzi pubblici
-per turismo, se fanno come me, invece di 200 km di gita.... 120
-per i TIR e Livigno, tutti i benzinai dell' arco da XXmiglia a Rabuiese piangono
 
SirPatrick ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?
limitano i viaggi limitabili
vanno più piano (già lì si può risparmiare parecchio)
magari vanno con la stessa auto invece che arrivare in tre con tre auto
 
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?
limitano i viaggi limitabili
vanno più piano (già lì si può risparmiare parecchio)
magari vanno con la stessa auto invece che arrivare in tre con tre auto
Aggiongo che in effetti ci sono un po' meno Tir in giro (diverse imprese stanno fermando una parte dei loro mezzi e licenziando o mettendo in mobilità alcuni autisti)
Tuttavia se il dato citato da belpi si riferisce a febbraio bisognerebbe vedere come va marzo (mi riferisco al maltempo di febbraio che può aver inciso negli spostamenti privati)
 
Mauro 65 ha scritto:
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?
limitano i viaggi limitabili
vanno più piano (già lì si può risparmiare parecchio)
magari vanno con la stessa auto invece che arrivare in tre con tre auto
Aggiongo che in effetti ci sono un po' meno Tir in giro (diverse imprese stanno fermando una parte dei loro mezzi e licenziando o mettendo in mobilità alcuni autisti)
Tuttavia se il dato citato da belpi si riferisce a febbraio bisognerebbe vedere come va marzo (mi riferisco al maltempo di febbraio che può aver inciso negli spostamenti privati)

Voi non avete idea di quante aziende nei vari settori sono ferme o hanno ridotto il personale al minimo, un sacco di mezzi pesanti e non di queste aziende naturalmente sono fermi........mezzi che fanno pochi km con un litro di gasolio!
 
Back
Alto