manuel46 ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Aggiongo che in effetti ci sono un po' meno Tir in giro (diverse imprese stanno fermando una parte dei loro mezzi e licenziando o mettendo in mobilità alcuni autisti)belpietro ha scritto:limitano i viaggi limitabiliSirPatrick ha scritto:Sinceramente faccio fatica a capire questi cali...
Se una famiglia usa l'auto per lavoro, userà sempre la stessa quantità di carburante... no ?
Non si fanno più le gite domenicali ?
Ci sono meno TIR in giro ?
Vanno tutti a Livigno a fare il pieno ?
vanno più piano (già lì si può risparmiare parecchio)
magari vanno con la stessa auto invece che arrivare in tre con tre auto
Tuttavia se il dato citato da belpi si riferisce a febbraio bisognerebbe vedere come va marzo (mi riferisco al maltempo di febbraio che può aver inciso negli spostamenti privati)
Voi non avete idea di quante aziende nei vari settori sono ferme o hanno ridotto il personale al minimo, un sacco di mezzi pesanti e non di queste aziende naturalmente sono fermi........mezzi che fanno pochi km con un litro di gasolio!
arizona77 ha scritto:acci....ma e' una cifra.....
se inficia il ricarico delle maggiori accise, siamo fottuti, andranno a scovare qualche altra diavoleria :cry:
bellafobia ha scritto:Questa riduzione dei consumi è al 90% una riduzione di sprechi insensati. Solo con prezzi così alti molti che "dormivano" si sono svegliati ed hanno iniziato a:
-usare meno l'auto propria
-andare a velocità da codice
-comprare auto che consumano meno
-usare i mezzi pubblici
-camminare di più
magari, se anche i prezzi dovessero diminuire (si è mai verificato?) le buone abitudini spero che restino![]()
Quando una tassa eccessiva produce l'effetto contrario (cioè meno entrate di tasse), questo è un classico esempio.belpietro ha scritto:leggo dal quotidiano locale che in città c'è stato un calo della vendita di carburanti stimato introno al 25%, in provincia del 30%, maggiore ancora sulla rete autostradale.
forse si stanno semplicemente verificando i movimenti di offerta / domanda che dovrebbero essere naturali in microeconomia al variare del prezzo.
speriamo.
(dieri che questo dato si allaccia come parte della risposta alla domanda sul perché ci sia una diminuzione della velocità standard in autostrada)
arizona77 ha scritto:bellafobia ha scritto:Questa riduzione dei consumi è al 90% una riduzione di sprechi insensati. Solo con prezzi così alti molti che "dormivano" si sono svegliati ed hanno iniziato a:
-usare meno l'auto propria
-andare a velocità da codice
-comprare auto che consumano meno
-usare i mezzi pubblici
-camminare di più
magari, se anche i prezzi dovessero diminuire (si è mai verificato?) le buone abitudini spero che restino![]()
sicuramente la gente sta piu' attenta....
la mia paura che il Moloch Stato ha fatto previsioni per incassare 1000,
se alla fine arriva a 800, da qualche altra parte dovra' trovare il mancante.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa