<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto: cosa rischio? | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto: cosa rischio?

Stamane ho venduto la mia Focus ad un commerciante d'auto.
Siamo andati in un'agenzia Aci a fare il mini passaggio.
Non mi è stato dato il foglio dello scarico di responsbailità dove è scritto anche delle regola del "visto e piaciuto".
Questo cosa significa, che se l'auto ha qualche problema il commerciante d'auto può imputarlo a me?

Inoltre prima di andare in Agenzia Aci, il commerciante d'auto mi ha fatto firmare un foglio in cui dichiaro che l'auto la vendo a lui e che la stessa non ha vincoli e vizi occulti.
Ho chiesto cosa intendesse lui per vizi occulti e lui mi ha risposto che intende che l'auto non ha mai subito incidenti quando era in mano mia.

Ora, se la vettura presente qualche problema, cosa rischio?

Da premettere che il commerciante d'auto la macchina l'ha provata e ha detto che meccanicamente andava bene.
 
Secondo me nulla, non credo che un privato debba dare garanzie come un venditore professionista.
Un altro discorso e' invece firmare il contrario per una auto incidentata
o con Km scalati.
 
spartacodaitri ha scritto:
Secondo me nulla, non credo che un privato debba dare garanzie come un venditore professionista.
Un altro discorso e' invece firmare il contrario per una auto incidentata
o con Km scalati.

Intanto ti ringrazio per la risposta.
L'auto in mio possesso ( Agosto 2009 ) non ha mai subito incidenti ed ovviamente non ho scaricato km.

Volevo solo essere certo che qualsiasi difetto non venga imputato a me.
Che ne so, tipo "A causa del gasolio sporco si son rotti gli iniettori e dato che io non ho messo gasolio la responsabilità è certamente tua".

Ecco, in questo caso che devo rispondere?
 
quoto il forumista di cui sopra.

ti ha fatto (giustamente) firmare una dichiarazione nella quale in fede affermi che l'auto non ha vizi occulti,ossia che sia strutturalmente sana e che il cholometraggio sia quella.vista e piaciuta appunto.

in quanto privato tu non hai nessun obbligo di garanzia per rotture che si verificano dopo la consegna dell'auto stessa...
 
Non penso che il foglio di scarico responsabilità sia necessario.
In qualità di privato tu non sei comunque tenuto a rispondere di problemi futuri al mezzo.
Piuttosto, fra un paio di mesi controlla al PRA che il passaggio sia stato effettivamente registrato
 
alkiap ha scritto:
Ma mi sono perso qualcosa? Ero rimasto che tenevi la Focus
Hai cambiato idea?

In famiglia abbiamo deciso di restare momentaneamente con un auto sola considerato che mia moglie da quando abbiamo cambiato casa la usa veramente poco.

Io oggi ho firmato l'atto di vendita.
Se lui scopre che la macchina ha un qualsiasi difetto meccanico, può incolpare me?
Oppure vale la regola "visto e piaciuto" e chi s'è visto s'è visto.
 
duke79 ha scritto:
quoto il forumista di cui sopra.

ti ha fatto (giustamente) firmare una dichiarazione nella quale in fede affermi che l'auto non ha vizi occulti,ossia che sia strutturalmente sana e che il cholometraggio sia quella.vista e piaciuta appunto.

in quanto privato tu non hai nessun obbligo di garanzia per rotture che si verificano dopo la consegna dell'auto stessa...

Grazie Duke. ;)
 
alkiap ha scritto:
Non penso che il foglio di scarico responsabilità sia necessario.
In qualità di privato tu non sei comunque tenuto a rispondere di problemi futuri al mezzo.
Piuttosto, fra un paio di mesi controlla al PRA che il passaggio sia stato effettivamente registrato

attimo.

tu come privato sei comunque venditore e rispondi secondo le garanzie della vendita
siccome sei un privato, non risponde secondo la legislazione di tutela del consumatore ma secondo il codice civile.
quindi rispondi dei vizi occulti (cioè già in essere ma ancora non palesi o non facilmente riconoscibili) e a maggior ragione di quelli taciuti.

il concessionario, quando la venderà al privato, risponderà invece secondo la normativa di tutela, per i beni usati.
potrebbe quindi, in astratto, cercare di ribaltare su di te qualche magagna di cui lui risponderebbe.

il tuo vantaggio è che, essendo il tuo compratore un operatore professionale, a meno di qualche sorpresa molto particolare (del tipo appunto di un pesante incidente che abbia alterato al geometria della scocca, o una precedente minaccia di rottura "tamponata" in qualche modo) si presume in grado di valutare le oggettive condizioni del bene, e che il suo visto e piaciuto copra quasi tutto.
 
belpietro ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non penso che il foglio di scarico responsabilità sia necessario.
In qualità di privato tu non sei comunque tenuto a rispondere di problemi futuri al mezzo.
Piuttosto, fra un paio di mesi controlla al PRA che il passaggio sia stato effettivamente registrato

attimo.

tu come privato sei comunque venditore e rispondi secondo le garanzie della vendita
siccome sei un privato, non risponde secondo la legislazione di tutela del consumatore ma secondo il codice civile.
quindi rispondi dei vizi occulti (cioè già in essere ma ancora non palesi o non facilmente riconoscibili) e a maggior ragione di quelli taciuti.

il concessionario, quando la venderà al privato, risponderà invece secondo la normativa di tutela, per i beni usati.
potrebbe quindi, in astratto, cercare di ribaltare su di te qualche magagna di cui lui risponderebbe.

il tuo vantaggio è che, essendo il tuo compratore un operatore professionale, a meno di qualche sorpresa molto particolare (del tipo appunto di un pesante incidente che abbia alterato al geometria della scocca, o una precedente minaccia di rottura "tamponata" in qualche modo) si presume in grado di valutare le oggettive condizioni del bene, e che il suo visto e piaciuto copra quasi tutto.

Quindi lui può incolpare me di qualche problema meccanico?
Che ne so, scopre che c'è gasolio sporco e che questo ha prodotto un problema meccanico. Può rompermi le scatole?
 
Eldinero ha scritto:
Quindi lui può incolpare me di qualche problema meccanico?
Che ne so, scopre che c'è gasolio sporco e che questo ha prodotto un problema meccanico. Può rompermi le scatole?

no.
scopre per esempio che si rompe un pezzo che era già stato riparato in modo inappropriato.
oppure che qualcosa si rompe per una manutenzione inappropriata.

il tutto, ovviamente, con onere suo di provarlo (provare la causa pregressa, non solo il danno).
abbastanza complesso, a parte appunto fatti rilevanti come un incidente stradale.
 
belpietro ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quindi lui può incolpare me di qualche problema meccanico?
Che ne so, scopre che c'è gasolio sporco e che questo ha prodotto un problema meccanico. Può rompermi le scatole?

no.
scopre per esempio che si rompe un pezzo che era già stato riparato in modo inappropriato.
oppure che qualcosa si rompe per una manutenzione inappropriata.

il tutto, ovviamente, con onere suo di provarlo (provare la causa pregressa, non solo il danno).
abbastanza complesso, a parte appunto fatti rilevanti come un incidente stradale.

Ok grazie.
Per quanto mi riguarda la manutenzione l'ho fatto in officina Ford.
Ammortizzatori, dischi, pasticche e alternatore ( mi si era rotto ) cambiato sempre in officina Ford.
Non ho mai fatto incidenti da quanto ce l'ho ( Agosto 2009 ).

Se poi gliel'ho consegnata con gasolio sporco e si dovessero rompere gli iniettori ( e una mia fissa questa del gasolio sporco che spaccano gli iniettori ) che ci posso fare io?
 
noi da privato a privato abbiamo venduto una punto che aveva il solito problema allo sterzo(indurimento quasi a non riuscire a girarlo) al momento della vendita abbiamo sottoscritto entrambi il problema e il compratore privato accettava il problema...noi a quel punto siamo esenti da rivalsa.......!!!
 
alberto3560 ha scritto:
noi da privato a privato abbiamo venduto una punto che aveva il solito problema allo sterzo(indurimento quasi a non riuscire a girarlo) al momento della vendita abbiamo sottoscritto entrambi il problema e il compratore privato accettava il problema...noi a quel punto siamo esenti da rivalsa.......!!!

Bene. Ma io sto parlando di un eventuale problema che può capitare successivamente alla vendita ma che potrebbe essere dipeso nella mia gestione senza che capitasse.
Ad esempio, faccio un pieno di gasolio sporco ( senza che io lo sappia ).
Vendo la vettura quasi in riserva.
Mi richiama il compratore dicendo che a causa di quel pieno sporco ha causato un danno agli iniettori.

Certo, poi dovrà dimostrare che lui non ha mai messo gasolio, ecc...
 
In un altro forum ho ricevuto questa risposta:

il commerciante è un furbacchione in quanto :
- non ha firmato il visto e piaciuto
- ti ha fatto firmare esclusione di vizi occulti: cio significa che in caso di rotture o difetti che non erano rilevabili al momento dell'acquisto potrebbe rivalersi su di te e questo a maggior ragione se lui non ha firmato il visto e piaciuto.

Lo scarico di responsabilità ha una diversa valenza ed è relativa alla circolazione ma, avendo fatto subito il passaggio, tu puoi stare tranquillo anche senza averlo fatto.
ciao


Non sono per nulla tranquillo :(

mi son dato la zappa sui piedi!!

Se la macchina presenta problemi ne devo rispondere io?
Ma vendendo la macchina in questo modo non vale la regola del visto e piaciuto?
Come detto nel 3D di apertura, alla mia domanda su cosa volesse dire "vizi occulti" mi ha risposto esclusivamente sugli incidenti.
Se ora si dovesse rompere qualcosa, tipo turbina o gli iniettori, come può imputarli a me? Mi sembra un pò difficile la cosa.

:(
 
Back
Alto