<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Velocità massima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Velocità massima

biasci ha scritto:
Ragazzi, ma cosa volete da un 1.5 dci????? che vada a 230???????
Mah, roba da matti.......

Per quelle velocità c'è la mia :D :D :D :D :shock: :shock: :shock: :shock:

Sborroneeeeeee :!: :D :D :D

Per i possessori del 1.5 DCI:
A 5000 km i motori non sono ancora del tutto slegati e sicuramente col tempo si avranno dei miglioramenti, inoltre si deve considerare che velocità speriori ai 190 km/h sono di tutto rispetto per questo 1.5 (tralasciando il discorso pericolosità / limiti di velocità). Altro fattore da verificare è l'effettivo scarto al tachimetro che può incidere tantissimo, mi è capitato di attraversare la germania con una vecchia mondeo 115cv tdci che a tachimetro era prossima ai 210 km/h mentre sul tomtom erano 193 km/h.
Che poi dai 160 alla velocità massima non ci sia più una progressione fulminea è del tutto normale su questi nuovi motori con coppie massime che muoiono a giri inferiori. Dopo queste considerazioni dovete tenere presente che i FAP non aiutano sicuramente a esprimere tutte le potenzialità del mezzo nelle vostre prove di lancio, se poi la prova è fatta con filtro non completamente pulito o in concomitanza di una rigenerazione i risultati sono sicuramente inferiori.
 
RAGA IO LA MACCHINA LO PORTATA FINO A 200 E SONO SICURO CHE ALMENO A 205 CI ARRIVAVA. QUESTO LO FATTO A CIRCA 3000 CHILOMETRI. ORA NE HA 19000 MILA PENSO CHE CI ARRIVI CON PIù FACILITA. COMUNQUE I NOSTRI 190 FIDATEVI SONO COME I 200 DI UNA 147 ALTRE MACCHINE.
 
Io ho notato che per i tachimetri analogici lo scarto è direttamente proporzionale alla velocità che si raggiunge (più si sale di velocità e più lo scarto del tachimetro aumenta) ... per quelli digitali invece ho notato che lo scarto è molto più contenuto...
 
JMS ha scritto:
Io ho notato che per i tachimetri analogici lo scarto è direttamente proporzionale alla velocità che si raggiunge (più si sale di velocità e più lo scarto del tachimetro aumenta) ... per quelli digitali invece ho notato che lo scarto è molto più contenuto...
Io invece ho notato che se imposto 100 con il cruise, la lancetta segna qualcosina di più.
 
biasci ha scritto:
JMS ha scritto:
Io ho notato che per i tachimetri analogici lo scarto è direttamente proporzionale alla velocità che si raggiunge (più si sale di velocità e più lo scarto del tachimetro aumenta) ... per quelli digitali invece ho notato che lo scarto è molto più contenuto...
Io invece ho notato che se imposto 100 con il cruise, la lancetta segna qualcosina di più.

Cruise digitale...lancetta analogica
 
personalmente penso che l'importante sia che arrivi sui 140 con una buona progressione, poi dai 160 in su sinceramente mi sembra alquanto "anomalo" cercare velocità da motori ben più prestanti di un 1.5 diesel 8v, e anche fuori luogo a meno di non essere abituari frequentatori di piste da corsa ;)
 
chi prende un motore 1.5 sicuramente e' una persona che non si aspetta grandi prestazioni a velocita' elevate, ma interessa confort e risparmio.
 
biasci ha scritto:
swingo76 ha scritto:
Lo spunto da fermo?
Diciamo che la partenza a poco più di 1000 giri non è un bell'affare! Vuol dire che quando metti la seconda i giri sono sotto 1000 e facilmente nella zona critica della massa del volano.
NO !!! E' sbagliatissimo!!! Portala almeno a 2000 rpm

Grazie per la risposta ma credo di essermi spiegato male. Partendo da fermo stacco completamente la frizione a 1000 e poco più; poi la porto su di giri (2500 rpm) prima di innestare la seconda. Credi che sbagli cmq, che possa andare ad affaticare troppo la frizione?!.

:XD: sorry sorry sorry sorry...
 
swingo76 ha scritto:
biasci ha scritto:
swingo76 ha scritto:
Lo spunto da fermo?
Diciamo che la partenza a poco più di 1000 giri non è un bell'affare! Vuol dire che quando metti la seconda i giri sono sotto 1000 e facilmente nella zona critica della massa del volano.
NO !!! E' sbagliatissimo!!! Portala almeno a 2000 rpm

Grazie per la risposta ma credo di essermi spiegato male. Partendo da fermo stacco completamente la frizione a 1000 e poco più; poi la porto su di giri (2500 rpm) prima di innestare la seconda. Credi che sbagli cmq, che possa andare ad affaticare troppo la frizione?!.

:XD: sorry sorry sorry sorry...
Diciamo che, essendo il minimo a circa 800 rpm, se finisci di staccare a 1200/1400 non c'è niente di male. L' importante è non sentire che il motore gira a vuoto quando potresti aver già staccato.
Io non guardo mai il contagiri ma vado a "orecchio" e a sensazione.
 
FUORILEGGE :!: :!: :!: :

modificagli la centralina, magari viaggia di più :lol:

ha detto bene qualcuno, nei righi precedenti: il 1.5. 110cv se l'hai acquistato è per un determinato tipo di prestazione: per altro se vuoi c'è il modello GT :D :D
non volermene, scherzo.
ciao
 
biasci ha scritto:
Ernst? ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ragazzi, ma cosa volete da un 1.5 dci????? che vada a 230???????
Mah, roba da matti.......

Per quelle velocità c'è la mia :D :D :D :D :shock: :shock: :shock: :shock:

C'ha pure il modulo... :D
Sai che da quando ho il modulo non l' ho mai tirata?
230 quando non c'era il modulo :D :D :D
La tua Laguna ha fatto 230 km/h,solo perchè ti spingevo io con la mia potentissima C-Max....senò..col cavolo che ci arriva :D
 
Back
Alto