<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> velocità massima su neve in autostrada... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

velocità massima su neve in autostrada...

skamorza ha scritto:
Non penso esista un limite di velocità specifico, anche se sembra ovvio non si possano superare i 110 previsti in caso di pioggia.
Rimane comunque sanzionabile una velocità non consona alle condizioni del momento.
Ad ogni modo i 100 orari mi sembrano tantini, perchè il coefficiente di aderenza su neve cambia in continuazione ed anche parecchio.
Nella mia esperienza mi son trovato ad esempio a percorrere una salita innevata ove in alcuni momenti potevo percorrere un curvone ampio a 50 orari con l'auto che sembrava sui binari e nel rettilineo successivo con l'asr che interviene alla stessa velocità con la vettura che tende al testacoda.
Comprenderete anche che non sia facile per la maggior parte dei guidatori tenere la velocità che vorreste voi.
Certo, viaggiare in autostrada a 30 orari è effettivamente molto fastidioso, ma le casistiche sono ampie.
Una volta sono stato superato da un autotreno mentre viaggiavo con non poche difficoltà intorno ai 90 orari. Eravamo in discesa (penso la A7) e la vettura non rispondeva molto allo sterzo. Pensai che il camionista non riuscisse a frenare, ma vidi che proseguiva tranquillamente il percorso superando tutte le auto che raggiungeva.
:shock:
magari era austriaco...
Non è una battuta, se ti capita di viaggiare su neve nelle autostrade austriache e dintorni, rimani male da quanto si cammina.
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Non penso esista un limite di velocità specifico, anche se sembra ovvio non si possano superare i 110 previsti in caso di pioggia.
Rimane comunque sanzionabile una velocità non consona alle condizioni del momento.
Ad ogni modo i 100 orari mi sembrano tantini, perchè il coefficiente di aderenza su neve cambia in continuazione ed anche parecchio.
Nella mia esperienza mi son trovato ad esempio a percorrere una salita innevata ove in alcuni momenti potevo percorrere un curvone ampio a 50 orari con l'auto che sembrava sui binari e nel rettilineo successivo con l'asr che interviene alla stessa velocità con la vettura che tende al testacoda.
Comprenderete anche che non sia facile per la maggior parte dei guidatori tenere la velocità che vorreste voi.
Certo, viaggiare in autostrada a 30 orari è effettivamente molto fastidioso, ma le casistiche sono ampie.
Una volta sono stato superato da un autotreno mentre viaggiavo con non poche difficoltà intorno ai 90 orari. Eravamo in discesa (penso la A7) e la vettura non rispondeva molto allo sterzo. Pensai che il camionista non riuscisse a frenare, ma vidi che proseguiva tranquillamente il percorso superando tutte le auto che raggiungeva.
:shock:
magari era austriaco...
Non è una battuta, se ti capita di viaggiare su neve nelle autostrade austriache e dintorni, rimani male da quanto si cammina.
Anche qualche montanaro :)
Mi ricordo che una volta con la 156 tornavo dalla montagna e avevo sotto delle oneste Barum da 15'' (tanto per fare un confronto erano meglio dalle nokian :) ) sotto una fitta nevicata e viaggiavo su una strada tortuosa ad una velocità che mi sembrava adeguata.... mi ha sorpassato uno con una A3 che avrà fatto gli 80-90 su strada innevata e tutta curve :D
 
In sintesi, la velocità di 100(che poi sono 95 effettivi) km/h sebrano tantini ai più, idem affidarsi al CC, siamo allineati come sensazioni di guida solo io e reforresteration, il che non depone a favore dell'igiene mentale del buon giuse. Capisco le remore, ma se ho deciso (per ragioni di tempo) che devo cercare di tenere i 100km/h il più possibile, lo faccio, altrimenti tantovale (per le mie esigenze) non muoversi del tutto. In tale caso trovo molto più facile guidare pensando solo a tenere il timone giocando di fino passando dalla neve compattata della prima alla solcata della seconda alla fresca della terza corsia senza preoccuparmi di trovarmi troppo veloce o troppo lento passando da un fondo all'altro o peggio distrarmi per leggere il tachimetro, tanto il piede destro è in allerta, il sinistro in preallerta ma sul passaruota, le mani alle 9 ed un quarto ma con pollicione destro sulla razza pronto a disinserire il cruise, e tanta concentrazione, il vero impegno di guida era il verglas...
 
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Strano che di quanto affermi non vi sia traccia nel libretto di uso e manutenzione, potresti dimostrare le tue fonti? Strano che mi citi VW e poi un pdf di Subaru... sei proprio sicuro? Comunque aspetto i pdf...
Cito VW perché ho una golf e avevo letto il manuale.www.subaru.com/owners/resource-center/owners-manuals/
Sono su cell accontentati. Cmq il perché qualcuno lo sconsigli è abbastanza intuibile
Anche Toyota sconsiglia l'uso del CC con neve (pag. 335 del manuale Auris 2013).
 
norbig ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Strano che di quanto affermi non vi sia traccia nel libretto di uso e manutenzione, potresti dimostrare le tue fonti? Strano che mi citi VW e poi un pdf di Subaru... sei proprio sicuro? Comunque aspetto i pdf...
Cito VW perché ho una golf e avevo letto il manuale.www.subaru.com/owners/resource-center/owners-manuals/
Sono su cell accontentati. Cmq il perché qualcuno lo sconsigli è abbastanza intuibile
Anche Toyota sconsiglia l'uso del CC con neve (pag. 335 del manuale Auris 2013).
Capisco, ma credo sia più un modo di pararsi il didietro che un consiglio tecnico per il buon funzionamento dell'auto, chiaro che tenere il cruise in una situazione ove occorra correggere la velocità di continuo è potenzialmente pericoloso, ma lo sarebbe pure se mettessi il piede giù in modo costante, come facevo prima di avere il cruise, se non sai tenere i margini adeguati e non gestisci correttamente le reazioni allo sterzo... l'altra sera non ho quasi mai sentito le ruote pattinare, solo il motore spingere un po' o mollare quando passavo attraverso il solchi o arrancavo su neve fresca (10 cm max)
 
un commento da un tirolese:
Limite di velocità: sulla Inntal Autobahn funzionano i cartelli luminosi con il limite di velocità variabile: quando nevica il limite è di solito 80 km/h (salvo traffico pesante, con neve leggera 100). In Italia mi sembra che i limiti siano una questione di gusti personali?
Automatic cruise control: dipende spesso da una telecamera dietro allo specchietto retrovisore, che si copre di neve. Meglio evitare
Lane assist e side assist: disinserire. Manda segnali al volante che sembrano quelli che si hanno quando la macchina sta per partire causa fondo scivoloso.
Infine, non tutta la neve è uguale. La peggiore è quella bagnata di pianura, che tiene poco o niente in frenata. Il fondo di neve pressata con freddo è invece molto sicuro sia in curva che in frenata (con gomme adatte)
 
bzyx ha scritto:
un commento da un tirolese:
Limite di velocità: sulla Inntal Autobahn funzionano i cartelli luminosi con il limite di velocità variabile: quando nevica il limite è di solito 80 km/h (salvo traffico pesante, con neve leggera 100). In Italia mi sembra che i limiti siano una questione di gusti personali?
Automatic cruise control: dipende spesso da una telecamera dietro allo specchietto retrovisore, che si copre di neve. Meglio evitare
Lane assist e side assist: disinserire. Manda segnali al volante che sembrano quelli che si hanno quando la macchina sta per partire causa fondo scivoloso.
Infine, non tutta la neve è uguale. La peggiore è quella bagnata di pianura, che tiene poco o niente in frenata. Il fondo di neve pressata con freddo è invece molto sicuro sia in curva che in frenata (con gomme adatte)
Interessante, grazie!
 
pi_greco ha scritto:
Capisco le remore, ma se ho deciso (per ragioni di tempo) che devo cercare di tenere i 100km/h il più possibile, lo faccio, altrimenti tantovale (per le mie esigenze) non muoversi del tutto. In tale caso trovo molto più facile guidare pensando solo a tenere il timone giocando di fino passando dalla neve compattata della prima alla solcata della seconda alla fresca della terza corsia senza preoccuparmi di trovarmi troppo veloce o troppo lento passando da un fondo all'altro o peggio distrarmi per leggere il tachimetro, tanto il piede destro è in allerta, il sinistro in preallerta ma sul passaruota, le mani alle 9 ed un quarto ma con pollicione destro sulla razza pronto a disinserire il cruise, e tanta concentrazione, il vero impegno di guida era il verglas...
cominci a essere preoccupante
 
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Capisco le remore, ma se ho deciso (per ragioni di tempo) che devo cercare di tenere i 100km/h il più possibile, lo faccio, altrimenti tantovale (per le mie esigenze) non muoversi del tutto. In tale caso trovo molto più facile guidare pensando solo a tenere il timone giocando di fino passando dalla neve compattata della prima alla solcata della seconda alla fresca della terza corsia senza preoccuparmi di trovarmi troppo veloce o troppo lento passando da un fondo all'altro o peggio distrarmi per leggere il tachimetro, tanto il piede destro è in allerta, il sinistro in preallerta ma sul passaruota, le mani alle 9 ed un quarto ma con pollicione destro sulla razza pronto a disinserire il cruise, e tanta concentrazione, il vero impegno di guida era il verglas...
cominci a essere preoccupante
abbi dubbi
 
Mi domando: con il cruise impostato e una traiettoria non rettilinea (come spesso in A7/A26) se la macchina slitta e mi parte dietro cosa faccio? Per disinserire il cruise devo per forza frenare e così facendo non peggioro la situazione?
Ovvio che per disinserire il CC non si dà un pestone sul freno, però comunque il dover fare un operazione in più secondo me complica non poco la gestione di un'emergenza.
 
stefanocanale ha scritto:
Mi domando: con il cruise impostato e una traiettoria non rettilinea (come spesso in A7/A26) se la macchina slitta e mi parte dietro cosa faccio? Per disinserire il cruise devo per forza frenare e così facendo non peggioro la situazione?
Ovvio che per disinserire il CC non si dà un pestone sul freno, però comunque il dover fare un operazione in più secondo me complica non poco la gestione di un'emergenza.

Concordo... in realtà puoi disattivarlo anche con il pulsantino ma comunque se già sei in emergenza è una cosa da gestire in più
 
pi_greco ha scritto:
In sintesi, la velocità di 100(che poi sono 95 effettivi) km/h sebrano tantini ai più, idem affidarsi al CC, siamo allineati come sensazioni di guida solo io e reforresteration, il che non depone a favore dell'igiene mentale del buon giuse. Capisco le remore, ma se ho deciso (per ragioni di tempo) che devo cercare di tenere i 100km/h il più possibile, lo faccio, altrimenti tantovale (per le mie esigenze) non muoversi del tutto. In tale caso trovo molto più facile guidare pensando solo a tenere il timone giocando di fino passando dalla neve compattata della prima alla solcata della seconda alla fresca della terza corsia senza preoccuparmi di trovarmi troppo veloce o troppo lento passando da un fondo all'altro o peggio distrarmi per leggere il tachimetro, tanto il piede destro è in allerta, il sinistro in preallerta ma sul passaruota, le mani alle 9 ed un quarto ma con pollicione destro sulla razza pronto a disinserire il cruise, e tanta concentrazione, il vero impegno di guida era il verglas...
Va tutto bene ma stacca il cruise in quelle condizioni.
 
...i 170km più lunghi della mia vita furono quelli tra Banff e Panorama nel Kootenay National park nelle Rockies sotto nevicata e con strada completamente innevata...fui un incubo anche per tutti i camionisti/automobilisti canadesi che mi sorpassavano alla, per me, velocità della luce, strombazzando e mandandomi affanculo, credo financo in italiano!!!! :oops: :oops: :oops: :D :D
 
bzyx ha scritto:
un commento da un tirolese:
Limite di velocità: sulla Inntal Autobahn funzionano i cartelli luminosi con il limite di velocità variabile: quando nevica il limite è di solito 80 km/h (salvo traffico pesante, con neve leggera 100).
La civiltà di un paese ... da noi se c'è pioggia ti dicono "con pioggia limite 110" ma non ti dicono "ora il limite è 110" (anche perché non è contestabile)

In Italia mi sembra che i limiti siano una questione di gusti personali?
Ok al paese ordinato ma sfatiamo alcuni miti. IN Austria tendo ad essere rispettoso dei limiti perché non ho proprio voglia di testare l'efficiente collegamento del pos mobile con cui incassano le contravvenzioni (e non ci sono i nostri preavvisi, solo l'auto civetta che ti sorpassa con il segnale di accostare). Noto tuttavia che sulle autostrade vengo spesso superato, e non da albanesi ... 8)

Infine, non tutta la neve è uguale. La peggiore è quella bagnata di pianura, che tiene poco o niente in frenata. Il fondo di neve pressata con freddo è invece molto sicuro sia in curva che in frenata (con gomme adatte)
Verissimo, solo che più he no una questione pianura/collina/montagna, è proprio di temperatura e umidiità. Lo scorso anno era neve molto "brutta" (come aderenza) anche in quota.
 
enosnowb ha scritto:
...i 170km più lunghi della mia vita furono quelli tra Banff e Panorama nel Kootenay National park nelle Rockies sotto nevicata e con strada completamente innevata...fui un incubo anche per tutti i camionisti/automobilisti canadesi che mi sorpassavano alla, per me, velocità della luce, strombazzando e mandandomi affanculo, credo financo in italiano!!!! :oops: :oops: :oops: :D :D
:XD: molto onestamente, se uno non ha consuetudine con la neve, pocoi da fare, andrà più piano di quanto possibile. Al che, se ci si trova in una zona dove la neve non è usuale, si crea un enorme ingorgo (vedi quello che spesso accade da noi), se invece sei in una zona dove è normale guidare sotto la neve, se semplicemente una causa di ralentamento per gli altri
 
Back
Alto