<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> velocità massima grande punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

velocità massima grande punto

raf88 ha scritto:
esattamente è questo il punto XD al punto 8 dice :
Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624

La nota dice che la percentuale è del 5 % come hai detto tu, ma con una velocità minima di 5 km/h....

...anche questo, come ho detto io due volte, e questa è la terza. :?

raf88 ha scritto:
Io cmq l'ho intesa così cioè se tu vai a 55 km/h e sei in un tratto di strada dove il limite è di 50 allora niente multa, ma se io andassi a 60, non capisco se devo pagare oppure no, li dice oltre i 10 km/h...si devono intendere compresi oppure no ?
Se rilevano 55 km/h, te ne abbuonano 5 e non sei in contravvenzione.
Se rilevano 60 km/h, te ne abbuonano 5 (quindi sul verbale scriveranno che andavi a 55) e sei in contravvenzione, per eccesso di velocità fino a 10 km/h (solo multa, senza decurtazione di punti).
Spero che adesso sia chiaro.
 
raf88 ha scritto:
Quindi è si un valore preciso ma bisogna andare a velocità costanti per un pò di tempo per vedere l'effettiva reale velocità, ergo se cambiate continuamente velocità il dato indicato dal GPS è sbagliato sempre in relazione a quello del tachimetro....ecco perchè probabilmente mi da una differenza di 10 km/h.

Il valore è preciso ma non è istantaneo...mettiamola cosi..
Il Gps in pratica ti dice a che velocità viaggi misurando il tempo che impieghi per spostarti dal punto A al punto B. Ed immagino che sia un operazione che il sistema effettua ciclicamente ad intervalli di tempo costanti.
 
raf88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
sarà come dite ma vi assicuro che ogni GPS diverso da una velocità diversa, ad ogni modo non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

se il limite è per esempio 50 km/h e tu stai andando a 60 km/h non 6 passibile di multa...e poi per convalidare la multa l'autovelox deve essere segnalato (con apposita segnaletica leggibile), deve essere segnalata anche l'eventuale presenza di una volante, e l'apparecchio deve essere omologato...questo dice il codice della strada...
ah ecco questo non lo sapevo, quindi diciamo che i limiti di velocità si possono violare fino ad un massimo di 10 km/h per limite.... :D

Io so che dalla velocità di codice viene calcolato per eccesso un 5%. ma non vorrei dire baggianate. :D
 
kanarino ha scritto:
ah ecco questo non lo sapevo, quindi diciamo che i limiti di velocità si possono violare fino ad un massimo di 10 km/h per limite.... :D

si, quindi se vedi scritto 50 km/h e tu col tuo tachimetro stai a 60 km/h vai tranquillo..però fai attenzione in autostrada perchè speso i bastardi mettono il segnale del cantiere e dei lavori in corso e in quel caso la velocità max consentita non è più quella del codice 130 km/h) ma è inferiore...cmq se viaggi col tom tom te lo dovrebbe segnare...[/quote]

Quoto!
Ma non tutti i tom tom lo segnalano... come altre marche... se non errò soltanto quelli provvisti sia della tecnologia tmc e dell'apposita antenna.
Saluti Max.
 
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

Dici male: come ho già spiegato, il margine a favore dell'automobilista è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
In pratica, se la velocità non supera i 100 km/h, avrai 5 km/ h (e non 10) di margine.
Se, per esempio, è di 120 km/h, il margine sarà di 6 km/h (il 5%di 120, per quelli che odiano la matematica).
Ciao ;)

Quoto! ;)
 
raf88 ha scritto:
I contachilometri presenti a bordo della maggior parte delle vetture sono inaccurati.

Se ricordo bene tempo fa 4ruote tratto un articolo sulla precisione dei contachilometri delle varie auto in commercio in europa e ha riscontrato che tutte avevano un "difetto" (CHIAMIAMOLO COSì) che variava dall'1% sino al 13%. Tranne un modello: la citroen c5 vecchio modello.
Se ritrovo l'articolo lo posto.
Saluti Max.
 
Dici male: come ho già spiegato, il margine a favore dell'automobilista è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
In pratica, se la velocità non supera i 100 km/h, avrai 5 km/ h (e non 10) di margine.
Se, per esempio, è di 120 km/h, il margine sarà di 6 km/h (il 5%di 120, per quelli che odiano la matematica).
Ciao ;)[/quote]

permettimi una correzione: sul libro della scuola guida è riportato il codice stradale con la decurtazione punti e dice che per eccesso di veloctià da 10 a 40 km/h ti tolgono tot punti...come vedi dice da 10 km/h (che sarebbe il parametro di difetto del contachilometri dell'auto e dell'apparecchio autovelox)...quindi se stai andando 10 km/h oltre il limite poui stare tranquillo...
 
cognizionezero ha scritto:
tanto per farti un esempio sulla mia Gp 1.3 mjt 90 cv in sesta a 2.000 giri esatti sono a 110 km/h di tachimetro...per arrivare ai 4.000 ci metterei un bel pò credo...
Impossibile...perchè a 4mila giri equivarebbero a 220km/h :shock:

In sesta arrivi a 3200 giri massimo..con parecchia fatica :D
 
Impossibile...perchè a 4mila giri equivarebbero a 220km/h :shock:

In sesta arrivi a 3200 giri massimo..con parecchia fatica :D [/quote]

non dico cavolate...ieri ho fatto l'autostrada roma-civitavecchia ero in sesta a 2.500 giri ed ero a 130 km/h precisi...
 
kanarino ha scritto:
Impossibile...perchè a 4mila giri equivarebbero a 220km/h :shock:

In sesta arrivi a 3200 giri massimo..con parecchia fatica :D

non dico cavolate...ieri ho fatto l'autostrada roma-civitavecchia ero in sesta a 2.500 giri ed ero a 130 km/h precisi...

Certo, a 130 indicati sei a 2500. Ma alla velocità max non arrivi a 4000giri neanche se vuoi..perchè corrisponderebbe a 220 km/h

Tra l'altro in teoria la velocità max si raggiunge in 5a..
 
Certo, a 130 indicati sei a 2500. Ma alla velocità max non arrivi a 4000giri neanche se vuoi..perchè corrisponderebbe a 220 km/h

Tra l'altro in teoria la velocità max si raggiunge in 5a..[/quote]

si lo so...la 6° è una marcia di riposo e per diminuire i consumi...cmq finito il rodaggio la spremo un pochino e vedo se riesce ad oltrepassare i fatidici 3.200 giri :D
 
kanarino ha scritto:
Certo, a 130 indicati sei a 2500. Ma alla velocità max non arrivi a 4000giri neanche se vuoi..perchè corrisponderebbe a 220 km/h

Tra l'altro in teoria la velocità max si raggiunge in 5a..

si lo so...la 6° è una marcia di riposo e per diminuire i consumi...cmq finito il rodaggio la spremo un pochino e vedo se riesce ad oltrepassare i fatidici 3.200 giri :D
Io oltre i 185 indicati non son andato...e ci mette una vita a raggiungerli. Più o meno dovrebbero essere 173/174 all'ora.

Ero in Germania chiaramente :D :D :D
 
Io oltre i 185 indicati non son andato...e ci mette una vita a raggiungerli. Più o meno dovrebbero essere 173/174 all'ora.

Ero in Germania chiaramente :D :D :D [/quote]

ma tu hai la corsa giusto?strano perchè un mio amico con la Gp 1.3 mjt da 75 cv in 5 persone più bagagli ha raggiunto i 200 km/h di tachimetro (4.300 giri)...c'ha messo un pochino ma li ha raggiunti :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Io oltre i 185 indicati non son andato...e ci mette una vita a raggiungerli. Più o meno dovrebbero essere 173/174 all'ora.

Ero in Germania chiaramente :D :D :D

ma tu hai la corsa giusto?strano perchè un mio amico con la Gp 1.3 mjt da 75 cv in 5 persone più bagagli ha raggiunto i 200 km/h di tachimetro (4.300 giri)...c'ha messo un pochino ma li ha araggiutni :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Si con bagagliera e valigie sul tetto magari! Dai son caxxate..

A meno che il tachimetro Fiat non abbia più scarto. La mia sta sul 5/6% di scarto
 
Back
Alto