<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> velocità massima grande punto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

velocità massima grande punto

no, il GPS dà la velocità esatta, solo che viene rilevata ad intervalli, e nel caso l'auto stia variando velocità o percorrendo una curva, per un periodo minimo può indicare una velocità leggermente diversa da quella reale. In rettilineo ed a velocità costante è precisissimo.[/quote]
ma come fa ad essere preciso se c'è il ritardo scusa eh, e poi questo vorrebbe dire che tutti quelli che si beccano una multa con scostamento di 10 km/h fuori dai limiti dovrebbero fare causa allo stato perchè in realtà sono i tachimetri delle auto sballati ?
E' molto probabile invece che i tachimetri funzionino bene e i vari GPS fate anche delle prove diverse tra modelli diversi, ognuno vi dia una velocità diversa ergo non dovrebbero indicare la stessa velocità ?
[/quote]

guarda che infatti anche gli apparecchi autovelox hanno un indice di errore...
 
kanarino ha scritto:
guarda che infatti anche gli apparecchi autovelox hanno un indice di errore...
si ma non di 10 Km/h io ho verificato che tra il tachimetro della punto e la velocità data dal navigatore TOMTOM installato su un HP HW 6915 il discostamento è così.
 
raf88 ha scritto:
questo vorrebbe dire che tutti quelli che si beccano una multa con scostamento di 10 km/h fuori dai limiti dovrebbero fare causa allo stato perchè in realtà sono i tachimetri delle auto sballati ?
E' molto probabile invece che i tachimetri funzionino bene e i vari GPS fate anche delle prove diverse tra modelli diversi, ognuno vi dia una velocità diversa ergo non dovrebbero indicare la stessa velocità ?

Guarda che tutti i tachimetri danno velocità leggermente superiori a quella effettiva, a parte il margine (anch'esso a favore dell'automobilista) previsto dal CdS, del 5% (con un minimo di 5 km/h).
 
kanarino ha scritto:
no, il GPS dà la velocità esatta, solo che viene rilevata ad intervalli, e nel caso l'auto stia variando velocità o percorrendo una curva, per un periodo minimo può indicare una velocità leggermente diversa da quella reale. In rettilineo ed a velocità costante è precisissimo.
ma come fa ad essere preciso se c'è il ritardo scusa eh, e poi questo vorrebbe dire che tutti quelli che si beccano una multa con scostamento di 10 km/h fuori dai limiti dovrebbero fare causa allo stato perchè in realtà sono i tachimetri delle auto sballati ?
E' molto probabile invece che i tachimetri funzionino bene e i vari GPS fate anche delle prove diverse tra modelli diversi, ognuno vi dia una velocità diversa ergo non dovrebbero indicare la stessa velocità ?
[/quote]

guarda che infatti anche gli apparecchi autovelox hanno un indice di errore...[/quote]

Che io ricordi bene viene calcolato nella rilevazione della velocità uno scarto del 5% da parte delle forze dell'ordine.
 
raf88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
guarda che infatti anche gli apparecchi autovelox hanno un indice di errore...
si ma non di 10 Km/h io ho verificato che tra il tachimetro della punto e la velocità data dal navigatore TOMTOM installato su un HP HW 6915 il discostamento è così.

guarda sul mio tom tom quando con la punto stavo a 190 km/h segnava 183 km/h...effettivi...mio zio qualche anno fa gli volevano ritirare la patente perchè stava andando a 200 km/h sulla roma-napoli...il dispositivo aveva segnato 200 km/h però le forze dell'ordine gli voevano applicare la multa (proprio per questo margine d'errore di cui stiamo parlando) e la velocità effettiva riportata fu 191 km/h...la multa alla fine non gliela fecero perhè mio zio riuscì a dimostrare che la sua auto (una zafira 2.0 dti 101 cv) non poteva raggiungere quella velocità...cosa non vera perchè mio zio aveva montato una centralina aggiuntiva da 25 cv :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
guarda sul mio tom tom quando con la punto stavo a 190 km/h segnava 183 km/h...effettivi...mio zio qualche anno fa gli volevano ritirare la patente perchè stava andando a 200 km/h sulla roma-napoli...il dispositivo aveva segnato 200 km/h però le forze dell'ordine gli voevano applicare la multa (proprio per questo margine d'errore di cui stiamo parlando) e la velocità effettiva riportata fu 191 km/h...la multa alla fine non gliela fecero perhè mio zio riuscì a dimostrare che la sua auto (una zafira 2.0 dti 101 cv) non poteva raggiungere quella velocità...cosa non vera perchè mio zio aveva montato una centralina aggiuntiva da 25 cv :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

:twisted:
 
:twisted:[/quote]

eh lo so mio zio è un birbante...però da quel giorno si è dato una ragolata...e cmq non facciamo tutti i santi perchè sfido chiunque a non schiacciare il gas su un autostrada a 3 corsie semivuota...
 
sarà come dite ma vi assicuro che ogni GPS diverso da una velocità diversa, ad ogni modo non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?
 
raf88 ha scritto:
sarà come dite ma vi assicuro che ogni GPS diverso da una velocità diversa, ad ogni modo non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

se il limite è per esempio 50 km/h e tu stai andando a 60 km/h non 6 passibile di multa...e poi per convalidare la multa l'autovelox deve essere segnalato (con apposita segnaletica leggibile), deve essere segnalata anche l'eventuale presenza di una volante, e l'apparecchio deve essere omologato...questo dice il codice della strada...
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
sarà come dite ma vi assicuro che ogni GPS diverso da una velocità diversa, ad ogni modo non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

se il limite è per esempio 50 km/h e tu stai andando a 60 km/h non 6 passibile di multa...e poi per convalidare la multa l'autovelox deve essere segnalato (con apposita segnaletica leggibile), deve essere segnalata anche l'eventuale presenza di una volante, e l'apparecchio deve essere omologato...questo dice il codice della strada...
ah ecco questo non lo sapevo, quindi diciamo che i limiti di velocità si possono violare fino ad un massimo di 10 km/h per limite.... :D
 
ah ecco questo non lo sapevo, quindi diciamo che i limiti di velocità si possono violare fino ad un massimo di 10 km/h per limite.... :D
[/quote]

si, quindi se vedi scritto 50 km/h e tu col tuo tachimetro stai a 60 km/h vai tranquillo..però fai attenzione in autostrada perchè speso i bastardi mettono il segnale del cantiere e dei lavori in corso e in quel caso la velocità max consentita non è più quella del codice 130 km/h) ma è inferiore...cmq se viaggi col tom tom te lo dovrebbe segnare...
 
raf88 ha scritto:
non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

Dici male: come ho già spiegato, il margine a favore dell'automobilista è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
In pratica, se la velocità non supera i 100 km/h, avrai 5 km/ h (e non 10) di margine.
Se, per esempio, è di 120 km/h, il margine sarà di 6 km/h (il 5%di 120, per quelli che odiano la matematica).
Ciao ;)
 
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

Dici male: come ho già spiegato, il margine a favore dell'automobilista è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
In pratica, se la velocità non supera i 100 km/h, avrai 5 km/ h (e non 10) di margine.
Se, per esempio, è di 120 km/h, il margine sarà di 6 km/h (il 5%di 120, per quelli che odiano la matematica).
Ciao ;)
cioè scusa quindi il margine aumenta con l'aumentare della velocità ?
Non dovrebbe esser il contrario ? XD oppure ho capito male io

P.S cmq sul sito della garmin nelle domande faq al problema la velocità indicata dal nagivatore non è la stessa indicata dal contachilometri della mia auto
la risposta é
I contachilometri presenti a bordo della maggior parte delle vetture sono inaccurati. Se c'è differenza tra la velocità indicata dal GPS e quella indicata dal contachiometri della vettura... dovete tenere conto di quella del GPS: è senz'altro la più precisa.
P.S. La velocità espressa del GPS però è un dato calcolato dalla differenza tra due posizionamenti successivi: pertanto, per aver un dato di velocità il più accurato possibile, bisogna cercare di mantenere una velocità costante per almeno un breve tratto.
Quindi è si un valore preciso ma bisogna andare a velocità costanti per un pò di tempo per vedere l'effettiva reale velocità, ergo se cambiate continuamente velocità il dato indicato dal GPS è sbagliato sempre in relazione a quello del tachimetro....ecco perchè probabilmente mi da una differenza di 10 km/h.
 
raf88 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
non dovrebbe esistere quindi una multa per superamento di limite di velocità pari a 10 km/h (è una domanda che faccio appunto er cuorisità) dico bene?

Dici male: come ho già spiegato, il margine a favore dell'automobilista è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
In pratica, se la velocità non supera i 100 km/h, avrai 5 km/ h (e non 10) di margine.
Se, per esempio, è di 120 km/h, il margine sarà di 6 km/h (il 5%di 120, per quelli che odiano la matematica).
Ciao ;)
cioè scusa quindi il margine aumenta con l'aumentare della velocità ?

Proprio così, prima di tutto per un motivo tecnico, quindi per il CdS, come da nota n. 2 dell'articolo 142 (Limiti di velocità):
(2) Per l'art. 1, d.m. 29 ottobre 1997, nell'impiego di apparecchi automatici per gli accertamenti della velocità deve essere applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale.
Se vuoi leggere tuto l'articolo, vai al link:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_dett=2085&id_cat=34
 
esattamente è questo il punto XD al punto 8 dice :
Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624

La nota dice che la percentuale è del 5 % come hai detto tu, ma con una velocità minima di 5 km/h....

Io cmq l'ho intesa così cioè se tu vai a 55 km/h e sei in un tratto di strada dove il limite è di 50 allora niente multa, ma se io andassi a 60, non capisco se devo pagare oppure no, li dice oltre i 10 km/h...si devono intendere compresi oppure no ?
Somma fatto sta che il GPS per dare un valore preciso devi andare a quella velocità per un periodo di tempo sufficiente in modo che l'errore dato dalla trasmiossione del segnale e dal calcolo dell'algoritmo non ci siano grosse differenze di velocità (anzi non ce ne devono essere).
 
Back
Alto