<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Velina] LiberaMente AlfaRomeo Giulietta | Il Forum di Quattroruote

[Velina] LiberaMente AlfaRomeo Giulietta

?LiberaMente Alfa? permette a tutti di guidare Alfa Romeo Giulietta, la berlina compatta leader del segmento

Per il terzo mese consecutivo, in giugno Giulietta si è confermata la berlina compatta preferita dagli italiani con 2.777 immatricolazioni ed una quota oltre il 20% nel segmento di riferimento.

La leadership di vendite di Giulietta si sta consolidando mese dopo mese in uno scenario di mercato particolarmente complesso e segnato da tante incertezze nel quale i clienti dimostrano di apprezzare soprattutto auto affidabili in grado di offrire costi di gestione certi e contenuti.

Proprio i costi di gestione intesi in senso lato sono tra i principali punti di forza di Giulietta, grazie ad un pianale innovativo che può contare su leghe leggere ed acciai 'altoresistenziali' e ad una gamma di motori in grado di offrire una erogazione di coppia fra le più alte della categorie con consumi ed emissioni particolarmente contenuti. Da segnalare ad esempio il nuovo propulsore 1.4 GPL Turbo 120cv che coniuga l'economia d'esercizio (solo 33 euro per un pieno) con una guida divertente, sportiva e coinvolgente, in perfetto stile Alfa Romeo, grazie alla presenza del turbocompressore. La gamma Diesel JTDM vanta doti di efficienza da primato, ad esempio con l'unità da 1.6 litri e 105cv di potenza capace di percorrenze fino a 27 km con un litro richiedendo una manutenzione programmata ad intervalli di ben 35.000km, un record nella categoria. Il tutto offrendo una piacere di guida inconfondibile ed uno stile distintivo.

Per continuare a giocare un ruolo da protagonista, soprattutto in questo periodo difficile dal punto di vista economico, e alla luce dell'evoluzione delle esigenze d'acquisto da parte dei clienti, Alfa Romeo ha elaborato per Giulietta il nuovo programma "LiberaMente Alfa": un'iniziativa pensata per tutti coloro che pretendono certezza dei costi e chiarezza dell'offerta. L'offerta si articola in due diverse opzioni di acquisizione dell'auto: "LiberaMente Alfa - Opzione Acquisto" (con facoltà di restituzione a 36 mesi) e "LiberaMente Alfa - Opzione Noleggio" (rivolta a privati e della durata di 36 mesi).

In dettaglio, sviluppata in collaborazione con FGA Capital ,"LiberaMente Alfa - Opzione Acquisto" è rivolta ai clienti più legati all'idea di proprietà di un'automobile e permette di poter guidare una nuova Alfa Romeo Giulietta da soli 189 euro al mese per 3 anni con la tranquillità della garanzia estesa con km illimitati, dell'assistenza stradale in tutta Europa, della manutenzione programmata inclusa. Inoltre è inclusa l'assicurazione sul credito che consente di beneficiare del rimborso di una parte o di tutte le rate residue in caso di eventi imprevisti che limitano la capacità di proseguire l'estinzione del piano di credito, quali ad esempio la perdita di impiego.

Alla scadenza dei 3 anni il cliente godrà della libertà di scegliere: infatti potrà decidere se tenere l'auto pagando un importo predefinito e certo pari al valore futuro garantito dell'auto a 36 mesi, oppure sostituirla con una nuova Alfa Romeo, o anche preferire di restituirla al proprio concessionario senza doversi preoccupare dell'usato.

Il programma "LiberaMente Alfa" ha quindi sia un vantaggio economico legato ai servizi inclusi, sia un beneficio psicologico: il non dover temere gli imprevisti e il poter scegliere liberamente dopo 3 anni cosa fare con la propria auto in funzione del possibile mutamento della situazione personale o dello scenario di mercato.

Fonte: pagina facebook di Autotecnica
 
Ciao; è chiaro che in questo forum è necessario, x vedere risposte, postare solo dati o notizie di tono negativo (sarebbe bastato scrivere: Giulietta fra le ultime in EU nella su categoria, e avresti ottenuto un successo enorme :) !!).
Predetto ciò, non si può che sottolineare il dato vendite della media Alfa, nonostante il momento terribile del mercato, frutto indubbiamente anche delle intrinseche qualità della macchina (anch'io ne sono molto soddisfatto), oltre che della politica commerciale e della propaganda.
Circa la convenienza delle nuove proposte, bisogna far bene i propri conti; personalmente pago sui 500 ? al mese x un longrenting a 36 mesi, ma x la versione 170 cv Mair Distinctive, comprendente assolutamente tutte le voci, incluse tassa di possesso e assicurazione (che qui in Campania è una voce estremamente onerosa :? !!).
Saluti
 
si alla fine è un leasing esteso pure ai privati,il canone sembra basso e accessibile senza problemi ma a quanto ammonta l'anticipo? e alla fine dei 36 mesi bisogna rifinanziare una bella cifra o darla in permuta per un'altra nuova....sembra un'altra promozione come quella della benzia ad 1 euro,probabilmente serve solo a far andare qualche cliente dal concessionario per poi dirottarlo verso promozioni e finanziamenti convenzionali.
 
Sono sempre più convinto che se avesse avuto una Station e dei costi di manutenzione pari alle concorrenti avrebbe avuto un ottimo successo
 
umbiBerto ha scritto:
Sono sempre più convinto che se avesse avuto una Station e dei costi di manutenzione pari alle concorrenti avrebbe avuto un ottimo successo
no penso che mantenere una Giulietta 1.6 M-Jet costa più di una Peugeot 308 o di una Ford Focus
 
Bhè la distribuzione sui DIESEL (Ed anche i benzina) del gruppo fiat ha il limite dei 5 anni o 100.000 kM sui motori PSA 10 anni o 200.000 km (Il DIESEL della Focus è un PSA).... e fino alla serie prima erano 14 anni o 240.000km
 
Sono figlio d'Alfista..cresciuto con il suono dell'Alfetta e della 75 "nelle orecchie".. "deluso" e diventato automobilisticamente esterofilo.
Però mi piace che si ri-parli bene di un'Alfa ;)
La cosa che mi fa in.cazz.zare è che le cose sappiamo farle e meglio degli altri..ma perchè dobbiamo sempre passare per aprossimativi e caz.zoni??
Io una "ALFA BELLA" me la comprerei..ma onestamente in questo momento ho ancora un sacco di riserve.
 
Ambuzia ha scritto:
Sono figlio d'Alfista..cresciuto con il suono dell'Alfetta e della 75 "nelle orecchie".. "deluso" e diventato automobilisticamente esterofilo.
Però mi piace che si ri-parli bene di un'Alfa ;)
La cosa che mi fa in.cazz.zare è che le cose sappiamo farle e meglio degli altri..ma perchè dobbiamo sempre passare per aprossimativi e caz.zoni??
Io una "ALFA BELLA" me la comprerei..ma onestamente in questo momento ho ancora un sacco di riserve.
La cosa piú alfa del momento è la giulietta quadrifoglio verde,il resto è una buona new bravo,però resta comunque un ottimo prodotto che se la batte con la prima della classe e quasi quasi anche con le premium.
 
Io credo onestamente che anche le versioni "sub Quadrifoglio" siano abbastanza migliori della Bravo. Analizzando i vari fattori: estetica migliore (per me), pianale C-Wide in parte derivato ma pressochè inedito nella sostanza. Alcuni materiali di maggiore qualità e leggerezza (come il magnesio della traversa sotto plancia), sospensione posteriore migliore, angoli delle sospensioni anteriori (camber-caster-king pin) più performanti. Cruscotto decisamente più sportivo e accattivante, sedili più sportivi, "manettino" per la regolazione della risposta di sterzo, motore, assetto.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per dire che sia migliore della Bravo, e il mercato credo la stia premiando a sufficienza (per ogni Bravo si vendono 3 Giulietta).

Tornando con maggiore aderenza al topic, si tratta di un sistema di vendita abbastanza diffuso, che consente, per chi non ha già troppe rate, o per chi non ne ha proprio, di mettersi al volante della media del biscione con un contenuto impegno mensile.
 
pilota54 ha scritto:
Io credo onestamente che anche le versioni "sub Quadrifoglio" siano abbastanza migliori della Bravo. Analizzando i vari fattori: estetica migliore (per me), pianale C-Wide in parte derivato ma pressochè inedito nella sostanza. Alcuni materiali di maggiore qualità e leggerezza (come il magnesio della traversa sotto plancia), sospensione posteriore migliore, angoli delle sospensioni anteriori (camber-caster-king pin) più performanti. Cruscotto decisamente più sportivo e accattivante, sedili più sportivi, "manettino" per la regolazione della risposta di sterzo, motore, assetto.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per dire che sia migliore della Bravo, e il mercato credo la stia premiando a sufficienza (per ogni Bravo si vendono 3 Giulietta).

Tornando con maggiore aderenza al topic, si tratta di un sistema di vendita abbastanza diffuso, che consente, per chi non ha già troppe rate, o per chi non ha ha proprio, di mettersi al volante della media del biscione con un contenuto impegno mensile.

Pilota, sui discorsi simil Bravo, vedi che neanche rispondo più...
Per quanto riguarda il finanziamento, tu credo me lo insegni, visto che sei un bancario, bisogna stare attenti. Se non ho capito male, il TAEG è di poco superiore al 6%, non è male perchè altre offerte di altre case parlano di valori intorno al 9%. Bisogna leggere bene il contratto, non so come funziona il fatto che tu poi possa restituire l'auto senza comprarla, perchè una sorta di renting non può costare solo 189 ? al mese. Io ho comprato le prime due 147 e la prima GT con quel sistema. Anche nel 2001 il TAEG era intorno al 10%, potevi dare come anticipo dal 15 al 35%, se non ricordo male, poi pagavi una rata mensile per due anni in cui avevi anche la copertura assicurativa ed avevi un valore minimo garantito per la permuta. Alla scadenza dei due anni o si riscattava l'auto o la cambiavi. Con la prima GT c'era un finanziamento di 3 anni con un tasso abbastanza vantaggioso. Il problema è che poi ti rimane sempre metà del valore della macchina da pagare, quindi io nel 2007, quando ho comprato la seconda GT, per uscire dal meccanismo, gli ho dato 16.000 euro in contanti, oltre alla macchina in permuta, così alla scadenza delle rate non avevo più niente altro da pagare. La Giulietta l'ho comprata direttamente in contanti e basta..
 
Io compro solo in contanti per cui l'unica cosa che ho capito della promozione è che fra tre anni si può ricomprare un'Alfa....e non una Volkswagen :D
 
procida ha scritto:
Ciao; è chiaro che in questo forum è necessario, x vedere risposte, postare solo dati o notizie di tono negativo (sarebbe bastato scrivere: Giulietta fra le ultime in EU nella su categoria, e avresti ottenuto un successo enorme :) !!).
Non direi Procida... Mi pare che il post di Rimix, ove si dimostra soddisfatto delle indubbie qualità della G10, sia lì a testimoniarlo.
Piuttosto ricorderei come sia ben poco elegante, oltre che contrario al regolamento del forum, riportare paro paro veline pubblicitarie delle case (ok, si trovava anche sulla pagina FB di una rivista concorrente ma l'origine è questa: http://www.alfaromeopress.com/press/article/115221). Ora il post ha preso una buona piega, quindi può continuare. ;)
 
Menech ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo onestamente che anche le versioni "sub Quadrifoglio" siano abbastanza migliori della Bravo. Analizzando i vari fattori: estetica migliore (per me), pianale C-Wide in parte derivato ma pressochè inedito nella sostanza. Alcuni materiali di maggiore qualità e leggerezza (come il magnesio della traversa sotto plancia), sospensione posteriore migliore, angoli delle sospensioni anteriori (camber-caster-king pin) più performanti. Cruscotto decisamente più sportivo e accattivante, sedili più sportivi, "manettino" per la regolazione della risposta di sterzo, motore, assetto.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per dire che sia migliore della Bravo, e il mercato credo la stia premiando a sufficienza (per ogni Bravo si vendono 3 Giulietta).

Tornando con maggiore aderenza al topic, si tratta di un sistema di vendita abbastanza diffuso, che consente, per chi non ha già troppe rate, o per chi non ha ha proprio, di mettersi al volante della media del biscione con un contenuto impegno mensile.

Pilota, sui discorsi simil Bravo, vedi che neanche rispondo più...
Per quanto riguarda il finanziamento, tu credo me lo insegni, visto che sei un bancario, bisogna stare attenti. Se non ho capito male, il TAEG è di poco superiore al 6%, non è male perchè altre offerte di altre case parlano di valori intorno al 9%. Bisogna leggere bene il contratto, non so come funziona il fatto che tu poi possa restituire l'auto senza comprarla, perchè una sorta di renting non può costare solo 189 ? al mese. Io ho comprato le prime due 147 e la prima GT con quel sistema. Anche nel 2001 il TAEG era intorno al 10%, potevi dare come anticipo dal 15 al 35%, se non ricordo male, poi pagavi una rata mensile per due anni in cui avevi anche la copertura assicurativa ed avevi un valore minimo garantito per la permuta. Alla scadenza dei due anni o si riscattava l'auto o la cambiavi. Con la prima GT c'era un finanziamento di 3 anni con un tasso abbastanza vantaggioso. Il problema è che poi ti rimane sempre metà del valore della macchina da pagare, quindi io nel 2007, quando ho comprato la seconda GT, per uscire dal meccanismo, gli ho dato 16.000 euro in contanti, oltre alla macchina in permuta, così alla scadenza delle rate non avevo più niente altro da pagare. La Giulietta l'ho comprata direttamente in contanti e basta..

Hai del tutto ragione Menech, occore vedere come è realmente impostato il contratto.
 
Ecco un esempio concreto, dal sito ufficiale Alfa Romeo: è il classico esempio con cui, tra acconto e rateazione acquisti in 3 anni poco più di 1/2 macchina (con garanzia estesa da 2 a 3 anni), in questo caso il 58%, poi o la saldi, o finanzi il residuo o la restituisci, non so nella fattispecie con quali modalità. Il TAEG è buono (6,82%). L'iniziativa scade a fine mese.
Mi sembra abbastanza conveniente. Occorre comunque avere 5.565 euro contanti per l'acconto.

"Giulietta 1.4 T.B. 105cv prezzo promo privato con permuta (*) 16.670 euro (IPT e contributo PFU escl.). Es: LiberaMenteAlfa opz. Acquisto con 1 tagliando ed 1 anno di garanzia estesa inclusi: Anticipo 5.565 euro - 37 mesi, 36 rate mensili di 189 euro - Rata Finale residua 7.028,56 euro, Importo Tot. del Credito 12.213,95 (incl. SavaDna e Prestito Protetto facoltativi per 694,33 euro, spese pratica 300 euro + bolli 14,62). Interessi 1.488 euro, Importo Totale Dovuto 13.843,80 euro, spese incasso Rid 3,5 euro a rata, spese invio est. conto 2,81 euro per anno. TAN fisso 4,99% TAEG 6,82%. Salvo approvazione Sava. Iniziativa valida fino al 31/7/2012."

(*) quindi ritengo con rottamazione usato. Ma comunque uno sconto di 1.500 euro penso lo si possa ottenere lo stesso.
 
Back
Alto